Consiglio su sci pista/scialpinismo

Sci fuori pista, snowboard, scialpinismo

Messaggioda andreag » ven nov 04, 2005 15:53 pm

Topocane ha scritto:
Xymox ha scritto:.. o meglio ho capito le vostre motivazioni ma anche nella scuola della sezione CAI a cui appartengo continuano a insegnare ad utilizzare i laccetti durante le discese di scialp ... almeno fino allo scorso anno :? Insomma nessuno di voi utilizza i laccetti nelle discese di scialp?


nono, piano...

da direttive didattiche ai corsi SA del CAI NON SI INSEGNA né si usan più i laccetti da almeno 6-7 anni, che io ricordi...
se poi qlc scuola, con qlc istruttore aficionados alle mode vecchie (alla moda végia...) insegna ancora questa *barbara* pratica... ehhmm... non so chéddirti

cmq il discorso volge sulla sicurezza; innanzitutto ai fini del seppelimento da valanga, che con gli sci *legati* ai piedi risulta essere disastroso, quasi un'invito a venir *travolto* e trascinato dentro la valanga, anziché cercare di rimanerne fuori, di galleggiare insomma.
e poi pure per le cadute... prova ad immaginarti una caduta, magari abba disastrosa, con gli sci che ti roteano vorticosamente intorno a testa, faccia, mani e tutto quanto resta a tiro di queste lamerotanti.... 8O

quindi, o skistopper e fiducia nei tuoi attrezzi (che vuol dire che ti assicuri il regolare funzionamento degli stessi nel tempo) o nulla.

in casi di assoluta necessità, per brevi periodi, di NON DOVER perdere assolutamente lo sci (vedi canali ripidi ghiacciati, attraversamenti di piccole zone crepacciate, etc,etc) io alzo di una tacchetta il puntale dell'attacchino, in modo da evitare lo sgancio di sicurezza.

ciàps
Topoc


Io ho sciato per anni con i laccetti, allora gli skistop non esistevano....marò quanto so' vecchio!!! :evil:

In scialpinismo lo scopo era scendere in sicurezza, quindi con calma, e non si prevedevano cadute rovinose, tali da farti roteare gli sci come lame sulla testa. Il laccetto era lo standard, solo ti veniva detto di sganciarli durante l'attraversamento di zone pericolose.
Poi sono arrivati gli skistop, e i laccetti sono andati in soffitta; anche con l'avvento di sci sempre più veloci, e di concezioni di sciata più "moderne" e veloci, il laccetto è sconsigliato.

Però la sua comodità ce l'aveva, per esempio ti evitava di scavare metri cubi di neve quando si piantava in neve pesante, o diminuiva fortemente il rischio di perdere lo sci calzandolo in situazioni scomode.

Andrea
Avatar utente
andreag
 
Messaggi: 2561
Images: 210
Iscritto il: mar lug 15, 2003 16:50 pm
Località: Padova

Messaggioda Xymox » ven nov 04, 2005 15:59 pm

Topocane ha scritto:da direttive didattiche ai corsi SA del CAI NON SI INSEGNA né si usan più i laccetti da almeno 6-7 anni, che io ricordi...
se poi qlc scuola, con qlc istruttore aficionados alle mode vecchie (alla moda végia...) insegna ancora questa *barbara* pratica... ehhmm... non so chéddirti


veramente non sono dentro alla scuola quindi potrei sbagliarmi, però giusto a maggio ho fatto un'uscita nel gruppo del Bianco (versante svizzero) con alcuni istruttori e utilizzavano i laccetti :?

cmq il discorso volge sulla sicurezza; innanzitutto ai fini del seppelimento da valanga, che con gli sci *legati* ai piedi risulta essere disastroso, quasi un'invito a venir *travolto* e trascinato dentro la valanga, anziché cercare di rimanerne fuori, di galleggiare insomma.
e poi pure per le cadute... prova ad immaginarti una caduta, magari abba disastrosa, con gli sci che ti roteano vorticosamente intorno a testa, faccia, mani e tutto quanto resta a tiro di queste lamerotanti.... 8O
quindi, o skistopper e fiducia nei tuoi attrezzi (che vuol dire che ti assicuri il regolare funzionamento degli stessi nel tempo) o nulla.
in casi di assoluta necessità, per brevi periodi, di NON DOVER perdere assolutamente lo sci (vedi canali ripidi ghiacciati, attraversamenti di piccole zone crepacciate, etc,etc) io alzo di una tacchetta il puntale dell'attacchino, in modo da evitare lo sgancio di sicurezza.
ciàps
Topoc


