Cosa pensate della sonda per l'autosoccorso?

Sci fuori pista, snowboard, scialpinismo

Cosa pensate della sonda per l'autosoccorso?

Messaggioda shunt2003 » gio mar 25, 2010 18:35 pm

Ciao,
Personalmente penso che la sonda serva per trovare i "morti", ho parlato con un'amico e diceva che la sonda è indispensabile.
Facendo le prove di autosoccorso, le tipiche dove si cerca un arva sepolto, ho constatato che se ci si mette a sondare ci vogliono almeno 4/5 persone per fare una ricerca seria. Quindi nelle gite a 2/3 persone è piuttosto inutile.
Ho provato a seppellire l'arva dentro ad uno zaino e nasconderlo sotto un metro di neve, ma alla fine il tempo di sgombero di dalla neve è più breve del tempo per tirar fuori dallo zaino la sonda, montarla e cominciare a sondare, conoscendo tramite l'arva il posto presunto dove si trova il sepolto.
Poi mi è sorto un dubbio, ho visto che le sonde di solito, almeno la mia è meno di 3 metri, se dovessi cercare una persona sepolta sotto più di 3 metri non la trovo fino a luglio!!!
L'arva è indispensabile, la sonda non la capisco, ad esempio di questi tempi, ormai in primavera sulle valanghe di lastroni dopo i 2 metri la sonda fa fatica a bucare e sembra sempre che ci sia "qualcosa sotto".
Voi cosa dite?
VERITAS VOS LIBERAT
Avatar utente
shunt2003
 
Messaggi: 300
Iscritto il: gio feb 19, 2004 16:03 pm
Località: Miràndla

Messaggioda Slowrun » gio mar 25, 2010 18:43 pm

scusa, non ho tempo,devo finire una cosa urgente ...

ma stai dicendo un sacco di cazzate !!

dal VERO non cercando lo zaino sotto un pochino di neve soffice, senza la sonda, ammesso che hai trovato il punto giusto, mi spieghi che c***o fai ??? smantelli qualche metro cubo di neve di slavina compressa !!

La realtà è molto diversa ...
Slowrun
 
Messaggi: 2220
Images: 3
Iscritto il: mar gen 16, 2007 15:28 pm

Re: Cosa pensate della sonda per l'autosoccorso?

Messaggioda PIZZABIRRA » gio mar 25, 2010 18:45 pm

shunt2003 ha scritto:Ciao,
Personalmente penso che la sonda serva per trovare i "morti", ho parlato con un'amico e diceva che la sonda è indispensabile.
Facendo le prove di autosoccorso, le tipiche dove si cerca un arva sepolto, ho constatato che se ci si mette a sondare ci vogliono almeno 4/5 persone per fare una ricerca seria. Quindi nelle gite a 2/3 persone è piuttosto inutile.
Ho provato a seppellire l'arva dentro ad uno zaino e nasconderlo sotto un metro di neve, ma alla fine il tempo di sgombero di dalla neve è più breve del tempo per tirar fuori dallo zaino la sonda, montarla e cominciare a sondare, conoscendo tramite l'arva il posto presunto dove si trova il sepolto.
Poi mi è sorto un dubbio, ho visto che le sonde di solito, almeno la mia è meno di 3 metri, se dovessi cercare una persona sepolta sotto più di 3 metri non la trovo fino a luglio!!!
L'arva è indispensabile, la sonda non la capisco, ad esempio di questi tempi, ormai in primavera sulle valanghe di lastroni dopo i 2 metri la sonda fa fatica a bucare e sembra sempre che ci sia "qualcosa sotto".
Voi cosa dite?

localizza un sepolto con l'arva
passa mezz'ora a scavare
trovati faccia a faccia con la suola di uno scarpone
capisci che ci vogliono altri x minuti per arrivare a disseppellire il viso


rimpiangerai di non avere usato la sonda

Se cerchi una persona sepolta sotto più di 3m, la sonda sarà oil penultimo dei tuoi problemi (a meno che tu non abbia una ruspa a portata di mano)
Mi ammalia, credo, una necessità perdente
Avatar utente
PIZZABIRRA
 
Messaggi: 331
Images: 0
Iscritto il: gio set 21, 2006 12:56 pm
Località: Pendici del(la) Grappa

