..post P.R.

Sci fuori pista, snowboard, scialpinismo

..post P.R.

Messaggioda lingerie » mar set 19, 2006 17:10 pm

dopo un po di tempo passato a scivolare con i miei pocket Roket ho deciso di cambiarli mi sarebbe piaciuto prendere qualcosa di piu' performante x la discesa e anche qualcosa che mi permetta di sciare bene in pista ma allo stesso tempo mi faccia gallegiare in fuori .. :wink: :wink:

qualche dritta????
Un abbraccio a tutti voi...non scordate mai le piccole cose, le piu preziose...
...camminate per la vostra strada, un piede avanti all'altro senza scordare di sorridere.

(SCOTT)
Avatar utente
lingerie
 
Messaggi: 4801
Images: 202
Iscritto il: lun nov 22, 2004 12:59 pm
Località: VALLE DEL MANUBRIO

Re: ..post P.R.

Messaggioda _Uli » mar set 19, 2006 17:42 pm

lingerie ha scritto:dopo un po di tempo passato a scivolare con i miei pocket Roket ho deciso di cambiarli mi sarebbe piaciuto prendere qualcosa di piu' performante x la discesa e anche qualcosa che mi permetta di sciare bene in pista ma allo stesso tempo mi faccia gallegiare in fuori .. :wink: :wink:

qualche dritta????


- Stöckli Stormrider XL
- Head Monster iM 88
Avatar utente
_Uli
 
Messaggi: 1595
Iscritto il: mar mar 01, 2005 10:39 am
Località: parte dell' anno Les Granges (VS)

Messaggioda verbier61 » mar set 19, 2006 17:56 pm

elenco sci che mi piacciono (ordine casuale):
volkl mantra (flex medio)
scott santiago mission e pure (morbidi)
dynastar 8800 o legend pro (duri)
salomon gun lab (medi)
armada ARV (medi)
Atomic sweet o sugar daddy (medi)
Rossi bandit B3 (medi)

ma se puoi spendere 900 dollari, www.dpskis.com
Avatar utente
verbier61
 
Messaggi: 600
Iscritto il: lun nov 15, 2004 17:32 pm
Località: milano (troppo!) verb (troppo poco!!!)

Messaggioda Radio Holzer » mar set 19, 2006 19:38 pm

verbier61 ha scritto:elenco sci che mi piacciono (ordine casuale):
volkl mantra (flex medio)
scott santiago mission e pure (morbidi)
dynastar 8800 o legend pro (duri)
salomon gun lab (medi)
armada ARV (medi)
Atomic sweet o sugar daddy (medi)
Rossi bandit B3 (medi)

ma se puoi spendere 900 dollari, www.dpskis.com


K2 non ti piacciono? Serie Apache per intendersi.ad es. Outlaw. O quelli dellla Factory. E perchè event. non ti piacciono?
Anche io sono prox al cambio. Ma sempre dibattuto tra, maneggevolezza sul duro (conduzione) sul ripido (meglio poco sciancrati se il ripido è un pò duretto) e sufficientemente larghi per galleggiare in fresca. Ma poi fuoripista la neve è sempre diversa e quasi mai polvere, invece è post valanga, ghiacciata, a grumi, marcia, firn, trasformata.....la polverosa è rarissima da trovare alle nostre latitudini. Ed i pendii sterminati e larghi una quaresima, da scendere in fresca a tutta callara, beh idem, sono rari. Io poi finisco sempre nei canalini stretti con spesso neve smossa da miei prec. passaggi o altrui e nello stretto la traccia vergine non sempre la trovi. Privilegio uno sci all round per far tutto. E preferisco uscire ad allenarmi a sciare qualsiasi tipo di neve, anche la più brutta. Mi dà confidenza sapere che in situazioni nelle quali non posso più tornare indietro (o è estremamente faticoso farlo!! C'avemo un'età!48) non è al tipo di neve che devo pensare ma a dove e come faccio tracciare gli sci). Fino ad oggi, 78 al centro, giusto equilibrio. Forse, qualcosa di più, oggi. Ma non vorrei andare su qualcosa che perda di maneggevolezza sul corto (perlomeno in conduzione, in sbandata....non c'è differenza!!)
Per ora, mumble mumble su alcuni mod e marche.
Tu ne sai molto di più e li hai anche provati, alcuni. K2 mi piacciono, ma forse sono morbidini.
Che cosa vedi nella palla di cristallo tra 75/78 e, diciamo, 85/88 max.?
Lungo, prolisso e....in attesa di neve!!
Ciao
Ultima modifica di Radio Holzer il mar set 19, 2006 20:04 pm, modificato 1 volta in totale.
Trasmissioni sui canali 40 45 e 50 delle onde corte e bianche.

