Sci stretti: stagione 2005-2006

Sci fuori pista, snowboard, scialpinismo

Messaggioda ghizlo » gio dic 01, 2005 12:18 pm

heliSilvia ha scritto:Sabato 3/12 apre Schilpario con un anello di 5 km (forse di 7,5)

Sempre sabato apre la pista di Valbondione.

A Onore (vicino a Clusone)già aperta pista completa (7,5 km )anche se ancora da sistemare (per ora solo pattinato)

Notizie da ski-nordik

Buono a sapersi!

Bel sito, non lo conoscevo!
8)
Avatar utente
ghizlo
 
Messaggi: 930
Images: 28
Iscritto il: dom lug 18, 2004 18:58 pm
Località: BergHeim

Messaggioda .:eZy:. » lun dic 05, 2005 9:56 am

Ne ho approfittato ieri mattina, 'finestrone' di bel tempo 8) ?per il giro classico (e l?unico battuto) di Malga Moline.

alla partenza di Campomulo, -9°
Immagine

Paesaggio nordico sulle dolomiti
Immagine

Dopo Fossetta
Immagine

Al Rifugio Moline
Immagine
Avatar utente
.:eZy:.
 
Messaggi: 4977
Images: 148
Iscritto il: lun set 01, 2003 11:07 am
Località: Padova

Messaggioda andreag » lun dic 05, 2005 10:00 am

.:eZy:. ha scritto:Ne ho approfittato ieri mattina, 'finestrone' di bel tempo 8) ?per il giro classico (e l?unico battuto) di Malga Moline.


Miiiiiiii, stavolta tocca a me rosicare, io sono rimasto a casa a poltrire con tempo nebbioso, e me ne sono pentito amaramente....
:evil: :evil: :evil: :evil:

ma quanta ne ha messa giù...... molta di più di come ho visto io giovedì!!!
:D :D :D

Andrea
Avatar utente
andreag
 
Messaggi: 2561
Images: 210
Iscritto il: mar lug 15, 2003 16:50 pm
Località: Padova

Messaggioda .:eZy:. » lun dic 05, 2005 11:25 am

andreag ha scritto:
ma quanta ne ha messa giù...... molta di più di come ho visto io giovedì!!!
:D :D :D

Andrea

tanta e fino a 1200 m, sabato sera, c'è piovuto sopra...
anche Asiago era romantico :roll:
Immagine
Avatar utente
.:eZy:.
 
Messaggi: 4977
Images: 148
Iscritto il: lun set 01, 2003 11:07 am
Località: Padova

Messaggioda Radio Holzer » lun dic 05, 2005 11:45 am

Ezy:
viste le foto, verrebbe quasi voglia di fare anche sci di fondo, quando è così. Magnifico!
Trasmissioni sui canali 40 45 e 50 delle onde corte e bianche.

Immagine
Avatar utente
Radio Holzer
 
Messaggi: 488
Images: 7
Iscritto il: mar nov 16, 2004 12:32 pm
Località: Roma

Messaggioda .:eZy:. » lun dic 05, 2005 12:19 pm

Radio Holzer ha scritto:Ezy:
viste le foto, verrebbe quasi voglia di fare anche sci di fondo, quando è così. Magnifico!

Holzer, spesso è così... in piena stagione poi, gente ce n'è ma fatti i primi km e le prime dure salite, si respira tutta un'altra atmosfera .... e anche, ci si saluta. :roll: :lol:

L'altopiano e lo sci di fondo sono stati una meravigliosa scoperta tardiva... pilotata un po' dall'accessibilità facile-facile ma anche perchè di certe dinamiche tipiche dello sci ne avevo piene le palle ...

Peccato si paghi: 6 euro :roll: :lol:

:wink:
Avatar utente
.:eZy:.
 
Messaggi: 4977
Images: 148
Iscritto il: lun set 01, 2003 11:07 am
Località: Padova

Messaggioda Radio Holzer » lun dic 05, 2005 12:35 pm

.:eZy:. ha scritto:
Radio Holzer ha scritto:Ezy:
viste le foto, verrebbe quasi voglia di fare anche sci di fondo, quando è così. Magnifico!

Holzer, spesso è così... in piena stagione poi, gente ce n'è ma fatti i primi km e le prime dure salite, si respira tutta un'altra atmosfera .... e anche, ci si saluta. :roll: :lol:

L'altopiano e lo sci di fondo sono stati una meravigliosa scoperta tardiva... pilotata un po' dall'accessibilità facile-facile ma anche perchè di certe dinamiche tipiche dello sci ne avevo piene le palle ...

