Monte Bianco in sci

Sci fuori pista, snowboard, scialpinismo

Monte Bianco in sci

Messaggioda lma12 » mar mar 21, 2006 13:59 pm

Ciao ,
Parlando lo scorso we con una guida a Chamonix , mi diceva che la discesa in se non è tecnicamente complicata,
la parte difficile è arrivare in buone condizioni fisiche in vetta.

volevo sapere se qualcuno ha mai fatto la discesa in sci del bianco e se si qualche maggiore dettaglio, descrizione della salita , durata , problemi preparazione all'altezza ecc.


Grazie mille

Lorenzo
LMA
lma12
 
Messaggi: 78
Iscritto il: mar nov 30, 2004 13:46 pm
Località: milano

Re: Monte Bianco in sci

Messaggioda mamo » mar mar 21, 2006 14:13 pm

lma12 ha scritto:Ciao ,
Parlando lo scorso we con una guida a Chamonix , mi diceva che la discesa in se non è tecnicamente complicata,
la parte difficile è arrivare in buone condizioni fisiche in vetta.

volevo sapere se qualcuno ha mai fatto la discesa in sci del bianco e se si qualche maggiore dettaglio, descrizione della salita , durata , problemi preparazione all'altezza ecc.


Grazie mille

Lorenzo


Lo feci all'inizio della torrida estate del 2003 :
:arrow:
relazione

ciao mamo
Crocchiando sulla neve morbida gli sci andavano dove la volontà li dirigeva ...
Marzo 1915
Alpinismo invernale - Marcel Kurz
Avatar utente
mamo
 
Messaggi: 3386
Images: 392
Iscritto il: ven feb 28, 2003 0:10 am
Località: Porlezza

Re: Monte Bianco in sci

Messaggioda rudy » mar mar 21, 2006 16:36 pm

mamo ha scritto:
lma12 ha scritto:Ciao ,
Parlando lo scorso we con una guida a Chamonix , mi diceva che la discesa in se non è tecnicamente complicata,
la parte difficile è arrivare in buone condizioni fisiche in vetta.

volevo sapere se qualcuno ha mai fatto la discesa in sci del bianco e se si qualche maggiore dettaglio, descrizione della salita , durata , problemi preparazione all'altezza ecc.


Grazie mille

Lorenzo


Lo feci all'inizio della torrida estate del 2003 :
:arrow:
relazione

ciao mamo

ma normalmente si fà salita e discesa x lo stesso itinerario?
e comunque dai 1800mt in salita non si scampa? ?o esiste un modo più 'economico' per raggiungere la vetta? :oops:
Avatar utente
rudy
 
Messaggi: 1023
Images: 44
Iscritto il: sab apr 26, 2003 14:11 pm
Località: vittorio veneto

Re: Monte Bianco in sci

Messaggioda lma12 » mar mar 21, 2006 16:41 pm

mamo ha scritto:
lma12 ha scritto:Ciao ,
Parlando lo scorso we con una guida a Chamonix , mi diceva che la discesa in se non è tecnicamente complicata,
la parte difficile è arrivare in buone condizioni fisiche in vetta.

volevo sapere se qualcuno ha mai fatto la discesa in sci del bianco e se si qualche maggiore dettaglio, descrizione della salita , durata , problemi preparazione all'altezza ecc.


Grazie mille

Lorenzo


Lo feci all'inizio della torrida estate del 2003 :
:arrow:
relazione

ciao mamo




Grazie ,

per il momento il mio è solo un pensiero "malato" !!! però....

Lorenzo
LMA
lma12
 
Messaggi: 78
Iscritto il: mar nov 30, 2004 13:46 pm
Località: milano

Re: Monte Bianco in sci

Messaggioda mamo » mar mar 21, 2006 17:03 pm

rudy ha scritto:
mamo ha scritto:
lma12 ha scritto:Ciao ,
Parlando lo scorso we con una guida a Chamonix , mi diceva che la discesa in se non è tecnicamente complicata,
la parte difficile è arrivare in buone condizioni fisiche in vetta.

volevo sapere se qualcuno ha mai fatto la discesa in sci del bianco e se si qualche maggiore dettaglio, descrizione della salita , durata , problemi preparazione all'altezza ecc.


