Sci ripido: i 45°

Sci fuori pista, snowboard, scialpinismo

Sci ripido: i 45°

Messaggioda tommy~ » mer gen 07, 2009 12:53 pm

Premetto che non sono un buon sciatore, vorrei chiedere ai più esperti qual'è la tecnica di discesa nello sci ripido, ovvero quando le pendenze sfiorano il 100%

http://it.youtube.com/watch?v=fPxjUkWX9cw


Serve un tipo di sci particolare?
Avatar utente
tommy~
 
Messaggi: 456
Iscritto il: ven nov 03, 2006 22:53 pm
Località: Vatar ( Trento )

Messaggioda cinetica » mer gen 07, 2009 13:40 pm

credo che in quel video siano di piu di 45°
:?
"Forse essere vivi è proprio questo:andare alla ricerca degli istanti che muoiono". Muriel Barbery dall'Eleganza del Riccio
Avatar utente
cinetica
 
Messaggi: 2159
Images: 27
Iscritto il: ven lug 06, 2007 17:34 pm
Località: Bellinzona

Messaggioda five.eight* » mer gen 07, 2009 16:01 pm

allora intanto attenzione ai filmati di Valeruz - sebbene sia stato un grande precursore dello sci estremo, è risaputo che "taroccava" alcune riprese variando l'inclinazione della macchina.
questo filmato nella fattispecie è bruttissimo e si fa derapando una buona parte impegnativa.

per quanto riguarda gli attrezzi si usano di regola sci poco sciancrati e tendenzialmente rigidi.
uno sci abbstanza diffuso per chi scia fuori e sul ripido è stato il Dynastar Legend 8000

la tecnica non ha niente di particolarissimo se non un grande controllo nelle curve strette e saltate

....il resto è pelo e manico !!!! di quelli ce ne vuole ..........tanto tanto.
Avatar utente
five.eight*
 
Messaggi: 1021
Images: 31
Iscritto il: mar gen 23, 2007 1:52 am
Località: Sweetfield - Milano

Messaggioda tommy~ » mer gen 07, 2009 16:15 pm

Beh quel pezzo che fa in scivolata è un ginocchio di ghiaccio che fa paura!

Sci leggeri e attacchi dynafit immagino non siano molto indicati eh?
Avatar utente
tommy~
 
Messaggi: 456
Iscritto il: ven nov 03, 2006 22:53 pm
Località: Vatar ( Trento )

Messaggioda mb » mer gen 07, 2009 16:34 pm

Per il ripido vanno bene dei normali sci sa scialpinismo. Se sono rigidi è meglio, ma sui 45° vanno bene gli stessi che vanno bene sui 30°.
Gli attacchini dynafit vanno benissimo.

Anche la tecnica di discesa non cambia, a parte che sul facile puoi permetterti di sciare male, sul ripido no, neanche per un momento. Devi avere continuamente il controllo degli sci e della velocità.
La cosa più difficile è stare centrali sugli sci senza arretrare con il peso. Non viene istintivo buttarsi in avanti per curvare, quando davanti hai un pendio ripido.
Talvolta, sempre se hai poca esperienza, è necessario fermarsi dopo ogni curva.
Quanto manca?
Avatar utente
mb
 
Messaggi: 727
Images: 42
Iscritto il: mer ago 24, 2005 17:28 pm
Località: fora de la Valsugana

Re: Sci ripido: i 45°

Messaggioda il berna » mer gen 07, 2009 17:57 pm

tommy~ ha scritto:Premetto che non sono un buon sciatore, vorrei chiedere ai più esperti qual'è la tecnica di discesa nello sci ripido, ovvero quando le pendenze sfiorano il 100%


Serve un tipo di sci particolare?


quel filmato è un po' tarocco... la telecamera secondo me non è orrizzontale... ma a parte questo... serve la tecnica del culo stretto, nel senso che anche sciatori poco bravi sono in grado di scendere pareti molto ripide è solo questione di abitudine al dritto. Le pendenze a volte lo superano anche di brutto il 100%... si scia anche a 60° e oltre... :wink:
Avatar utente
il berna
 
Messaggi: 1987
Images: 144
Iscritto il: lun giu 20, 2005 17:03 pm
Località: Alta VdA