Immagine
Avatar utente
Radio Holzer
 
Messaggi: 488
Images: 7
Iscritto il: mar nov 16, 2004 12:32 pm
Località: Roma

Messaggioda verbier61 » mar set 19, 2006 19:51 pm

Radio Holzer ha scritto:K2 non ti piacciono? Serie Apache per intendersi..E perchè event.?
Ciao


mi piacciono molto i mount baker-launchers (troppo simili però ai PR per suggerirli a uno che vuole cambiare genere), non mi piace la serie seth... la serie apache non l'ho mai provata, sorry!
Avatar utente
verbier61
 
Messaggi: 600
Iscritto il: lun nov 15, 2004 17:32 pm
Località: milano (troppo!) verb (troppo poco!!!)

Messaggioda garmont2005 » mar set 19, 2006 20:30 pm

i dynastar 8800legend non sono cosi' duri...basta che li prendi in mano e li pieghi...sono molto maneggevoli, sia su curve strette che su curve larghe..idem i pro rider...
basta ceh guardi un po' di test ...
io ho gli 8800 e te li consciglio, si avvicinano molto a quello che cerchi...
vanno benone anche in pista, anche se la pista fa male e la powder fa cantare ...
:D :wink:

p.s. non pensare nemmeno ai thunder, quelli sono duri e soprattutto duri uguali dalle ounte alle code, senza flez per impostare la curva...
in + in garanzia si sono aperti e non me li hanno cambiati ma incollati!!!

w dynastar! 8) 8)
Ultima modifica di garmont2005 il mar set 19, 2006 20:35 pm, modificato 2 volte in totale.
garmont2005
 
Messaggi: 533
Iscritto il: lun ott 17, 2005 15:32 pm
Località: vicenza

Messaggioda Radio Holzer » mar set 19, 2006 20:30 pm

Strano che i Mount Baker siano sul sito K2 nella sez.K2teleski...
Ma sono "leggeri" e quindi da salita e discesa, o sono "regolamentari"?
Io prevalentemente scendo o cammino fino a 30/40 min (di solito) per trovare la discesa. La leggerezza non è il must. Le prestaz. in discesa, invece sì.
Che tipo di sci è?
Ciao
Trasmissioni sui canali 40 45 e 50 delle onde corte e bianche.

Immagine
Avatar utente
Radio Holzer
 
Messaggi: 488
Images: 7
Iscritto il: mar nov 16, 2004 12:32 pm
Località: Roma

Messaggioda Radio Holzer » mar set 19, 2006 20:35 pm

garmont2005 ha scritto:i dynastar 8800legend sono non sono cosi' duri...sono molto maneggevoli, sia su curve strette che su curve larghe..idem i pro rider...
basta ceh guardi un po' di test ...
io ho gli 8800 e te li consciglio, si avvicinano molto a quello che cerchi...
vanno benone anche in pista, anche se la pista fa male e la powder fa cantare ...
:D :wink:

p.s. non pensare nemmeno ai thunder, quelli sono duri e soprattutto duri uguali dalle ounte alle code, senza flez per impostare la curva...
in + in garanzia si sono aperti e non me li hanno cambiati ma incollati!!!

w dynastar! 8) 8)


Si si, mi ricordo le tue traversie con Movement.....

Avevo solo un pò di perplessità ad avere un 88 sotto i piedi, come sci polivalente.
In pista ci sto poco e se proprio devo. E in pista...scio nei boschi se non ci sono le reti, se no ai bordi, se no sotto all'impianto, è una sorta di misoginia acuta, credo....!!
Trasmissioni sui canali 40 45 e 50 delle onde corte e bianche.

