Acclimatazione per 4000: Domanda

Alpinismo sulle Alpi ed extraeuropeo, ghiaccio, cascate ecc.

Acclimatazione per 4000: Domanda

Messaggioda krapp1975 » mer apr 27, 2005 10:32 am

un saluto a tutti perchè sono nuovo!!!
Avrei una domanda (probabilmente un po' scema!)... Per quanto tempo si mantengono attivi gli effetti positivi dell'acclimatazione?
Nello specifico, se io passo diciamo 15 giorni tra i 3500 e i 5000 metri e dopo 15-20 giorni ripassati al livello del mare volessi fare un 4000 sulle alpi lo posso fare tranquillamente andando su a razzo oppure devo seguire la stessa procedura come se quei 15 giorni fossi stato a correre sulla spiaggia?
Grazie per la risposta!
Saluti
Andrea
krapp1975
 
Messaggi: 2
Iscritto il: mer apr 27, 2005 10:26 am
Località: Pistoia

Messaggioda yinyang » mer apr 27, 2005 10:37 am

mi sa che 20 giorni a livello del mare sono tanti :roll:
Avatar utente
yinyang
 
Messaggi: 10900
Images: 65
Iscritto il: mar giu 17, 2003 13:41 pm
Località: Imberido (LC)

Messaggioda elite 1972 » mer apr 27, 2005 11:08 am

...ehehe vacanze al mare e al ritorno subito in montagna eh!
Pensa che dopo 10 giorni di Corsica a luglio la domenica dopo il rientro sarò sul rosa...mi sa che schiatterò non poco!
Avatar utente
elite 1972
 
Messaggi: 322
Images: 19
Iscritto il: mer nov 19, 2003 10:33 am
Località: a pochi metri dalla cima

Messaggioda ivalle » mer apr 27, 2005 11:23 am

Come principio generale, il tempo di deallenamento di una grandezza fisiologica è simile a quello di allenamento.
Alcune grandezze si allenano molto velocemente, ma gli effetti dell'allenamento si perdono altrettanto rapidamente se si interrompe l'allenamento stesso.
Altre grandezze sono più lente da allenare, ma gli effetti dell'allenamento sono più duraturi.
Per quanto riguarda l'acclimatazione, si tratta di una grandezza rapida (bastano poche uscite a quote progressivamente crescenti per ottenere un buon risultato), ma dopo due settimane a livello del mare, i parametri ematici ritornano praticamente ai livelli iniziali.
In un vortice di polvere
gli altri vedevan siccità,
a me ricordava
la gonna di Jenny
in un ballo di tanti anni fa.
Avatar utente
ivalle
 
Messaggi: 318
Images: 10
Iscritto il: mer feb 02, 2005 11:16 am
Località: Verona

Messaggioda dags1972 » mer apr 27, 2005 11:38 am

fai conto...(NDA ricordi di corso da AAG) che ci è stato detto che il tempo perchè il tuo corpo si adatti perfettamente ai 1000 mt (noi partiamo da 0 slm) è all'incirca di un mese....1 mese per 1000 mt

poi per acclimatarsi meglio e per nn soffrire del mal di montagna nelle ns alpi c'è il vecchio adagio del salire lentamente e portato dalle esperienze delle spedizione salire in alto dormire in basso...
tanti saluti e buone salite a tutti
Alberto Giacomo Letizia Elena e Daniele
----
Un uomo rassegnato è un uomo morto prima di morire
---
Al diavolo il futuro, nel futuro siamo tutti morti
dags1972
 
Messaggi: 5362
Images: 9
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Varazze

Messaggioda teocalca » mer apr 27, 2005 22:01 pm

...l'unica volta che in 24 ore sono passato dalla cima del Lyskamm a Porto Torres in Sardegna mi ricordo di aver preso una mina (leggi sbornia) colossale bevendo due semplici morettone da 66...
saranno stati i globuli rossi che erano troppo in pumpa :?: :?: :?:
You are one with your skis and nature.
This is something that develops
not only the body but the soul as well,
and it has a deeper meaning for a people
than most of us perceive
Avatar utente
teocalca
 