Il vostro discorso è più che comprensibile e chiaro, io setsso mi sono fatto alcune volte queste domande, ma poi sbagliando non ho mai approfondito, cmq grazie dell'info.
Avatar utente
Xymox
 
Messaggi: 446
Iscritto il: mar mag 06, 2003 9:42 am
Località: tra Parma e RE

Messaggioda @lino » ven nov 04, 2005 16:46 pm

io non sò danielrock che skistopper hai usato ma siceramente a me non hanno mai dato nessun tipo di noia nei traversi, prima avevo diamir ora dynafit e mi trovo benissimo, tuttavia qualcuno ha riscontrato che con i dynafit tourlight a volte quando perdi lo sci non scatta e rimane su quindi come se non ci fosse... confermo che anche a PD non si insegna ad usare i laccioli da parecchi anni ... due anni fa sono stato per mia fortuna centrato sullo scarpone da uno sci di 1.90 che si era staccato dai piedi di un amico che era senza skistopper e senza laccioli vi assicuro che è arrivato ad una velocità davvero impressionante ... quello che dice uli invece purtroppo è vero e ci è già capitato due volte che uno sci con skistopper si infili sotto la neve fresca e si sia costretti ad iniziare i sondaggi :evil: :evil: ... due maroni!! ... anche io a volte ho preferito tirare su la levetta degli attacchi in posizione salita per paura di perderli (canali ghiacciati) :roll:
IL MONTE E' PARABOLA DELLA VITA.
IL MONTE INNEVATO E' PARABOLA DEL PARADISO.

Don Claudio Sacco
Avatar utente
@lino
 
Messaggi: 243
Iscritto il: lun set 19, 2005 10:52 am

Messaggioda Danielrock » ven nov 04, 2005 23:08 pm

@lino ha scritto:io non sò danielrock che skistopper hai usato ma siceramente a me non hanno mai dato nessun tipo di noia nei traversi, prima avevo diamir ora dynafit e mi trovo benissimo, tuttavia qualcuno ha riscontrato che con i dynafit tourlight a volte quando perdi lo sci non scatta e rimane su quindi come se non ci fosse... confermo che anche a PD non si insegna ad usare i laccioli da parecchi anni ... due anni fa sono stato per mia fortuna centrato sullo scarpone da uno sci di 1.90 che si era staccato dai piedi di un amico che era senza skistopper e senza laccioli vi assicuro che è arrivato ad una velocità davvero impressionante ... quello che dice uli invece purtroppo è vero e ci è già capitato due volte che uno sci con skistopper si infili sotto la neve fresca e si sia costretti ad iniziare i sondaggi :evil: :evil: ... due maroni!! ... anche io a volte ho preferito tirare su la levetta degli attacchi in posizione salita per paura di perderli (canali ghiacciati) :roll:


Erano autocostruiti, recuperati da un vecchio paio di sci da discesa ed adattati ai silveretta 404, probabilmente il lavoro che ho fatto era uno schifo, ma dopo un paio di uscite li ho tolti e li ho buttati!!!!

Andare con quelli era preticamente un calvario!!!!

:wink: Ciauz..........
Immagine Immagine
Avatar utente
Danielrock
 
Messaggi: 5780
Images: 100
Iscritto il: sab set 03, 2005 17:55 pm
Località: Val Rendena (TN)

Messaggioda @lino » sab nov 05, 2005 18:26 pm

Danielrock ha scritto:
@lino ha scritto:io non sò danielrock che skistopper hai usato ma siceramente a me non hanno mai dato nessun tipo di noia nei traversi, prima avevo diamir ora dynafit e mi trovo benissimo, tuttavia qualcuno ha riscontrato che con i dynafit tourlight a volte quando perdi lo sci non scatta e rimane su quindi come se non ci fosse... confermo che anche a PD non si insegna ad usare i laccioli da parecchi anni ... due anni fa sono stato per mia fortuna centrato sullo scarpone da uno sci di 1.90 che si era staccato dai piedi di un amico che era senza skistopper e senza laccioli vi assicuro che è arrivato ad una velocità davvero impressionante ... quello che dice uli invece purtroppo è vero e ci è già capitato due volte che uno sci con skistopper si infili sotto la neve fresca e si sia costretti ad iniziare i sondaggi :evil: :evil: ... due maroni!! ... anche io a volte ho preferito tirare su la levetta degli attacchi in posizione salita per paura di perderli (canali ghiacciati) :roll:


Erano autocostruiti, recuperati da un vecchio paio di sci da discesa ed adattati ai silveretta 404, probabilmente il lavoro che ho fatto era uno schifo, ma dopo un paio di uscite li ho tolti e li ho buttati!!!!