Messaggioda thedistorcer » mer gen 07, 2009 22:00 pm

c'è comunque un angolo oltre il quale la fisica ci dice che non si può sciare se non andando a finire in caduta libera, qualcuno di voi per caso lo sa con esattezza? non ricordo se intornoal 65° o cosa...
so che alcuni usano gli attacchini però lo bloccano al massimo davanti anche in discesa per evitare che si stacchino, altri usano attacchi da freeride.
comunque non puoi guardare un video di valeruz e dire voglio farlo anch'io... :lol:
Lo scialpinismo è un insieme di promesse non mantenute.
Avatar utente
thedistorcer
 
Messaggi: 244
Images: 1
Iscritto il: mer nov 19, 2008 22:33 pm
Località: Rovereto (Trentino)

Messaggioda tommy~ » gio gen 08, 2009 16:23 pm

ho un amico che l'ha il Canalone Neri (quello del video) ma il gnocchio si fa con una doppia..

per adesso ho provato in un prato vicino a casa che è di circa 45°, però non ho un buon controllo... forse bisogna tenere i bastoncini più lunghi... :)
Avatar utente
tommy~
 
Messaggi: 456
Iscritto il: ven nov 03, 2006 22:53 pm
Località: Vatar ( Trento )

Messaggioda Slowrun » gio gen 08, 2009 16:33 pm

Premetto che non sono un buon sciatore .....


... Ecco allora è forse meglio che il canalone Neri lo lasci lì ... e anche le altre altre cosette sopra i 45° che non siano il prato dietro casa ... :wink:
Slowrun
 
Messaggi: 2220
Images: 3
Iscritto il: mar gen 16, 2007 15:28 pm

Messaggioda il berna » gio gen 08, 2009 17:49 pm

tommy~ ha scritto:ho un amico che l'ha il Canalone Neri (quello del video) ma il gnocchio si fa con una doppia..

per adesso ho provato in un prato vicino a casa che è di circa 45°, però non ho un buon controllo... forse bisogna tenere i bastoncini più lunghi... :)


come li hai misurati i 45° del prato? e quanto è lungo?
Avatar utente
il berna
 
Messaggi: 1987
Images: 144
Iscritto il: lun giu 20, 2005 17:03 pm
Località: Alta VdA

Messaggioda pippo73 » ven gen 09, 2009 14:33 pm

Avatar utente
pippo73
 
Messaggi: 201
Images: 11
Iscritto il: gio mar 24, 2005 14:56 pm

Messaggioda mb » ven gen 09, 2009 15:43 pm

tommy~ ha scritto:... forse bisogna tenere i bastoncini più lunghi... :)


Ti sembra di avere i bastoncini corti?
E' perché sei arretrato.
Prima di fare la curva, e di piantare il bastoncino, devi portare il busto verso valle. Vedrai che i bastoncini sono giusti.
Se resti arretrato perdi il controllo degli sci.

Le stesse cose valgono su pendenze "normali", non te ne rendi conto perché non creano grossi problemi.


PS bello avere un pendio non rischioso per provare! :wink:
Quanto manca?
Avatar utente
mb
 
Messaggi: 727
Images: 42
Iscritto il: mer ago 24, 2005 17:28 pm
Località: fora de la Valsugana

Messaggioda il berna » ven gen 09, 2009 15:52 pm

pippo73 ha scritto:http://it.youtube.com/watch?v=bd3_b8raTEM
x chi ama i bilama :D


quello aveva davvero pelo...
Avatar utente
il berna
 
Messaggi: 1987
Images: 144
Iscritto il: lun giu 20, 2005 17:03 pm
Località: Alta VdA

Messaggioda pitstop » ven gen 09, 2009 16:08 pm

mb ha scritto:Per il ripido vanno bene dei normali sci sa scialpinismo. Se sono rigidi è meglio, ma sui 45° vanno bene gli stessi che vanno bene sui 30°.
Gli attacchini dynafit vanno benissimo.


Questa attrezzautra non la vedo per niente adatta a discese estreme!!!!

Sci rigidi ( l'esatto opposto della maggior parte di quelli da alpinismo ), non molto sciancrati, lamine molto ben fatte e attacchi da discesa tirati oltre i 120kg.....