Peccato si paghi: 6 euro :roll: :lol:

:wink:


Per me è ancora presto (forse..!). Ho sviluppato un teorema che è quello di verificare ogni anno (per il futuro) se si è in grado di scendere gli stessi gradi della propria età. Penso che tra 6/7 anni, potrebbe cominciare il declino. Per ora, a 47 anni, scendo i 47° con discreta sicurezza. Certo i 55° a 55 anni, sarà un pò + dura. Escludo (penso...) i 60° a 60 anni. Quindi per me scendere è ancora un gran piacere1
In più, ho il mito dello sci di fondo Scandinavo. Che là è un'altra cosa. Pianure di centinaia di km, con boschi e luoghi incontaminati a perdita d'occhio. Là mi verrebbe più voglia. Ma le foto tue mi solleticano. Prossimamente, ci penso. Di sicuro. Tutto quello che mi porta "fuori" in natura e silenzio, mi piace. E ne ho uno smodato "bisogno"!
Ciao!!
Trasmissioni sui canali 40 45 e 50 delle onde corte e bianche.

Immagine
Avatar utente
Radio Holzer
 
Messaggi: 488
Images: 7
Iscritto il: mar nov 16, 2004 12:32 pm
Località: Roma

Messaggioda andreag » lun dic 05, 2005 12:40 pm

Radio Holzer ha scritto:Per me è ancora presto (forse..!). Ho sviluppato un teorema che è quello di verificare ogni anno (per il futuro) se si è in grado di scendere gli stessi gradi della propria età. Penso che tra 6/7 anni, potrebbe cominciare il declino. Per ora, a 47 anni, scendo i 47° con discreta sicurezza. Certo i 55° a 55 anni, sarà un pò + dura. Escludo (penso...) i 60° a 60 anni. Quindi per me scendere è ancora un gran piacere1
In più, ho il mito dello sci di fondo Scandinavo. Che là è un'altra cosa. Pianure di centinaia di km, con boschi e luoghi incontaminati a perdita d'occhio. Là mi verrebbe più voglia. Ma le foto tue mi solleticano. Prossimamente, ci penso. Di sicuro. Tutto quello che mi porta "fuori" in natura e silenzio, mi piace. E ne ho uno smodato "bisogno"!
Ciao!!


Guarda Holzer, anch'io sono un seguace della tua teoria sui gradi....
:D :D

Però ti assicuro che l'altopiano di Asiago ha poco da invidiare alla scandinavia come piste di fondo, anzi ho idea che abbia qualcosa in più, visti gli scorci bellissimi sulle dolomiti di cui si può godere....
L'area di Campomulo per esempio, che è quella delle foto di ezy, ti permette di fare anelli di decine di km in mezzo a boschi incontaminati, incontrando poca gente (escluse feste di natale) a una quota media di 1400 m con puntate fino a 1900, e innevamento che negli ultimi anni non è mai mancato, a volta anche abbondante come in pochi posti delle alpi.

Insomma, un giro per provare il fondo in quei posti lo consiglierei a chiunque.

Andrea
Avatar utente
andreag
 
Messaggi: 2561
Images: 210
Iscritto il: mar lug 15, 2003 16:50 pm
Località: Padova

Messaggioda _Uli » lun dic 05, 2005 13:00 pm

Radio Holzer ha scritto:In più, ho il mito dello sci di fondo Scandinavo. Che là è un'altra cosa. Pianure di centinaia di km, con boschi e luoghi incontaminati a perdita d'occhio. Là mi verrebbe più voglia.


Guarda, questo forse, eccezzion fatta per gran parte della Finlandia, e' un gran pregiuduzio. Nella mia impressione, la Scandinavia e' piuttosto questo:

Immagine

o questo:

Immagine

Piuttosto da pensare a ski randonnee ... possibilmente a telemark - per adattarsi al "genius loci" :-)

Saluti,

Uli
Avatar utente
_Uli
 
Messaggi: 1595
Iscritto il: mar mar 01, 2005 10:39 am
Località: parte dell' anno Les Granges (VS)

Messaggioda dieffe » lun dic 05, 2005 14:54 pm

.:eZy:. ha scritto:Ne ho approfittato ieri mattina, 'finestrone' di bel tempo 8) ?per il giro classico (e l?unico battuto) di Malga Moline.

alla partenza di Campomulo, -9°

Che figata! pensa che ieri ho rifiutato un invito per iniziare la stagione a Falcade :( perchè avevo capito che c'era brutto tempo...
Qualunque sia la sfida con la quale dovrai confrontarti nella tua vita, ricordati sempre di guardare in cima alla montagna."
Alfonso Ortiz, Tewa.
Avatar utente
dieffe
 
Messaggi: 172
Images: 4
Iscritto il: lun ago 29, 2005 15:00 pm
Località: Ponte nelle Alpi

Messaggioda dieffe » lun dic 05, 2005 14:58 pm

ghizlo ha scritto:!