Andare con quelli era preticamente un calvario!!!!

:wink: Ciauz..........


ho capito i soliti lavori fatti in casa!!!! posso immaginare che fastidio!! ho anche io amici che si dilettano con questi inteventi su sci e tavole ... non hai idea di cosa sono riusciti a combinare e di quante uscite a metà hanno lasciato :D :D :D
IL MONTE E' PARABOLA DELLA VITA.
IL MONTE INNEVATO E' PARABOLA DEL PARADISO.

Don Claudio Sacco
Avatar utente
@lino
 
Messaggi: 243
Iscritto il: lun set 19, 2005 10:52 am

Messaggioda smanty » dom nov 06, 2005 15:09 pm

Ma gli ski-stopper sui traversi ripidi e/o ghiacciati in salita e su pendenze superiori ai 35°-40°, dove sia necessario saltare, non vi danno fastidio?
Non vi è mai capitato di cercare di far presa con le lamine e di trovare invece gli ski-stopper?
I laccetti, invece, è sì vero che possono essere pericolosi in caso di valanga, ma mediamente - non ho detto sempre!!!- si è consapevoli di passare in un luogo rischioso, e allora si slacciano.

Che dite???
smanty
 
Messaggi: 6
Iscritto il: sab lug 23, 2005 16:08 pm
Località: milano-torino

Messaggioda _Uli » dom nov 06, 2005 15:18 pm

smanty ha scritto:Non vi è mai capitato di cercare di far presa con le lamine e di trovare invece gli ski-stopper?


Ma quali attacchi e quali skistop stai usando tu? Non riesco a vedere come si possa toccare neanche su 50° se gli skistop (come nella Fritschi) entrano all' interno dello specchio larghezza dello sci e inoltre si sta alti quasi 5cm sopra la lamina. Prima tocchi con lo scarpone, sai ...

Saluti,

Uli
Avatar utente
_Uli
 
Messaggi: 1595
Iscritto il: mar mar 01, 2005 10:39 am
Località: parte dell' anno Les Granges (VS)

Messaggioda @lino » dom nov 06, 2005 19:12 pm

I laccetti, invece, è sì vero che possono essere pericolosi in caso di valanga, ma mediamente - non ho detto sempre!!!- si è consapevoli di passare in un luogo rischioso, e allora si slacciano.

Che dite???[/quote]

di solito le valanghe prima di staccarsi ti fanno un fischio tipo quello delle marmotte da quel momento hai circa 5 mminuti per farti un panino birra e magari sganciarti anche i laccetti!!! :D :D
dai non diciamo eresie si è vero ci sono luoghi più pericolosi di altri ma se davvero li reputi tali il mio consiglio è quello di girare i tacchi se puoi non certo di togliere i laccetti!!

per quanto riguarda gli ski stopper io non ho idea di cosa usi tu ... quoto al 100% la risposta di Uli, è fisicamente impossibile che tocchino il pendio.
IL MONTE E' PARABOLA DELLA VITA.
IL MONTE INNEVATO E' PARABOLA DEL PARADISO.

Don Claudio Sacco
Avatar utente
@lino
 
Messaggi: 243
Iscritto il: lun set 19, 2005 10:52 am

Messaggioda verbier61 » dom nov 06, 2005 19:20 pm

ha ragione uli
Avatar utente
verbier61
 
Messaggi: 600
Iscritto il: lun nov 15, 2004 17:32 pm
Località: milano (troppo!) verb (troppo poco!!!)

Messaggioda Danielrock » dom nov 06, 2005 21:08 pm

Io nn uso ne laccetti ne ski stopper e problemi di perdere sci nn nè e ho mai avuti!!!

In pista le cose cambiano! li i solitamente uso i laccetti, ma solo se faccio skialp notturo, durante il giorno se vado sulle piste è per fare discesa ed allora uso materiale da discesa!!!

Allinizio poco o male tutti usano i laccetti ma dopo poco tale pratica viene abbandonata (almeno così mi è parso di notare!!)
Immagine Immagine
Avatar utente
Danielrock
 
Messaggi: 5780
Images: 100
Iscritto il: sab set 03, 2005 17:55 pm
Località: Val Rendena (TN)

Precedente

Torna a Freeride - Scialpinismo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.

cron