Dom hütte - DOM

Alpinismo sulle Alpi ed extraeuropeo, ghiaccio, cascate ecc.

Dom hütte - DOM

Messaggioda michi_bz » mar lug 20, 2004 17:35 pm

Ciao a tutti :D sono nuovo nel forum come iscritto, ma leggo spesso le vostre notizie.

Cheido informazioni sul trattamento al rifugio DOM ( DOM Hütte) , inquanto ho letto su un sito che a giugno il trattamento era orrido :twisted: : poco cibo, tanti soldi.... :twisted: :twisted:

Chi mi sa dire qualcosa?

E della salita al DOM?

Grazie
michi_bz
 
Messaggi: 13
Iscritto il: mar lug 20, 2004 17:28 pm
Località: Bolzano

Messaggioda Fabrizio Righetti » mar lug 20, 2004 18:05 pm

Ciao, riguardo al trattamento al rifugio non so nulla e scusa se te lo dico ma non me ne preoccuperei. Per quanto mi riguarda la situazione del rifugio o dei gestori non è un fattore importante nella scelta di una salita. Ti porti il cibo da casa e ti prendi solo il pernottamento al rifugio e risolvi la questione. Del resto il Dom è una bellissima montagna e sarebbe un peccato non salirla per il solo fatto che il rifugio od il rifugista non rispondono a certi requisiti. Poi fai tu.
Io ho salito il Dom per la Festigrat alcuni anni fa in una fredda giornata di Settembre, te la consiglio. Ti riporto qui sotto la mia relazione.
Ciao e buona salita

DOM DES MISCHABEL, 4545 M

Cresta NW (Festigrat)

Il Dom des Mischabel è la più alta montagna posta interamente in territorio elvetico e come un vero colosso si erge tra la Mattertal e la Vispertal. La sua nevosa cresta NW, conosciuta come Festigrat, costituisce un’elegante itinerario per raggiungerne la sommità.

Accesso: Da Brig lungo la Valle del Rodano sino a Visp, proseguire per la Visptal e deviare poi a destra proseguendo per la Mattertal sino all’abitato di Randa (1493 m, 23 Km da Visp).

L’appoggio per la salita della Festigrat è costituito dalla Domhütte posta a 2940 m di quota sul margine del Festigletscher in posizione assai panoramica. Il sentiero di accesso al rifugio parte dalla periferia del paese proveniendo da fondovalle. Una volta imboccatolo lo si segue attraverso boschi e pascoli lungo il fianco della montagna sino alla base di un’imponente fascia rocciosa che sbarra il percorso. A questo punto il sentiero inizia a salire ripido attraverso i punti più accessibili di tale fascia rocciosa e con l’ausilio di tratti attrezzati (catene e scalette) conduce al disopra di essa, un ultimo tratto più mansueto permette di raggiungere il rifugio (dalle 2.30 alle 4 ore).
Dalla Domhütte seguire un sentiero ben marcato che salendo verso E permette di giungere sulla morena laterale destra (orog.) del Festigletscher; seguire la morena mantenendosi sul suo filo sino a quando un evidente sperone roccioso costringe a portarsi sul ghiacciaio a circa 3300 m di quota (1.30 ore). Risalire il ghiacciaio, qui molto crepacciato, mantenendosi sul suo bordo e raggiungere così il vasto plateau glaciale posto alla base del versante occidentale del Dom. Da questo punto risulta ben visibile il Festijoch (3723 m), modesta depressione posta alla base della Festigrat, che si deve raggiungere risalendo un ripido pendio roccioso in cui si alternano facili passaggi rocciosi (II) a tratti nei quali è presente una debole traccia (qualche bollo segnavia). In questo tratto bisogna prestare molta attenzione in quanto se, come spesso accade, viene affrontato al buio o con scarsa visibilità è molto facile non individuare il giusto punto di approccio al pendio. Durante la nostra salita, a causa della neve fresca caduta nei giorni precedenti, non era presente alcuna e traccia e di conseguenza abbiamo erroneamente approcciato il pendio più a destra dell’usuale, laddove questo si fa più alto. Dopo un primo tratto facile in cui abbiamo guadagnato rapidamente quota ci siamo ritrovati su placche rocciose che ci hanno imposto delicati passaggi di misto (scarsamente proteggibili) ed un traverso per portarci sulla Festigrat ben al disopra del Festijoch e del tratto roccioso immediatamente sovrastante. Dal colle come detto si supera un facile tratto roccioso e poi si prosegue lungo la cresta nevosa mantenendosi quasi sempre prossimi al filo di cresta (25°/35°). A circa 4250 m di quota si aggira sulla sinistra un gendarme roccioso raggiungendo la gobba nevosa posta prima della vetta, un ultimo tratto più ripido e la cresta finale conducono alla croce della cima.
La discesa si svolge lungo la via normale che, tecnicamente facile e piuttosto frequentata si sviluppa su ghiacciaio sino al Festijoch, da dove, poi, percorrendo a ritroso (eventuale breve doppia per superare il punto più ripido della rampa di accesso al colle) il percorso dell’andata si rientra alla Domhütte.