Grazie mille

Lorenzo


Lo feci all'inizio della torrida estate del 2003 :
:arrow:
relazione

ciao mamo

ma normalmente si fà salita e discesa x lo stesso itinerario?
e comunque dai 1800mt in salita non si scampa? ?o esiste un modo più 'economico' per raggiungere la vetta? :oops:


:roll: :roll: :roll: :roll: PIU' ECONOMICO ??? 8O 8O 8O

Cheaper ???
:?: :?: :?:


Non prendi la funivia per andare al Plan de l'Aiguille e te la fai a piedi da Sciam al G. Mulet ( 1800 m. il 1° giorno + 1800 m. il 2°) !!!
SEMPLICE !!!

:!: :!: :wink:
ciao mamo

ps volendo strafare , puoi partire a piedi , sci in spalla , da Vittorio Veneto lasciando l'automobile nel box , ma x farlo a metà maggio ( che è il periodo migliore ) ti conviene partire ora !!!!
8O 8) :lol: :wink:

ariciao
Crocchiando sulla neve morbida gli sci andavano dove la volontà li dirigeva ...
Marzo 1915
Alpinismo invernale - Marcel Kurz
Avatar utente
mamo
 
Messaggi: 3386
Images: 392
Iscritto il: ven feb 28, 2003 0:10 am
Località: Porlezza

Re: Monte Bianco in sci

Messaggioda menz » mar mar 21, 2006 17:07 pm

rudy ha scritto:ma normalmente si fà salita e discesa x lo stesso itinerario?


Si può salire e scendere dal Grand Mulets e in tal caso l'itinerario è il medesimo a meno che non si includa la discesa dalla Nord con gli sci, che in genere però vengono lasciati alla Capanna Vallot. E' la via credo più battuta con gli sci.
L'alternativa è salire dal Cosmiques e scendere dal Gran Mulets (o ritornare per la medesima via se non si vuole andare a Chamonix).

rudy ha scritto:e comunque dai 1800mt in salita non si scampa? ?o esiste un modo più 'economico' per raggiungere la vetta? :oops:


Il Gran Mulets è 3000 e quindi effettivamente sono 1800 metri di dislivello.
Il Cosmiques è 3842 e ci arrivi in "discesa" dalla funivia, ma la via è un po' più complicata e presenta due tratti in cui si perde quota.

Ciao
Quando sei stanco, la strada del ritorno è in salita e il vento sempre contrario
Avatar utente
menz
 
Messaggi: 111
Images: 8
Iscritto il: mer giu 29, 2005 9:13 am
Località: Brescia - Pavia

Re: Monte Bianco in sci

Messaggioda rudy » mar mar 21, 2006 17:09 pm

mamo ha scritto:
rudy ha scritto:
mamo ha scritto:
lma12 ha scritto:Ciao ,
Parlando lo scorso we con una guida a Chamonix , mi diceva che la discesa in se non è tecnicamente complicata,
la parte difficile è arrivare in buone condizioni fisiche in vetta.

volevo sapere se qualcuno ha mai fatto la discesa in sci del bianco e se si qualche maggiore dettaglio, descrizione della salita , durata , problemi preparazione all'altezza ecc.


Grazie mille

Lorenzo


Lo feci all'inizio della torrida estate del 2003 :
:arrow:
relazione

ciao mamo

ma normalmente si fà salita e discesa x lo stesso itinerario?
e comunque dai 1800mt in salita non si scampa? ?o esiste un modo più 'economico' per raggiungere la vetta? :oops:


:roll: :roll: :roll: :roll: PIU' ECONOMICO ??? 8O 8O 8O

Cheaper ???
:?: :?: :?:


Non prendi la funivia per andare al Plan de l'Aiguille e te la fai a piedi da Sciam al G. Mulet ( 1800 m. il 1° giorno + 1800 m. il 2°) !!!
SEMPLICE !!!