Naturalmente ... tecnica classica!

8)


Secondo me ci sarà un ritorno alla classica dopo gli anni d'oro dello skating...un pò come la mountain bike che ha avvicinato tanti alla bici da corsa
Qualunque sia la sfida con la quale dovrai confrontarti nella tua vita, ricordati sempre di guardare in cima alla montagna."
Alfonso Ortiz, Tewa.
Avatar utente
dieffe
 
Messaggi: 172
Images: 4
Iscritto il: lun ago 29, 2005 15:00 pm
Località: Ponte nelle Alpi

Messaggioda .:eZy:. » lun dic 05, 2005 14:58 pm

dieffe ha scritto:
.:eZy:. ha scritto:Ne ho approfittato ieri mattina, 'finestrone' di bel tempo 8) ?per il giro classico (e l?unico battuto) di Malga Moline.

alla partenza di Campomulo, -9°

Che figata! pensa che ieri ho rifiutato un invito per iniziare la stagione a Falcade :( perchè avevo capito che c'era brutto tempo...

... ma non hai messo il naso fuori? In pianura sabato notte c'era qualche stella :roll:
Avatar utente
.:eZy:.
 
Messaggi: 4977
Images: 148
Iscritto il: lun set 01, 2003 11:07 am
Località: Padova

Messaggioda andreag » lun dic 05, 2005 15:00 pm

.:eZy:. ha scritto:
dieffe ha scritto:
.:eZy:. ha scritto:Ne ho approfittato ieri mattina, 'finestrone' di bel tempo 8) ?per il giro classico (e l?unico battuto) di Malga Moline.

alla partenza di Campomulo, -9°

Che figata! pensa che ieri ho rifiutato un invito per iniziare la stagione a Falcade :( perchè avevo capito che c'era brutto tempo...

... ma non hai messo il naso fuori? In pianura sabato notte c'era qualche stella :roll:


Si, ma domenica mattina faceva schifo.....
:cry: :cry: :evil:

A.
Avatar utente
andreag
 
Messaggi: 2561
Images: 210
Iscritto il: mar lug 15, 2003 16:50 pm
Località: Padova

Messaggioda heliSilvia » lun dic 05, 2005 15:20 pm

dieffe ha scritto:
ghizlo ha scritto:!

Naturalmente ... tecnica classica!

8)


Secondo me ci sarà un ritorno alla classica dopo gli anni d'oro dello skating...un pò come la mountain bike che ha avvicinato tanti alla bici da corsa


E' da un paio d'anni che la tendenza volge al classico .... e ben venga, meno pattinatori sulle piste :lol:
heliSilvia
 
Messaggi: 688
Images: 21
Iscritto il: gio feb 26, 2004 15:11 pm
Località: Valsassina

Messaggioda .:eZy:. » lun dic 05, 2005 16:11 pm

heliSilvia ha scritto:
dieffe ha scritto:
ghizlo ha scritto:!

Naturalmente ... tecnica classica!

8)


Secondo me ci sarà un ritorno alla classica dopo gli anni d'oro dello skating...un pò come la mountain bike che ha avvicinato tanti alla bici da corsa


E' da un paio d'anni che la tendenza volge al classico .... e ben venga, meno pattinatori sulle piste :lol:

Io che sono solo un 'pattinatore' :roll: mi odio quando 'papero' in salita... ammiro molto la tecnica classica per gesto e filosofia (sia negli atleti e sia nei praticanti turistici) :P

...anche se per necessità e pigrizia non ho nessuna voglia di cambiare 8)
Avatar utente
.:eZy:.
 
