Uli Steck e la sud dell'Annapurna

Alpinismo sulle Alpi ed extraeuropeo, ghiaccio, cascate ecc.

Messaggioda Pié » mer ott 16, 2013 11:20 am

schen ha scritto:Anche gli americani avanzano i primi dubbi, legati alla caduta della macchina fotografica.. mah.., hanno veramente buon tempo a farsi seghe mentali sul fatto che un'alpinista affermatissimo come lui, possa o meno mentire..

http://www.supertopo.com/climbing/thread.php?topic_id=2244602&tn=40

Qualcuno fa anche dei parallelismi con la salita di Tomo Cesen alla sud del Lhotse (non è mai stato creduto).
Tra l'altro, tanto per aggiungere sale alla discussione, mi viene in mente che Steck è stato co-protagonista, insieme a Simone Moro e a Jonathan Griffith, dell'assurdo scontro con gli Sherpa nello scorso maggio all'Everest, mentre risalivano la parete del Lhotse.. in quella occasione hanno cercato da più parti di dipingere gli alpinisti occidentali come dei prepotenti "conquistadores", pronti a calpestare i poveri sherpa impegnati ad attrezzare le fisse per far salire le centinaia di "paganti" aspiranti alla vetta più alta del mondo..
Non so ovviamente come sia andata veramente, ma ho negli occhi la stessa situazione che si ripete da decenni qui sul Bianco, ad esempio nei passaggi obbligati del Col Maudit.. chi va piano e cerca la massima sicurezza inevitabilmente discute con chi invece passa quasi di corsa, sbeffeggiando di fatto i titubanti.. e le guide che sono con i titubanti rincarano sempre la dose! Non credo che Steck e compagni abbiano deciso di superare gli Sherpa in malo modo, tirando intenzionalmente pezzi di ghiaccio sugli stessi, impegnati a fissare pioli e chiodi nel ghiaccio. Queste cose semplicemente accadono, ma gli Sherpa hanno reagito come qui da noi non si sarebbe mai neppure immaginato.. scontro di culture e di civiltà che provano a convivere (e comunque collidono) da anni in un ambiente difficile. Oltretutto aggiungiamo che per gli Sherpa, quel che fanno gli alpinisti occidentali e soprattutto perchè lo fanno è sostanzialmente incomprensibile...


ma si infatti pensavo anch'io a Cesen, tra l'altro i tempi di percorrenza e la scelta di arrampicare di notte accentuano la similitudine.. ma anche altri pensa a De Donà e Giongo con la foto di vetta ma in mezzo alla tormenta ed allora non va bene, pensa Rohuling (o come cavolo si scrive) che sale una via ma che non può esser 9b a prescindere, e tanti altri.. l'invidia è davvero una brutta bestia..
Per quello che è successo sta primavera non mi pronuncio.. mi sa che anche chi era presente non abbia le idee ben chiare su cosa sia effettivamente accaduto e sulle cause :roll:


:lol: :lol: ed io che pensavo fosse una roba indiana! :smt003
Perrucca?
evviva la burtleina!
Avatar utente
Pié
 
Messaggi: 3600
Images: 33
Iscritto il: mar giu 10, 2003 16:41 pm
Località: migrato in magozia

Messaggioda schen » mer ott 16, 2013 11:45 am

Pié ha scritto: :lol: :lol: ed io che pensavo fosse una roba indiana! :smt003
Perrucca?


proprio lui, Roby Perucca.. :wink:
Namastè!.. masste mac nen.
Avatar utente
schen
 
Messaggi: 626
Images: 53
Iscritto il: mer ott 12, 2005 15:02 pm
Località: Vallée d'Aoste

Messaggioda Ziggomatic » mer ott 16, 2013 13:27 pm

schen ha scritto:Anche gli americani avanzano i primi dubbi, legati alla caduta della macchina fotografica.. mah.., hanno veramente buon tempo a farsi seghe mentali sul fatto che un'alpinista affermatissimo come lui, possa o meno mentire..


Sarà un caso ma è un dato di fatto che la somiglianza tra Uli Steck e Alberto Stasi è impressionante.
Che ci sia qualcosa dietro? Mah...