:!: :!: :wink:
ciao mamo

ps volendo strafare , puoi partire a piedi , sci in spalla , da Vittorio Veneto lasciando l'automobile nel box , ma x farlo a metà maggio ( che è il periodo migliore ) ti conviene partire ora !!!!
8O 8) :lol: :wink:

ariciao

'economico' intendevo in termini di energie, di fatica.... bestia d'un ranzego... orso :twisted:
:lol: :wink:
Avatar utente
rudy
 
Messaggi: 1023
Images: 44
Iscritto il: sab apr 26, 2003 14:11 pm
Località: vittorio veneto

Re: Monte Bianco in sci

Messaggioda mamo » mar mar 21, 2006 17:20 pm

rudy ha scritto:
mamo ha scritto:
rudy ha scritto:
mamo ha scritto:
lma12 ha scritto:Ciao ,
Parlando lo scorso we con una guida a Chamonix , mi diceva che la discesa in se non è tecnicamente complicata,
la parte difficile è arrivare in buone condizioni fisiche in vetta.

volevo sapere se qualcuno ha mai fatto la discesa in sci del bianco e se si qualche maggiore dettaglio, descrizione della salita , durata , problemi preparazione all'altezza ecc.


Grazie mille

Lorenzo


Lo feci all'inizio della torrida estate del 2003 :
:arrow:
relazione

ciao mamo

ma normalmente si fà salita e discesa x lo stesso itinerario?
e comunque dai 1800mt in salita non si scampa? ?o esiste un modo più 'economico' per raggiungere la vetta? :oops:


:roll: :roll: :roll: :roll: PIU' ECONOMICO ??? 8O 8O 8O

Cheaper ???
:?: :?: :?:


Non prendi la funivia per andare al Plan de l'Aiguille e te la fai a piedi da Sciam al G. Mulet ( 1800 m. il 1° giorno + 1800 m. il 2°) !!!
SEMPLICE !!!

:!: :!: :wink:
ciao mamo

ps volendo strafare , puoi partire a piedi , sci in spalla , da Vittorio Veneto lasciando l'automobile nel box , ma x farlo a metà maggio ( che è il periodo migliore ) ti conviene partire ora !!!!
8O 8) :lol: :wink:

ariciao

'economico' intendevo in termini di energie, di fatica.... bestia d'un ranzego... orso :twisted:
:lol: :wink:


Ahhhhh adesso si , che ho capito !!!
:!: 8) :lol: :arrow:

Allora puoi prendere il frullino e farti
eli-trasportare
!!!

8O 8) :lol: :lol: :P :wink:

ciao mamo
Crocchiando sulla neve morbida gli sci andavano dove la volontà li dirigeva ...
Marzo 1915
Alpinismo invernale - Marcel Kurz
Avatar utente
mamo
 
Messaggi: 3386
Images: 392
Iscritto il: ven feb 28, 2003 0:10 am
Località: Porlezza

Re: Monte Bianco in sci

Messaggioda Trasudo Pulver » mar mar 21, 2006 18:05 pm

rudy ha scritto:ma normalmente si fà salita e discesa x lo stesso itinerario?
e comunque dai 1800mt in salita non si scampa? ?o esiste un modo più 'economico' per raggiungere la vetta? :oops:



Attenzione perchè in questi ultimi anni ,specie a stagione avanzata, il passaggio delle Petit montèe è molto problematico/pericoloso per la caduta di seracchi dal Dome du Gouter.
Molti salgono e scendono dalla face nord del Dome (decisamente più difficile della via normale).

Non sottovaluterei, oltre alla quota, il problema sicurezza dovuto alla presenza di crepacci ENORMI!

ciap
Trasudo Pulver
--------------------------------------------------------
Quest'estate 2006, ci ha già rotto i coglioni!

