Apuane inverno 2008 - 2009

Alpinismo sulle Alpi ed extraeuropeo, ghiaccio, cascate ecc.

Messaggioda popegapon » mer mar 11, 2009 17:51 pm

monaco ha scritto:
Qualche foto di seven-up che mi manda Alberto:


...che tristezza vedere una mia creatura in versione ''chianti classico''...e io che ci avevo penato il giusto per salire :(

...addirittura le viti!!! :smt089

...ma avete il telepass o usate il fastpay :lol:


:D la vite è tutto nel chianti classico: :D

Disciplinare di produzione - Chianti Classico DOCG
D.M. 16 maggio 2002

Articolo 4.
Le condizioni ambientali e di coltura dei vigneti destinati alla produzione del vino "Chianti Classico" devono essere quelle tradizionali della zona e comunque unicamente quelle atte a conferire all'uva, al mosto e al vino derivato le specifiche caratteristiche di qualità.
I sesti di impianto, le forme di allevamento e i sistemi di potatura debbono essere tali da non modificare le caratteristiche peculiari dell'uva e del vino. In particolare è vietata ogni forma di allevamento su tetto orizzontale, tipo tendone. E' vietata qualsiasi pratica di forzatura. E? tuttavia consentita la pratica dell?irrigazione di soccorso.
Sono pertanto da considerarsi idonei - ai fini dell'iscrizione all'Albo - unicamente i vigneti di giacitura collinare e orientamento adatti, i cui terreni - situati a un'altitudine non superiore a 700 metri s.l.m., sono costituiti in prevalenza da substrati arenacei, calcareo marnosi, da scisti argillosi, da sabbie e ciottolami. Sono da considerarsi inadatti, e non possono essere iscritti nel predetto Albo, i vigneti situati in terreni umidi, su fondi valle e infine i terreni a predominanza di argilla pliocenica e comunque fortemente argillosi, anche se ricadenti nell'interno della zona delimitata.
Per i nuovi impianti dei vigneti idonei alla produzione del vino "Chianti Classico", a partire dall'anno solare successivo all'entrata in vigore del presente disciplinare, la densità minima dei ceppi ad ettaro deve essere di 3.350 ceppi.
La produzione massima di uva consentita ad ettaro è di q.li 75 e la resa media per ceppo non può essere in alcun caso superiore a kg.3. Nelle annate favorevoli i quantitativi di uve ottenuti e da destinare alla produzione dei vini a denominazione di origine controllata e garantita devono essere riportati nei limiti di cui sopra purché la produzione globale non superi del 20% i limiti medesimi, fermi restando i limiti resa uva/vino per i quantitativi di cui trattasi.
La resa massima dell'uva in vino finito non deve essere superiore al 70%. Qualora tale resa superi la percentuale sopra indicata, ma non oltre il 75%, l'eccedenza non avrà diritto alla denominazione di origine controllata; oltre detto limite percentuale decade il diritto alla denominazione di origine controllata e garantita per tutto il prodotto.
Le uve destinate alla vinificazione devono essere sottoposte a preventiva cernita, se necessario, in modo da assicurare al vino un titolo alcolometrico volumico naturale minimo di 11,5.
I vigneti potranno essere adibiti alla produzione di vino "Chianti Classico" solo a partire dal quarto anno dall'impianto.
state buoni se potete
Avatar utente
popegapon
 
Messaggi: 211
Images: 68
Iscritto il: gio feb 08, 2007 14:58 pm

Messaggioda alberto60 » mer mar 11, 2009 17:53 pm

monaco ha scritto:
Qualche foto di seven-up che mi manda Alberto:


...che tristezza vedere una mia creatura in versione ''chianti classico''...e io che ci avevo penato il giusto per salire :(

...addirittura le viti!!! :smt089

...ma avete il telepass o usate il fastpay :lol:


a ma che viti...
sono un nut, un chiodino e un'ancorina del cacchioooo :lol:
alberto60
 
Messaggi: 2318
Images: 1
Iscritto il: mer dic 21, 2005 20:40 pm
Località: da qualche parte in Apuane

