da CIASPOLARE » mer gen 14, 2009 16:56 pm
da eugen » mer gen 14, 2009 17:30 pm
da roby4061 » mer gen 14, 2009 18:20 pm
da roby4061 » mer gen 14, 2009 18:25 pm
eugen ha scritto:Anche per me questo dovrebbe essere l'anno buono, solo che la scelta è ricaduta sul lagginhorn
da CIASPOLARE » mer gen 14, 2009 18:27 pm
da roby4061 » mer gen 14, 2009 18:44 pm
CIASPOLARE ha scritto:Grazie per la risposta molto dettagliata.
Ho fatto diverse cose in quota ma non ho mai arrampicato; quindi scelgo itinerari dove non vi sono punti su roccia....
L'ascensione sarebbe dal versante Sud.
per quanto riguarda L'Alphubel puoi confermarmi quanto mi hanno riferito? sarebbe dal versante est.
Ciao e grazie.
Andrea
da das » mer gen 14, 2009 20:39 pm
da il.bruno » mer gen 14, 2009 23:27 pm
da CIASPOLARE » gio gen 15, 2009 9:43 am
il.bruno ha scritto:ciaspolare, se scrivi cosa hai già fatto in quota, magari qualcuno riesce a farsi un'idea più precisa e darti una risposta più pertinente.
da roby4061 » gio gen 15, 2009 9:57 am
il.bruno ha scritto:
@roby4061, se non hanno ruotato poli nord e sud, il versante est è quello di saas.
da Sbob » gio gen 15, 2009 14:27 pm
elenapollo ha scritto:...ma...un allalinhorn?!??!?!
da roby4061 » gio gen 15, 2009 15:12 pm
da elenapollo » gio gen 15, 2009 17:08 pm
roby4061 ha scritto:si, e l'allalinhorn deve essere molto più bello (e un po' più impegnativo) dalla britanniahutte
da eugen » gio gen 15, 2009 19:25 pm
roby4061 ha scritto:eugen ha scritto:Anche per me questo dovrebbe essere l'anno buono, solo che la scelta è ricaduta sul lagginhorn
se posso darti un consiglio, fallo ad inizio stagione: se è innevato è un po' più impegnativo, ma sicuramente più godibile.
personalmente è stato il più brutto 4000 che ho fatto (come percorso): 1300 m di pietraia, una faticaccia assurda.
siamo saliti slegati, unici punti che abbiamo trovato un po impegnativi son stati una placca di II° a 3600 circa, che però se non si supera sul filo di cresta non è esposta, ed il traverso sul nevaio finale (45°), col ghiaccio vivo può essere delicato.
se la cresta è innevata è un altro discorso![]()
due info e foto: http://www.roby4061.it/2005/mounts/itin ... inhorn.htm
da il.bruno » gio gen 15, 2009 23:29 pm
CIASPOLARE ha scritto:...
da granparadiso » gio gen 15, 2009 23:44 pm
da Sbob » ven gen 16, 2009 11:43 am
granparadiso ha scritto:ma un bel Granpa per cominciare...no?
vè che è bello è!![]()
e neanche tanto lontano![]()
![]()
http://www.forum.planetmountain.com/php ... t=paradiso
da roby4061 » ven gen 16, 2009 12:00 pm
eugen ha scritto:allora seguirò il tuo consiglioun po' più impegnativo quanto? Perchè noi contando sul fatto del percorso relativamente facile e di arrivare presto in vetta pensavamo di attaccarci la traversata in cresta del fletschorn, che se non sbaglio è PD... senza neve
so che c'è la pietraia, ed è per quello che la scelta è ricaduta su di lui:
io diventerò maggiorenne a settembre, i miei compari tra marzo e ottobre e i genitori non sono troppo dell'idea di lasciarci andare su ghiacciaio tranquillamente (poi l'eccezione la fanno, neh)...
da roby4061 » ven gen 16, 2009 12:03 pm
Sbob ha scritto:granparadiso ha scritto:ma un bel Granpa per cominciare...no?
vè che è bello è!![]()
e neanche tanto lontano![]()
![]()
http://www.forum.planetmountain.com/php ... t=paradiso
Rispetto a Allalinhorn e Breithorn Occ. e' decisamente piu' impegnativo, non come difficolta' ma come dislivello (praticamente doppio!).
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.