da kappotto » lun ott 31, 2005 23:29 pm
da Brozio » mar nov 01, 2005 14:52 pm
da dufour » mar nov 01, 2005 20:29 pm
da lupin-3 » mar nov 01, 2005 23:23 pm
dufour ha scritto:Guarda che la Segantini d'Inverno e, soprattutto, con neve, è tutt'altro che facile. Niente a che vedere con la semplice salita autunnale.
Ti raccomando il Cabianca, fatto in Gennaio, con neve abbastanza dura. è molto bello e panoramica la cima. Se poi scendi con gli sci x la Valle dei Frati è impagabile !
da ghizlo » mer nov 02, 2005 0:23 am
dufour ha scritto:Guarda che la Segantini d'Inverno e, soprattutto, con neve, è tutt'altro che facile. Niente a che vedere con la semplice salita autunnale.
Ti raccomando il Cabianca, fatto in Gennaio, con neve abbastanza dura. è molto bello e panoramica la cima. Se poi scendi con gli sci x la Valle dei Frati è impagabile !
da kappotto » mer nov 02, 2005 9:54 am
da grigna » mer nov 02, 2005 10:13 am
kappotto ha scritto:Grazie per le proposte nelle Orobie bergamasche...
Confesso la mia ignoranza riguardo il Cabianca: dove si trova?
D'accordissimo che la Segantini con la neve è tutt'altra cosa rispetto a quando non ce n'è, io l'ho fatta diverse volte in inverno e comunque le condizioni in cui l'ho trovata sono sempre state molto diverse di anno in anno, come dice Brozio, dipende da quanta neve c'è...
Qualche altra idea, magari nel lecchese?
Grazie e ciao
da paolo75 » mer nov 02, 2005 10:55 am
grigna ha scritto: via del canalone al Pizzo Tre Signori.
ciao
da grigna » mer nov 02, 2005 12:09 pm
paolo75 ha scritto:grigna ha scritto: via del canalone al Pizzo Tre Signori.
ciao
Mi daresti qualche informazione su questa via? di cosa si tratta, esattamente?
Grazie!
da ghizlo » mer nov 02, 2005 12:39 pm
grigna ha scritto:Canalone Comera al Resegone
da grigna » mer nov 02, 2005 12:45 pm
ghizlo ha scritto:grigna ha scritto:Canalone Comera al Resegone
visto che siamo in tema di vie facili... con la neve è più facile il Bobbio o il Comera???
...presumo il Bobbio...
da Brozio » mer nov 02, 2005 20:14 pm
da kappotto » gio nov 03, 2005 12:41 pm
grigna ha scritto:[
Beh, se dici di aver trovato facile la Segantini in inverno vuol dire che sei già piuttosto in gamba.....
da grigna » gio nov 03, 2005 12:45 pm
kappotto ha scritto:grigna ha scritto:[
Beh, se dici di aver trovato facile la Segantini in inverno vuol dire che sei già piuttosto in gamba.....
Facile è una parola grossa...
Diciamo che a volte ho fatto più fatica (anche tanta...), altre meno, comunque d'inverno è tutt'altro che facile, almeno per me...
Ciao
da STE26COMO » gio nov 03, 2005 13:00 pm
da Fed7 » gio nov 03, 2005 20:29 pm
STE26COMO ha scritto:Mi sapete dire le difficoltà della cresta di piancaformia in invernale???
L'ho affronatata tante volte in estate in primavera ancora innevata ma mai con ghiacciaio comque sempre ben tracciata....
da Brozio » gio nov 03, 2005 21:36 pm
da Donatello » gio nov 03, 2005 22:29 pm
Fed7 ha scritto:STE26COMO ha scritto:Mi sapete dire le difficoltà della cresta di piancaformia in invernale???
L'ho affronatata tante volte in estate in primavera ancora innevata ma mai con ghiacciaio comque sempre ben tracciata....
Integrale?
La via è data AD. C'è un passo (5 mt) di IV (evitabile). Poi è tutto II (con qualche passo di III).
A mio parere non è eccessivamente affilata ed esposta.
Devi tener presente anche quanta neve c'è e che è molto lunga.
Infatti con molta neve la prima parte (sentiero) può risultare molto faticosa.
La seconda parte è arrampicabile. Il tratto "+ più duro" può essere evitato a sx portandosi sul sentiero "del ganda" (giusto? si scrive così?). Però se c'è molta neve può essere duro e pericoloso.
Io conto di rifarla. D'inverno è bellissima!
C.
Fede
da Fed7 » gio nov 03, 2005 23:44 pm
Donatello ha scritto:Fed7 ha scritto:STE26COMO ha scritto:Mi sapete dire le difficoltà della cresta di piancaformia in invernale???
L'ho affronatata tante volte in estate in primavera ancora innevata ma mai con ghiacciaio comque sempre ben tracciata....
Integrale?
La via è data AD. C'è un passo (5 mt) di IV (evitabile). Poi è tutto II (con qualche passo di III).
A mio parere non è eccessivamente affilata ed esposta.
Devi tener presente anche quanta neve c'è e che è molto lunga.
Infatti con molta neve la prima parte (sentiero) può risultare molto faticosa.
La seconda parte è arrampicabile. Il tratto "+ più duro" può essere evitato a sx portandosi sul sentiero "del ganda" (giusto? si scrive così?). Però se c'è molta neve può essere duro e pericoloso.
Io conto di rifarla. D'inverno è bellissima!
C.
Fede
Per chi volesse... qualche foto
http://www.davnec.it/weekend/grignone/grigna.php
Donat.
da Donatello » gio nov 03, 2005 23:47 pm
Fed7 ha scritto:Hai già fatto il canalone ovest?
Io solo l'anno scorso sono andato ben 4 volte e per ben 4 volte ho cappellato.
Così due we fa sono andato a farlo a secco! Bello.
L'ultimo tentativo fatto l'inverno scorso ho salito un canale che risulta essere 400-500 mt a dx del canalone. Ma a sx del caminetto. Lungo il percorso non c'era nulla e la partenza è una favolosa goulotte di 35-40 mt.
Larga non + di 1 mt. Pendenza 70-75°.
L'hai mica salita?
Non so cosa ho fatto, ma è stata una bella salita.
C.
Fede
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.