Messaggioda shunt2003 » gio mar 25, 2010 18:56 pm

Però... sinceramente oltre la profondità del sepolto non vedo cosa possa indicare o servire!
VERITAS VOS LIBERAT
Avatar utente
shunt2003
 
Messaggi: 300
Iscritto il: gio feb 19, 2004 16:03 pm
Località: Miràndla

Messaggioda PIZZABIRRA » gio mar 25, 2010 19:22 pm

shunt2003 ha scritto:Però... sinceramente oltre la profondità del sepolto non vedo cosa possa indicare o servire!

e se l'arva ti ha portato su un falso massimo?

e se scavando scopri che in realtà il sepolto era mezzo metro più a destra (o sinistra)?

se scavando trovi i piedi, per liberare la testa dovrai cercare un metro e mezzo/due più in là. ti pare poco?
Mi ammalia, credo, una necessità perdente
Avatar utente
PIZZABIRRA
 
Messaggi: 331
Images: 0
Iscritto il: gio set 21, 2006 12:56 pm
Località: Pendici del(la) Grappa

Messaggioda shunt2003 » gio mar 25, 2010 19:32 pm

Ho poca dimestichezza con la sonda, sarà questo.
Però bucando non penso di distinguere tra uno scarpone ed un sasso o un legno... proverò meglio...
Ho anche paura che se magari becco un braccio o una gamba, di forare la carne, tanto per aggiungere al danno la beffa!
Effettivamente con le prove di autosoccorso non è così intuitiva l'utilità...
Chiedo perdono...
VERITAS VOS LIBERAT
Avatar utente
shunt2003
 
Messaggi: 300
Iscritto il: gio feb 19, 2004 16:03 pm
Località: Miràndla

Messaggioda il.bruno » gio mar 25, 2010 20:44 pm

la sonda non è alternativa all'arva, ma ovviamente integrativa. una guida e soccorritore di recente mi diceva che quando arrivi a fare la microgreca, conviene lasciar stare ed iniziare a sondare, che si fa prima.
tra l'altro esistono sonde e sonde anche come velocità di montaggio. quella che ho io (mi pare sia una bd) la cordicella si fissa automaticamente quando la sonda si è infilata tutta, senza doversi mettere a far nodi e nodini, che se sei su una valanga vera mi immagino come vengono...

su un pendio con una certa inclinazione (che su una valanga dovrebbe esserci), sapere la profondità aiuta perchè scavi di lato al sepolto e capisci in che punto attaccare con lo scavo del pendio.

e poi appunto, ti dà la posizione precisa del sepolto in caso di falsi massimi o robe simili.
anch'io tuttavia non credo di saper distinguere molto bene tra uno scafo e una parte del corpo attraverso 1 m di neve.

comunque se il sepolto sta ad una profondità maggiore della lunghezza della sonda, a meno che non scavi più di una ruspa normalmente il soccorso è arrivato prima che tu finisca di scavare (e purtroppo le possibilità di sopravvivenza del sepolto sono scese di molto).
Avatar utente
il.bruno
 
Messaggi: 3778
Images: 77
Iscritto il: gio set 16, 2004 13:19 pm
Località: Milano

Messaggioda Cosacco » gio mar 25, 2010 22:31 pm

shunt2003 ha scritto:Ho poca dimestichezza con la sonda, sarà questo.
Però bucando non penso di distinguere tra uno scarpone ed un sasso o un legno... proverò meglio...
Ho anche paura che se magari becco un braccio o una gamba, di forare la carne, tanto per aggiungere al danno la beffa!
Effettivamente con le prove di autosoccorso non è così intuitiva l'utilità...
Chiedo perdono...


Le risposte le hanno gia date gli altri, aggiungo con l'esercizio capisci se tasti roccia scarponi ecc.. meglio avere uun occhio perforato dalla sonda ed essere vivo, la carni non la perfori non è uno spiedo.
Avatar utente
Cosacco
 
Messaggi: 1496
Images: 1
Iscritto il: lun ago 16, 2004 10:48 am
Località: Altedo

Messaggioda Chief Tambaler » ven mar 26, 2010 11:39 am

Calcola anche che non cerchi zainetti, ma persone, che sono molto più grandi, quindi il sondaggio, solitamente è più breve....

