Vertigo II montura x ski-alp, si può?

Sci fuori pista, snowboard, scialpinismo

Vertigo II montura x ski-alp, si può?

Messaggioda Ciumbia » ven nov 07, 2008 17:35 pm

Ciao a tutti, quest'anno voglio iniziare seriamente a fare delle uscite di scialpinismo e mi sono attrezzato durante l'inverno-estate per prendere il necessario. Per ora ho sci, attacchi, pelli e scarponi appena comprati dal barba a rovagnate, che essendo un associato cisalfa mi ha regalato la metà della spesa(150 euro) da usare come buono a dicembre. Ora volevo sapere, siccome dovrei comprare molte cose, se i vertigo II che solitamente uso in quota d'estate possono andare bene in inverno per lo ski-alp e quindi indirizzarmi su altro. Secondo me in salita andrebbero anche bene ma poi in discesa non passa troppa aria nelle gambe? In alternativa cosa mi consigliate di prendere prima:
-pantaloni + adatti tipo supervertigo o simili
-skistopper
-rampanti
-zaino da ski-alp con posto x pelli e pala
-arva(ma penso di affittarla x ora)
-pala
-sonda
-che altro?

Certo lo so che 150 euro x tutte ste robe è pochissimo (a parte che qualcosina in più potrei anche aggiungerlo)ma vorrei prima prendere le cose essenziali e poi piano piano farmi tutta l'attrezzatura.
Avatar utente
Ciumbia
 
Messaggi: 154
Images: 3
Iscritto il: mer mag 15, 2002 22:03 pm
Località: San Donato Milanese e Barzio

Messaggioda cinetica » ven nov 07, 2008 18:20 pm

io non sono un esperto, ho cominciato solo l'anno scorso e mi mancano ancora arva pala sondino...

comunque uso i soliti vertigo e vanno benissimo, se fa freddo mi metto i copripantaloni (generici, fanno il loro lavoro anche quelli da pioggia :wink: ),

ti consiglio subito i rampanti, alle volte per andare su devi proprio averli. :P
"Forse essere vivi è proprio questo:andare alla ricerca degli istanti che muoiono". Muriel Barbery dall'Eleganza del Riccio
Avatar utente
cinetica
 
Messaggi: 2159
Images: 27
Iscritto il: ven lug 06, 2007 17:34 pm
Località: Bellinzona

Messaggioda mb » ven nov 07, 2008 18:46 pm

I pantaloni vanno bene. Non ho (quasi) mai avuto problemi di aria: fuoripista non si corre come in pista, e poi si scende belli caldi dopo qualche ora di salita con le pelli, non dopo dieci minuti di risalita da seduti.
Nelle giornate più fredde preferisco indossare una calzamaglia piuttosto che mettere dei copripantaloni, scaldano di più e lasciano traspirare meglio.

Pala e pelli dovrebbero stare bene in uno zaino normale. Se non fai gare non ti serve risparmiare i 10 secondi che servono per mettere le pelli dentro!

Ti consiglio anch'io i rampanti, se la neve è dura e le pelli da sole tengono male, ti fanno risparmiare un sacco di fatica.

Arva pala e sonda vanno comprati insieme, ed andrebbero comprati subito. Capisco chi per motivi economici non lo compra, è un'ulteriore mazzata oltre a quella per sci e scarponi, però a mio modo di vedere, le cose vanno fatte bene o si fa a meno di farle...
Non so se vale la pena noleggiarli, piuttosto noleggerei gli sci, che si consumano.

OT: Se pensi di comprare solo l'arva per risparmiare, lascia perdere. Piuttosto compra solo la pala.
Vengono individuati più sepolti "a vista" che con la ricerca arva, la pala ti permette di estrarli in pochi minuti (meno di 18, in modo da avere ottime probabilità di estrarre il sepolto ancora in vita). Senza pala rischi di sforare i 18 minuti dal seppellimento (non dall'inizio dello scavo!), anche con sepolto vicino alla superfice.
Parlo di sepolti trovati a vista, per quelli sepolti a profondità "normali" (1 metro) lo scavo con mezzi di fortuna richiede anche più di un'ora.
Quanto manca?
Avatar utente
mb
 
Messaggi: 727
Images: 42
Iscritto il: mer ago 24, 2005 17:28 pm
Località: fora de la Valsugana

Messaggioda Ciumbia » ven nov 07, 2008 21:59 pm

mb ha scritto:Se pensi di comprare solo l'arva per risparmiare, lascia perdere. Piuttosto compra solo la pala.


