da lapippa » lun gen 23, 2006 21:12 pm
da Earon » lun gen 23, 2006 22:50 pm
lapippa ha scritto:Immaginavo che ieri la neve potesse essere poco stabile, infatti non riesco a capire come possa essere accaduto l'incidente della Pania....
da gigi72 » mar gen 24, 2006 9:53 am
da lapippa » mar gen 24, 2006 9:59 am
da virgulto » mar gen 24, 2006 10:55 am
da Earon » mar gen 24, 2006 10:58 am
virgulto ha scritto:Non sono daccordo con te(la pippa), io preferisco avere neve dura, dove le punte dei ramponi prendano poco, ma quanto basta per non scivolare, mi è capitato invece di scendere con uno straterello di neve inconsistente sotto i ramponi, e sentire che il piede non fà presa diretta sul duro...e allora li scivolare è un attimo...
poi non sò, ci vuol così poco a venir giu...
da lapippa » mar gen 24, 2006 11:45 am
da alberto60 » mar gen 24, 2006 13:26 pm
da virgulto » mar gen 24, 2006 13:36 pm
da Earon » mar gen 24, 2006 20:52 pm
alberto60 ha scritto:Domenica scorsa due ragazzi, uno austriaco ed uno italiano, hanno ripetuto la via "YAHOO" sulla parete nord della spalla settentrionale della Pania della Croce, a sinistra del classico canale-camino dei Lucchesi.
Diverse slavine sul pendio per arrivare all'attacco, ghiaccio sulla via in buone condizioni.
Foto sul forum di WWW.ASCHIODOFISSO.COM
Alberto.
da alberto60 » mer gen 25, 2006 9:44 am
Earon ha scritto:alberto60 ha scritto:Domenica scorsa due ragazzi, uno austriaco ed uno italiano, hanno ripetuto la via "YAHOO" sulla parete nord della spalla settentrionale della Pania della Croce, a sinistra del classico canale-camino dei Lucchesi.
Diverse slavine sul pendio per arrivare all'attacco, ghiaccio sulla via in buone condizioni.
Foto sul forum di WWW.ASCHIODOFISSO.COM
Alberto.
wow! non penso che la via contasse molte ripetizioni, se non nessuna...
ono ripetute spesso le vie sul colle?!
da monaco » mer gen 25, 2006 18:15 pm
da Ricca » mer gen 25, 2006 23:05 pm
da Earon » gio gen 26, 2006 11:41 am
Ricca ha scritto:Ciao,
Alberto, Norbet e Gio (il viennese e l'italiano che hanno ripetuto yahoo, entrambi a Siena per lavoro) li conosco bene. Norbert aveva cihesto a me info sulle Apuane e non potendo io andare in quel we andare, gli avevo suggerito di dare un'occhiata al vostro sito e mi ero enche permesso di dirgli che contattandovi via mail avrebbe sicuramente ricevuto utili informazioni. Ti chedo scusa se per i tempi stretti ho fatto tutto questo senza avvertirti prima, ma spero che la cosa non ti abbia disturbato.
Cmq Norbert e Gio, entrambi alla prima esperienza in Apuane sono rimasti molto contenti dell'ambiente e penso che ci torneranno volentieri.
Ieri io ho fatto i primi tre tiri della NE della Secca (non siamo usciti perchè avevamo fatto troppo tardi: alle 13 eravamo appunto alla fine del terzo tiro) condizioni ottime a mio avviso, anche se non ho termini di paragone.
Sul primo tiro ho messo due viti!
Rispetto alla foto messa nei giorni scorsi, pero mi è sembreta un po' meno innevata, ma non saprei proprio speigarmi il perchè. Ad ogni modo davvero una bellissima parete, ambiente stupendo. Non vedo l'ora di poterci tornare per concluderla.
Una domanda: ma in condizioni più "standard", ovvero più secche com'è il primo e il terzo tiro? roccietta e paleo ghiacciato?
Oggi un mio amico ha fatto il serpente: ha detto è fantastico.
Speriamo non nevichi troppo nei prossimi giorni.
Ciao
Riccardo.
da alberto60 » gio gen 26, 2006 13:08 pm
da alberto60 » gio gen 26, 2006 15:38 pm
monaco ha scritto:per alberto: ho provato a mandarti un messaggio privato...ci trovi anche il mio indirizzo mail.
per fare una relazione precisa (almeno quanto quelle che si trovano a pietrasanta) avrei bisogno della relazione della via originale (dove osano gli sgracchi). noi avevamo solo una foto con tracciato. abbiamo notato che usciva a sx verso la crestina...il muro dritto era bello...e via andare. Butto comunque giu' una relazioncina.
SGACCHI DIRECT, salita sabato 7/1/2005, matteo faganello, matteo meucci.
salire per DOVE OSANO GLI SGRACCHI fino ad un chiodo sulle roccie a dx (non ho idea dei metri precisi perche siamo andati di conserva, penso sia la sosta del primo tiro, o comunque quella prima dell'obliquo a sx). da li' tirare dritti per altre belle colate per sostare sotto l'evidente muro, non molto incassato, prima zona di rottura a sx delle verticali rocce del pilasto a dx.
salire il muro ripido (10m circa, prima mix poi ghiaccio max85, TD+). si arriva cosi' nel canale superiore che si segue per una ventina di metri fino alle rocce (chiodo trovato di sosta). da li' facilmente in cima. le condizioni non erano un gran che, potrebbe risultare piu' facile con piu' ghiaccio e meno neve.
da virgulto » mar gen 31, 2006 16:30 pm
da matto » mar gen 31, 2006 16:40 pm
virgulto ha scritto:Secondo voi domani è troppo presto per tornare in apuane dopo le copiose nevicate dei giorni scorsi?
Poi in effetti queste temperature sono primaverili....
Al meteo del tgr lo zero termico lo davano a 2.200 mt....
Ciao Leo
da matto » mar gen 31, 2006 16:51 pm
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.