Compatibilità freeride-scialpinismo

Sci fuori pista, snowboard, scialpinismo

Compatibilità freeride-scialpinismo

Messaggioda Irma » sab nov 19, 2005 16:43 pm

Buongiorno a tutti! :)
Ho bisogno di sentire il parere di gente esperta.
Gli amici con cui ho fatto escursioni in queste ultime settimane, in inverno praticano sci alpinismo.
L'altro giorno mi hanno chiesto di provare ad aggregarmi a una delle loro future spedizioni di sci alpinismo (da qui in poi SA).
Ma io sono ho mai fatto SA, non ho l'attrezzatura necessaria e inoltre è dai primi anni 90 che ho attaccato anche gli sci da discesa al chiodo
per dedicarmi esclusivamente allo snowboard (in questi ultimi anni molto
molto meno causa lavoro... :( la scorsa stagione sono riuscita ad andare
una sola volta).
Ieri sera mi chiedevo se sarebbe fattibile aggregarmi a loro racchette
da neve ai piedi e tavola fissata allo zaino...
Però non ho idea di quale sia la velocità a salire che si raggiunge con
gli sci da SA e se è ragionevole pensare di riuscire a tenere più o meno
il passo seguendo il gruppo a piedi.
Per la discesa ovviamente non ci sarebbe nessun problema
La mia è un'idea peregrina? oppure è realizzabile?
Grazie per eventuali consigli :)
[Che poi c'è sempre l'incognita: ''riuscirò a superare il blocco
psicologico nei confronti dei fuori pista''? visto che è dal marzo '99,
dopo un incontro molto ravvicinato con una slavina, che mi limito a
stare solo nelle piste ben battute...8O ]
ciao
Irma
Avatar utente
Irma
 
Messaggi: 28
Images: 1
Iscritto il: sab nov 19, 2005 16:34 pm
Località: Mondovì

Messaggioda geko - luca » sab nov 19, 2005 21:07 pm

Ciao Irma,
con il mio gruppetto si skialp viene solitamente anche uno snowborder e non ha grandi problemi, certo il culo che si fa in salita è un po' maggiore ma quando in discesa c'è farina gode da bestia...

Se vuoi, per i primi di dicembre, con la mia sezione del cai, organiziamo una gitarella piuttosto breve di introduzione allo sci-alp dove mettiamo a disposizione gratutitamente tutto il meteriale sezionale.Solitamente la facciamo nel cuneese, se vuoi aggregarti a noi con la tavola, ben volentieri, lasciami la tua mail e appena so la data precisa (dipende dalla neve :wink: ) ti dico qualche cosa...
essere sul filo è vivere, tutto il resto è attesa

www.findthecure.it
Avatar utente
geko - luca
 
Messaggi: 1626
Images: 22
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Asti

Messaggioda geko - luca » sab nov 19, 2005 21:30 pm

Immagine
essere sul filo è vivere, tutto il resto è attesa

www.findthecure.it
Avatar utente
geko - luca
 
Messaggi: 1626
Images: 22
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Asti

Messaggioda pabloj » sab nov 19, 2005 22:27 pm

So che ai corsi della sezione di Chivasso ci sono spesso snowboarders, pare che in salita le racchette vadano anche bene, unico problema i pianetti in discesa ...
pabloj
 
Messaggi: 310
Iscritto il: mar dic 09, 2003 12:58 pm

Messaggioda Irma » dom nov 20, 2005 10:39 am

geko - luca ha scritto:.Solitamente la facciamo nel cuneese, se vuoi aggregarti a noi con la tavola, ben volentieri, lasciami la tua mail e appena so la data precisa (dipende dalla neve :wink: ) ti dico qualche cosa...


Grazie! :D
Ti mando la mail in pvt.
ciao
Irma
Avatar utente
Irma
 
Messaggi: 28
Images: 1
Iscritto il: sab nov 19, 2005 16:34 pm
Località: Mondovì

Messaggioda Irma » dom nov 20, 2005 10:40 am

geko - luca ha scritto:.Solitamente la facciamo nel cuneese, se vuoi aggregarti a noi con la tavola, ben volentieri, lasciami la tua mail e appena so la data precisa (dipende dalla neve :wink: ) ti dico qualche cosa...