Immagine
Avatar utente
Radio Holzer
 
Messaggi: 488
Images: 7
Iscritto il: mar nov 16, 2004 12:32 pm
Località: Roma

Messaggioda alexzappa » mar set 19, 2006 22:13 pm

io ho provato gli Outlaw a fine stagione: uno sci carino per un uso 50% pista e 50% fuori. sul duro conduce molto bene ed è abbastanza largo (84) da cavarsela in fresca. Non l'ho preovato però con polvere profonda (sai com'è, era il 24 aprile :D )
Avatar utente
alexzappa
 
Messaggi: 610
Images: 57
Iscritto il: gio gen 23, 2003 13:44 pm
Località: Bologna

Messaggioda rusca » mer set 20, 2006 9:39 am

Radio Holzer ha scritto:
verbier61 ha scritto:elenco sci che mi piacciono (ordine casuale):
volkl mantra (flex medio)
scott santiago mission e pure (morbidi)
dynastar 8800 o legend pro (duri)
salomon gun lab (medi)
armada ARV (medi)
Atomic sweet o sugar daddy (medi)
Rossi bandit B3 (medi)

ma se puoi spendere 900 dollari, www.dpskis.com



Anche io sono prox al cambio. Ma sempre dibattuto tra, maneggevolezza sul duro (conduzione) sul ripido (meglio poco sciancrati se il ripido è un pò duretto) e sufficientemente larghi per galleggiare in fresca.


pure io sono prossimo al cambio , e oltretutto come lingerie , parto da poket roket. Per la differenza di neve ti dico come l'ho pensata io.
Il problema + grosso lo trovi naturalmente ai 2 estremi.
Polvere e duro ripido.
Con i p.r. vado alla grande su polvere , vado bene sulle nevi trasformate e ovviamente sul duro e duro ripido soffro tantissimo.
Cosa ho pensato ?
Per il duro e ripido ho convertito un paio di elan da speciale ( slx ) in sci da scialp. Ho montato i diamir che ho trovato di seconda mano ed il gioco è fatto. ( poca spesa tanta resa ) Francamente sta storia che per il ripido duro non vadano bene sci sciancrati la trovo una cosa senza senso.
Io che vengo dalla pista , quando trovo il ghiaccio e ho ai piedi i miei sci da speciale , CONDUCO, viceversa ...... SCENDO , e la cosa ti assicuro è DIFFERENTE
Oltretutto con un bel paio di sci da speciale , è sufficiente angolare appena appena le ginocchia ed il gioco è fatto..... reattività eccezzionale , cambi di direzioni istantanei , raggi curva ...tendenti allo 0 :-))))

Il paio di sci che prenderò in sostituzione dei p.r., dovrà avere la stessa galleggiabilità dei p.r. ( quindi min. 90 underfoot ) e dovrà essere un poco + rigido. Questo perchè la galleggiabilità è un parametro facilmente risolvibile con una bella larghezza , mentre poter disporre di maggiore rigidità aiuta in tutti gli altri casi ....diciamo intermedi.
Uno sci duro come i leggend ( sci x me eccezzionale ) sarebbe troppo vicino , per come la penso io , ai miei elan.
Ovviamente questo è solo il mio pensiero
Quindi tra quelli che ha proposto verbier , mi sentirei orientato ai mantra .


rusca
Avatar utente
rusca
 
Messaggi: 536
Images: 47
Iscritto il: mer nov 26, 2003 14:30 pm
Località: Brianza , ma nato a Lecco !!

Messaggioda garmont2005 » mer set 20, 2006 9:45 am

Radio Holzer ha scritto:
garmont2005 ha scritto:i dynastar 8800legend sono non sono cosi' duri...sono molto maneggevoli, sia su curve strette che su curve larghe..idem i pro rider...
basta ceh guardi un po' di test ...
io ho gli 8800 e te li consciglio, si avvicinano molto a quello che cerchi...
vanno benone anche in pista, anche se la pista fa male e la powder fa cantare ...
:D :wink:

p.s. non pensare nemmeno ai thunder, quelli sono duri e soprattutto duri uguali dalle ounte alle code, senza flez per impostare la curva...
in + in garanzia si sono aperti e non me li hanno cambiati ma incollati!!!

w dynastar! 8) 8)


Si si, mi ricordo le tue traversie con Movement.....

