E io chi sò ???
Ho risposto prima io , stronzi attuttiquanti !!!!!



ciao mamo
da mamo » lun nov 28, 2005 19:06 pm
da bummi » mar nov 29, 2005 11:56 am
da Mr.Mojo » mar nov 29, 2005 12:01 pm
bummi ha scritto:Colgo l'occasione per fare alcune considerazioni.
Da dove si comincia a considerare lo stile di un ascensione?
Dal Campo Base in su? Da Katmandu, Shrinagar, Lhasa o da Milano, Roma, ecc.?
Se fino al campo base mi porto una città intera di materiale vario e poi da lì in poi procedo senza campi attrezzati è stile alpino? Chi invece parte senza portatori da Lhasa cosa fa?
Sulle normali agli ottomila oggi si può ancora fare stile alpino?
I dettagli contano più delle definizioni?
bummi
da Luca A. » mar nov 29, 2005 12:59 pm
Lorenz ha scritto:Luca A. ha scritto:Buhl, Diemberger e compagnia cantante sul Broad Peak nel 57?
BINGO!
Ora che fai ? lasci o raddoppi ??
da Luca A. » mar nov 29, 2005 13:00 pm
mamo ha scritto:Mannatevene tutti affanculo !!!
E io chi sò ???
Ho risposto prima io , stronzi attuttiquanti !!!!!
![]()
![]()
![]()
ciao mamo
da bummi » mar nov 29, 2005 14:26 pm
Mr.Mojo ha scritto:teoricamente se fai stile alpino, i portatori li usi fino al campo base....almeno così me l'han spiegato...
da li in poi....i campi te li monti tu....nn hai una squadra di portatori d'alta quota che ti portano il materiale...
è tutto sulle spalle....
ho capito male?
da Enzolino » mar nov 29, 2005 14:43 pm
da bummi » mar nov 29, 2005 15:27 pm
Enzolino ha scritto:Secondo me bisogna lasciare un'attimino le definizioni rigorose e fare riferimento allo spirito essenziale, semplice, autonomo e veloce di un'impresa. Come al solito, quando si crea valore attorno ad uno stile, attaccandosi alla definizione, e' possibile tradirne lo spirito pur di emergere tra i climbers.
Spesso l'avvicinamento e' la parte piu' impegnativa, per cui paradossalmente una squadra puo' effettuare un'ascensione in Stile Alpino sulla carta, ma con una grande organizzazione alle spalle. Per me lo SA riguarda l'abbandono degli ultimi siti di civilta', ma senza eccessive pedanterie o fissazioni, ognuno poi vede le cose per se.
Ricordo di un'alpinista scandinavo che parti' in bicicletta dalla sua penisola di origine per scalare un 8000 da solo ... beh ... non so se rigorosamente avesse fatto l'ascensione in SA, ma il suo approccio, a mio avviso, ne rifletteva in qualche modo lo spirito ... un'aspetto che mi affascina e' una sorta di alpinismo on the road ... andare in un posto e, affascinati da una montagna o una parete, affrontarne l'ascensione con mezzi semplici ...
Mi chiedo anche se, pur di apparire alpinisticamente nobili rispetto alla comunita' verticale, sarebbe piu' o meno etico salire egoisticamente senza aiuti, senza contribuire minimamente all'economia locale facendosi aiutare, anche se poco, da qualche portatore del posto ... mah ...
Ciao![]()
Lorenzo
da conanramon » mar dic 06, 2005 19:33 pm
da NonVedoUnChiodo » mer dic 07, 2005 10:37 am
da Pierluigi Vesica » mer dic 07, 2005 10:47 am
NonVedoUnChiodo ha scritto:Per me il vero stile alpino è quello che hanno usato Simpson&Co per scalare il Siula Grande... Zaino, tutto quello che serve per sopravvivere, e tanta voglia di vomitare sangue......
da NonVedoUnChiodo » mer dic 07, 2005 10:56 am
Pierluigi Vesica ha scritto:NonVedoUnChiodo ha scritto:Per me il vero stile alpino è quello che hanno usato Simpson&Co per scalare il Siula Grande... Zaino, tutto quello che serve per sopravvivere, e tanta voglia di vomitare sangue......
Cultura alpina un pò limitataOltre alla "Morte Sospesa" non hai letto nient'altro
da Pierluigi Vesica » mer dic 07, 2005 11:04 am
NonVedoUnChiodo ha scritto:Pierluigi Vesica ha scritto:NonVedoUnChiodo ha scritto:Per me il vero stile alpino è quello che hanno usato Simpson&Co per scalare il Siula Grande... Zaino, tutto quello che serve per sopravvivere, e tanta voglia di vomitare sangue......
Cultura alpina un pò limitataOltre alla "Morte Sospesa" non hai letto nient'altro
Era per portare un esempio che secondo me rispecchia il vero stile alpino e che praticamente tutti conoscono... Per rendere l'idea...
Ho letto abbastanza: Diemberger il nodo infinito... La corda spezzata(ora mi sfugge lo scrittore)... Settimo grado... Everest......... Tutto quello che ha pubblicato Messner.... Un po' di tutto insomma....
Perchè??
da Pierluigi Vesica » mer dic 07, 2005 11:11 am
.:eZy:. ha scritto:Buzz e Roberto
da .:eZy:. » mer dic 07, 2005 11:13 am
Pierluigi Vesica ha scritto:.:eZy:. ha scritto:Buzz e Roberto
E allora potevi anche aggiungere il sottoscritto
da NonVedoUnChiodo » mer dic 07, 2005 12:14 pm
Pierluigi Vesica ha scritto:NonVedoUnChiodo ha scritto:Pierluigi Vesica ha scritto:NonVedoUnChiodo ha scritto:Per me il vero stile alpino è quello che hanno usato Simpson&Co per scalare il Siula Grande... Zaino, tutto quello che serve per sopravvivere, e tanta voglia di vomitare sangue......
Cultura alpina un pò limitataOltre alla "Morte Sospesa" non hai letto nient'altro
Era per portare un esempio che secondo me rispecchia il vero stile alpino e che praticamente tutti conoscono... Per rendere l'idea...
Ho letto abbastanza: Diemberger il nodo infinito... La corda spezzata(ora mi sfugge lo scrittore)... Settimo grado... Everest......... Tutto quello che ha pubblicato Messner.... Un po' di tutto insomma....
Perchè??
E allora per restare in tema ti propongo un indovinello inerente al Topic
Chi ha scritto la seguente frase
"La nostra morale, era di ordine abbietto"
da .:eZy:. » mer dic 07, 2005 12:35 pm
NonVedoUnChiodo ha scritto:Non ci sarei mai arrivato... Sono nuovo del forum...![]()
![]()
in vita tua hai visto più comete che fighe e vieni a dà i consigli a me?
da Herman » mer dic 07, 2005 14:22 pm
.:eZy:. ha scritto:E chi è il crudo esponente dello stile alpino che ha dettoin vita tua hai visto più comete che fighe e vieni a dà i consigli a me?
da Silvio » mer dic 07, 2005 14:31 pm
Herman ha scritto:.:eZy:. ha scritto:E chi è il crudo esponente dello stile alpino che ha dettoin vita tua hai visto più comete che fighe e vieni a dà i consigli a me?
Io lo so ed è stata mitica
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.