Messaggioda Hercules » ven mar 13, 2009 12:40 pm

Ieri con tre amici uscita in Pania. Io e Luca sull'Urlo del Cayote e Simone e Vita su Yahoo. Nei giorni scorsi il forte vento deve aver spazzato le pareti creando dei grossi accumuli alle basi, lasciandole però ben scalabili. Grazie all'isoterma piuttosto bassa di ieri il ghiaccio teneva bene. Sulla cresta abbiamo incontrato un gruppo di tre persone uscite dall'Amoretti che imprecavano per la qualità pessima della neve, evidentemente lì non ha spazzato...
Alte uirtus animosa cadit
(Sen. Hercules Furens v. 201)
Avatar utente
Hercules
 
Messaggi: 908
Images: 75
Iscritto il: dom nov 27, 2005 16:45 pm
Località: Lucca

Messaggioda agamennone » ven mar 13, 2009 13:15 pm

quanto pessima? :wink:
Quand'è per piae beato Dio, e quand'è per dae ......
Avatar utente
agamennone
 
Messaggi: 106
Images: 24
Iscritto il: dom gen 30, 2005 11:16 am
Località: il più lontano possibile dalla pianura padana

Messaggioda alberto60 » lun mar 16, 2009 9:59 am

sabato, scapoli e ammogliati...si sono incontrati per trascorrere 10 ore intense sulla nord del Pizzo..... naturalmente d'Uccello :lol:

Obbiettivo "Cantini - De Bertoldi" ovvvero via di Sinistra del 69:che numerino.... :wink:

Attaccano prima gli ammogliati. Son vecchietti e si sa che i vecchietti dormono poco e l'idea è di uscire in giornata. I bivacchi fan male alle giunture che già scricchiolano non poco.

Già dal primo tiro della Oppio abbiamo subito capito che le condizioni non sarebbero state delle migliori..ghiaccio scollato e neve molliccia . La parete ci accoglie da subito con continue scariche di neve e ghiaccio. Mentre attraverso il canale della Oppio per prendere la Rampa a sinistra arriva una bella scarichetta di neve che mi riempie bene bene. Che goduria, son già bello mezzo :evil:
Ma avanti per la rampa fino al all' attacco vero e proprio della "Cantini-De Bertoldi" la qualità della neve non migliora di molto. Primo passaggino delicato fessura verticale impastata di neve a destra di un diedro . Buono che c'è un bel chiodo.
Gli scapoli ci ripigliano, son giovani e forti e poi confidano nella nostra saggezza. Di quale saggezza parlino non ho capito. In compenso sono attrezzati di tutto punto e hanno un ottimo e caldo te aromatizzato. L'unico neo è quella specie di parmigiano che ha portato il piccolo chimico. Quello fa veramente schifo, come si dice a Camaiore..."allega" . In un camino peno di neve fresca Giancarlo ne vien fuori rognando un pò . Matteo passa più velocemente a destra.
Siamo sotto un bel diedrone impastato , che non sembra sia facile venirne a capo, la in alto si intuisce la rampa che verso destra porta al canalone di uscita. E' già l'una, un pò tardi, condizioni brutte . Che fare? Quasi quasi scendiamo..... :?: L'entusiamo degli scapoli vincè sulla saggezza dei vecchietti. Si va avanti.
Parto è salgo il tiro più bello della via, che culo che è toccato a me :D Da sotto non si vedeva ma girando un pò destra poi dritto poi a sinistra e ancora dritti, si sale bene e per giunta ci sono delle ottime fessure da friend, poi prima della sosta trovo anche un vecchio chiodo. Il morale è di nuovo alle stelle.
Un friend e un chiodo e urlo.."Giancà vieniiii"
Finalmente la rampa che seguiamo verso destra. E con 4 tiri siamo al colletto che immette nel canalone terminale dove i primi salitori trovarono la colata di ghiaccio strapiombante. Oramai è fatta.
Saliamo il canalone su neve fresca e bagnata e siamo sotto la colata. A me l'onore di farla da primo e siamo fuori.
Ci accoglie un bellissimo spettacolo un bel mare di nuvole da dove spuntano il Pisanino, il Cavallo, il Grondilice e il Sagro.
Che belle queste Apuane. Chiudiamo questa bella giornata al rifugio Donegani con una bella mangiata. Il bimbotto si fa un bel piatto di minestrone a base di fagioli e cavoli neri. Mi sa che le coinquiline non avranno bisogno della parucchiera per farsi i riccioli :twisted:
alberto60
 
