da Ricca » lun feb 23, 2009 17:18 pm
da celaf » lun feb 23, 2009 17:53 pm
da Ricca » lun feb 23, 2009 18:23 pm
celaf ha scritto:....
PS: comunque il canale è il NO....
da Hercules » lun feb 23, 2009 18:59 pm
Ricca ha scritto: comuqnue sabato scorso ho ripetuto la classica parete NE della Pania secca (ovviamente senza variante ceraggioli).
da Hercules » lun feb 23, 2009 19:06 pm
da Toshiro » lun feb 23, 2009 19:22 pm
da monaco » lun feb 23, 2009 22:39 pm
So che dopo la Balma esistono più varianti; noi, non conoscendo la via, abbiamo percorso l'itinerario che ci pareva più logico, salendo un largo canale interrotto da un camino di roccia rossiccia (visibile in un precedente post), dove è presente un chiodo e due di sosta seguenti.
Da lì sempre nel largo canale fino in cresta.
da piki » mar feb 24, 2009 0:07 am
Ricca ha scritto:Giusto! il canale è il NO, svista, chiedo scusa.
La foto mi farebbe enormemente piacere!
il mio indirizzo di posta è riccorb@yahoo.it.
Complimenti a voi per la via che avete ripetuto.
Io quando sono arrivato sull'antecima, proprio non me la sentivo di buttarmi anche su quel bel passaggietto che avete fatto voi.
Ciao
da popegapon » mar feb 24, 2009 11:36 am
da monaco » mar feb 24, 2009 17:13 pm
...per i gradi io non saprei che dire, facciamo un 12 rosso e non se ne parla più.
da Ricca » mar feb 24, 2009 23:04 pm
piki ha scritto:....Grazie per i complimenti ma davvero credo tu abbia sopravvalutato il passaggio! Forse mi hai visto salirlo con poca grazia?![]()
![]()
Complimenti a te per la salita della parete che ricordo bellissima e molto impegnativa!
Piuttosto devo dirti che ci siamo preoccupati quando non vi abbiamo visto raggiungerci in vetta... non vi vedevamo nemmeno da sotto la parete, una volta scesi... così alla macchina ho chiamato il Rossi per sapere se vi avevano visti scendere.. ed era così!
Domani ti mandiamo le fotografie, io ne ho fatte dalla vetta a tutti voi.
da Ricca » mar feb 24, 2009 23:12 pm
Hercules ha scritto:Ricca ha scritto: comuqnue sabato scorso ho ripetuto la classica parete NE della Pania secca (ovviamente senza variante ceraggioli).
quale sarebbe la variante Ceragioli, scusa?
da popegapon » mer feb 25, 2009 0:40 am
monaco ha scritto:...per i gradi io non saprei che dire, facciamo un 12 rosso e non se ne parla più.
lungi da me fare la solita sterile polemica sui gradi...volevo solo sottolineare come nella nostra beneamata attivita' invernale sia la natura a farla da padrona...siamo noi pori cristi che ci adattiamo...comunque con i rossi delle tue parti ci si accorda sempre![]()
divertitevi!!
da alberto60 » mer feb 25, 2009 11:57 am
Ricca ha scritto:Hercules ha scritto:Ricca ha scritto: comuqnue sabato scorso ho ripetuto la classica parete NE della Pania secca (ovviamente senza variante ceraggioli).
quale sarebbe la variante Ceragioli, scusa?
Dunque, il fatto che tu non l'abbia presente mi fa seriamente pensare di essermi sbagliato sull'autore della variante; comunque cerco di spiegarmi meglio:
La classica sulla NE parte a dx, nella parte mediana si sposta progressivamente verso sx e esce per alcuni sistemi di diedri/camini (questo in estrema sintesi), giusto?
La variante cui mi riferisco ( e che mai mi sognerei di affrontare) raddrizza un po' il tutto più o meno: parte meno a dx ed esce mono a sx, aumentando le difficoltà; mi pareva che fosse di Ceraggioli, ma potrei sbagliarmi, anche perchè non ho la guida sotto mano, ma ci è riportata.
Ciao
Ricca
da leuzz » mer feb 25, 2009 18:44 pm
popegapon ha scritto:monaco ha scritto:...per i gradi io non saprei che dire, facciamo un 12 rosso e non se ne parla più.
lungi da me fare la solita sterile polemica sui gradi...volevo solo sottolineare come nella nostra beneamata attivita' invernale sia la natura a farla da padrona...siamo noi pori cristi che ci adattiamo...comunque con i rossi delle tue parti ci si accorda sempre![]()
divertitevi!!
Ahiii mi hai preso sul serio?? non vorrei essere frainteso come spesso succede al Cavaliere, io sui gradi non ho nulla da dire tranne che per quelli del vino. La mia era una bischerata classica, diciamo una bischerata chianti classica o D che dir si voglia. Comunque se sei d?accordo si trascina una botte di rosso alla balma e si fa un rave una buona volta!!
da Hercules » gio feb 26, 2009 19:58 pm
da alberto60 » gio feb 26, 2009 20:17 pm
Hercules ha scritto:Temperature in netto rialzo, -1 al Rossi alle 8,30, +2 alle 13,30. Sui versanti esposti al sole neve sfatta, venti da mare caldi. Sui versanti esposti a nord si scala. Colate nere qua e là un po' ovunque.
da Hercules » gio feb 26, 2009 20:18 pm
da Hercules » gio feb 26, 2009 21:10 pm
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.