(Mamo - MAGGIO 2006)
Avatar utente
Trasudo Pulver
 
Messaggi: 170
Images: 20
Iscritto il: ven feb 24, 2006 12:49 pm
Località: Milano Downtown

Re: Monte Bianco in sci

Messaggioda lma12 » mar mar 21, 2006 18:46 pm

Trasudo Pulver ha scritto:
rudy ha scritto:ma normalmente si fà salita e discesa x lo stesso itinerario?
e comunque dai 1800mt in salita non si scampa? ?o esiste un modo più 'economico' per raggiungere la vetta? :oops:



Attenzione perchè in questi ultimi anni ,specie a stagione avanzata, il passaggio delle Petit montèe è molto problematico/pericoloso per la caduta di seracchi dal Dome du Gouter.
Molti salgono e scendono dalla face nord del Dome (decisamente più difficile della via normale).

Non sottovaluterei, oltre alla quota, il problema sicurezza dovuto alla presenza di crepacci ENORMI!

ciap



grazie da quello che ho capito essitono prionciplamente due vie di salita ed una unica di discesa, in caso mi decidessi ovviamente lascerei gran parte delle scelte di questo tipo alla guida !!!

quello che volevo capire da chi lo ha fatto per esempio Mamo , erano le sensazioni , le difficoltà ecc

Grazie
LMA
lma12
 
Messaggi: 78
Iscritto il: mar nov 30, 2004 13:46 pm
Località: milano

Re: Monte Bianco in sci

Messaggioda Barba » mar mar 21, 2006 20:18 pm

mamo ha scritto:
lma12 ha scritto:Ciao ,
Parlando lo scorso we con una guida a Chamonix , mi diceva che la discesa in se non è tecnicamente complicata,
la parte difficile è arrivare in buone condizioni fisiche in vetta.

volevo sapere se qualcuno ha mai fatto la discesa in sci del bianco e se si qualche maggiore dettaglio, descrizione della salita , durata , problemi preparazione all'altezza ecc.


Grazie mille

Lorenzo


Lo feci all'inizio della torrida estate del 2003 :
:arrow:
relazione

ciao mamo


vorrei sapere se è l'unico itinerario di discesa, quello della foto dove c'e scritto superdiscesa..................danke...............mandi.....
Avatar utente
Barba
 
Messaggi: 296
Images: 3
Iscritto il: mer gen 18, 2006 20:58 pm
Località: Furlanìe

Messaggioda Cusna » mar mar 21, 2006 23:06 pm

a maggio 2004 sono salito dal cosmiques e ho sciato per la parete N e poi per la normale del GM fino alle gare du glaciers sfruttando vecchi conoidi di valanga. ho camminato SOLO per 40 minuti sci in spalla fino al tunnel...la discesa piu bella della vita, per adesso!
Il mondo funziona a cicli, due volte ogni secolo l?Oceano ci ricorda quanto siamo veramente piccoli, Una tempesta invernale arriva dall?Antartico e spinge onde enormi verso Nord...
Avatar utente
Cusna
 
Messaggi: 1334
Images: 90
Iscritto il: gio mag 16, 2002 9:40 am
Località: Reggio Emily

Re: Monte Bianco in sci

Messaggioda mamo » mar mar 21, 2006 23:20 pm

Barba ha scritto:
mamo ha scritto:
lma12 ha scritto:Ciao ,
Parlando lo scorso we con una guida a Chamonix , mi diceva che la discesa in se non è tecnicamente complicata,
la parte difficile è arrivare in buone condizioni fisiche in vetta.

volevo sapere se qualcuno ha mai fatto la discesa in sci del bianco e se si qualche maggiore dettaglio, descrizione della salita , durata , problemi preparazione all'altezza ecc.


