da cicot » lun gen 05, 2009 21:40 pm
da Brio_Kolpo_ITA » lun gen 05, 2009 23:09 pm
da AppenninoCentrale » ven gen 09, 2009 11:43 am
da Brio_Kolpo_ITA » ven gen 09, 2009 12:40 pm
da Brio_Kolpo_ITA » ven gen 09, 2009 12:50 pm
da agh » ven gen 09, 2009 12:56 pm
AppenninoCentrale ha scritto:C'è molta confusione guardando le cose dal di fuori perché gli appassionati tendono ad usare attrezzature ibride.
da AppenninoCentrale » ven gen 09, 2009 17:15 pm
agh ha scritto: Principalmente si CAMMINA CON GLI SCI, ... La presa sulla neve è molto piu importante dello scorrimento.
da agh » ven gen 09, 2009 17:42 pm
AppenninoCentrale ha scritto:Non posso che quotare; forse mi sono sbilanciato un pò troppo sulla possibilità di fare il passo alternato xché proprio domenica ho partecipato ad una gita in condizioni ottimali che (ammetto) è piuttosto difficile trovare.
Io ho l'attrezzatura classica (sci madshus lunghi con squame e lamine; attacco nnn bc; scarponcini in pelle); i miei amici che hanno acquistato più recentemente hanno i fischer outbound (così a occhio non saprei quale dei modelli indicati sopra) larghi, sciancrati, con lamine e squamatura centrale, però hanno scelto attacchi da telemark e scarponcini SCARPA T4
da agh » ven gen 09, 2009 17:50 pm
da SteP » ven gen 09, 2009 18:37 pm
agh ha scritto:Bisogna dimenticarsi di poter "sciare" o fare curve in discesa, o peggio il passo alternato o pattinato, si CAMMINA come si farebbe con le ciaspole, rispetto alle quali però gli indubbi vantaggi sono:
- camminata più naturale
- miglior galleggiamento in neve fresca o comunque cedevole (es, neve marcia)
- più velocità nella progressione
- possibilità di aumentare l'andatura nei tratti in discesa o falsopiano, spingendo col passo spinta o con le braccia
- possibilità di accorciare parecchio i tempi del ritorno "scivolando" o sciando dove è possibile
Qui avevo scritto una specie di guida riassuntiva per neofiti
http://www.girovagandointrentino.it/pun ... escurs.htm
da Brio_Kolpo_ITA » ven gen 09, 2009 18:47 pm
da agh » ven gen 09, 2009 18:49 pm
SteP ha scritto:L'argomento, forse non troppo fuori luogo rispetto alla domanda iniziale (usare il telemark per escursionismo), interessa anche a me, quindi a mia volta rilancio chiedendo: un altro vantaggio dello sciescursionismo rispetto alle ciaspole è dato dalle lamine nel caso di ripidi traversi, oppure le lamine degli sci da escursionismo e/o la loro struttura non sono paragonabili a quelle degli sci da scialpinismo e quindi non altrettanto sicure?
Grazie.
da SteP » ven gen 09, 2009 19:19 pm
agh ha scritto:SteP ha scritto:L'argomento, forse non troppo fuori luogo rispetto alla domanda iniziale (usare il telemark per escursionismo), interessa anche a me, quindi a mia volta rilancio chiedendo: un altro vantaggio dello sciescursionismo rispetto alle ciaspole è dato dalle lamine nel caso di ripidi traversi, oppure le lamine degli sci da escursionismo e/o la loro struttura non sono paragonabili a quelle degli sci da scialpinismo e quindi non altrettanto sicure?
Grazie.
il vantaggio dello sci escursionismo rispetto alle ciaspole non sono solo le lamine, ma principalmente quelli elencati nel messaggio precedente, vale a dire una leggerezza che garantisce una camminata assolutamente naturale.
Ovviamente uno sci da escursionismo, per la sua leggerezza del complesso sci-attacco-scarpa (col tallone libero), non può essere paragonato come tenuta a quello da sci alpinismo. Del resto lo sci escursionismo non è adatto per percorsi impegnativi su neve dura o peggio ghiacciati, mentre è adattissimo per fare lunghe escursioni ovunque non vi siano pendii troppo ripidi
da agh » ven gen 09, 2009 19:30 pm
SteP ha scritto:agh ha scritto:SteP ha scritto:Ecco, in tali situazioni, dove ho visto scialpinisti passare tranquillamente, lo sci da escursionismo darebbe altrettanta sicurezza?
Grazie.
da SteP » ven gen 09, 2009 19:40 pm
agh ha scritto:SteP ha scritto:Ecco, in tali situazioni, dove ho visto scialpinisti passare tranquillamente, lo sci da escursionismo darebbe altrettanta sicurezza?
Grazie.
più della ciaspola, meno dello scialp secondo me, dipende com'è la neve, più è dura e più è rognoso l'attraversamento
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.