Si so anch io l'importanza di avere tutte e 3 gli attrezzi e che se ne hai anche solo 2 in pratica non ti serve a molto...sono + però x l'affitto per ora.
Quindi dite come acquisti ora come ora :
1- rampanti - ho visto che costa sui 50-55 euro, ma la coppia o il singolo?
2- la pala - che in effetti mi farebbe anche comodo x montare la tenda sulla neve.

OK grazie mille

P.S.: ah poi ho anch io una calzamaglia(capile 3 patagonia) per cui proverò questa accoppiata inizialmente.

Si accettano cmq altri consigli
Avatar utente
Ciumbia
 
Messaggi: 154
Images: 3
Iscritto il: mer mag 15, 2002 22:03 pm
Località: San Donato Milanese e Barzio

Messaggioda krnkrn » ven nov 07, 2008 22:17 pm

per la pala sonda e arva vedi che ci sono belle offerte da sportler dovrebbero iniziare a momenti se non ci sono gia`1, per i rampant dipende dal modello d attacco con i miei silvretta la coppia ho pagato 35eurini le pelli costicchiano un po di piu , ah si consiglio di prenderti anche della sciolina in sprai liquida per metterla sulle pelli cio ti evitera di morire in salita quanto ti si forma lo zoccolone sotto :) ( ne so gia qualcosa )

ciao

comunque pensa sopratutto alla sicurezza
Avatar utente
krnkrn
 
Messaggi: 425
Images: 56
Iscritto il: dom gen 15, 2006 23:10 pm
Località: Gorizia - Trieste

Messaggioda five.eight* » ven nov 07, 2008 23:48 pm

pensa innanzitutto alla sicurezza
ARVA ed impara ad usarlo bene anche in ricerca
PALA e SONDA che devono stare sempre insieme e con te

RAMPANT non ti dovrebbero mai mancare nello zaino, tr4ovarsi sul ghiaccio in qualche traverso non è piacevole

poi puoi pensare all'abbigliamento

i Vertigo vanno benissimo in generale anche per scendere, se non li hai la spesa che ti consiglio è un sovrapantalone che ti serve sempre e che puoi usare per intergrare i vertigo in discesa o nei casi di freddo intenso

la calzamaglia potrebbe essere troppo calda per salire e toglierla......non è certo comodo mentre infilare un guscio richiede un attimo.
Avatar utente
five.eight*
 
Messaggi: 1021
Images: 31
Iscritto il: mar gen 23, 2007 1:52 am
Località: Sweetfield - Milano

Messaggioda saoseo » lun nov 10, 2008 9:08 am

five eight ha scritto:pensa innanzitutto alla sicurezza
ARVA ed impara ad usarlo bene anche in ricerca
PALA e SONDA che devono stare sempre insieme e con te

RAMPANT non ti dovrebbero mai mancare nello zaino, tr4ovarsi sul ghiaccio in qualche traverso non è piacevole

poi puoi pensare all'abbigliamento

i Vertigo vanno benissimo in generale anche per scendere, se non li hai la spesa che ti consiglio è un sovrapantalone che ti serve sempre e che puoi usare per intergrare i vertigo in discesa o nei casi di freddo intenso

la calzamaglia potrebbe essere troppo calda per salire e toglierla......non è certo comodo mentre infilare un guscio richiede un attimo.


concordo: io non ho i vertigo, ma ero dell'idea di acquistarli perchè li hanno parecchi miei amici e si trovano molto bene sia in salita che in discesa senza bisogno di sovrapantaloni.
i ramapant possono essere utili in tante occasioni, ma personalmente non li metterei in cima alla lista degli acquisti...
il mio consiglio è certamente quello di fare un sacrificio e avere arva, pala e sonda tuoi fin dalla prima uscita (a meno che tu non vada per ora sulle piste): ti possono salvare la vita e tu potresti salvarla ad altri...
saoseo
 
Messaggi: 52
Iscritto il: mer gen 04, 2006 15:17 pm
Località: Valtellina

Messaggioda STM73 » mer nov 12, 2008 11:31 am

Io in 3 anni di skialp con gite di un pò tutti i livelli mai usato i rampanti li ho presi 2 anni fa con gli sono li belli nuovi.......cmq i vertigo vanno benissimo senza sotto niente inutile spendere soldi in attrazzatura per altri pantaloni.
STM73
 