Valeruz usava sci da slalom speciale da competizione con queste caratteristiche ed ora usa sci da freeride molto più larghi ma ugualmente rigidi e con sciancratura non esasperata così come non lo sono più le sue discese.

E' vero che diverse riprese erano taroccate ma montagne e pendii da dove è sceso hanno un nome e cognome e quindi tanto di cappello!

Ciao
Pit
pitstop
 
Messaggi: 138
Images: 1
Iscritto il: mar ago 28, 2007 10:16 am

Messaggioda mb » ven gen 09, 2009 20:55 pm

pitstop ha scritto:
mb ha scritto:Per il ripido vanno bene dei normali sci sa scialpinismo. Se sono rigidi è meglio, ma sui 45° vanno bene gli stessi che vanno bene sui 30°.
Gli attacchini dynafit vanno benissimo.


Questa attrezzautra non la vedo per niente adatta a discese estreme!!!!



Sui 45-50 gradi va bene qualsiasi sci da scialpinismo decente, possibilmente non superleggero. Oltre si cambia discorso, servono sci rigidi.
I dynafit li usa anche Valeruz, sul fatto che non faccia sci estremo :lol: :lol: adesso ci saranno altri che fanno qualcosa più di lui, ma non sono molti. Penso che ai sessanta gradi ci sia arrivato.
Quanto manca?
Avatar utente
mb
 
Messaggi: 727
Images: 42
Iscritto il: mer ago 24, 2005 17:28 pm
Località: fora de la Valsugana

Messaggioda sergio-ex63-ora36 » sab gen 10, 2009 0:03 am

five eight ha scritto:allora intanto attenzione ai filmati di Valeruz - sebbene sia stato un grande precursore dello sci estremo, è risaputo che "taroccava" alcune riprese variando l'inclinazione della macchina.
questo filmato nella fattispecie è bruttissimo e si fa derapando una buona parte impegnativa.

per quanto riguarda gli attrezzi si usano di regola sci poco sciancrati e tendenzialmente rigidi.
uno sci abbstanza diffuso per chi scia fuori e sul ripido è stato il Dynastar Legend 8000

la tecnica non ha niente di particolarissimo se non un grande controllo nelle curve strette e saltate

....il resto è pelo e manico !!!! di quelli ce ne vuole ..........tanto tanto.


taroccato così è il 90% delle immagine di montagna che vanno sui media...tutto deve essere estremo :twisted:

qualunque ripresa frontale fa più effetto di quello che è...

comunque li lui derapa a dx del ginocchio è stretto...anche se non è di più di 50 gradi...il ginocchio è di più ma è sempre pelato...ma oramai il neri non è più sci estremo è sci ripido... :roll: (sempre troppo ripido per me :D )
Avatar utente
sergio-ex63-ora36
 
Messaggi: 2598
Images: 22
Iscritto il: mar apr 25, 2006 0:58 am
Località: Giudicarie (TN)

Messaggioda tommy~ » mar gen 13, 2009 15:18 pm

il berna ha scritto:
tommy~ ha scritto:ho un amico che l'ha il Canalone Neri (quello del video) ma il gnocchio si fa con una doppia..

per adesso ho provato in un prato vicino a casa che è di circa 45°, però non ho un buon controllo... forse bisogna tenere i bastoncini più lunghi... :)


come li hai misurati i 45° del prato? e quanto è lungo?


ho messo i due bastoncini a 90° :)

sarà lungo una decina di metri o forse più, è un costone che separa due prati...

in realtà siccome non ho tanto tempo di solito quando ho un paio di orette libere metto gli sci fuori dal cancello e vado su x la montagna fino ad un dosso di 1100 m. Ci sono tutto prati e siccome sono a nord c'è sempre neve... certo che spesso è ventata e ghiacciata, però ci sono diversi passaggi a 40° e oltre se si vuole imparare, il problema che il resto della montana è veramente difficile da sciare, i canaloni hanno una pendenza quasi sempre intorno ai 40°.... ma un giorno o l'altro ci provo vè! :)

Immagine

La Vigolana versante nord est
Avatar utente
tommy~
 
Messaggi: 456
Iscritto il: ven nov 03, 2006 22:53 pm
Località: Vatar ( Trento )


Torna a Freeride - Scialpinismo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.

cron