Immagine
Immagine

8O
Avatar utente
Ziggomatic
 
Messaggi: 511
Iscritto il: mar feb 21, 2012 16:46 pm

Messaggioda schen » mer ott 16, 2013 15:46 pm

forse "l'avvista" di stasi in falesia è un po' più elevato, però steck ha più esperienza sulle vie in ambiente.
Sono due modi diversi di intendere e interpretare l'alpinismo, voler trovare dei punti di contatto è una ardita forzatura..

:roll:
Namastè!.. masste mac nen.
Avatar utente
schen
 
Messaggi: 626
Images: 53
Iscritto il: mer ott 12, 2005 15:02 pm
Località: Vallée d'Aoste

Messaggioda VECCHIO » ven ott 18, 2013 15:00 pm

Avete notato che sui media italiani non si leggono commenti di himalaysti italiani ?
Perchè ?
Qualcuno molto forte che possa capire e concepire ciò che Lui ha fatto, anche se ora è su con l'età, c'è anche da noi !
Rosso, Sergio...... dite qualcosa.

L'asticella è stata spostata parecchio più in alto, forse ci vorranno tanti anni per risuperarla.
L'alpinismo estremo delle alpi è diventato anche alpinismo himalaiano.
Chi sale solo le normali da ora è un alpinista escursionista anche là.
....ALPINISTA......NO GUIDA....... questa mi scombussola
Scalare con gli esperti del cai... son sempre dei grossi guai...... questa mi piace
VECCHIO
 
Messaggi: 2920
Images: 0
Iscritto il: lun ott 12, 2009 22:00 pm

Messaggioda Pié » ven ott 18, 2013 15:32 pm

VECCHIO ha scritto:Avete notato che sui media italiani non si leggono commenti di himalaysti italiani ?
Perchè ?
Qualcuno molto forte che possa capire e concepire ciò che Lui ha fatto, anche se ora è su con l'età, c'è anche da noi !
Rosso, Sergio...... dite qualcosa.

L'asticella è stata spostata parecchio più in alto, forse ci vorranno tanti anni per risuperarla.
L'alpinismo estremo delle alpi è diventato anche alpinismo himalaiano.
Chi sale solo le normali da ora è un alpinista escursionista anche là.


L'asticella è stata spostata in altissimo, ma mi sembra che rispetto alle normali (sopra agli ottomila o appena sotto di essi) l'asticella sia stata spostata in altissimo già negli anni '80 con uno stile alpino di alto livello su pareti grandi e con alte difficoltà, dove tra l'altro la discesa era obbligatoriamente su un altro versante o lungo altre vie..
da ignorante in materia, quindi probabilmente foriero di cazzate.
evviva la burtleina!
Avatar utente
Pié
 
Messaggi: 3600
Images: 33
Iscritto il: mar giu 10, 2003 16:41 pm
Località: migrato in magozia

Messaggioda gug » ven ott 18, 2013 16:24 pm

Stigrandissimicazzi!
"montagne che varcai, dopo varcate, sì grande spazio d'in su voi non pare"

Traguardi Effimeri
Link per raccolta topic del forum
Avatar utente
gug
 
Messaggi: 6242
Images: 75
Iscritto il: ven lug 19, 2002 13:29 pm
Località: Recanati

Messaggioda alberto60 » ven ott 18, 2013 16:55 pm

Pié ha scritto:
VECCHIO ha scritto:Avete notato che sui media italiani non si leggono commenti di himalaysti italiani ?
Perchè ?
Qualcuno molto forte che possa capire e concepire ciò che Lui ha fatto, anche se ora è su con l'età, c'è anche da noi !
Rosso, Sergio...... dite qualcosa.

L'asticella è stata spostata parecchio più in alto, forse ci vorranno tanti anni per risuperarla.
L'alpinismo estremo delle alpi è diventato anche alpinismo himalaiano.
Chi sale solo le normali da ora è un alpinista escursionista anche là.


L'asticella è stata spostata in altissimo, ma mi sembra che rispetto alle normali (sopra agli ottomila o appena sotto di essi) l'asticella sia stata spostata in altissimo già negli anni '80 con uno stile alpino di alto livello su pareti grandi e con alte difficoltà, dove tra l'altro la discesa era obbligatoriamente su un altro versante o lungo altre vie..
da ignorante in materia, quindi probabilmente foriero di cazzate.