Ho fatto esercitazioni al campo artva di campiglio, con 150 cm di neve pestata sopra il dispositivo, forse di più....la sonda è indispensabile!!!

Spostare un metro cubo di neve è un'impresa! Devi essere il più preciso possibile...
Montagna vissuta: tempo per respirare....
Reinhard Karl
Avatar utente
Chief Tambaler
 
Messaggi: 500
Iscritto il: gio apr 10, 2008 9:23 am

Messaggioda mac » sab mar 27, 2010 0:42 am

caro shunt e se magari vai a fa un corso, magari al cai, o da qualche guida, così impari un sacco di cose che ti possono essere utili, in quanto la conoscenza in materia mi sembra scarsa.
Non voglio offenderti, ma qualcuno che ti spiega e ti dimostra mi molto importante e non solo teoria.
mac
 
Messaggi: 60
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda Siloga66 » sab mar 27, 2010 16:49 pm

il.bruno ha scritto:la sonda non è alternativa all'arva, ma ovviamente integrativa. una guida e soccorritore di recente mi diceva che quando arrivi a fare la microgreca, conviene lasciar stare ed iniziare a sondare, che si fa prima.
tra l'altro esistono sonde e sonde anche come velocità di montaggio. quella che ho io (mi pare sia una bd) la cordicella si fissa automaticamente quando la sonda si è infilata tutta, senza doversi mettere a far nodi e nodini, che se sei su una valanga vera mi immagino come vengono...

su un pendio con una certa inclinazione (che su una valanga dovrebbe esserci), sapere la profondità aiuta perchè scavi di lato al sepolto e capisci in che punto attaccare con lo scavo del pendio.

e poi appunto, ti dà la posizione precisa del sepolto in caso di falsi massimi o robe simili.
anch'io tuttavia non credo di saper distinguere molto bene tra uno scafo e una parte del corpo attraverso 1 m di neve.

comunque se il sepolto sta ad una profondità maggiore della lunghezza della sonda, a meno che non scavi più di una ruspa normalmente il soccorso è arrivato prima che tu finisca di scavare (e purtroppo le possibilità di sopravvivenza del sepolto sono scese di molto).


Anch'io ho una sonda che quando i segmenti sono tutti infilati si tende il cordino da solo.
Già che siamo in tema: io ho questo modello di arva:
http://www.pieps.com/it/lvs/pieps-freeride.html
Qualcun altro di voi ce l'ha? Che ve ne sembra?
Passano le mode ma in Germania la moda dei calzini con i sandali passerà mai.
Ma i tedeschi son fighi lo stesso.
Avatar utente
Siloga66
 
Messaggi: 8295
Images: 133
Iscritto il: ven ott 31, 2003 13:11 pm
Località: Val di Fassa (TN)

Re: Cosa pensate della sonda per l'autosoccorso?

Messaggioda mb » sab mar 27, 2010 19:46 pm

PIZZABIRRA ha scritto:ocalizza un sepolto con l'arva
passa mezz'ora a scavare
trovati faccia a faccia con la suola di uno scarpone
capisci che ci vogliono altri x minuti per arrivare a disseppellire il viso


Dirò di più, se trovi uno scarpone non ti è andata affatto male.
Ti va male quando non trovi niente.

Niente dopo 5 minuti
Niente dopo 10 minuti.
Niente dopo 15 minuti.

Quando cominciano a sorgere i primi dubbi?
Sarà sepolto più profondo o hai sbagliato punto dove scavare?
Ad un certo punto ricomincerai a cercare con l'arva, in meno di mezzo minuto troverai un massimo che ti convincerà di più e ricomincerai a scavare.
E la storia ricomincia.
Per quante volte?
Tempo totale?




Invece, se una volta trovato il massimo con l'arva cominci a sondare, e smetti di sondare solo quando tocchi il sepolto, non avrai dubbi su profondità e posizione del sepolto.
Mentre scaverai non sorgeranno dubbi, saprai sempre dove e quando troverai il sepolto.
I dubbi rallentano lo scavo, le certezze lo velocizzano!