Dislivello: 1500 m il primo giorno
1600 m il secondo giorno
Difficoltà: AD-
Avatar utente
Fabrizio Righetti
 
Messaggi: 500
Images: 20
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Milano

Messaggioda Rabezz » mar lug 20, 2004 19:48 pm

Ciao! anch'io assieme a Franz avevo fatto la Festigrat. Al rifugio avevo solamente fatto colazione, niente di che; quanto alla cena...non la faccio quasi mai... Eravamo da soli a dormire in uno stanzone la 1^ sera, e si stava bene. Quanto alla 2^(quella del ritorno) siamo arrivati così tardi che erano tutti a dormire! Cmq c'era spazio a sufficienza.
Il prezzo non lo ricordo.. il che vuol dire che non doveva poi essere così alto!! :wink:
Ciao!!
Rabezz
 
Messaggi: 91
Images: 1
Iscritto il: ven dic 12, 2003 22:53 pm
Località: Verbania

Messaggioda Cusna » mer lug 21, 2004 9:00 am

ho fatto il dom a fine giugno e probabilmente la relazione dove hai letto brutte cose sul rifugista è la mia!
ci ha trattato malissimo, ci ha preso 50 euro a testa e non abbiamo mangiato quasi niente.
altri clienti del rifugio si erano attrezzati e si erano portati il mangiare da casa, noi che confidavamo in almeno qualche tavoletta di cioccolato siamo rimasti per due gg senza cibo, io ho addirittura rubato una barretta dallo zaino di un francese dalla fame che avevo! :oops:
consiglio per i salitori estivi: dormire in tenda sotto il festijoch
Il mondo funziona a cicli, due volte ogni secolo l?Oceano ci ricorda quanto siamo veramente piccoli, Una tempesta invernale arriva dall?Antartico e spinge onde enormi verso Nord...
Avatar utente
Cusna
 
Messaggi: 1334
Images: 90
Iscritto il: gio mag 16, 2002 9:40 am
Località: Reggio Emily

Messaggioda William » mer ago 02, 2006 1:31 am

Confermo la bassa qualità della Domhutte per i seguenti motivi:
-cena di qualità mediocre
-colazione molto essenziale
-pernottamento scomodo (stretti come delle sardine!)
-tariffa molto alta (quasi 50 euro mezza pensione) e per qualsiasi altra cosa si prenda
-thè per la salita alla vetta dato tiepido, annaquato ed il giorno prima alle 18.00!
-alle 16.00 non fa i panini perchè senza pane (di ritorno dalla cima affamati!)
-bagni (cessi!) moooolto puzzolenti

In compenso la posizione e quindi la vista dal rifugio è molto bella.
ciao
William
 
Messaggi: 411
Iscritto il: mer giu 28, 2006 13:26 pm
Località: (Mi)

Re: Dom hütte - DOM

Messaggioda KAZAN1975 » mer ago 02, 2006 12:36 pm

michi_bz ha scritto:Ciao a tutti :D sono nuovo nel forum come iscritto, ma leggo spesso le vostre notizie.

Cheido informazioni sul trattamento al rifugio DOM ( DOM Hütte) , inquanto ho letto su un sito che a giugno il trattamento era orrido :twisted: : poco cibo, tanti soldi.... :twisted: :twisted:

Chi mi sa dire qualcosa?

E della salita al DOM?

Grazie


mmmmm..sto michi bz mica me la conta giusta... 8O :roll:
Avatar utente
KAZAN1975
 
Messaggi: 6643
Images: 10
Iscritto il: gio set 15, 2005 14:10 pm
Località: romagna(RA)&altoadige(BZ)

Re: Dom hütte - DOM

Messaggioda Davide1980 » mer ago 02, 2006 12:49 pm

KAZAN1975 ha scritto:
michi_bz ha scritto:Ciao a tutti :D sono nuovo nel forum come iscritto, ma leggo spesso le vostre notizie.