Grazie mille

Lorenzo


Lo feci all'inizio della torrida estate del 2003 :
:arrow:
relazione

ciao mamo


vorrei sapere se è l'unico itinerario di discesa, quello della foto dove c'e scritto superdiscesa..................danke...............mandi.....


Dalla cima puoi scendere : 1)per la cresta delle Bosses a piedi PD - , 2) per la N ( quella nella foto a cui ti riferisci ) S4 800 m. max 45° , 3) per il mur de la cote verso il colle della Brenva ( S3 credo ) oppure , 4) per il canalone Wsceso la prima volta con gli sci nell' 86 da un tetesco - 1100 m. max 70° (credo un S6).
:arrow:
Oppure a piedi puoi scendere x la cresta di Peutery o per l'Innominata o per la cresta del Brouillard o per il versante del Freney o per quello del Brouillard ma fai molte doppie !
8O 8) :lol:
Crocchiando sulla neve morbida gli sci andavano dove la volontà li dirigeva ...
Marzo 1915
Alpinismo invernale - Marcel Kurz
Avatar utente
mamo
 
Messaggi: 3386
Images: 392
Iscritto il: ven feb 28, 2003 0:10 am
Località: Porlezza

Re: Monte Bianco in sci

Messaggioda Barba » mar mar 21, 2006 23:40 pm

mamo ha scritto:
Barba ha scritto:
mamo ha scritto:
lma12 ha scritto:Ciao ,
Parlando lo scorso we con una guida a Chamonix , mi diceva che la discesa in se non è tecnicamente complicata,
la parte difficile è arrivare in buone condizioni fisiche in vetta.

volevo sapere se qualcuno ha mai fatto la discesa in sci del bianco e se si qualche maggiore dettaglio, descrizione della salita , durata , problemi preparazione all'altezza ecc.


Grazie mille

Lorenzo


Lo feci all'inizio della torrida estate del 2003 :
:arrow:
relazione

ciao mamo


vorrei sapere se è l'unico itinerario di discesa, quello della foto dove c'e scritto superdiscesa..................danke...............mandi.....


Dalla cima puoi scendere : 1)per la cresta delle Bosses a piedi PD - , 2) per la N ( quella nella foto a cui ti riferisci ) S4 800 m. max 45° , 3) per il mur de la cote verso il colle della Brenva ( S3 credo ) oppure , 4) per il canalone Wsceso la prima volta con gli sci nell' 86 da un tetesco - 1100 m. max 70° (credo un S6).
:arrow:
Oppure a piedi puoi scendere x la cresta di Peutery o per l'Innominata o per la cresta del Brouillard o per il versante del Freney o per quello del Brouillard ma fai molte doppie !
8O 8) :lol:


scusa, intendevo con gli sci...alla fine sono 2 le scelte, anche se quella della foto mi piace un casino.
Puo essere una buona idea bivaccare in tenda per evitare i rifugi straincasinati come mi hanno riferito???
Comunque grazie e .....MANDIIIII
Avatar utente
Barba
 
Messaggi: 296
Images: 3
Iscritto il: mer gen 18, 2006 20:58 pm
Località: Furlanìe

Re: Monte Bianco in sci

Messaggioda mamo » mar mar 21, 2006 23:52 pm

Barba ha scritto:
mamo ha scritto:
Barba ha scritto:
mamo ha scritto:
lma12 ha scritto:Ciao ,
Parlando lo scorso we con una guida a Chamonix , mi diceva che la discesa in se non è tecnicamente complicata,
la parte difficile è arrivare in buone condizioni fisiche in vetta.

volevo sapere se qualcuno ha mai fatto la discesa in sci del bianco e se si qualche maggiore dettaglio, descrizione della salita , durata , problemi preparazione all'altezza ecc.


Grazie mille

Lorenzo


Lo feci all'inizio della torrida estate del 2003 :
:arrow:
relazione

ciao mamo


vorrei sapere se è l'unico itinerario di discesa, quello della foto dove c'e scritto superdiscesa..................danke...............mandi.....