Voytek Kutyka
Alex Macityre
Jeff Lowe
Joe Tasker
Peter Boardman
ect ......
.......
......
anche loro hanno spostato, nel loro tempo, l'asticella . E di molto.
alberto60
 
Messaggi: 2318
Images: 1
Iscritto il: mer dic 21, 2005 20:40 pm
Località: da qualche parte in Apuane

Messaggioda Emanuele. » ven ott 18, 2013 18:02 pm

sö drèc ha scritto:
Pié ha scritto:butto ancora là una provocazione prima di tornare a lavorare:
alla fine è andato su e tornato giù senza macchina fotografica.. ad altri si è rotto i coglioni per molto meno.. sarà anche per questo che ha scritto che che non serve scrivere niente di questa salita?
Voi che ne pensate? a me questa è una domanda che è venuta in mente, al di là dell'ammirazione per quello che ha fatto e che sono sicuro al 100% che abbia fatto.


Io non metto in dubbio niente, ma quando ho letto che ha perso
la macchina fotografica mi è venuto in mente C.Maestri che raccontava
della macchina fotografica sparita assieme al povero Egger...

:roll:


Mah... io penso che non si può fare un paragone con la storia di Maestri e il Torre...
Il mio pensiero è che questa incredibile salita Ueli l'ha fatta solo ed esclusivamente per se stesso, facendo volutamente in modo che nessuno da fuori potesse entrarci. Dopo il fattaccio dell'Everest ha passato un periodo difficile, e aveva bisogno di ritrovare il giusto feeling con se e la montagna. E uno come lui poteva farlo solo in questo modo. Quindi questa volta non si trattava di fare un record, non voleva soprendere il mondo e dimostrare qualcosa alla gente, e difatti non ha pubblicizzato la salita ne prima ne dopo. Dunque tutt'altro discorso rispetto alla storia di Maestri.
Inoltre penso che qualche prova(traccia gps???) l'avrà garantita quando ha raccontato la sua salita, perchè altrimenti a quest'ora i giornali ne avrebbero subito approfittato per fare polemica, i giornalisti non si farebbero di certo scappare un'occasione del genere.

Comunque per me Ueli è davvero da ammirare, potrebbe accontentarsi e campare di rendita per le imprese passate, dandosi magari a qualcosa di scenico per le telecamere, in modo da rimanere al centro dell'attenzione senza spingersi al limite con la vita. Invece continua a mettersi in gioco. Semplicemente straordinario.
Emanuele.
 
Messaggi: 101
Iscritto il: ven set 27, 2013 16:23 pm
Località: Trento

Messaggioda VECCHIO » lun ott 28, 2013 9:20 am

Anche due francesi, "vecchi" allievi della scuola giovanile francese, son passati su !!!
chi sono, per dove, in quanto tempo ?
....ALPINISTA......NO GUIDA....... questa mi scombussola
Scalare con gli esperti del cai... son sempre dei grossi guai...... questa mi piace
VECCHIO
 
Messaggi: 2920
Images: 0
Iscritto il: lun ott 12, 2009 22:00 pm

Messaggioda tacchinosfavillantdgloria » lun ott 28, 2013 9:55 am

VECCHIO ha scritto:
Lui



Addirittura...

minuscoli saluti
TSdG
My mind reels with sarcastic replies (Snoopy)

http://www.sollevamenti.org
Avatar utente
tacchinosfavillantdgloria
 
Messaggi: 5276
Iscritto il: gio set 18, 2008 19:08 pm
Località: oderzo

Messaggioda Pié » lun ott 28, 2013 12:46 pm

Al di là di tutto non ho capito se son scesi o se son ancora su.. :roll:
evviva la burtleina!
Avatar utente
Pié
 
Messaggi: 3600
Images: 33
Iscritto il: mar giu 10, 2003 16:41 pm
Località: migrato in magozia

Messaggioda alberto60 » mar ott 29, 2013 11:52 am

sono scesi e sono stati recuperati. Uno ha dei congelamenti ma sono salvi :D

28 ore salita e discesa, contro 8 giorni.
alberto60
 
Messaggi: 2318
Images: 1
Iscritto il: mer dic 21, 2005 20:40 pm
Località: da qualche parte in Apuane

Messaggioda VECCHIO » mar ott 29, 2013 16:53 pm

alberto60 ha scritto:sono scesi e sono stati recuperati. Uno ha dei congelamenti ma sono salvi :D

28 ore salita e discesa, contro 8 giorni.


