Stile alpino

Alpinismo sulle Alpi ed extraeuropeo, ghiaccio, cascate ecc.

Messaggioda mamo » lun nov 28, 2005 19:06 pm

Mannatevene tutti affanculo !!!
E io chi sò ???
Ho risposto prima io , stronzi attuttiquanti !!!!!
:twisted: :twisted: :twisted:
ciao mamo
Crocchiando sulla neve morbida gli sci andavano dove la volontà li dirigeva ...
Marzo 1915
Alpinismo invernale - Marcel Kurz
Avatar utente
mamo
 
Messaggi: 3386
Images: 392
Iscritto il: ven feb 28, 2003 0:10 am
Località: Porlezza

Messaggioda bummi » mar nov 29, 2005 11:56 am

Colgo l'occasione per fare alcune considerazioni.
Da dove si comincia a considerare lo stile di un ascensione?
Dal Campo Base in su? Da Katmandu, Shrinagar, Lhasa o da Milano, Roma, ecc.?
Se fino al campo base mi porto una città intera di materiale vario e poi da lì in poi procedo senza campi attrezzati è stile alpino? Chi invece parte senza portatori da Lhasa cosa fa?
Sulle normali agli ottomila oggi si può ancora fare stile alpino?
I dettagli contano più delle definizioni?
bummi
Avatar utente
bummi
 
Messaggi: 3292
Images: 32
Iscritto il: mer mar 31, 2004 14:33 pm
Località: Abbruzzese di Roma Sud

Messaggioda Mr.Mojo » mar nov 29, 2005 12:01 pm

bummi ha scritto:Colgo l'occasione per fare alcune considerazioni.
Da dove si comincia a considerare lo stile di un ascensione?
Dal Campo Base in su? Da Katmandu, Shrinagar, Lhasa o da Milano, Roma, ecc.?
Se fino al campo base mi porto una città intera di materiale vario e poi da lì in poi procedo senza campi attrezzati è stile alpino? Chi invece parte senza portatori da Lhasa cosa fa?
Sulle normali agli ottomila oggi si può ancora fare stile alpino?
I dettagli contano più delle definizioni?
bummi


teoricamente se fai stile alpino, i portatori li usi fino al campo base....almeno così me l'han spiegato...
da li in poi....i campi te li monti tu....nn hai una squadra di portatori d'alta quota che ti portano il materiale...
è tutto sulle spalle....

ho capito male?
Mr.Mojo
 
Messaggi: 7157
Images: 6
Iscritto il: gio ott 14, 2004 20:51 pm

Messaggioda Luca A. » mar nov 29, 2005 12:59 pm

Lorenz ha scritto:
Luca A. ha scritto:Buhl, Diemberger e compagnia cantante sul Broad Peak nel 57?


BINGO!

Ora che fai ? lasci o raddoppi ?? :roll:


HOVINTOQUACCHECCOSA?
"Quando saremo vecchi,
mi guiderai ai nostri antichi attacchi
e staremo lì a guardare in su".
(Dino Buzzati)
Avatar utente
Luca A.
 
Messaggi: 2011
Images: 12
Iscritto il: mer lug 13, 2005 8:30 am
Località: Milano

Messaggioda Luca A. » mar nov 29, 2005 13:00 pm

mamo ha scritto:Mannatevene tutti affanculo !!!
E io chi sò ???
Ho risposto prima io , stronzi attuttiquanti !!!!!
:twisted: :twisted: :twisted:
ciao mamo



:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
"Quando saremo vecchi,
mi guiderai ai nostri antichi attacchi
e staremo lì a guardare in su".
(Dino Buzzati)
Avatar utente
Luca A.
 
Messaggi: 2011
Images: 12
Iscritto il: mer lug 13, 2005 8:30 am
Località: Milano

Messaggioda bummi » mar nov 29, 2005 14:26 pm

Mr.Mojo ha scritto:teoricamente se fai stile alpino, i portatori li usi fino al campo base....almeno così me l'han spiegato...
da li in poi....i campi te li monti tu....nn hai una squadra di portatori d'alta quota che ti portano il materiale...
è tutto sulle spalle....

ho capito male?