Dalla cima puoi scendere : 1)per la cresta delle Bosses a piedi PD - , 2) per la N ( quella nella foto a cui ti riferisci ) S4 800 m. max 45° , 3) per il mur de la cote verso il colle della Brenva ( S3 credo ) oppure , 4) per il canalone Wsceso la prima volta con gli sci nell' 86 da un tetesco - 1100 m. max 70° (credo un S6).
:arrow:
Oppure a piedi puoi scendere x la cresta di Peutery o per l'Innominata o per la cresta del Brouillard o per il versante del Freney o per quello del Brouillard ma fai molte doppie !
8O 8) :lol:


scusa, intendevo con gli sci...alla fine sono 2 le scelte, anche se quella della foto mi piace un casino.
Puo essere una buona idea bivaccare in tenda per evitare i rifugi straincasinati come mi hanno riferito???
Comunque grazie e .....MANDIIIII


La discesa x la N è una superdiscesa TAKAJU !!!!
:!: :P :!: :P :arrow:
Se hai le capacità e la tecnica ( io no ! ) è una supersupersupermegadiscesa il canalone W verso il ghiacciaio del M.Bianco e il Miage ma siamo sul filo dello sci estremo .
:wink:
ciao mamo
ps la soluzione per la N è senz'altro la + remunerativa , devi solo portari gli sci a spalla dalla Vallot ( ca 400m. 1,30h ) ma se c isono buone condizioni , la fatica è ampiamente ricompensata !
CONSIGLIABILISSSSSIMA
ariciao
Crocchiando sulla neve morbida gli sci andavano dove la volontà li dirigeva ...
Marzo 1915
Alpinismo invernale - Marcel Kurz
Avatar utente
mamo
 
Messaggi: 3386
Images: 392
Iscritto il: ven feb 28, 2003 0:10 am
Località: Porlezza

Re: Monte Bianco in sci

Messaggioda Trasudo Pulver » mer mar 22, 2006 10:03 am

[/quote]

scusa, intendevo con gli sci...alla fine sono 2 le scelte, anche se quella della foto mi piace un casino.
Puo essere una buona idea bivaccare in tenda per evitare i rifugi straincasinati come mi hanno riferito???
[/quote]



Tutto è possibile, ma tieni presente l'aspetto quota!
Non so la tua preparazione fisica ma fare 1800mt di dislivello partendo da quota 3000 non è una passeggiata.
E anche portarsi su il "campo tendato" magari oltre il GM è una bella sfacchinata!

Scusa ma se vai con una guida perchè ti fai tutte ste paranoie????
Del resto prima di "portarti su" valuterà ben le tue condizioni tecnico-fisiche! o no?
In fin dei conti sarà LUI a decidere da DOVE SALIRE, DOVE SCENDERE, SE SCENDERE.......

auguri

Allenati!

ciao
Trasudo Pulver
--------------------------------------------------------
Quest'estate 2006, ci ha già rotto i coglioni!

(Mamo - MAGGIO 2006)
Avatar utente
Trasudo Pulver
 
Messaggi: 170
Images: 20
Iscritto il: ven feb 24, 2006 12:49 pm
Località: Milano Downtown

Messaggioda Goda » mer mar 22, 2006 11:20 am

Qui trovi un po' di immagini della nostra salita 2004:

http://www.alspigul.net/Web_Temp/Galler ... magini.htm

Effettivamente i crepacci sono abbastanza numerosi, meglio non sottovalutare.
La cosa che più mi è rimasta in mente è la grandiosità dell'ambiente, per il resto ricordo una salita abbastanza tradizionale.