Messaggi: 377
Iscritto il: sab nov 04, 2006 14:05 pm

Messaggioda five.eight* » mer nov 12, 2008 23:34 pm

traversi ripidi e ghiacciati mai incontrati? tutti affrontabili in sicurezza senza rampant ? è vero che dipente molto dal livello e dalla tecnica di chei sale ma credete che fanno parte di quelle dotazioni di sicurezza per andare in giro un po più tranquilli soprattutto se nonsi è dei grtandi veterani dello scialpinismo

per quanto riguarda eventuali sovrapantaloni per i vertigo o per i classici pantaloni da alpinismo anche qui mi viene da chiedere: mai arrivato in vetta con la bufera? mai arrivato in vetta con -15/-20 e vento e addosso solo i pantaloni in scholler ? oppure affrontare un tratto finale alpinistico con molto freddo ? piangi e rischi se non hai da coprirti
mi sembra un affermazione "leggera" quella che non servono......
Avatar utente
five.eight*
 
Messaggi: 1021
Images: 31
Iscritto il: mar gen 23, 2007 1:52 am
Località: Sweetfield - Milano

Messaggioda sergio-ex63-ora36 » gio nov 13, 2008 0:00 am

five eight ha scritto:traversi ripidi e ghiacciati mai incontrati? tutti affrontabili in sicurezza senza rampant ? è vero che dipente molto dal livello e dalla tecnica di chei sale ma credete che fanno parte di quelle dotazioni di sicurezza per andare in giro un po più tranquilli soprattutto se nonsi è dei grtandi veterani dello scialpinismo

per quanto riguarda eventuali sovrapantaloni per i vertigo o per i classici pantaloni da alpinismo anche qui mi viene da chiedere: mai arrivato in vetta con la bufera? mai arrivato in vetta con -15/-20 e vento e addosso solo i pantaloni in scholler ? oppure affrontare un tratto finale alpinistico con molto freddo ? piangi e rischi se non hai da coprirti
mi sembra un affermazione "leggera" quella che non servono......


in più di vent'anni di scialpinismo i rampant li ho usati pochissimo...personalmente nel caso di neve veramente ghiacciata su pendenza sostenuta preferisco mettere i ramponi e prendere per la massima pendenza...in quanto ai sovrapantaloni son sempre nello zaino anche se anch'essi, come i rampant, ci passano la gran parte del loro tempo....

e comunque stiamo diventando troppo paranoici con sto abbigliamento...si andava a -20 anche con i maglioni di lana fatti dalla nonna...

e la pala...non serve mica solo per le valanghe...devo dire che in caso di bivacco forzato o in caso di bufera la pala è indispensabile...ti scaldi a far la buca e ti riposi come un grande... :wink:
Ultima modifica di sergio-ex63-ora36 il gio nov 13, 2008 0:03 am, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
sergio-ex63-ora36
 
Messaggi: 2598
Images: 22
Iscritto il: mar apr 25, 2006 0:58 am
Località: Giudicarie (TN)

Messaggioda STM73 » gio nov 13, 2008 0:01 am

five eight ha scritto:traversi ripidi e ghiacciati mai incontrati? tutti affrontabili in sicurezza senza rampant ? è vero che dipente molto dal livello e dalla tecnica di chei sale ma credete che fanno parte di quelle dotazioni di sicurezza per andare in giro un po più tranquilli soprattutto se nonsi è dei grtandi veterani dello scialpinismo

per quanto riguarda eventuali sovrapantaloni per i vertigo o per i classici pantaloni da alpinismo anche qui mi viene da chiedere: mai arrivato in vetta con la bufera? mai arrivato in vetta con -15/-20 e vento e addosso solo i pantaloni in scholler ? oppure affrontare un tratto finale alpinistico con molto freddo ? piangi e rischi se non hai da coprirti
mi sembra un affermazione "leggera" quella che non servono......