Cheido informazioni sul trattamento al rifugio DOM ( DOM Hütte) , inquanto ho letto su un sito che a giugno il trattamento era orrido :twisted: : poco cibo, tanti soldi.... :twisted: :twisted:

Chi mi sa dire qualcosa?

E della salita al DOM?

Grazie


mmmmm..sto michi bz mica me la conta giusta... 8O :roll:



mmmmmmmmmmmmmmmm :? neppure a me :roll:
Se è come penso fffffffffanculo :lol:
Avatar utente
Davide1980
 
Messaggi: 2057
Images: 126
Iscritto il: mar ott 04, 2005 17:52 pm
Località: Riva del Garda

Messaggioda grigna » gio ago 03, 2006 22:36 pm

noi ci siamo stati alla fine di giugno convinti di trovarlo ancora chiuso (tutti i libri e anche il sito parlano di apertura solamente in luglio).
Il rifugista ci ha trattato bene, noi abbiamo mangiato le nostre cose cucinando però nelle pentole del rifugio.
Alla fine ci ha anche lavato tutto lui. Il solo pernottamento era costato mi pare 15 euro. Certo che se dovessi tornarci, sacco da bivacco e via, anche perchè la salita al rifugio non è così terribile come la descrivono in molti....
ciao
Avatar utente
grigna
 
Messaggi: 969
Iscritto il: mar mar 23, 2004 14:42 pm
Località: Mariano Comense (Co)

Messaggioda mamo » ven ago 04, 2006 11:48 am

grigna ha scritto:noi ci siamo stati alla fine di giugno convinti di trovarlo ancora chiuso (tutti i libri e anche il sito parlano di apertura solamente in luglio).
Il rifugista ci ha trattato bene, noi abbiamo mangiato le nostre cose cucinando però nelle pentole del rifugio.
Alla fine ci ha anche lavato tutto lui. Il solo pernottamento era costato mi pare 15 euro. Certo che se dovessi tornarci, sacco da bivacco e via, anche perchè la salita al rifugio non è così terribile come la descrivono in molti....
ciao


Prova a farla con scarponi da scialp ai piedi e gli sci a spalla :
:arrow:
in salita e discesa !!!
:? :lol: :wink:
Per me è stata una delle sciapinistiche + massacranti della storia ...
:arrow:
:arrow:
:arrow:
... si , si : :arrow: lo so che qui non si parla di sci !!!

:lol: 8) :roll:
Comunque x la salita a piedi consiglio anch'io la Festigrat .
ciao mamo
Crocchiando sulla neve morbida gli sci andavano dove la volontà li dirigeva ...
Marzo 1915
Alpinismo invernale - Marcel Kurz
Avatar utente
mamo
 
Messaggi: 3386
Images: 392
Iscritto il: ven feb 28, 2003 0:10 am
Località: Porlezza

Messaggioda grigna » ven ago 04, 2006 12:52 pm

mamo ha scritto:
grigna ha scritto:noi ci siamo stati alla fine di giugno convinti di trovarlo ancora chiuso (tutti i libri e anche il sito parlano di apertura solamente in luglio).
Il rifugista ci ha trattato bene, noi abbiamo mangiato le nostre cose cucinando però nelle pentole del rifugio.
Alla fine ci ha anche lavato tutto lui. Il solo pernottamento era costato mi pare 15 euro. Certo che se dovessi tornarci, sacco da bivacco e via, anche perchè la salita al rifugio non è così terribile come la descrivono in molti....
ciao


Prova a farla con scarponi da scialp ai piedi e gli sci a spalla :
:arrow:
in salita e discesa !!!
:? :lol: :wink:
Per me è stata una delle sciapinistiche + massacranti della storia ...
:arrow:
:arrow:
:arrow:
... si , si : :arrow: lo so che qui non si parla di sci !!!

:lol: 8) :roll:
Comunque x la salita a piedi consiglio anch'io la Festigrat .
ciao mamo


quando l'ho fatta io ero insieme anche a degli scialpinisti che oltre ad aver spallato gli sci fino al rifugio, il giorno dopo è stato piu il tempo che li han tenuti in spalla che il tempo che han sciato.
Comunque io intendevo a piedi.
ciao
Avatar utente
grigna
 
Messaggi: 969
Iscritto il: mar mar 23, 2004 14:42 pm
Località: Mariano Comense (Co)


Torna a Alpinismo - Grandi montagne - Spedizioni

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.