Il canale sotto a Cima Risetta

Sci fuori pista, snowboard, scialpinismo

Il canale sotto a Cima Risetta

Messaggioda pippo73 » lun mar 13, 2006 13:14 pm

Con la tavola è possibile fare "sensa coparse" quel canale che si trovava sotto cima Rosetta nella Pale di S.Martino?.
Si raggiunge con la funivia che da col verde va a Cima rosetta.
Immagine
Avatar utente
pippo73
 
Messaggi: 201
Images: 11
Iscritto il: gio mar 24, 2005 14:56 pm

Messaggioda rudy » lun mar 13, 2006 13:25 pm

è un itinerario, difficile, che necessità di buon innevamento e di nevi sicure (visti i salti di roccia presenti)
le condizioni aggiornate potrebbe dartele il willycoyote :lol: che gioca in casa

comunque è Rosetta
Avatar utente
rudy
 
Messaggi: 1023
Images: 44
Iscritto il: sab apr 26, 2003 14:11 pm
Località: vittorio veneto

Re: Il canale sotto a Cima Risetta

Messaggioda bummi » lun mar 13, 2006 13:26 pm

pippo73 ha scritto:Con la tavola è possibile fare "sensa coparse" quel canale che si trovava sotto cima Rosetta nella Pale di S.Martino?.
Si raggiunge con la funivia che da col verde va a Cima rosetta.
Immagine


Possibile credo di si, il problema è che per quanto ho capito il tracciato taglia pendii che incombono su dei bei salti dove non cadere è tassativo.
Insomma è roba per gente che sa sciare bene... Non fa per me! :lol:
bummi
Er PIP
Avatar utente
bummi
 
Messaggi: 3292
Images: 32
Iscritto il: mer mar 31, 2004 14:33 pm
Località: Abbruzzese di Roma Sud

Messaggioda mamo » lun mar 13, 2006 14:25 pm

Non sono di casa , ma l'unica volta che sono stato a S.Martino a sciare ( ca 10 anni fa ) quella discesa l'ho fatta un paio di volte .
Se non ricordo male dall'arrivo della funivia scendi verso S.Martino ; senza possibilità di sbagliare in quanto c'è una sola possibilità di discesa nel canalone esattamente sotto la linea della funivia . Giusto ?
Se non ricordo male , non mi sembra ci siano esposizioni particolari ... ma sono passati una decina d'anni quindi posso ricordarmi male .
Durante la 2a discesa , in uno degli ultimi traversi verso dx per tornare alla partenza della funivia , incocciai la mano contro un blocco di ghiaccio e mi esplosero 3 metacarpi !
Che male !
ciao mamo
Crocchiando sulla neve morbida gli sci andavano dove la volontà li dirigeva ...
Marzo 1915
Alpinismo invernale - Marcel Kurz
Avatar utente
mamo
 
Messaggi: 3386
Images: 392
Iscritto il: ven feb 28, 2003 0:10 am
Località: Porlezza

Messaggioda andreag » lun mar 13, 2006 16:04 pm

mamo ha scritto:Non sono di casa , ma l'unica volta che sono stato a S.Martino a sciare ( ca 10 anni fa ) quella discesa l'ho fatta un paio di volte .
Se non ricordo male dall'arrivo della funivia scendi verso S.Martino ; senza possibilità di sbagliare in quanto c'è una sola possibilità di discesa nel canalone esattamente sotto la linea della funivia . Giusto ?
Se non ricordo male , non mi sembra ci siano esposizioni particolari ... ma sono passati una decina d'anni quindi posso ricordarmi male .
Durante la 2a discesa , in uno degli ultimi traversi verso dx per tornare alla partenza della funivia , incocciai la mano contro un blocco di ghiaccio e mi esplosero 3 metacarpi !
Che male !
ciao mamo


Mamo, ricordi male, infatti si tratta di un bel fuoripista dalle pendenze non estreme ma comunque impegnative, con pendii abbastanza ampi ma molto slavinosi e con numerosi traversi sopra salti di roccia, anche se magari scendendo non ne hai l'impressione....

dunque da farsi con una certa cautela, sopratutto da gente in grado di valutare la stabilità della neve o l'eventuale durezza del manto per evitare di trovarsi su una pericolosa lastra....