Messaggi: 2318
Images: 1
Iscritto il: mer dic 21, 2005 20:40 pm
Località: da qualche parte in Apuane

Messaggioda Pié » lun mar 16, 2009 11:01 am

sabato siamo andati al pisanino con l'idea di ripetere la cresta della mirandola. Battuta la traccia fino a poco più che l'attacco, poi tornati indietro: tracce di grosse valanghe su tutto il versante, pendii stracarichi e rischi conseguenti molto alti... Portato successivamente in gita turistica all'Orto di Donna dove non ero mai stato, abbiamo visto che la bagola bianca era molto più pulita. Amen, alla prossima,
ciao pié

ps complimenti per le salite del pizzo: sabato la vista della nord dalla strada era strepitosa!
evviva la burtleina!
Avatar utente
Pié
 
Messaggi: 3600
Images: 33
Iscritto il: mar giu 10, 2003 16:41 pm
Località: migrato in magozia

Messaggioda fabri » lun mar 16, 2009 12:32 pm

ieri giornata di ripiego a tentar la sorte e vedere come erano le condizioni al Grondilice.
Partenza alle 10 dal donegani, avvicinamento abbastanza buono, si affondava un po' e la neve molle su fondo duro a volte faceva scherzacci.
Il ghiaccio sulla parete c'è, sotto un po' di nevina, un po' scollato, ma si sale abbastanza bene. Gran lotta con la cornice alla sommità.
Mi piacerebbe sapere che ho fatto, perchè sono andato a caso, se qualcuno ha una foto presa un po' da lontano....
discesa pallosa su neve marcia a rischio ginocchia ed allora ho adottato il metodo "strusciaculo"....disegnando una bella pista da bob.....e bagnandomi fino alle mutande....
Diverse grosse scariche sul pisanino....neve e roccia....

comunque giornata strepitosa, sole, caldo, un mare di nuvole e sud, nemmeno un alito di vento ed un silenzio esagerato......
una mezzora di dormita sulla placca assolata in cima in maglietta e tutto solo soletto.
Gran bella giornata......
"..e allora tiro dritto... testa bassa, fiato corto....e sorriso, anche quello, ogni tanto per non dimenticare che dove voglio arrivare è un posto bellissimo." (cit. moRgana&Raven)
Avatar utente
fabri
 
Messaggi: 1031
Images: 55
Iscritto il: ven mar 19, 2004 9:57 am
Località: livorno

Messaggioda Hercules » lun mar 16, 2009 12:52 pm

Gli scapoli hanno approfittato delle piazzole scavate dai vecchiacci... ma appunto hanno profferto le loro scorte per il bivacco!!! La Cantini era la solo via ragionevolmente sicura nella troppo calda giornata di sabato...
Delle condizioni e della giornata ha già detto tutto Albe... metto qualche foto ricordo... peccato non averne della colata di ghiaccio strapiombante... ma ci ero abbarbicato io... era davvero GRANITicA!!! ;-)

Immagine


Sulla rampa verso l'invaso della Cantini:

Immagine

Immagine

La parte bassa della via dei Genovesi che ha vomitato scariche tutto il giorno:

Immagine

Sulla Cantini:

Immagine

Immagine

Immagine

In discesa...