In una salita in stile alpino non ci sono campi preparati precedentemente e la via non è attrezzata. Si sale in autonomia fino in cima senza scendere prima.
Le mie domande cercavano in realtà di essere uno spunto per chiedersi fino a che punto certe definizioni hanno un senso.
Lo stile alpino è nato come contraltare alle "pesantissime" spedizioni nazionali che avevano caratterizzato la storia dell'himalaismo fino agli anni 50. Un po' per necessità contingente (una spedizione che rimane mesi al campo base costa moltissimo), un po' per cercare di fare qualcosa di diverso e con uno spirito più "sportivo" sono nate spedizioni che hanno fatto della leggerezza e della velocità di esecuzione la loro caratteristica principale.
Oggi si sente parlare spesso di stile alpino da spedizioni che al campo base hanno ogni genere di comfort trasportato da centinaia di portatori, come se lo stile si potesse ridurre ad una semplice ed asettica definizione.
marcobummi
Avatar utente
bummi
 
Messaggi: 3292
Images: 32
Iscritto il: mer mar 31, 2004 14:33 pm
Località: Abbruzzese di Roma Sud

Messaggioda Enzolino » mar nov 29, 2005 14:43 pm

Secondo me bisogna lasciare un'attimino le definizioni rigorose e fare riferimento allo spirito essenziale, semplice, autonomo e veloce di un'impresa. Come al solito, quando si crea valore attorno ad uno stile, attaccandosi alla definizione, e' possibile tradirne lo spirito pur di emergere tra i climbers.
Spesso l'avvicinamento e' la parte piu' impegnativa, per cui paradossalmente una squadra puo' effettuare un'ascensione in Stile Alpino sulla carta, ma con una grande organizzazione alle spalle. Per me lo SA riguarda l'abbandono degli ultimi siti di civilta', ma senza eccessive pedanterie o fissazioni, ognuno poi vede le cose per se.

Ricordo di un'alpinista scandinavo che parti' in bicicletta dalla sua penisola di origine per scalare un 8000 da solo ... beh ... non so se rigorosamente avesse fatto l'ascensione in SA, ma il suo approccio, a mio avviso, ne rifletteva in qualche modo lo spirito ... un'aspetto che mi affascina e' una sorta di alpinismo on the road ... andare in un posto e, affascinati da una montagna o una parete, affrontarne l'ascensione con mezzi semplici ...

Mi chiedo anche se, pur di apparire alpinisticamente nobili rispetto alla comunita' verticale, sarebbe piu' o meno etico salire egoisticamente senza aiuti, senza contribuire minimamente all'economia locale facendosi aiutare, anche se poco, da qualche portatore del posto ... mah ...

Ciao :wink:

Lorenzo
Enzolino
 
Messaggi: 3756
Iscritto il: lun set 01, 2003 10:01 am
Località: Galgenen (CH)

Messaggioda bummi » mar nov 29, 2005 15:27 pm

Enzolino ha scritto:Secondo me bisogna lasciare un'attimino le definizioni rigorose e fare riferimento allo spirito essenziale, semplice, autonomo e veloce di un'impresa. Come al solito, quando si crea valore attorno ad uno stile, attaccandosi alla definizione, e' possibile tradirne lo spirito pur di emergere tra i climbers.
Spesso l'avvicinamento e' la parte piu' impegnativa, per cui paradossalmente una squadra puo' effettuare un'ascensione in Stile Alpino sulla carta, ma con una grande organizzazione alle spalle. Per me lo SA riguarda l'abbandono degli ultimi siti di civilta', ma senza eccessive pedanterie o fissazioni, ognuno poi vede le cose per se.

Ricordo di un'alpinista scandinavo che parti' in bicicletta dalla sua penisola di origine per scalare un 8000 da solo ... beh ... non so se rigorosamente avesse fatto l'ascensione in SA, ma il suo approccio, a mio avviso, ne rifletteva in qualche modo lo spirito ... un'aspetto che mi affascina e' una sorta di alpinismo on the road ... andare in un posto e, affascinati da una montagna o una parete, affrontarne l'ascensione con mezzi semplici ...

Mi chiedo anche se, pur di apparire alpinisticamente nobili rispetto alla comunita' verticale, sarebbe piu' o meno etico salire egoisticamente senza aiuti, senza contribuire minimamente all'economia locale facendosi aiutare, anche se poco, da qualche portatore del posto ... mah ...