Diciamo che nei tratti ripidi e per arrivare in cima o scendere "di corsa" per non prender freddo vanno benissimo i ramponi.......sarò che a me hanno abituato così.....io vedo usare i rampanti su tratti in cui secondo me sono più un danno che un guadagno, per eventuali sovrapantaloni o calzamaglia sotto i vertigo anche li dipende da come uno è abituato e ha più o meno freddo alle gambe.
Ultima modifica di STM73 il gio nov 13, 2008 0:06 am, modificato 1 volta in totale.
STM73
 
Messaggi: 377
Iscritto il: sab nov 04, 2006 14:05 pm

Messaggioda STM73 » gio nov 13, 2008 0:05 am

sergio-ex63-ora36 ha scritto:
in più di vent'anni di scialpinismo i rampant li ho usati pochissimo...personalmente nel caso di neve veramente ghiacciata su pendenza sostenuta preferisco mettere i ramponi e prendere per la massima pendenza...in quanto ai sovrapantaloni son sempre nello zaino anche se anch'essi, come i rampant, ci passano la gran parte del loro tempo....

e comunque stiamo diventando troppo paranoici con sto abbigliamento...si andava a -20 anche con i maglioni di lana fatti dalla nonna...


Abbiamo in pratica scritto le stesse cose insieme:):) anche se io sono un neofita dello skialp confronto a te........aldilà di tutto mi pare ci siano un pò tante fighettine :lol: :lol: in montagna non abituate a quel minimo di sofferenza che il clima della montagna da........
STM73
 
Messaggi: 377
Iscritto il: sab nov 04, 2006 14:05 pm

Messaggioda five.eight* » gio nov 13, 2008 2:06 am

può starmi bene un discorso di soggettività su tecnica o freddo (comunque il fatto che siano nello zaino i materiali significa che li si cnsidera potenzialmente utili)
FIGHETTINE ciccio te lo puoi risparmiare credimi sii un po più umile e andrai meglio anche in montagna.
Avatar utente
five.eight*
 
Messaggi: 1021
Images: 31
Iscritto il: mar gen 23, 2007 1:52 am
Località: Sweetfield - Milano

Messaggioda STM73 » gio nov 13, 2008 9:39 am

five eight ha scritto:può starmi bene un discorso di soggettività su tecnica o freddo (comunque il fatto che siano nello zaino i materiali significa che li si cnsidera potenzialmente utili)
FIGHETTINE ciccio te lo puoi risparmiare credimi sii un po più umile e andrai meglio anche in montagna.


era una battuta :lol: :lol: non volevo offendere nessuno anzi per quello che faccio io ho poco da vantarmi..........ma sembra che se non hai tutto come attrezzatura ora non puoi più fare nulla in montagna.......quando i nostri padri e nonni facevano le stesse cose che facciamo noi senza avere quasi nessuna attrezzatura specifica, ovviamente sulla sicurezza non si bada a peso o zaino più pieno.
STM73
 
Messaggi: 377
Iscritto il: sab nov 04, 2006 14:05 pm

Messaggioda five.eight* » gio nov 13, 2008 15:01 pm

STM73 ha scritto:
five eight ha scritto:può starmi bene un discorso di soggettività su tecnica o freddo (comunque il fatto che siano nello zaino i materiali significa che li si cnsidera potenzialmente utili)
FIGHETTINE ciccio te lo puoi risparmiare credimi sii un po più umile e andrai meglio anche in montagna.


era una battuta :lol: :lol: non volevo offendere nessuno anzi per quello che faccio io ho poco da vantarmi..........ma sembra che se non hai tutto come attrezzatura ora non puoi più fare nulla in montagna.......quando i nostri padri e nonni facevano le stesse cose che facciamo noi senza avere quasi nessuna attrezzatura specifica, ovviamente sulla sicurezza non si bada a peso o zaino più pieno.


ok no problem -
sono d'accordo sull'esagerazione e sulla mania dell'attrezzatura dilaganti, gli investimenti andrerbbero fatti sull'esperienza e sulla sicurezza, ma se e quando si può perchè rinunciare alla praticità, alla comdità al calore ecc...se in più il tutto è anche a vantaggio delle prestazioni....

esempio:
io ho superato i 40 e sebbene pratichi parecchio sport e vada il più possibile in montagna per le varie attività, la mia forma fisica in generale non è più quella di 20 anni fa.
Negli ultimi anni tra sci, attacchi, scarponi, zaino ecc....senza ossessione ma solo aggiornando man mano l'attrezzatura ho eliminato tranquillo qualche kg. -
fai fatica a credere che su disl di 1500 1800 la differenza non solo la sento ma la adoro?

buona stagione ragazzi
Avatar utente
five.eight*
 
Messaggi: 1021
Images: 31
Iscritto il: mar gen 23, 2007 1:52 am
Località: Sweetfield - Milano

Messaggioda mb » gio nov 13, 2008 16:15 pm

sergio-ex63-ora36 ha scritto:in più di vent'anni di scialpinismo i rampant li ho usati pochissimo...personalmente nel caso di neve veramente ghiacciata su pendenza sostenuta preferisco mettere i ramponi e prendere per la massima pendenza...