Messaggi: 4977
Images: 148
Iscritto il: lun set 01, 2003 11:07 am
Località: Padova

Messaggioda dieffe » lun dic 05, 2005 18:24 pm

Certo che la tecnica classica è più complicata per via della sciolina, a meno di non usare sci squamati...e se gli sci non tengono in salita tocca paperare alla grande!
Però il gesto atletico se fatto bene è stilisticamente molto elegante
Qualunque sia la sfida con la quale dovrai confrontarti nella tua vita, ricordati sempre di guardare in cima alla montagna."
Alfonso Ortiz, Tewa.
Avatar utente
dieffe
 
Messaggi: 172
Images: 4
Iscritto il: lun ago 29, 2005 15:00 pm
Località: Ponte nelle Alpi

Messaggioda _Uli » lun dic 05, 2005 19:00 pm

dieffe ha scritto:Certo che la tecnica classica è più complicata per via della sciolina, a meno di non usare sci squamati...e se gli sci non tengono in salita tocca paperare alla grande!
Però il gesto atletico se fatto bene è stilisticamente molto elegante


Dai, col Klister non e' un problema affatto. Gli sci a squami rovinano tutto, gia' per il rumore che producono .. :-(

Saluti,

Uli
Avatar utente
_Uli
 
Messaggi: 1595
Iscritto il: mar mar 01, 2005 10:39 am
Località: parte dell' anno Les Granges (VS)

Messaggioda ghizlo » lun dic 05, 2005 20:29 pm

heliSilvia ha scritto:E' da un paio d'anni che la tendenza volge al classico .... e ben venga, meno pattinatori sulle piste :lol:

Dal 2003, anno in cui la Marcialonga si è 'presentata' in classico per il suo 30° anniversario!
dieffe ha scritto:Certo che la tecnica classica è più complicata per via della sciolina, a meno di non usare sci squamati...e se gli sci non tengono in salita tocca paperare alla grande!

Non è assolutamente difficile usare la sciolina, ci vuole un po' di pazienza per impratichirsi, ma poi è difficile sbagliare!
Comunque sulle salite ripide si sale sempre a 'lisca di pesce', altrimenti bisognerebbe mettere così tanta sciolina da doversi spingere di forza anche nelle discese!!!
_Uli ha scritto:Gli sci a squami rovinano tutto, gia' per il rumore che producono ...

Vanno bene solo per iniziare, pi sono da buttare!
In una uscita fatta l'anno scorso, la pigrizia mi convinse ad usare gli sci 'squamati'.... la differenza con gli sci 'sciolinati' è abissale...!
:roll:
Avatar utente
ghizlo
 
Messaggi: 930
Images: 28
Iscritto il: dom lug 18, 2004 18:58 pm
Località: BergHeim

Messaggioda dieffe » lun dic 05, 2005 21:53 pm

_Uli ha scritto:Dai, col Klister non e' un problema affatto. Gli sci a squami rovinano tutto, gia' per il rumore che producono .. :-(

Saluti,

Uli


Mmm il nome non promette niente di buono....del klister non ne ho mai sentito parlare, mi devo informare!
E' da quando ero bambino che non faccio tecnica classica, mi ricordo ancora la scatola con le scioline dei vari colori, il termometro e mio papà che tentava di indovinare quella giusta (con discreto successo...) :D
Qualunque sia la sfida con la quale dovrai confrontarti nella tua vita, ricordati sempre di guardare in cima alla montagna."
Alfonso Ortiz, Tewa.
Avatar utente
dieffe
 
Messaggi: 172
Images: 4
Iscritto il: lun ago 29, 2005 15:00 pm
Località: Ponte nelle Alpi

Messaggioda _Uli » lun dic 05, 2005 23:03 pm

dieffe ha scritto:Mmm il nome non promette niente di buono....del klister non ne ho mai sentito parlare, mi devo informare!
E' da quando ero bambino che non faccio tecnica classica, mi ricordo ancora la scatola con le scioline dei vari colori, il termometro e mio papà che tentava di indovinare quella giusta (con discreto successo...) :D


Dai, klister e' quella sciolina - non so come la chiamate vioaltri italiani (io ce l' ho quello della Swix) - che si mette nella zona spinta dello sci (= ca. 80 cm sotto al piede). E' facile, facile. Io in questo modo riesco anche a fare delle salite quasi alpine e questo anche con lo zaino. Tieni conto che, se uso gli sci stretti, non mi muovo per le piste, ma faccio piuttosto quello che il vostro CAI chiama sci escursionismo :-)

Saluti,

Uli
Avatar utente
_Uli
 
Messaggi: 1595
Iscritto il: mar mar 01, 2005 10:39 am
Località: parte dell' anno Les Granges (VS)

PrecedenteProssimo

Torna a Freeride - Scialpinismo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.