Più sarai bravo (e fortunato) con l'arva più preciso sarà il punto trovato.
Più preciso sarà il punto trovato, più veloce sarà il sondaggio.
Occhio però, non vale la pena di perdere tempo per trovare un massimo "più massimo".
Trovi un massimo meglio che puoi/sai in tempi ragionevolmente brevi, poi cominci a sondare, e l'arva non devi toccarlo più.
Si impara prima ad usare l'arva. In un autosoccorso, anche se simulazione, si pensa solo a ridurre i tempi!


Bisogna saper riconoscere cosa si tocca, è necessario un po' di allenamento.
Un corpo lo si riconosce facilmente, ma bisogna aver provarto ogni tanto (copri una gamba ad un amico e sondala, sonda anche uno sci, uno zaino, la terra, un sasso, un pezzo di legno - il corpo imparerai a distinguerlo bene!).

Ovviamente si sonda (e poi si scava) con un po' di sentimento, se arrivi a bucare la carne sei un macellaio! Gli occhi sono comunque a rischio, ma come dice Cosacco, meglio perdere un occhio che perdere la vita (è questione di minuti!).



PS Se ti manca l'amico che si fa sondare la gamba mi offro io, costo solo una birretta :D

PPS Shunt con la sonda, come con l'arva, trovi i sepolti, morti o vivi che siano.Più sei veloce più è facile che siano vivi.
arva+sonda+pala è più veloce che arva+pala => senza sonda si trovano più morti che con la sonda (fermi restando arva e pala).
Quanto manca?
Avatar utente
mb
 
Messaggi: 727
Images: 42
Iscritto il: mer ago 24, 2005 17:28 pm
Località: fora de la Valsugana

Messaggioda Cosacco » dom mar 28, 2010 6:47 am

Siloga66 ha scritto:
il.bruno ha scritto:la sonda non è alternativa all'arva, ma ovviamente integrativa. una guida e soccorritore di recente mi diceva che quando arrivi a fare la microgreca, conviene lasciar stare ed iniziare a sondare, che si fa prima.
tra l'altro esistono sonde e sonde anche come velocità di montaggio. quella che ho io (mi pare sia una bd) la cordicella si fissa automaticamente quando la sonda si è infilata tutta, senza doversi mettere a far nodi e nodini, che se sei su una valanga vera mi immagino come vengono...

su un pendio con una certa inclinazione (che su una valanga dovrebbe esserci), sapere la profondità aiuta perchè scavi di lato al sepolto e capisci in che punto attaccare con lo scavo del pendio.

e poi appunto, ti dà la posizione precisa del sepolto in caso di falsi massimi o robe simili.
anch'io tuttavia non credo di saper distinguere molto bene tra uno scafo e una parte del corpo attraverso 1 m di neve.

comunque se il sepolto sta ad una profondità maggiore della lunghezza della sonda, a meno che non scavi più di una ruspa normalmente il soccorso è arrivato prima che tu finisca di scavare (e purtroppo le possibilità di sopravvivenza del sepolto sono scese di molto).


Anch'io ho una sonda che quando i segmenti sono tutti infilati si tende il cordino da solo.
Già che siamo in tema: io ho questo modello di arva:


L'abbiamo provato durante un corso SVI, in recezzione lento, in trasmissione sotto 50 cm di neve gli altri apparecchi non lo ricevevano, batterie nuove. Io da questa esperienza ti consiglio di cambiarlo...
http://www.pieps.com/it/lvs/pieps-freeride.html
Qualcun altro di voi ce l'ha? Che ve ne sembra?
Avatar utente
Cosacco
 
Messaggi: 1496
Images: 1
Iscritto il: lun ago 16, 2004 10:48 am
Località: Altedo

Messaggioda Siloga66 » lun mar 29, 2010 8:19 am

Mi sono informato su sta cosa dei 50 cm di neve...mi dicono sia impossibile che non venga rilevato con solo 50 cm di neve sopra.
Passano le mode ma in Germania la moda dei calzini con i sandali passerà mai.
Ma i tedeschi son fighi lo stesso.
Avatar utente
Siloga66
 
Messaggi: 8295
Images: 133
Iscritto il: ven ott 31, 2003 13:11 pm
Località: Val di Fassa (TN)

Messaggioda Cosacco » lun mar 29, 2010 8:48 am

Siloga66 ha scritto:Mi sono informato su sta cosa dei 50 cm di neve...mi dicono sia impossibile che non venga rilevato con solo 50 cm di neve sopra.