Avevo solo un pò di perplessità ad avere un 88 sotto i piedi, come sci polivalente.
In pista ci sto poco e se proprio devo. E in pista...scio nei boschi se non ci sono le reti, se no ai bordi, se no sotto all'impianto, è una sorta di misoginia acuta, credo....!!


e' uno sci da 100% freeride, nond a psita,ma in pista nn va come un pocket r.

intendevo quello :-)
garmont2005
 
Messaggi: 533
Iscritto il: lun ott 17, 2005 15:32 pm
Località: vicenza

Messaggioda verbier61 » mer set 20, 2006 10:25 am

Radio Holzer ha scritto:
verbier61 ha scritto:elenco sci che mi piacciono (ordine casuale):
volkl mantra (flex medio)
scott santiago mission e pure (morbidi)
dynastar 8800 o legend pro (duri)
salomon gun lab (medi)
armada ARV (medi)
Atomic sweet o sugar daddy (medi)
Rossi bandit B3 (medi)

ma se puoi spendere 900 dollari, www.dpskis.com


K2 non ti piacciono? Serie Apache per intendersi.ad es. Outlaw. O quelli dellla Factory. E perchè event. non ti piacciono?
Anche io sono prox al cambio. Ma sempre dibattuto tra, maneggevolezza sul duro (conduzione) sul ripido (meglio poco sciancrati se il ripido è un pò duretto) e sufficientemente larghi per galleggiare in fresca. Ma poi fuoripista la neve è sempre diversa e quasi mai polvere, invece è post valanga, ghiacciata, a grumi, marcia, firn, trasformata.....la polverosa è rarissima da trovare alle nostre latitudini. Ed i pendii sterminati e larghi una quaresima, da scendere in fresca a tutta callara, beh idem, sono rari. Io poi finisco sempre nei canalini stretti con spesso neve smossa da miei prec. passaggi o altrui e nello stretto la traccia vergine non sempre la trovi. Privilegio uno sci all round per far tutto. E preferisco uscire ad allenarmi a sciare qualsiasi tipo di neve, anche la più brutta. Mi dà confidenza sapere che in situazioni nelle quali non posso più tornare indietro (o è estremamente faticoso farlo!! C'avemo un'età!48) non è al tipo di neve che devo pensare ma a dove e come faccio tracciare gli sci). Fino ad oggi, 78 al centro, giusto equilibrio. Forse, qualcosa di più, oggi. Ma non vorrei andare su qualcosa che perda di maneggevolezza sul corto (perlomeno in conduzione, in sbandata....non c'è differenza!!)
Per ora, mumble mumble su alcuni mod e marche.
Tu ne sai molto di più e li hai anche provati, alcuni. K2 mi piacciono, ma forse sono morbidini.
Che cosa vedi nella palla di cristallo tra 75/78 e, diciamo, 85/88 max.?
Lungo, prolisso e....in attesa di neve!!
Ciao


mantra, 8800 o B3. la cosa migliore è fare un WE in un posto ben dotato di ski rental e provarli tutti e tre prima di comprarli
Avatar utente
verbier61
 
Messaggi: 600
Iscritto il: lun nov 15, 2004 17:32 pm
Località: milano (troppo!) verb (troppo poco!!!)

Messaggioda Radio Holzer » mer set 20, 2006 10:33 am

verbier61 ha scritto:
mantra, 8800 o B3. la cosa migliore è fare un WE in un posto ben dotato di ski rental e provarli tutti e tre prima di comprarli


Differenza principale tra questi tre sci?

(Da Roma, fare questo tipo di prove, non è per niente semplice. Dovrei farlo a stagione iniziata, al Nord, andando proprio un W.E. nel quale ci sono questo tipo di tests..E per di più, un W.E. si ed uno no, non mi posso muovere...ecc....ecc.Queste sono tutte pippe da pre stagione, quando uno fa correre i pensieri, poi, scelto bene uno sci sulla "carta", le differenze spariscono quando sei concentrato al momento di entrare nel canale ripido...o nel momento in cui spicchi il volo con gioia, su 30 cm. di fresca, ancora "calda"...!!)
Ciao, grazie!
Trasmissioni sui canali 40 45 e 50 delle onde corte e bianche.