Andrea
Avatar utente
andreag
 
Messaggi: 2561
Images: 210
Iscritto il: mar lug 15, 2003 16:50 pm
Località: Padova

Messaggioda garmont2005 » lun mar 13, 2006 16:49 pm

andreag ha scritto:
mamo ha scritto:Non sono di casa , ma l'unica volta che sono stato a S.Martino a sciare ( ca 10 anni fa ) quella discesa l'ho fatta un paio di volte .
Se non ricordo male dall'arrivo della funivia scendi verso S.Martino ; senza possibilità di sbagliare in quanto c'è una sola possibilità di discesa nel canalone esattamente sotto la linea della funivia . Giusto ?
Se non ricordo male , non mi sembra ci siano esposizioni particolari ... ma sono passati una decina d'anni quindi posso ricordarmi male .
Durante la 2a discesa , in uno degli ultimi traversi verso dx per tornare alla partenza della funivia , incocciai la mano contro un blocco di ghiaccio e mi esplosero 3 metacarpi !
Che male !
ciao mamo


Mamo, ricordi male, infatti si tratta di un bel fuoripista dalle pendenze non estreme ma comunque impegnative, con pendii abbastanza ampi ma molto slavinosi e con numerosi traversi sopra salti di roccia, anche se magari scendendo non ne hai l'impressione....

dunque da farsi con una certa cautela, sopratutto da gente in grado di valutare la stabilità della neve o l'eventuale durezza del manto per evitare di trovarsi su una pericolosa lastra....

Andrea



eh si andrea ha proprio ragione.
l'ho fatto a piedi quest'estate passando sotto i salti di roccia al di sopra dei quali il terreno e' slavinoso e ripido (dove si dovrebbe passare con gli sci)...
sabato ho guardato proprio quel punto, che ero su al ces, ed e' proprio pericoloso, NON puoi sbagliare, perche' sotto ci son 150 mt di salto...

cqe da li raga' c'e' un itinerario che con poca salita , si fa dal rosetta a fiera di primiero.!!!
da fare assolutamente appensa si puo'... (aprile...tiriamo su powder, valdez, calabrones, il rudy, nicola e chi vuole e' il benvenuto..
(li ci son bivacchi, potremmo dormire fuori)..
ciao!!!
garmont2005
 
Messaggi: 533
Iscritto il: lun ott 17, 2005 15:32 pm
Località: vicenza

Messaggioda mamo » lun mar 13, 2006 17:04 pm

andreag ha scritto:
mamo ha scritto:Non sono di casa , ma l'unica volta che sono stato a S.Martino a sciare ( ca 10 anni fa ) quella discesa l'ho fatta un paio di volte .
Se non ricordo male dall'arrivo della funivia scendi verso S.Martino ; senza possibilità di sbagliare in quanto c'è una sola possibilità di discesa nel canalone esattamente sotto la linea della funivia . Giusto ?
Se non ricordo male , non mi sembra ci siano esposizioni particolari ... ma sono passati una decina d'anni quindi posso ricordarmi male .
Durante la 2a discesa , in uno degli ultimi traversi verso dx per tornare alla partenza della funivia , incocciai la mano contro un blocco di ghiaccio e mi esplosero 3 metacarpi !
Che male !
ciao mamo


Mamo, ricordi male, infatti si tratta di un bel fuoripista dalle pendenze non estreme ma comunque impegnative, con pendii abbastanza ampi ma molto slavinosi e con numerosi traversi sopra salti di roccia, anche se magari scendendo non ne hai l'impressione....

dunque da farsi con una certa cautela, sopratutto da gente in grado di valutare la stabilità della neve o l'eventuale durezza del manto per evitare di trovarsi su una pericolosa lastra....

Andrea


Sinceramente non mi sembrava particolarmente pericoloso : quando la feci io , la neve era super sicura , bella trasformata . Credo fosse +o- in questo periodo , fine inverno / inizio primmavera .
La prima discesa , la neve era ancora un po' troppo duretta , la seconda aveva mollato un filo ed era stata una sciata entusiasmante !
:P :!: :D
Non fosse stato per la mano fracassata ... :cry:

ciao mamo
Crocchiando sulla neve morbida gli sci andavano dove la volontà li dirigeva ...
Marzo 1915
Alpinismo invernale - Marcel Kurz
Avatar utente
mamo
 
Messaggi: 3386
Images: 392
Iscritto il: ven feb 28, 2003 0:10 am
Località: Porlezza

Messaggioda Willy Coyote » lun mar 13, 2006 17:23 pm

Discesa molto bella che non presenta nessun tipo di problema, se non quelli classici delle discese fuoripista.
Avatar utente
Willy Coyote
 
Messaggi: 91
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Dolomiti

Messaggioda fabiox » lun mar 13, 2006 19:38 pm

Sabato scorso mio cognato era proprio in funivia e mi ha telefonato dicendomi che due stavano scendendo questo itinerario, senza problemi.
Sto puntando anche io questa discesa da diverso tempo.
Non è assolutamente estrema ma sono necessarie ottime condizioni.
fabiox
 
Messaggi: 15
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda eddie » mar mar 14, 2006 13:51 pm