Ciao :wink:

Lorenzo


Accenni a Goran Kropp
http://www.go-mountain.com/Articoli/pillola4.html
un personaggio veramente sui generis.
marcobummi
Avatar utente
bummi
 
Messaggi: 3292
Images: 32
Iscritto il: mer mar 31, 2004 14:33 pm
Località: Abbruzzese di Roma Sud

stile alpino

Messaggioda conanramon » mar dic 06, 2005 19:33 pm

anch'io ne sapevo molto poco cosi ieri sera che ero in palestra ho chiesto ad una guida che mi ha detto che i concetti essenziali sono:

1.niente portatori
2.niente corde fisse
3.si sale sempre senza scendere mai

cioe' niente acclimatamento a differenza dello stile himalayano dove si fanno i campi base (talvolta fatti dai portatori) e poi si fa la spola tra un campo e l'altro , cioe' in quest'ultimo stile si sale e scende anche varie volte tra gli stessi campi per favorire l'acclimatamento alla mancanza di ossigeno

ovviamente e' giusto x farci una chiaccherata........

ciauz
conanramon
 
Messaggi: 34
Iscritto il: mar mag 24, 2005 21:15 pm
Località: Milano

Messaggioda NonVedoUnChiodo » mer dic 07, 2005 10:37 am

Per me il vero stile alpino è quello che hanno usato Simpson&Co per scalare il Siula Grande... Zaino, tutto quello che serve per sopravvivere, e tanta voglia di vomitare sangue......
IN FALESIA: chi vola vale, e chi non vola è un vile...
IN MONTAGNA: chi non vola vive...
IL PAZZO APRE LA VIA CHE L'UOMO SAVIO PERCORRERA'
carpe dièm, quam minimùm credula postero.
Avatar utente
NonVedoUnChiodo
 
Messaggi: 944
Images: 21
Iscritto il: gio nov 24, 2005 23:48 pm
Località: ...Sibillinia...

Messaggioda Pierluigi Vesica » mer dic 07, 2005 10:47 am

NonVedoUnChiodo ha scritto:Per me il vero stile alpino è quello che hanno usato Simpson&Co per scalare il Siula Grande... Zaino, tutto quello che serve per sopravvivere, e tanta voglia di vomitare sangue......

Cultura alpina un pò limitata 8O Oltre alla "Morte Sospesa" non hai letto nient'altro :?:
"Non m'importa la grana. Non m'importano le necessità della vita. M'importa solo quando mi provocano. Mi importa arrampicare, punto."
Avatar utente
Pierluigi Vesica
 
Messaggi: 3203
Images: 44
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Roma

Messaggioda NonVedoUnChiodo » mer dic 07, 2005 10:56 am

Pierluigi Vesica ha scritto:
NonVedoUnChiodo ha scritto:Per me il vero stile alpino è quello che hanno usato Simpson&Co per scalare il Siula Grande... Zaino, tutto quello che serve per sopravvivere, e tanta voglia di vomitare sangue......

Cultura alpina un pò limitata 8O Oltre alla "Morte Sospesa" non hai letto nient'altro :?:


Era per portare un esempio che secondo me rispecchia il vero stile alpino e che praticamente tutti conoscono... Per rendere l'idea...
Ho letto abbastanza: Diemberger il nodo infinito... La corda spezzata(ora mi sfugge lo scrittore)... Settimo grado... Everest......... Tutto quello che ha pubblicato Messner.... Un po' di tutto insomma....

Perchè??
IN FALESIA: chi vola vale, e chi non vola è un vile...
IN MONTAGNA: chi non vola vive...
IL PAZZO APRE LA VIA CHE L'UOMO SAVIO PERCORRERA'
carpe dièm, quam minimùm credula postero.
Avatar utente
NonVedoUnChiodo
 
Messaggi: 944
Images: 21
Iscritto il: gio nov 24, 2005 23:48 pm
Località: ...Sibillinia...

Messaggioda Pierluigi Vesica » mer dic 07, 2005 11:04 am

NonVedoUnChiodo ha scritto:
Pierluigi Vesica ha scritto:
NonVedoUnChiodo ha scritto:Per me il vero stile alpino è quello che hanno usato Simpson&Co per scalare il Siula Grande... Zaino, tutto quello che serve per sopravvivere, e tanta voglia di vomitare sangue......

Cultura alpina un pò limitata 8O Oltre alla "Morte Sospesa" non hai letto nient'altro :?:


Era per portare un esempio che secondo me rispecchia il vero stile alpino e che praticamente tutti conoscono... Per rendere l'idea...
Ho letto abbastanza: Diemberger il nodo infinito... La corda spezzata(ora mi sfugge lo scrittore)... Settimo grado... Everest......... Tutto quello che ha pubblicato Messner.... Un po' di tutto insomma....

Perchè??

:idea: E allora per restare in tema ti propongo un indovinello inerente al Topic :wink: Chi ha scritto la seguente frase :?: "La nostra morale, era di ordine abbietto"
"Non m'importa la grana. Non m'importano le necessità della vita. M'importa solo quando mi provocano. Mi importa arrampicare, punto."
Avatar utente
Pierluigi Vesica
 
Messaggi: 3203
Images: 44
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Roma

Messaggioda .:eZy:. » mer dic 07, 2005 11:09 am

Buzz e Roberto :?:
Avatar utente
.:eZy:.
 