Immagine
Avatar utente
Radio Holzer
 
Messaggi: 488
Images: 7
Iscritto il: mar nov 16, 2004 12:32 pm
Località: Roma

Messaggioda teleoski » mer set 20, 2006 10:34 am

Scott santiago Mission 183 !
spatolozzo !!
Molta sciancratura tipo ZAG
flex giusto per gli animali di media taglia
Je déteste la glace
e le stronzes
Avatar utente
teleoski
 
Messaggi: 458
Images: 34
Iscritto il: mer mar 16, 2005 16:27 pm
Località: via Tolstoi

Messaggioda Radio Holzer » mer set 20, 2006 10:52 am

rusca ha scritto: ...francamente sta storia che per il ripido duro non vadano bene sci sciancrati la trovo una cosa senza senso...


rusca


Guarda, IMHO, se mi trovo su una pendenza di 45° ed è ghiacciato, se scendo sono un cretino.
Ma se la pendenza è sui 30/35°, scendo. Ma se è stretto, e non posso, o non riesco a condurre, e debbo "saltare" in alcuni punti più complessi, beh, il problema della sciancratura lo sento molto. L'anno passato, in due occasioni, non riuscivo a stare fermo sul pendio: le punte e le code erano troppa poca superfice di lamina per tenere gli spigoli e o derapavo o lo sci mordendo il ghiaccio, faceva presa sulle lamine punta/coda e fletteva per tutto l'arco della sciancratura. Fino a toccare con le lamine sotto lo scarpone, ma a quel punto, punte/code erano talmente flesse che scaricavano il peso e la flessione esagerata dello sci e la sua "elasticità", tendeva a raddrizzare lgli sci, perdendo quindi aderenza sotto allo scarpone e tornando a caricare tutto il peso su punte/code e quindi si ricominciava il balletto.
Questoè anche il motivo per cui "di solito", chi va sul riiiiiiipido vero, usa sci quasi senza sciancratura (e rigidi). Per avere sempre il più possibile superfice di lamina. Pensare di condurre a 50/65° è improbabile....
Ciao!!
(comunque poi affrontiamo il "discorso" rigidità dello scarpone...altra bella problematica...) :roll: :roll:
Trasmissioni sui canali 40 45 e 50 delle onde corte e bianche.

Immagine
Avatar utente
Radio Holzer
 
Messaggi: 488
Images: 7
Iscritto il: mar nov 16, 2004 12:32 pm
Località: Roma

Messaggioda verbier61 » mer set 20, 2006 11:34 am

da quello che capisco dell'uso che ne vuoi fare, allora direi dynastar 8800 o volkl mantra, che sono i più rigidi del lotto. B3 e santiago mi piacciono, ma sono decisamente più morbidi, e ti descrivi come uno sciatore più adatto a uno sci con un buon snap!
Avatar utente
verbier61
 
Messaggi: 600
Iscritto il: lun nov 15, 2004 17:32 pm
Località: milano (troppo!) verb (troppo poco!!!)

Messaggioda rusca » mer set 20, 2006 12:28 pm

Radio Holzer ha scritto:Guarda, IMHO, se mi trovo su una pendenza di 45° ed è ghiacciato, se scendo sono un cretino.

ti ringrazio :-)))
Radio Holzer ha scritto:Ma se la pendenza è sui 30/35°, scendo. Ma se è stretto, e non posso, o non riesco a condurre, e debbo "saltare" in alcuni punti più complessi, beh, il problema della sciancratura lo sento molto. L'anno passato, in due occasioni, non riuscivo a stare fermo sul pendio: le punte e le code erano troppa poca superfice di lamina per tenere gli spigoli e o derapavo o lo sci mordendo il ghiaccio, faceva presa sulle lamine punta/coda e fletteva per tutto l'arco della sciancratura.

se flette non conta niente la sciancratura !!!!
è qui che si sbaglia il ragionamento. Se flette è perchè è troppo morbido.
Ti faccio questo ragionamento.
P.r. sciancratura 122-90 differenza 16 mm. Sul ripido ghiacciato manco con i ramponi tiene....flette talmente tanto che ancora un pò e mi trovo la spatola in bocca e la coda nel c....
Elan slx sciancratura 106 62 ( vado a memoria ) differenza 22 mm.
Questo sci pur avendo una sciancratura maggiore è talmente rigido che con pochi mm di presa di spigolo resta li bello fermoi e franco.
Secondo il tuo ragionamento io sto sci non dovrei prenderlo neppure in considerazione. Ti assicuro che sul ghiaccio è un portento.

Ovvio che uno sci che flette non morde , la forza che eserciti non riesci a trasmetterla alle lamine ( dove ti serve ) , ma piega lo sci....
Viceversa , in uno sci rigido, tutto il tuo peso viene traferito alle lamine che fanno presa.