Come scrivevo sopra, i rampant secondo me sono molto utili per risparmiare fatica quando le pelli tengono poco su neve dura, e gli sci scivolano spesso. Soprattutto per uno alle prime armi e non ha ancora acquisito una buona sensibilità con le pelli.
Come sicurezza bisogna starci attenti, perché sono pur sempre delle lame: la neve la tagliano, non offrono certo la sicurezza dei ramponi.
Su neve ghiacciata e pendenza sostenuta è pacifico che non si va su con gli sci, ma le vie di mezzo, quando non è indispensabile togliere gli sci ma un aiuto in più può servire, non mancano!

sergio-ex63-ora36 ha scritto:in quanto ai sovrapantaloni son sempre nello zaino anche se anch'essi, come i rampant, ci passano la gran parte del loro tempo....

e comunque stiamo diventando troppo paranoici con sto abbigliamento...si andava a -20 anche con i maglioni di lana fatti dalla nonna...

e la pala...non serve mica solo per le valanghe...devo dire che in caso di bivacco forzato o in caso di bufera la pala è indispensabile...ti scaldi a far la buca e ti riposi come un grande... :wink:


Quoto per la pala... utilissima quando si arriva in cima in una giornata di sole con vento forte, in tre minuti si prepara una buca dove togliere le pelli e mangiare al riparo dal vento e scaldati dal sole :D
Quanto manca?
Avatar utente
mb
 
Messaggi: 727
Images: 42
Iscritto il: mer ago 24, 2005 17:28 pm
Località: fora de la Valsugana

Messaggioda Ciumbia » gio nov 13, 2008 18:14 pm

Uè ragazzi non volevo creare questo putiferio!
E' vero che il freddo può essere soggettivo, ed è vero anche che i nonni andavano in giro con attrezzature che neanche ci sognamo...ma io non ci trovo nulla di male nella "tecnologia" se affiancata ad una buona base di conoscenza dell'ambiente in cui ci si trova!
Le mie richieste riguardavano il fatto che ho 150 euro da spendere(gratis!) e mi sembrava intelligente chiedere a chi è più esperto le priorità riguardo l'attrezzatura. In particolare il quesito riguardava i pantaloni xchè credo che anche curare il freddo faccia parte della tua sicurezza siccome si va in giro d'inverno a 2000-3000 o anche più metri e purtroppo non sono affittabili come il resto della attrezzatura.
Quindi è ufficiale che i vertigo vanno bene(anche perchè in generale non sono un freddoloso) ma se dovessi fare cime un po' alte sarebbero meglio anche dei sovrapantaloni.
Allora direi che per ora sarei orientato su: rampanti - pala - sonda forse con 150 euro me la cavo.
Tranquilli l'arva l'affitto (così mi faccio anche un idea dei modelli) e cosa fondamentale seguo un corso su come usarla...tranquilli non andrò in giro senza se non sulle piste da sci, parola di lupetto(anche se non lo sono!)
Avatar utente
Ciumbia
 
Messaggi: 154
Images: 3
Iscritto il: mer mag 15, 2002 22:03 pm
Località: San Donato Milanese e Barzio

Messaggioda five.eight* » gio nov 13, 2008 18:23 pm

LEGNETTO ha scritto:Uè ragazzi non volevo creare questo putiferio!
E' vero che il freddo può essere soggettivo, ed è vero anche che i nonni andavano in giro con attrezzature che neanche ci sognamo...ma io non ci trovo nulla di male nella "tecnologia" se affiancata ad una buona base di conoscenza dell'ambiente in cui ci si trova!
Le mie richieste riguardavano il fatto che ho 150 euro da spendere(gratis!) e mi sembrava intelligente chiedere a chi è più esperto le priorità riguardo l'attrezzatura. In particolare il quesito riguardava i pantaloni xchè credo che anche curare il freddo faccia parte della tua sicurezza siccome si va in giro d'inverno a 2000-3000 o anche più metri e purtroppo non sono affittabili come il resto della attrezzatura.
Quindi è ufficiale che i vertigo vanno bene(anche perchè in generale non sono un freddoloso) ma se dovessi fare cime un po' alte sarebbero meglio anche dei sovrapantaloni.
Allora direi che per ora sarei orientato su: rampanti - pala - sonda forse con 150 euro me la cavo.
Tranquilli l'arva l'affitto (così mi faccio anche un idea dei modelli) e cosa fondamentale seguo un corso su come usarla...tranquilli non andrò in giro senza se non sulle piste da sci, parola di lupetto(anche se non lo sono!)