Anche se non fosse tutta così allora UELI è proprio andato avanti di anni :!: :!: :!:
....ALPINISTA......NO GUIDA....... questa mi scombussola
Scalare con gli esperti del cai... son sempre dei grossi guai...... questa mi piace
VECCHIO
 
Messaggi: 2920
Images: 0
Iscritto il: lun ott 12, 2009 22:00 pm

Messaggioda alberto60 » mar ott 29, 2013 16:56 pm

VECCHIO ha scritto:
alberto60 ha scritto:sono scesi e sono stati recuperati. Uno ha dei congelamenti ma sono salvi :D

28 ore salita e discesa, contro 8 giorni.


Anche se non fosse tutta così allora UELI è proprio andato avanti di anni :!: :!: :!:


forse le condizioni della montagna non erano proprio le stesse. E li la natura la fa da padrone.
alberto60
 
Messaggi: 2318
Images: 1
Iscritto il: mer dic 21, 2005 20:40 pm
Località: da qualche parte in Apuane

Messaggioda Odin Eidolon » mar ott 29, 2013 17:46 pm

alberto60 ha scritto:
VECCHIO ha scritto:
alberto60 ha scritto:sono scesi e sono stati recuperati. Uno ha dei congelamenti ma sono salvi :D

28 ore salita e discesa, contro 8 giorni.


Anche se non fosse tutta così allora UELI è proprio andato avanti di anni :!: :!: :!:


forse le condizioni della montagna non erano proprio le stesse. E li la natura la fa da padrone.


Già. Nulla togliere a Steck ma lui ha trovato tempo perfetto per la maggior parte della salita, e fa una bella differenza!
Odin Eidolon
 
Messaggi: 114
Iscritto il: ven ago 08, 2008 19:11 pm
Località: Belluno

Messaggioda VECCHIO » mar ott 29, 2013 17:49 pm

alberto60 ha scritto:
VECCHIO ha scritto:
alberto60 ha scritto:sono scesi e sono stati recuperati. Uno ha dei congelamenti ma sono salvi :D

28 ore salita e discesa, contro 8 giorni.


Anche se non fosse tutta così allora UELI è proprio andato avanti di anni :!: :!: :!:


forse le condizioni della montagna non erano proprio le stesse. E li la natura la fa da padrone.


Comunque forti, forti, forti tutti e tre !!!
....ALPINISTA......NO GUIDA....... questa mi scombussola
Scalare con gli esperti del cai... son sempre dei grossi guai...... questa mi piace
VECCHIO
 
Messaggi: 2920
Images: 0
Iscritto il: lun ott 12, 2009 22:00 pm

Messaggioda monaco » mer ott 30, 2013 0:34 am

l'ultima risposta della serata e poi mi cheto, che 'r pupo finarmente s'e' addormentato ;-)

pare, e dico pare...che in realta' stessero salendo ben piu' a destra e, viste le condizioni della via e della meteo abbiano deciso di traversare verso la linea Béghin/Lafaille ''qui semblait plus facile'' per raggiungere la cima...

anyway...chapeau ai tre!

saluti dal mare,
matte.

p.s.
ciao Alberto!
EP-team
monaco
 
Messaggi: 817
Images: 41
Iscritto il: mar gen 10, 2006 12:24 pm
Località: marseille

Messaggioda alberto60 » mer ott 30, 2013 8:34 am

ciao Matte!!

e complimenti , ho saputo der pupone!!!

che dici? e più duro un misto apuano...... o una nottata col pupo...?


oramai sei diventato un magna lumache a tutti gli effetti :lol:

ma non ti scordar della nostra grande nord!!

tornado al sopra, ben più a destra mi sembra veramente tosto. ma come ho detto la natura impone il suo volere... :evil:
L'importante e sapersi adattare.
alberto60
 
Messaggi: 2318
Images: 1
Iscritto il: mer dic 21, 2005 20:40 pm
Località: da qualche parte in Apuane

Messaggioda Pié » mer ott 30, 2013 16:21 pm

non deve mica esser stato uno scherzo salire e soprattutto scendere..
https://thebmc.co.uk/benoist-and-graziani-repeat-ueli-stecks-route-on-annapurna

Certo che continuare in stile alpino sulla linea iniziale era bella dura eh..
evviva la burtleina!
Avatar utente
Pié
 
Messaggi: 3600
Images: 33
Iscritto il: mar giu 10, 2003 16:41 pm
Località: migrato in magozia

PrecedenteProssimo

Torna a Alpinismo - Grandi montagne - Spedizioni

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.