Sicuramente, qui più che altrove, serve una certa garanzia dal lato meteorologico.
Goda
 
Messaggi: 264
Images: 10
Iscritto il: mer ott 30, 2002 17:46 pm

Re: Monte Bianco in sci

Messaggioda lma12 » mer mar 22, 2006 11:34 am

Trasudo Pulver ha scritto:


scusa, intendevo con gli sci...alla fine sono 2 le scelte, anche se quella della foto mi piace un casino.
Puo essere una buona idea bivaccare in tenda per evitare i rifugi straincasinati come mi hanno riferito???
[/quote]



Tutto è possibile, ma tieni presente l'aspetto quota!
Non so la tua preparazione fisica ma fare 1800mt di dislivello partendo da quota 3000 non è una passeggiata.
E anche portarsi su il "campo tendato" magari oltre il GM è una bella sfacchinata!

Scusa ma se vai con una guida perchè ti fai tutte ste paranoie????
Del resto prima di "portarti su" valuterà ben le tue condizioni tecnico-fisiche! o no?
In fin dei conti sarà LUI a decidere da DOVE SALIRE, DOVE SCENDERE, SE SCENDERE.......

auguri

Allenati!

ciao[/quote]

Ciao , infatti ero meno preoccupato dell'itinerario , se si farà sarà per la via più più semplice !!! non sono certo Valeruz !!
ma la guida mica mi porta in spalla per quello chiedevo se avevate avuto problemi importanti a causa dell'altezza , fatica ecc

ciao
LMA
lma12
 
Messaggi: 78
Iscritto il: mar nov 30, 2004 13:46 pm
Località: milano

Re: Monte Bianco in sci

Messaggioda mamo » mer mar 22, 2006 12:00 pm

lma12 ha scritto:
Ciao , infatti ero meno preoccupato dell'itinerario , se si farà sarà per la via più più semplice !!! non sono certo Valeruz !!
ma la guida mica mi porta in spalla per quello chiedevo se avevate avuto problemi importanti a causa dell'altezza , fatica ecc
ciao


Il problema della quota è un problema soggettivo e legato alle condizioni fisiche . Io , personalmente non ho sofferto , ma quell'anno avevo già fatto diverse salite oltre i 4000 m.
L'unica cosa che posso consigliarti è di fare una o più salite oltre i 4000 m. prima di affrontare il Bianco .
ciao mamo
Crocchiando sulla neve morbida gli sci andavano dove la volontà li dirigeva ...
Marzo 1915
Alpinismo invernale - Marcel Kurz
Avatar utente
mamo
 
Messaggi: 3386
Images: 392
Iscritto il: ven feb 28, 2003 0:10 am
Località: Porlezza

Re: Monte Bianco in sci

Messaggioda Franz77 » mer mar 22, 2006 12:20 pm

ps la soluzione per la N è senz'altro la + remunerativa , devi solo portari gli sci a spalla dalla Vallot ( ca 400m. 1,30h ) ma se c isono buone condizioni , la fatica è ampiamente ricompensata !
CONSIGLIABILISSSSSIMA
ariciao [/color]


ciao caro
vorrei andar anch'io al Blanc con gli sci...

però sono dubbioso sulla discesa
avendolo già fatto a pè dal Cosmiques al Grand Mulets
l'arrivo in vetta non è sostanziale
e me ne arriverei semplicemente al Dome des Gouter per godermi di più la sciata (fisicamente) e non dover andar in cima sci in spalla!!!

il problema della nord è che le condizioni mi intimoriscono...
se ha fatto un pò di vento di troppo e trovi un crostone???
me so mia bù su quelle pendenze...
se trovi la polvere o il firn un altro conto...

anche se l'ambiente mi impressiona...
se sbagli una curva non la racconti...

voi come avete deciso la discesa..
visto altri, chiesto al rif...

FRANZ

PS: le previsioni per il w-e non sono un gran chè...
maledizione di Ai@ce???
Quanto monotona sarebbe la faccia della Terra senza le montagne (Emanuel Kant).
F R A N Z - 77
Avatar utente
Franz77
 
Messaggi: 1099
Images: 70
Iscritto il: ven giu 25, 2004 10:48 am
Località: Bergamo

Prossimo

Torna a Freeride - Scialpinismo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.