Poi ricordiamoci una cosa importante , le sciancrature le hanno fate " anche " per aumentare la presa di spigolo.....che è ciò che ti serve quando devi mordere il ghiaccio.
Radio Holzer ha scritto:Fino a toccare con le lamine sotto lo scarpone, ma a quel punto, punte/code erano talmente flesse che scaricavano il peso e la flessione esagerata dello sci e la sua "elasticità", tendeva a raddrizzare lgli sci, perdendo quindi aderenza sotto allo scarpone e tornando a caricare tutto il peso su punte/code e quindi si ricominciava il balletto.

appunto....
Radio Holzer ha scritto:Questoè anche il motivo per cui "di solito", chi va sul riiiiiiipido vero, usa sci quasi senza sciancratura (e rigidi). Per avere sempre il più possibile superfice di lamina. Pensare di condurre a 50/65° è improbabile....

beh condurre sui 65° credo sia davvero " impossibile " ...io parlavo di ripido .... non di estremo....

Cmq. c'è gente che fa l'estremo con i trab. Questo non vuol dire che per fare estremo uno debba necessariamente utilizzare quel tipo di sci.

credo poi che molti preferiscano lo sci senza troppa sciancratura solo per ppoter derapare con maggiore sicurezza.

Radio Holzer ha scritto:Ciao!!
(comunque poi affrontiamo il "discorso" rigidità dello scarpone...altra bella problematica...) :roll: :roll:


ma vieni !!! se non facciamo ste discussioni di TEURIA come dice il mio coscritto marantz ...quando è che vuoi farle ??? quando saremo immersi nella polvere ????

ciao
Avatar utente
rusca
 
Messaggi: 536
Images: 47
Iscritto il: mer nov 26, 2003 14:30 pm
Località: Brianza , ma nato a Lecco !!

Messaggioda garmont2005 » mer set 20, 2006 13:22 pm

ho sentito dire che i mantra(che mi interessavano prima di scegliere i legend8800) sono poco maneggevoli...
pero' non li ho provati.
l unica cosa che si puo' dire e' che dei legend non si lamenta nessuno in nessun forum e su nessun ski test :D ...
garmont2005
 
Messaggi: 533
Iscritto il: lun ott 17, 2005 15:32 pm
Località: vicenza

Messaggioda @lino » mer set 20, 2006 13:38 pm

garmont2005 ha scritto:ho sentito dire che i mantra(che mi interessavano prima di scegliere i legend8800) sono poco maneggevoli...
pero' non li ho provati.
l unica cosa che si puo' dire e' che dei legend non si lamenta nessuno in nessun forum e su nessun ski test :D ...


mantra poco maneggevoli? beh dipende se ci vuoi fare curve da speciale certo non sono l'ideale OVVIAMENTE, xò se li usi per lo scopo per cui sono stati creati e concepiti ... vanno che è un piacere!!! :wink: :lol: 8)
IL MONTE E' PARABOLA DELLA VITA.
IL MONTE INNEVATO E' PARABOLA DEL PARADISO.

Don Claudio Sacco
Avatar utente
@lino
 
Messaggi: 243
Iscritto il: lun set 19, 2005 10:52 am

Messaggioda _Uli » mer set 20, 2006 14:30 pm

rusca ha scritto:Ovvio che uno sci che flette non morde , la forza che eserciti non riesci a trasmetterla alle lamine ( dove ti serve ) , ma piega lo sci....
Viceversa , in uno sci rigido, tutto il tuo peso viene traferito alle lamine che fanno presa.


Rusca grosso modo condivido ciò che dici. Solo qui, un piccolo punto: Uno sci morbido può mordere a condizione che non balli!! Ma, ammetto, questo è uno dei più grandi problemi costruttivi (tipico specie per gli sci da discesa libera nei quali una punta morbida - e sensibile - può essere anche un grosso vantaggio). Per gli sci da gara (gigante) spesso si è cercato di fare uno sci in un modo che è relativamente morbido finchè è dritto ma molto duro e responsivo quando lo pieghi oltre (cioè che la punta e la coda si alzano).

Saluti,

Uli
Ultima modifica di _Uli il mer set 20, 2006 17:52 pm, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
_Uli
 
Messaggi: 1595
Iscritto il: mar mar 01, 2005 10:39 am
Località: parte dell' anno Les Granges (VS)

Prossimo

Torna a Freeride - Scialpinismo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.