Grazie! :D
Ti mando il mio indirizzo email in pvt.
ciao
Irma
Avatar utente
Irma
 
Messaggi: 28
Images: 1
Iscritto il: sab nov 19, 2005 16:34 pm
Località: Mondovì

Messaggioda verbier61 » dom nov 20, 2005 12:34 pm

come ben disse lo scienziato, il problema con le racchette sono e sempre saranno i traversi. Se la gita prevede lunghi e magari ripidi traversi, saranno :evil: :evil: :evil: :evil:
Avatar utente
verbier61
 
Messaggi: 600
Iscritto il: lun nov 15, 2004 17:32 pm
Località: milano (troppo!) verb (troppo poco!!!)

Messaggioda teleoski » dom nov 20, 2005 12:45 pm

verbier61 ha scritto:come ben disse lo scienziato, il problema con le racchette sono e sempre saranno i traversi. Se la gita prevede lunghi e magari ripidi traversi, saranno :evil: :evil: :evil: :evil:

bé ma che problema c'è ?
si fa la direttissima :lol:
Je déteste la glace
e le stronzes
Avatar utente
teleoski
 
Messaggi: 458
Images: 34
Iscritto il: mer mar 16, 2005 16:27 pm
Località: via Tolstoi

Messaggioda seba » lun nov 21, 2005 11:06 am

se i tuoi amici SA sono allenati, con le ciaspe li vedi alla partenza e te li rivedi mentre loro scendono e tu stai arrivando..
purtroppo il limite della ciaspa e il nn scivolamento e il peso aggiuntivo che hai sulla schiena che ti rallenta nn poco...
un opzione ...
la tavola split (sdoppiabile) in salita due sci in discesa una tavola

byez seba
PWDR dept.
Avatar utente
seba
 
Messaggi: 327
Images: 3
Iscritto il: lun mar 24, 2003 15:06 pm
Località: udine

Messaggioda Ciccio powdermissile » lun nov 21, 2005 12:36 pm

Cosa fondamentale è non aggregarsi alle tutine, (gente che veste la calzamaglia colorata tipo fondo sia in salita che in discesa che corre con gli sci ai piedi perchè cio che conta è il cronometro, e poi scende, magari con 20 cm di farina a raspa. "che tristezza"), in altri casi con gente normale si convive senza grossi problemi, ci saranno gite con tutto dislivello e poco sviluppo dove addirittura potresti essere avvantaggiata tu, e gite con tanto sviluppo dove logicamente lo scivolamento degli sci ti farà rimanere un po' indietro; ma poi ci si aspetta tutti e si beve un bel the caldo (meglio se è vino) scherzando e ammirando il panorama. In discesa poi, specialmente se sono scialpinisti classici sarai tu a lasciarli sempre indietro. Le tavole sdoppiabili lasciale perdere, devi fare un mutuo per acquistarle e poi la larghezza dei due sci che si formano sarà sempre superiore agli sci normali, quindi non starai comunque nelle loro traccie, epoi gli scarponi soft non avvantaggiano il controllo dei due sci.
Per le slavine: Arva pala e sonda sempre, imparare ad usarli altrimenti a che servono, rispetto della montagna, andare con qualcuno che ne capisca qualcosa, vincere la paura e in fine nella peggiore delle ipotesi, hai una tavola mettila dritta e via a fuoco.
Ciao Ciccio.

P.S.
L'ultimo consiglio è quasi sempre inrealizzabile.
Al cospetto della Montagna non sei nessuno, Essa non si deve accorgere del tuo passaggio.
Avatar utente
Ciccio powdermissile
 
Messaggi: 230
Images: 16
Iscritto il: lun ott 03, 2005 17:11 pm
Località: Vallèe


Torna a Freeride - Scialpinismo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.

cron