Questa è la mia esperienza, abbiamo provato con diversi ARVA, e il segnale si iniziava a captare quando eravamo praticamente sopra. Mentre gli altri si prendevano a distanze ben maggiori.
Avatar utente
Cosacco
 
Messaggi: 1496
Images: 1
Iscritto il: lun ago 16, 2004 10:48 am
Località: Altedo

Messaggioda Sbob » lun mar 29, 2010 11:36 am

Se questi sono i numeri, mi sa che era proprio rotto.
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda Siloga66 » lun mar 29, 2010 14:05 pm

Infatti. Non è assolutamente possibile che sotto 50 cm di neve non fosse rilevabile il suo segnale. Ne ho appena parlato con altri 2 che lavorano con me e che sono anche nel soccorso alpino. Uno dei 2 apparecchi (Cosacco) era rotto/difettato. Anche perchè la neve non influenza le onde radio emesse dall'arva, per cui lo spessore di neve non altera il segnale mentre la distanza tra i 2 apparecchi si. E se non era rotto//difettato c'era allora di sicuro inesperienza nell'usarlo o non si era capito il suo funzionamento. Non esiste nessun ARVA che non faccia riconoscere il suo segnale in superficie, quando sia sotto mezzo metro di neve. Ma neanche se fosse sotto 1-2-3 metri...
Passano le mode ma in Germania la moda dei calzini con i sandali passerà mai.
Ma i tedeschi son fighi lo stesso.
Avatar utente
Siloga66
 
Messaggi: 8295
Images: 133
Iscritto il: ven ott 31, 2003 13:11 pm
Località: Val di Fassa (TN)

Messaggioda Freespirit » sab giu 26, 2010 10:15 am

Siloga66 ha scritto:
il.bruno ha scritto:Già che siamo in tema: io ho questo modello di arva:
http://www.pieps.com/it/lvs/pieps-freeride.html
Qualcun altro di voi ce l'ha? Che ve ne sembra?


è una cagata, va bene pe essere cercati ma non per cercare!

ciao! :wink:
Freespirit
 

Messaggioda Stef » sab giu 26, 2010 10:40 am

vedo adesso il topico!
volevo solo aggiungere a quanto sopra che ci vuole anche una pala seria in alu e NON in plastica!!!
mi é capitato di fare uscite con gente che si portava addosso 400EURO di arva e poi nello zaino una palettina ortovox che va forse bene a rimini per fare i castelli di sabbia! 8)
training a lot
Avatar utente
Stef
 
Messaggi: 944
Iscritto il: mer mag 12, 2010 14:11 pm
Località: canazei

Messaggioda Goofycat » sab giu 26, 2010 15:43 pm

Freespirit ha scritto:
Siloga66 ha scritto:
il.bruno ha scritto:Già che siamo in tema: io ho questo modello di arva:
http://www.pieps.com/it/lvs/pieps-freeride.html
Qualcun altro di voi ce l'ha? Che ve ne sembra?


è una cagata, va bene pe essere cercati ma non per cercare!

ciao! :wink:


io lavoro in un negozio, quindi magari sarò un pò di parte per alcune marche, ma abbiamo anche i pieps, e questo modello, (il Freeride) lo vendiamo.... in genere ai bambini o ai cani (cani... veri, non umani ;) ).
C'è un altro modello che va più che bene, molto simile al Barryvox o allS1 della ortovox come software, semplice da utilizzare (come il barry in modalità semplice), io preferisco vendere il mammut, ma alcune guide mi hanno detto che in situazioni difficili (con interferenze, ad esempio, o con molti da cercare) preferiscono il pieps perchè è più veloce ad analizzare e splittare le trasmissioni.

Comunque una cosa... prima di ogni uscita ..si deve fare un briefing per controllare gli apparecchi a distanza di un metro, così se ci fosse un problema all'apparecchio (che ne so, anche solo batterie scariche) ci se ne accorge subito, e se fosse stato fatto durante il corso avreste subito visto che era il dispositivo rotto ;)
Avatar utente
Goofycat
 
Messaggi: 160
Iscritto il: gio giu 03, 2010 21:13 pm
Località: Val Ferret (VS) Svizzera

Prossimo

Torna a Freeride - Scialpinismo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.