Si può avere qualche dubbio sulla salita di UELI STECK o no?

Alpinismo sulle Alpi ed extraeuropeo, ghiaccio, cascate ecc.

Si può avere qualche dubbio sulla salita di UELI STECK o no?

Messaggioda Yota » mer ott 30, 2013 12:20 pm

Pongo questa questione per sapere le vostre opinioni in merito :
Parete sud dell'Annnapurna via Beghin - Lafaile incompiuta, la via loro si
ferma a 7.400m, poi discesa e morte di Beghin.
Altezza della via 2500m.circa dalla base, sviluppo circa 3.000m.
Attacco della Via ( crepaccia terminale 5560m )
Cima dell'Annapurna 8091m.
Tempo Totale tra salita e DISCESA di STECK 28ore!!!
Due tra i migliori alpinisti Francesi ( BENOIST e GRAZIANI circa 192 Ore, 8 giorni tra il salire e scendere )
Le maggiori DIFFICOLTA' della via si incontrano sulla HeadWall dove Steck dice
di aver trovato tratti di M5.
Materiale di arrampicata di Steck .
Domanda di rito: cosa hai portato con te nelle 28 ore della salita e discesa?
60m di corda da 6 millimetri, 2 chiodi da ghiaccio, 5 chiodi normali, un paio di moschettoni e fettucce, gancio Abalakov e coltello. Casco, ramponi Dartwin, due piccozze Quark, imbrago.
La salita è iniziata alle ore 5.30 dell'8 Ottobre
e il tutto compreso la DISCESA 9.30 del 9 Ottobre
Il tratto CHIAVE della salita è stato fatto di NOTTE.
Lo stesso dicasi per la DISCESA.

Dal libro del compianto e Fortissimo LAFAILLE che ho qui sottomano
( Prigioniero dell'Annapurna) Superamento del tratto chiave ovvero la HEADWALL, ovvero la grande barriera di roccia: Dal libro .
"""" Ma al momento di lasciare il bivacco a 6.900m.verso le 4 di mattina,
superare lo scudo che ci sovrasta si rivela più difficile di quanto io e Beghin
abbiamo immaginato. Non c'è altra soluzione, se non piegare a sinistra, senza mai fermarci. Arrampicare su questo terreno è molto impegnativo.
E' faticosissimo dal punto di vista sia tecnico che fisico.Una sola lunghezza
di 30m. ci costa quasi 2 ore di sforzi! Beghin mi confessa di non aver mai visto una parete così ripida e tecnica in Himalaya.
E io, non mi ero prefigurato un vuoto simile! (Jean Cristophe Lafaille)

Finisco con il dire che ritengo Ueli Steck un fuoriclasse senza ombra di dubbio, e lo dimostrano le sue salite .
Nord del Cervino via Schimd ore 1.57
Nord dell'Eiger via Hecmair ore 2.47
Nord delle Jorasses via Colton Mcyntre ore 2.23

Voi, cosa ne pensate su questa credo LEGGENDARIA salita, e a mio parere
LEGGENDARIA discesa su questa lunghissima e difficile VIA?

Se vuoi diventare un vero cercatore della verità, almeno una volta nella tua vita devi dubitare, il più profondamente possibile, di tutte le cose.
René Descartes (Cartesio)
Avatar utente
Yota
 
Messaggi: 166
Iscritto il: lun feb 28, 2011 11:58 am
Località: Cuneo

Messaggioda Pié » mer ott 30, 2013 13:31 pm

Yota,
c'è già un post sull'argomento (stessa sezione l'ultimo prima del tuo): se posti di là magari si evitano di disperdere i contenuti.. poi vedi te.
evviva la burtleina!
Avatar utente
Pié
 
Messaggi: 3600
Images: 33
Iscritto il: mar giu 10, 2003 16:41 pm
Località: migrato in magozia

