mamo ha scritto:Ma certo che ci capiamo : il numeretto che metti deve riferirsi al grado di pericolo che ha dato il bollettino valanghe pe quella determinata zona dove si svolge l'itinerario . Per me il senso è quello .
Solo uno studioso , è in grado di determinare il grado di pericolo .
ciao mamo
Infatti, da analoga discussione su OvertheTop è risultato chiaro che, se uno mette un grado numerico, quello deve essere il grado dato dal bollettino per quel giorno e quella zona; in quel senso probabilmente va interpretata l'indicazione (teorico) comparsa su quella relazione.
Affiancando a questo dato una propria valutazione personale e descrittiva dello stato della neve trovato, uno può dare un'idea abbastanza precisa delle condizioni che ci si può immaginare di trovare magari nei giorni successivi, sempre ammesso che la meteo o le temperature non scombussolino tutto.
Se date con criterio, queste indicazioni possono essere molto utili per programmare una gita scegliendo un itinerario piuttosto che un altro, come a me è capitato di frequente; è ovvio che a volte vai, e trovi tutto diverso da quello che è stato descritto il giorno prima, ma fa parte del gioco saper valutare da sè medesimi.....
Andrea