prima alpinistica

Alpinismo sulle Alpi ed extraeuropeo, ghiaccio, cascate ecc.

Messaggioda bru » ven mag 22, 2009 13:17 pm

leggo che qualcuno afferma che attualmente il cevedale e' fattibile..
da che parte??
sapete se c'e' qualche sito per info o qualche indirizzo mail per chiedere?
Avatar utente
bru
 
Messaggi: 80
Iscritto il: lun gen 08, 2007 16:40 pm
Località: Trentino

Messaggioda EvaK » ven mag 22, 2009 14:42 pm

Vorrei dare un mio piccolissimo parere, da inesperta di alta montagna (ho fatto solo 2 4000, ma uno è stato proprio il Breithorn).

Il Breithorn secondo me può dare soddisfazione solo e unicamente perchè si torna a casa pensando di aver salito un 4000, ma niente di più. Una salita (dico quasi a caso) in Grignetta è più bella e soddisfacente.
Noi siamo saliti a piedi perchè dove posso evito gli impianti. Ma il sentiero da percorrere a piedi è un po' una schifezza.
La salita vera e proria sul ghiacciaio (fatta la mattina dopo), beh che dire: nella prima parte costeggia gli impianti e le piste da sci, che vanno pure attraversate. Immagina la bellezza di salire con zaino e ramponi e vedersi passare sciatori discesisti di fianco, o dover dribblare i piloni degli impianti :roll:
FInita questa parte, ormai a 3800 m, finalmente ci si sente in montagna. Questa bella sensazione dura solo per l'ultima ora di salita.

Per questo non la consiglierei a un neofita, ma proporrei qualcosa di più "in ambiente".
Avatar utente
EvaK
 
Messaggi: 3330
Images: 10
Iscritto il: mar mag 20, 2008 17:08 pm
Località: Brescia

Messaggioda celaf » ven mag 22, 2009 14:56 pm

Concordo solo in parte col post di chi mi precede: il panorama dal Breithorn è fantastico. Solo quello vale la salita che, e qui mi associo, è scarsamente remunerativa. Per la scelta della cima, cerca di capire quale è in condizione migliore. E non preoccuparti della quota. Potrai scoprire come ti senti oltre i 4000 solo se vai oltre i 4000. Al più se sei troppo stanco o accusi malessere ti giri e ritorni. poi, se sali e scendi in giornata probabilmente accuserai solo una grande stanchezza e fiato corto. Altre belle cime potrebbero essere adamelo e presanella.
"I crepacci non sono un luogo adatto ai vivi..."
Avatar utente
celaf
 
Messaggi: 163
Iscritto il: lun ott 29, 2007 11:00 am
Località: Toscana, west coast

Messaggioda n!z4th » ven mag 22, 2009 19:32 pm

EvaK ha scritto:Vorrei dare un mio piccolissimo parere, da inesperta di alta montagna (ho fatto solo 2 4000, ma uno è stato proprio il Breithorn).

Il Breithorn secondo me può dare soddisfazione solo e unicamente perchè si torna a casa pensando di aver salito un 4000, ma niente di più. Una salita (dico quasi a caso) in Grignetta è più bella e soddisfacente.
Noi siamo saliti a piedi perchè dove posso evito gli impianti. Ma il sentiero da percorrere a piedi è un po' una schifezza.
La salita vera e proria sul ghiacciaio (fatta la mattina dopo), beh che dire: nella prima parte costeggia gli impianti e le piste da sci, che vanno pure attraversate. Immagina la bellezza di salire con zaino e ramponi e vedersi passare sciatori discesisti di fianco, o dover dribblare i piloni degli impianti :roll:
FInita questa parte, ormai a 3800 m, finalmente ci si sente in montagna. Questa bella sensazione dura solo per l'ultima ora di salita.

Per questo non la consiglierei a un neofita, ma proporrei qualcosa di più "in ambiente".



Ecco, appunto.

L'aspetto più negativo che temevo.
A questo punto meglio la vincent.

:roll:
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda mandella » ven mag 22, 2009 21:05 pm

n!z4th ha scritto:
EvaK ha scritto:Vorrei dare un mio piccolissimo parere, da inesperta di alta montagna (ho fatto solo 2 4000, ma uno è stato proprio il Breithorn).

Il Breithorn secondo me può dare soddisfazione solo e unicamente perchè si torna a casa pensando di aver salito un 4000, ma niente di più. Una salita (dico quasi a caso) in Grignetta è più bella e soddisfacente.
Noi siamo saliti a piedi perchè dove posso evito gli impianti. Ma il sentiero da percorrere a piedi è un po' una schifezza.
La salita vera e proria sul ghiacciaio (fatta la mattina dopo), beh che dire: nella prima parte costeggia gli impianti e le piste da sci, che vanno pure attraversate. Immagina la bellezza di salire con zaino e ramponi e vedersi passare sciatori discesisti di fianco, o dover dribblare i piloni degli impianti :roll:
FInita questa parte, ormai a 3800 m, finalmente ci si sente in montagna. Questa bella sensazione dura solo per l'ultima ora di salita.

Per questo non la consiglierei a un neofita, ma proporrei qualcosa di più "in ambiente".



Ecco, appunto.

L'aspetto più negativo che temevo.
A questo punto meglio la vincent.