Messaggi: 4977
Images: 148
Iscritto il: lun set 01, 2003 11:07 am
Località: Padova

Messaggioda Pierluigi Vesica » mer dic 07, 2005 11:11 am

.:eZy:. ha scritto:Buzz e Roberto :?:

E allora potevi anche aggiungere il sottoscritto :wink:
"Non m'importa la grana. Non m'importano le necessità della vita. M'importa solo quando mi provocano. Mi importa arrampicare, punto."
Avatar utente
Pierluigi Vesica
 
Messaggi: 3203
Images: 44
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Roma

Messaggioda .:eZy:. » mer dic 07, 2005 11:13 am

Pierluigi Vesica ha scritto:
.:eZy:. ha scritto:Buzz e Roberto :?:

E allora potevi anche aggiungere il sottoscritto :wink:

va bene:
Buzz, Roberto e Mark Twight 8)
Avatar utente
.:eZy:.
 
Messaggi: 4977
Images: 148
Iscritto il: lun set 01, 2003 11:07 am
Località: Padova

Messaggioda NonVedoUnChiodo » mer dic 07, 2005 12:14 pm

Pierluigi Vesica ha scritto:
NonVedoUnChiodo ha scritto:
Pierluigi Vesica ha scritto:
NonVedoUnChiodo ha scritto:Per me il vero stile alpino è quello che hanno usato Simpson&Co per scalare il Siula Grande... Zaino, tutto quello che serve per sopravvivere, e tanta voglia di vomitare sangue......

Cultura alpina un pò limitata 8O Oltre alla "Morte Sospesa" non hai letto nient'altro :?:


Era per portare un esempio che secondo me rispecchia il vero stile alpino e che praticamente tutti conoscono... Per rendere l'idea...
Ho letto abbastanza: Diemberger il nodo infinito... La corda spezzata(ora mi sfugge lo scrittore)... Settimo grado... Everest......... Tutto quello che ha pubblicato Messner.... Un po' di tutto insomma....

Perchè??

:idea: E allora per restare in tema ti propongo un indovinello inerente al Topic :wink: Chi ha scritto la seguente frase :?: "La nostra morale, era di ordine abbietto"


Non ci sarei mai arrivato... Sono nuovo del forum... :( :( :(
IN FALESIA: chi vola vale, e chi non vola è un vile...
IN MONTAGNA: chi non vola vive...
IL PAZZO APRE LA VIA CHE L'UOMO SAVIO PERCORRERA'
carpe dièm, quam minimùm credula postero.
Avatar utente
NonVedoUnChiodo
 
Messaggi: 944
Images: 21
Iscritto il: gio nov 24, 2005 23:48 pm
Località: ...Sibillinia...

Messaggioda .:eZy:. » mer dic 07, 2005 12:35 pm

NonVedoUnChiodo ha scritto:Non ci sarei mai arrivato... Sono nuovo del forum... :( :( :(

E chi è il crudo esponente dello stile alpino che ha detto
in vita tua hai visto più comete che fighe e vieni a dà i consigli a me?


8)
Avatar utente
.:eZy:.
 
Messaggi: 4977
Images: 148
Iscritto il: lun set 01, 2003 11:07 am
Località: Padova

Messaggioda Herman » mer dic 07, 2005 14:22 pm

.:eZy:. ha scritto:E chi è il crudo esponente dello stile alpino che ha detto
in vita tua hai visto più comete che fighe e vieni a dà i consigli a me?


8)


Io lo so ed è stata mitica 8)
Herman
 
Messaggi: 10453
Images: 64
Iscritto il: lun set 08, 2003 10:18 am

Messaggioda Silvio » mer dic 07, 2005 14:31 pm

Herman ha scritto:
.:eZy:. ha scritto:E chi è il crudo esponente dello stile alpino che ha detto
in vita tua hai visto più comete che fighe e vieni a dà i consigli a me?


8)


Io lo so ed è stata mitica 8)



lo so pure io e mi sto ancora rotolando per terra dalle risate... 8) 8) 8)
Avatar utente
Silvio
 
Messaggi: 10609
Images: 14
Iscritto il: dom ago 17, 2003 0:20 am
Località: Roma

PrecedenteProssimo

Torna a Alpinismo - Grandi montagne - Spedizioni

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.