Messaggioda pablo75 » mer ott 30, 2013 15:26 pm

forse sarebbe da spiegare a cartesio che su una parete alpina o himalayana, soprattutto se di ghiaccio e misto, a parità di livello di chi ci sale, sono le condizioni della parete e del meteo in quel preciso momento e il fatto che si salga soli e slegati piuttosto che in cordata i fattori che fanno la differenza sia in chiave difficoltà che sicurezza, molto più dei gradi, dei dubbi e degli immancabili esercizi di scetticismo di chi legge di una impresa del genere seduto davanti a un pc, spesso senza aver mai calzato i ramponi una sola volta in vita sua

un po' come se qualcuno un giorno ci raccontasse che ha visto un tipo salire slegato la via del pesce in due ore e cinquantotto minuti quando maurizio giordani vi era salito, autoassicurandosi nei chiave, in dieci ore e le cordate più forti e veloci in almeno mezza giornata. cartesio ci direbbe che è impossibile.
pablo75
 
Messaggi: 497
Images: 1
Iscritto il: mer apr 24, 2013 15:49 pm

Messaggioda VECCHIO » sab nov 09, 2013 9:12 am

Per me è salito perchè ha detto che è salito per se stesso.

Quindi non ha bisogno, come tantissimi altri famosi, di giustificare ciò che ha fatto.

Ci è andato perchè così aveva deciso e voleva, ha un concetto di libertà elevatissimo
, non ha dei concetti proposti da altri, che non sanno volere e scegliere nulla se non quello che altri propongono loro.

Ueli è uno "oltre", non è come tantissimi grandi.
Lafaille era uno come lui, ma in un'altro periodo storico e Begin, uno pure come lui, ma era di un periodo ancora più vecchio.

Qualcuno dirà che faccio classifiche, ma di solito costui non capisce le differenze, forse perchè non riesce nemmeno ad immaginare le cime più alte, io non ho abbastanza intelligenza per arrivarci, ma cerco di capire.
Zichichi non è come Leonardo, però Rubbia è lì lì, ma gli uomini normali sono molto lontani da loro.
....ALPINISTA......NO GUIDA....... questa mi scombussola
Scalare con gli esperti del cai... son sempre dei grossi guai...... questa mi piace
VECCHIO
 
Messaggi: 2920
Images: 0
Iscritto il: lun ott 12, 2009 22:00 pm

Si può avere qualche dubbio sulla salita di UELI STECK o no?

Messaggioda Yota » sab nov 09, 2013 12:09 pm

TUTTO il MONDO alpinistico, compreso il grande MESSNER ( al contrario di CESEN le cui salite NON sono RICOSCIUTE) è d'accordo che questo FUORICLASSE abbia fatto questo GRANDISSIMO EXPLOIT quindi non possiamo che dire a UELI
CHAPEAU!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
][6]
Record di velocità[modifica | modifica sorgente]

Montagna Anno Descrizione
Eiger, Mönch, Jungfrau 2004 Concatenamento delle tre nord in 25 ore con Stephan Siegrist
Eiger 2007 Parete nord in solitaria (via Heckmair) in 3 ore, 54 minuti[2]
Eiger 2008 Parete nord in solitaria (via Heckmair) in 2 ore, 47 minuti e 33 secondi[3].
Grandes Jorasses 2008 Parete nord in solitaria (via Colton-Macintyre) in 2 ore, 21 minuti[7]
Cervino 2009 Parete nord in solitaria (via Schmid) in 1 ora, 56 minuti[8]
Les Droites 2010 Parete nord in solitaria (via Ginat) in 2 ore, 8 minuti[9]
Shisha Pangma 2011 Parete sud-ovest in solitaria in 10 ore e mezza[10]
Salite himalayane[modifica | modifica sorgente]