Immagine
Alte uirtus animosa cadit
(Sen. Hercules Furens v. 201)
Avatar utente
Hercules
 
Messaggi: 908
Images: 75
Iscritto il: dom nov 27, 2005 16:45 pm
Località: Lucca

Messaggioda piki » lun mar 16, 2009 13:03 pm

Bellissimo il racconto Alberto!
E bellissime le foto, come sempre!
:D
Avatar utente
piki
 
Messaggi: 86
Iscritto il: ven gen 18, 2008 22:28 pm

Messaggioda AP » lun mar 16, 2009 14:15 pm

Complimenti Alberto, scopro in te una vena di romanziere :twisted: oltre che grande alpinista
Ciao Ale
Avatar utente
AP
 
Messaggi: 15
Iscritto il: dom gen 06, 2008 13:31 pm
Località: Apuane

Messaggioda alberto60 » lun mar 16, 2009 16:09 pm

grazie dei complimenti, fan sempre piacere.

Ma io li farei alla cordata Cantini - De Bertoldi che nel lontano INVERNO!!! 1969 con le picche con i manici di legno si sono aperti questa via .

Veramente una bella impresa degna di essere rivalutata e messa nella giusta considerazione dell' alpinismo apuano.
alberto60
 
Messaggi: 2318
Images: 1
Iscritto il: mer dic 21, 2005 20:40 pm
Località: da qualche parte in Apuane

Messaggioda alberto60 » lun mar 16, 2009 17:13 pm

fabri ha scritto:ieri giornata di ripiego a tentar la sorte e vedere come erano le condizioni al Grondilice.
Partenza alle 10 dal donegani, avvicinamento abbastanza buono, si affondava un po' e la neve molle su fondo duro a volte faceva scherzacci.
Il ghiaccio sulla parete c'è, sotto un po' di nevina, un po' scollato, ma si sale abbastanza bene. Gran lotta con la cornice alla sommità.
Mi piacerebbe sapere che ho fatto, perchè sono andato a caso, se qualcuno ha una foto presa un po' da lontano....
discesa pallosa su neve marcia a rischio ginocchia ed allora ho adottato il metodo "strusciaculo"....disegnando una bella pista da bob.....e bagnandomi fino alle mutande....
Diverse grosse scariche sul pisanino....neve e roccia....

comunque giornata strepitosa, sole, caldo, un mare di nuvole e sud, nemmeno un alito di vento ed un silenzio esagerato......
una mezzora di dormita sulla placca assolata in cima in maglietta e tutto solo soletto.
Gran bella giornata......


descrivi un pò dove sei salito e vediamo di che si tratta.
Hai presente il diedro della Frisoni-Stagno in centro alla parete?
alberto60
 
Messaggi: 2318
Images: 1
Iscritto il: mer dic 21, 2005 20:40 pm
Località: da qualche parte in Apuane

Re: grondilice

Messaggioda Hercules » lun mar 16, 2009 17:16 pm

monaco ha scritto:ecco la foto della ''head-wall'' (foto anno scorso)
Immagine

da dx a sx
''ascolta il silenzio''
''beyond bienvenidos''
''bienvenidos dosmil''
''ghiaccio e' bello''
''frisoni''
''la suora rosa''

ancora a sx
''nerli direct''
''piotti&co.
''canalino nerli''
Alte uirtus animosa cadit
(Sen. Hercules Furens v. 201)
Avatar utente
Hercules
 
Messaggi: 908
Images: 75
Iscritto il: dom nov 27, 2005 16:45 pm
Località: Lucca

Messaggioda fabri » lun mar 16, 2009 17:52 pm

uso una foto che mi hanno gentilmente inviato....

è una via nella zona segnata e sono uscito dove indicato....

certo che sembra un'altra parete, quest'anno è quasi completamente bianca.
la foto del forum l'avevo presente, ma non riesco a ricollegarla a niente di quello che ho fatto. :?

visto meglio....forse quella segnata in rosso....

Immagine
"..e allora tiro dritto... testa bassa, fiato corto....e sorriso, anche quello, ogni tanto per non dimenticare che dove voglio arrivare è un posto bellissimo." (cit. moRgana&Raven)
Avatar utente
fabri
 
Messaggi: 1031
Images: 55
Iscritto il: ven mar 19, 2004 9:57 am
Località: livorno

Messaggioda Hercules » mar mar 17, 2009 13:24 pm

alberto60 ha scritto:sabato, scapoli e ammogliati...
Attaccano prima gli ammogliati. Son vecchietti e si sa che i vecchietti dormono poco e l'idea è di uscire in giornata. I bivacchi fan male alle giunture che già scricchiolano non poco.