Garmont, io sto we probabilmente sarò a san martino. Purtroppo l'unico fuoripista che conosco, decentemente lungo è quello che dalla cima degli ovetti scende passando per il bosco della tognola. Ne conosci altri? anche io pensavo alla discesa sotto la funivia della cima rosetta. Parlami anche di quello che va giù a fiera.

ora mi metto il tuo contatto msn fra gli amici.
Avatar utente
eddie
 
Messaggi: 58
Iscritto il: mar gen 17, 2006 13:43 pm
Località: Thiene(VI)

Messaggioda garmont2005 » mar mar 14, 2006 14:07 pm

beh io ho dedotto che fosse pericoloso perche' l'ho fatto st'estate ma probabilmente nn si passa per dove si passa a piedi...poi a quanto ho capito willy ne sa + di me che gioca in casa... io li ho bazzicato molto la val pradidali d'setate e la toniola d'inverno. fuoripistini vari li...ma dall'altra parte, rosetta etc volgio fare tutto questo aprile.
percio' senti willy per zona rosetta. so che li sull'altipiano delle pale c'e' un bel po' di roba bella. compresa rosetta -> fiera.
---------------------------------------------------------
in toniola, un'altro bel fuoripistino e' ... te lo spiego cosi' perche' nn ho foto e nn vorrei confondere i nomi...
allora

prendi gli ovetti e arrivi su,
fai la discesetta e ti vai a prendere giu' la seggiovia a 2 lenta che ti porta su in alto nel monte di fronte all'arrivo degli ovetti...
arrivato su scendi per la parte che va in direzione malga ces..
allora scendi dalla seggiovia, fai la parte stretta della pista, poi curvi per forza a dx (la pista curva)... subito li ti pbutti giu' a sx fuopripista c'e' un canalino carino e poi sotto passi in una valletta dove nn vedi + la pista...figo, ti riattacchi poi prima dello scivolo, in fondo dove devi mollare gli sci per arrivare senza spingere alle 2 seggiovie e piccolo rifugio... (come ti sei accorto nn so i nomi delgi impianti delle malghe)....
ti allego 2 foto della mia moroas che affronta il suo primo fuoripista li sab scorso:-)


---------------------COME NN DETTO, MA COME SI FA AD ALLEGARE LE FOTO SU STO FORUM?
garmont2005
 
Messaggi: 533
Iscritto il: lun ott 17, 2005 15:32 pm
Località: vicenza

Messaggioda pippo73 » mar mar 14, 2006 19:03 pm

X eddie
Se vuoi te ne indico un'altro forse piu corto dell'itinerario indicato da garmont2005 ma sempre, secondo me, molto carino
Sempre dall'arrivo dell'ovetto fai 200m verso giu tenendo la dx poi quando la pista si spiana un po esci a dx prima del rusciello passando anche attraveso gli alberi.
Questio itinerario è facilissimo ma, secondo me va comunque fatto con attenzione alle condizioni della neve questo xchè a meta pendio c'è un violento cambio di pendenza di una cinquantina di m che va tenuto in considerazione.
Sbucate appena sopra la seggiovia che vi riporta all'ovetto.
Questo fuoripista l'ho visto fare anche tenendosi molto a dx e addirittura partendo da sotto i poggiapettodegli impianti.
Avatar utente
pippo73
 
Messaggi: 201
Images: 11
Iscritto il: gio mar 24, 2005 14:56 pm

Messaggioda whitemount » mar mar 14, 2006 22:41 pm

Ma cosa l'è tutta sta voglia di fare pubblicità, vi paga l'APT? Finchè mi descrivete sti pezzettini va anche bene, ma se qualcuno descrive quelli più lunghi vado a casa sua e l'impicco.
Non ce ne fosse già troppa di gente fuoripista senza dare tutti sti consigli... tentare da soli no eh? al max finite sul letto di un torrente o su qualche massone di roccia appuntito.
mah che gente... :x
Immagine
oggi è domenica domani si muore
oggi mi vesto di rosso e d'amore
Avatar utente
whitemount
 
Messaggi: 297
Images: 12
Iscritto il: ven mar 14, 2003 17:03 pm
Località: God's urinal (VI)

Messaggioda mamo » mar mar 14, 2006 23:23 pm

whitemount ha scritto:Ma cosa l'è tutta sta voglia di fare pubblicità, vi paga l'APT? Finchè mi descrivete sti pezzettini va anche bene, ma se qualcuno descrive quelli più lunghi vado a casa sua e l'impicco.
Non ce ne fosse già troppa di gente fuoripista senza dare tutti sti consigli... tentare da soli no eh? al max finite sul letto di un torrente o su qualche massone di roccia appuntito.
mah che gente... :x