Nella seguente tabella sono elencate le salite himalayane, compresi i tentativi falliti. Nella prima colonna sono numerate le salite degli ottomila, tutte avvenute senza ossigeno.
# Montagna Anno Descrizione
Pumori 2001 Nuova via sulla parete ovest insieme a Ueli Bühler
Cholatse 2005 Prima solitaria della parete nord e della montagna, alta 6.440 m (spedizione Khumbu-Express)[11]
Taboche 2005 Prima solitaria della parete est e della montagna, alta 6.542 m (spedizione Khumbu-Express)
Annapurna 2007 Tentativo fallito di apertura di una nuova via sulla parete sud in solitaria. Viene colpito da una scarica di pietre e cade per 300 metri procurandosi solo leggere ferite.[12]
Tengkangpoche 2008 Nuova via Scacco matto sulla inviolata parete nord con Simon Anthamatten[13]
Annapurna 2008 Tentativo fallito di salita con Simon Anthamatten per la parete sud, per le cattive condizioni del tempo e della parete.
1 Gasherbrum II 2009 Salita per la via normale[14]
2 Makalu 2009 Salita per la via normale[15]
Lobuche 2011 Salita con Freddy Wilkinson per acclimatarsi per il Shisha Pangma (spedizione Project Himalaya)
Cholatse 2011 Parete nord con Freddy Wilkinson per acclimatarsi per il Shisha Pangma (spedizione Project Himalaya)
3 Shisha Pangma 2011 Parete sud-ovest in solitaria in 10 ore e mezza (spedizione Project Himalaya)[10]
4 Cho Oyu 2011 Salita con Don Bowie (spedizione Project Himalaya)[16]
Everest 2011 Tentativo fallito a 150 metri dalla vetta per un rischio di congelamento (spedizione Project Himalaya)[17]
5 Everest 2012 Salita insieme allo Sherpa Tenzing per il versante sud[18]
6 Annapurna 2013 Nuova via direttissima in solitaria sulla parete sud[5][6]


La parete ovest del Pumori con il tracciato della nuova via di Steck e Bühler
Altre salite[modifica | modifica sorgente]

The Young Spider - Eiger (SUI) - 2001 - Prima salita con Stephan Siegrist. La via sale alla sinistra della Harlin, è lunga 1800 m di dislivello e presenta difficoltà di 7a/A2 su roccia, WI6 su ghiaccio e M7 su misto.
Paciencia - Eiger (SUI) - 2003 - Prima salita con Stephan Siegrist. Si tratta della via più difficile della parete nord, tra quelle di sola arrampicata su roccia. La via ha uno sviluppo di 900 metri e difficoltà fino all'8a.
Last Exit Titlis - Titlis (SUI) - 2004 - Via di Stefan Glowacz, 500 m/8a+
Portami via - Wendenstöcke (SUI) - 2005 - Prima salita in libera con Simon Athamatten della via aperta da Matteo Della Bordella, Fabio Palma e Domenico Soldarini nel 2005, 230 m/7c+[19]
The Young Spider - Eiger (SUI) - 7-11 gennaio 2006 - Prima ripetizione in solitaria invernale[20]
Via Bonatti - Cervino (SUI) - 14 marzo 2006 - Salita in 25 ore[21]
Paciencia - Eiger (SUI) - 29-30 agosto 2008 - Prima salita in libera con Stephan Siegrist, 900 m/8a[22]
Golden Gate - El Capitan (USA) - 2009 - Via di Alexander Huber e Thomas Huber del 2000[23]
Voie Lesueur - Petit Dru (FRA) - gennaio 2012 - Prima salita in libera con Jonathan Griffith della via aperta da Pierre e Henri Lesueur nel 1952
Avatar utente
Yota
 
Messaggi: 166
Iscritto il: lun feb 28, 2011 11:58 am
Località: Cuneo

Messaggioda monaco » sab nov 09, 2013 13:09 pm

giusto una micro-precisazione sul curriculum astrale...

la prima libera della via lesueur la fecero giusto giusto i fratelli lesueur nel 1952...aprendola...

per il resto: chapeau!!!
EP-team
monaco
 
Messaggi: 817
Images: 41
Iscritto il: mar gen 10, 2006 12:24 pm
Località: marseille


Torna a Alpinismo - Grandi montagne - Spedizioni

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.

cron