Gli ammogliati in posa bububole alla faccia dei menischi...

Immagine

alberto60 ha scritto:Gli scapoli ci ripigliano, son giovani e forti e poi confidano nella nostra saggezza. Di quale saggezza parlino non ho capito. In compenso sono attrezzati di tutto punto e hanno un ottimo e caldo te aromatizzato.


e gli scapoli in stile Casarotto...


Immagine
Alte uirtus animosa cadit
(Sen. Hercules Furens v. 201)
Avatar utente
Hercules
 
Messaggi: 908
Images: 75
Iscritto il: dom nov 27, 2005 16:45 pm
Località: Lucca

Messaggioda primularossa » mar mar 17, 2009 13:26 pm

Domenica,trainato dagli amici ORESTEePAOLO...abbiamo ripetuto L'URLO DEL CAYOTE,via che resiste ancora all'avvento della primavera.
Avatar utente
primularossa
 
Messaggi: 390
Iscritto il: sab ago 16, 2008 21:36 pm

Messaggioda alberto60 » mar mar 17, 2009 16:10 pm

Lo stile CASAROTTO prevede l'uso dello spazzolone .
alberto60
 
Messaggi: 2318
Images: 1
Iscritto il: mer dic 21, 2005 20:40 pm
Località: da qualche parte in Apuane

Messaggioda alberto60 » mar mar 17, 2009 16:12 pm

primularossa ha scritto:Domenica,trainato dagli amici ORESTEePAOLO...abbiamo ripetuto L'URLO DEL CAYOTE,via che resiste ancora all'avvento della primavera.


Ma il Cayote ha urlato :?: :?:
alberto60
 
Messaggi: 2318
Images: 1
Iscritto il: mer dic 21, 2005 20:40 pm
Località: da qualche parte in Apuane

Messaggioda primularossa » mer mar 18, 2009 13:12 pm

alberto60 ha scritto:
primularossa ha scritto:Domenica,trainato dagli amici ORESTEePAOLO...abbiamo ripetuto L'URLO DEL CAYOTE,via che resiste ancora all'avvento della primavera.


Ma il Cayote ha urlato :?: :?:
An sentito l'ululatio(singolare)del CAYOTE APUANO dalle parti del Pizzo....
Avatar utente
primularossa
 
Messaggi: 390
Iscritto il: sab ago 16, 2008 21:36 pm

Cantini-De Bertoldi

Messaggioda monaco » gio mar 19, 2009 16:28 pm

Ma io li farei alla cordata Cantini - De Bertoldi che nel lontano INVERNO!!! 1969 con le picche con i manici di legno si sono aperti questa via .

Veramente una bella impresa degna di essere rivalutata e messa nella giusta considerazione dell' alpinismo apuano.


...un bel esempio di come l'uomo si adatti ai materiali a propria disposizione...gia' mi vedo i signori Cantini e De Bertoldi salire leggiadri sul mistaccio ramponi classici ai piedi e mani sulla roccia...con i (uno!) manici di legno in mano la ''colata strapiombante'' li aveva invece fatti andare fuori di testa

...a noi fighetti da terzo millennio con armi fotoniche alle mani la ''colata'' ci e' giustamente parsa uno sputacchio insignificante...il misto mantiene invece sempre il suo impegno...quark o non quark bisogna sempre sgrattare le punte dei ramponi.

buffo da vedere:
gli ammogliati (leggi ''vecchiacci'' :twisted: ) senza ghette, con uno zainetto trovato nelle merendine e senza dragonnes!!
gli scapoli (leggi ''giovani, belli e forti :lol: ) con scafi in plastica, zaini tipo trasloco, dragonnes e coulisse!!

Who is Who?
EP-team
monaco
 
Messaggi: 817
Images: 41
Iscritto il: mar gen 10, 2006 12:24 pm
Località: marseille

PrecedenteProssimo

Torna a Alpinismo - Grandi montagne - Spedizioni

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.