buona Legnetto

...e se ti va di fare qualche giro in zona Spluga/ Val Chiavenna/ Valtellina/Engadina - visto che sei dell'area, fai un fischio qualche dritta sulla ricerca arva la vediamo con piacere.
Avatar utente
five.eight*
 
Messaggi: 1021
Images: 31
Iscritto il: mar gen 23, 2007 1:52 am
Località: Sweetfield - Milano

Messaggioda sergio-ex63-ora36 » ven nov 14, 2008 0:22 am

LEGNETTO ha scritto:Uè ragazzi non volevo creare questo putiferio!
E' vero che il freddo può essere soggettivo, ed è vero anche che i nonni andavano in giro con attrezzature che neanche ci sognamo...ma io non ci trovo nulla di male nella "tecnologia" se affiancata ad una buona base di conoscenza dell'ambiente in cui ci si trova!
Le mie richieste riguardavano il fatto che ho 150 euro da spendere(gratis!) e mi sembrava intelligente chiedere a chi è più esperto le priorità riguardo l'attrezzatura. In particolare il quesito riguardava i pantaloni xchè credo che anche curare il freddo faccia parte della tua sicurezza siccome si va in giro d'inverno a 2000-3000 o anche più metri e purtroppo non sono affittabili come il resto della attrezzatura.
Quindi è ufficiale che i vertigo vanno bene(anche perchè in generale non sono un freddoloso) ma se dovessi fare cime un po' alte sarebbero meglio anche dei sovrapantaloni.
Allora direi che per ora sarei orientato su: rampanti - pala - sonda forse con 150 euro me la cavo.
Tranquilli l'arva l'affitto (così mi faccio anche un idea dei modelli) e cosa fondamentale seguo un corso su come usarla...tranquilli non andrò in giro senza se non sulle piste da sci, parola di lupetto(anche se non lo sono!)


:D

così puoi salire alla croce che hai dietro la schiena...visto che sei lombardo salendo dal Gnutti puoi pure far la prova rampant-ramponi.... :wink:
Avatar utente
sergio-ex63-ora36
 
Messaggi: 2598
Images: 22
Iscritto il: mar apr 25, 2006 0:58 am
Località: Giudicarie (TN)

vertigo

Messaggioda GIANCARLO » lun nov 17, 2008 1:21 am

ma i Supervertigo non li usa nessuno, in inverno o comunque col freddo si sta veramente bene. Per le esagerazioni sui materiali da abbigliamento son d'accordo con tutti voi, infatti una guida alpina di Brunico questa estate mi ha detto che di roba costosa in giro ce n'è tantissima , MA DI QUELLA BUONA POCO e per buona intendeva oltre che una rgionevole leggerezza, anche una ben certa robustezza, durata negli anni anche con uso frequente, mA sorattutto x l'efficacia nell'utilizzo. Però i Vertigo II ed i supervertigo (non glieli regalava lo sponsor, se li comprava) li gettonava parecchio - poi in alto Adige che per me è la mia seconda casa x affetto fin da giovincello, usano abbastanza mammut e fan bene, ma anche alcune cose di TNF soprattutto x le giacche, poi ovviamete hanno la Bailo a Bolzano che veste il soccorso alpino almeno x alcune cose, ma questo è un altro discorso-.
Saluti a tutti e coplimenti a tutti x la Vs. competenza, ma soprattutto amore e passione per la montagna e vi auguro di comprare scarponi, sci e rampanti x altri 200 anni e soprattutto di usarli per altri 300 sempre a 3000 metri.
Ciao ragazzi
Giancarlo
GIANCARLO
 
Messaggi: 19
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Montevarchi (AR)


Torna a Freeride - Scialpinismo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.