:roll:


Quoto, ma ribadisco il suggerimento di provare un tremila prima di buttarsi su un quattromila (per quanto facile e battuto come la Vincent) :wink:

ciao
marco
Avatar utente
mandella
 
Messaggi: 370
Images: 5
Iscritto il: dom gen 21, 2007 0:07 am
Località: milano

Messaggioda n!z4th » ven mag 22, 2009 23:41 pm

A questo punto, prendendo io in mano le redini del topic, chiedo a voi quale cima alpinistica è fattibile ora a giugno.
A me viene in mente solo il tanto declamato (e a buon ragione) Cevedale...
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda Tarab » sab mag 23, 2009 0:56 am

il solito cattivone arrogante :roll: :roll: :roll: :roll:





grazie mik \:D/
Avatar utente
Tarab
 
Messaggi: 767
Iscritto il: ven mag 15, 2009 8:15 am
Località: Carbonate (co)

Messaggioda mandella » sab mag 23, 2009 12:22 pm

n!z4th ha scritto:A questo punto, prendendo io in mano le redini del topic, chiedo a voi quale cima alpinistica è fattibile ora a giugno.
A me viene in mente solo il tanto declamato (e a buon ragione) Cevedale...


Quelle che avevo elencato io :

Sempre per restare in vallèè potrei consigliarti:
La Tresenta 3609 m
Testa del Ruitor 3486 m
Becca della Traversiere 3337 m
Tete de valpelline 3802 m


Sono fattibili e divertenti anche senza sci se non fa altre nevicate assurde.

ciao
marco
Avatar utente
mandella
 
Messaggi: 370
Images: 5
Iscritto il: dom gen 21, 2007 0:07 am
Località: milano

Messaggioda das » sab mag 23, 2009 22:42 pm

n!z4th ha scritto:Senza sfottò,

ribadisco che per me ora come ora c'è troppa neve
(te ne parlavo giusto oggi davanti a una foto del granpa)

ribadisco che il cevedale è troppo lontano considerando gli impegni scolastici

ribadisco che per me un breithoirn sarebbe accettabile, con condizione inevitabile di soffrire un po' la quota

ribadisco che però aspettando l'estate per lo scioglimento della neve si potrebbe andare una sola giornata a fare magari qualcosa di roccia...anche se so come questa scelta possa esser dolorosa.

Insomma, boh.
Il rischio per la quota non è certo un' embolia.
Mal che vada si torna felici e contenti con la voglia di tornarci.

ehi mic è lui che quel ragazzo del quale mi parlavi nel messaggio?
comunque per quella domenica di giugno non dovrei avere impegni, va bene lo stesso se io la faccio in giornata perchè in 2gg non ce la faccio proprio per via del lavoro. appena stacco al sabato dal lavoro vngo su, e la faccio a piedi da cervinia e vi raggiungo così ci leghiamo e saliamo al mattino insieme. questo mercoledì sono a casa andiamo a farci qualche cosa? magari la nord del leone? ciao mic fatti sentire...
daniele
sia celebre la nostra Patria libera, Sicuro baluardo dell'amicizia fra i popoli!
Avatar utente
das
 
Messaggi: 3291
Images: 46
Iscritto il: mer dic 18, 2002 15:16 pm
Località: near novara

Messaggioda das » sab mag 23, 2009 22:46 pm

n!z4th ha scritto:
EvaK ha scritto:Vorrei dare un mio piccolissimo parere, da inesperta di alta montagna (ho fatto solo 2 4000, ma uno è stato proprio il Breithorn).

Il Breithorn secondo me può dare soddisfazione solo e unicamente perchè si torna a casa pensando di aver salito un 4000, ma niente di più. Una salita (dico quasi a caso) in Grignetta è più bella e soddisfacente.
Noi siamo saliti a piedi perchè dove posso evito gli impianti. Ma il sentiero da percorrere a piedi è un po' una schifezza.
La salita vera e proria sul ghiacciaio (fatta la mattina dopo), beh che dire: nella prima parte costeggia gli impianti e le piste da sci, che vanno pure attraversate. Immagina la bellezza di salire con zaino e ramponi e vedersi passare sciatori discesisti di fianco, o dover dribblare i piloni degli impianti :roll:
FInita questa parte, ormai a 3800 m, finalmente ci si sente in montagna. Questa bella sensazione dura solo per l'ultima ora di salita.

Per questo non la consiglierei a un neofita, ma proporrei qualcosa di più "in ambiente".



Ecco, appunto.

L'aspetto più negativo che temevo.
A questo punto meglio la vincent.

:roll:

ok... sempre la stessa cosa del messaggio sopra, stacco dal lavoro e arrivo ad alagna al sabato sera, salgo a piedi fino la gnifetti(la domenica verso le cinque e mezza sono li), ci leghiamo e andiamo su alla vincent...
daniele
sia celebre la nostra Patria libera, Sicuro baluardo dell'amicizia fra i popoli!
Avatar utente
das
 
Messaggi: 3291
Images: 46
Iscritto il: mer dic 18, 2002 15:16 pm
Località: near novara

Messaggioda n!z4th » dom mag 24, 2009 1:15 am

Ciao das,

se te la senti...

E' lunga, specie arrivare alla gnifetti...

Sentiamoci :wink:
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda das » mar mag 26, 2009 22:25 pm

n!z4th ha scritto:Ciao das,

se te la senti...

E' lunga, specie arrivare alla gnifetti...

Sentiamoci :wink:

l'ho già fatta mic, per me non ci sono problemi :-D
daniele
sia celebre la nostra Patria libera, Sicuro baluardo dell'amicizia fra i popoli!
Avatar utente
das
 
Messaggi: 3291
Images: 46
Iscritto il: mer dic 18, 2002 15:16 pm
Località: near novara

Precedente

Torna a Alpinismo - Grandi montagne - Spedizioni

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.