Eh forse wm ehcheccìha raggione !
Anche perchè non mi sembra che il comprensorio fuori-sciistico di San Martino sia vastissimo .
Almeno , da quello che ricordo ; a parte il Rosetta che è sui 3000 m. se non sbaglio , qual'è il massimo dislivello sciabile ?
ciao mamo
Crocchiando sulla neve morbida gli sci andavano dove la volontà li dirigeva ...
Marzo 1915
Alpinismo invernale - Marcel Kurz
Avatar utente
mamo
 
Messaggi: 3386
Images: 392
Iscritto il: ven feb 28, 2003 0:10 am
Località: Porlezza

Messaggioda garmont2005 » gio mar 16, 2006 23:31 pm

pippo73 ha scritto:X eddie
Se vuoi te ne indico un'altro forse piu corto dell'itinerario indicato da garmont2005 ma sempre, secondo me, molto carino
Sempre dall'arrivo dell'ovetto fai 200m verso giu tenendo la dx poi quando la pista si spiana un po esci a dx prima del rusciello passando anche attraveso gli alberi.
Questio itinerario è facilissimo ma, secondo me va comunque fatto con attenzione alle condizioni della neve questo xchè a meta pendio c'è un violento cambio di pendenza di una cinquantina di m che va tenuto in considerazione.
Sbucate appena sopra la seggiovia che vi riporta all'ovetto.
Questo fuoripista l'ho visto fare anche tenendosi molto a dx e addirittura partendo da sotto i poggiapettodegli impianti.


bellino si anche quello...l'ho fatto il gg. della meganevicata, un mese fa ca...
stupendo...
ma l'altro che ho descritto e' piu' figo, se nn altro perche' nn sei sotto le seggiovie, anzi, nn vedi nulla fatto dall'uomo per un 10 minuti....
figo per quello..

:-)
garmont2005
 
Messaggi: 533
Iscritto il: lun ott 17, 2005 15:32 pm
Località: vicenza

Messaggioda eddie » ven mar 17, 2006 13:29 pm

white mount sei proprio un egoista. Ovvio che non ci sia problema ad esplorare ma potendo farne a meno ....
Non comprendo poi i toni del discorso:"vado a casa sua e l'impicco" mah sarà lo stress...forse sei finito troppe volte nei torrenti o su i sassi....eheh!
e pensare che siamo pure vicini di casa...
Avatar utente
eddie
 
Messaggi: 58
Iscritto il: mar gen 17, 2006 13:43 pm
Località: Thiene(VI)

Messaggioda whitemount » ven mar 17, 2006 14:33 pm

eddie ha scritto:white mount sei proprio un egoista. Ovvio che non ci sia problema ad esplorare ma potendo farne a meno ....
Non comprendo poi i toni del discorso:"vado a casa sua e l'impicco" mah sarà lo stress...forse sei finito troppe volte nei torrenti o su i sassi....eheh!
e pensare che siamo pure vicini di casa...


Sia chiaro che non impicco nessuno, ma quei fuoripista son strafrequentati... se ti va te ne mostro altri in tognola, ne posso anche pubblicare le foto, ma oramai c'è troppa gente in giro, troppa... secondo me rispetto a qualche anno fa... e c'è un sacco di gente che conosce itinerari a iosa e qui non descrive nulla, ma proprio nulla.
Immagine
oggi è domenica domani si muore
oggi mi vesto di rosso e d'amore
Avatar utente
whitemount
 
Messaggi: 297
Images: 12
Iscritto il: ven mar 14, 2003 17:03 pm
Località: God's urinal (VI)

Messaggioda eddie » ven mar 17, 2006 15:01 pm

Certo se mi spieghi qualche itinerario un po' lunghetto te ne sarei immensamente grato. puoi anche farlo con un messaggio privato cosi lo spieghi solo a me, se credi...comunque scherzavo dai...
Avatar utente
eddie
 
Messaggi: 58
Iscritto il: mar gen 17, 2006 13:43 pm
Località: Thiene(VI)

Messaggioda @lino » ven mar 17, 2006 19:16 pm

whitemount ha scritto:[Sia chiaro che non impicco nessuno, ma quei fuoripista son strafrequentati... se ti va te ne mostro altri in tognola, ne posso anche pubblicare le foto, ma oramai c'è troppa gente in giro, troppa... secondo me rispetto a qualche anno fa... e c'è un sacco di gente che conosce itinerari a iosa e qui non descrive nulla, ma proprio nulla.


... Hai proprio ragione :lol: :lol:
IL MONTE E' PARABOLA DELLA VITA.
IL MONTE INNEVATO E' PARABOLA DEL PARADISO.

Don Claudio Sacco
Avatar utente
@lino
 
Messaggi: 243
Iscritto il: lun set 19, 2005 10:52 am


Torna a Freeride - Scialpinismo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.