Messaggi: 1146
Images: 199
Iscritto il: lun mar 10, 2003 11:57 am
Località: Valle d'Aosta

Messaggioda dags1972 » mer apr 27, 2005 22:04 pm

teocalca ha scritto:...l'unica volta che in 24 ore sono passato dalla cima del Lyskamm a Porto Torres in Sardegna mi ricordo di aver preso una mina (leggi sbornia) colossale bevendo due semplici morettone da 66...
saranno stati i globuli rossi che erano troppo in pumpa :?: :?: :?:


tremenda la moretti a 0 slm
tanti saluti e buone salite a tutti
Alberto Giacomo Letizia Elena e Daniele
----
Un uomo rassegnato è un uomo morto prima di morire
---
Al diavolo il futuro, nel futuro siamo tutti morti
dags1972
 
Messaggi: 5362
Images: 9
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Varazze

Messaggioda krapp1975 » gio apr 28, 2005 9:29 am

Ho capito... dopo due settimane a 0slm mi son perso tutta l'acclimatazione che mi ritrovavo spontanea...
Peccato, il tempo di una toccata e fuga di un giorno per un facile 4000 ce l'avevo, più giorni per l'acclimatazione invece quest'anno mi mancano!
Grazie per le risposte
Ciao
Andrea
krapp1975
 
Messaggi: 2
Iscritto il: mer apr 27, 2005 10:26 am
Località: Pistoia

Messaggioda guido6677 » ven apr 29, 2005 9:51 am

dags1972 ha scritto:
teocalca ha scritto:...l'unica volta che in 24 ore sono passato dalla cima del Lyskamm a Porto Torres in Sardegna mi ricordo di aver preso una mina (leggi sbornia) colossale bevendo due semplici morettone da 66...
saranno stati i globuli rossi che erano troppo in pumpa :?: :?: :?:


tremenda la moretti a 0 slm


:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
Avatar utente
guido6677
 
Messaggi: 902
Images: 41
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: sanna

Messaggioda dademaz » ven apr 29, 2005 10:49 am

krapp1975 ha scritto:Ho capito... dopo due settimane a 0slm mi son perso tutta l'acclimatazione che mi ritrovavo spontanea...
Peccato, il tempo di una toccata e fuga di un giorno per un facile 4000 ce l'avevo, più giorni per l'acclimatazione invece quest'anno mi mancano!
Grazie per le risposte
Ciao
Andrea


bhe è vero che perdi l'acclimatamento fatto stando 2 weeks al mare....xò (e qui dipende da come reagisce il tuo corpo) x un 4000 facile non dovresti avere problemi a farlo in giornata! al limite vomiti al ritorno a valle :D ....a me è capitato facendo il breithorn di corsa in giornata...una volta sceso a valle ho rimesso....ma poi mi son rifatto con una bella cenetta bella pesante! :D
un'altra volta son tornato da istanbul il venerdì sera ed il sabato mattina partito per il rosa....bhe la notte al rif. gnifetti ho tirato su l'anima (ma + che altro xchè salito troppo velocemente al rifugio)....ma poi a metà notte mi sono acclimatato e la mattina stavo benissimo!
quindi prenditi i tuoi tempi in salita e non dovresti aver grossi probl.

Davide
Avatar utente
dademaz
 
Messaggi: 2252
Images: 6
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Varese

Messaggioda pietrorrrago » ven apr 29, 2005 12:11 pm

Secondo me ha ragione Davide, varia molto da persona a persona e probabilmente dalla "base" da cui parti.

Io per esempio "sento" molto poco la quota, l'estate scorsa senza preparazione specifica (mi limitavo a fare fiato con corse nel parco di Monza) in spedizione non ho avuto nessun problema di acclimatamento.

Ma già normalmente non ho particolari risentimenti salendo velocemente in quota, non chiedermi come mai, non lo so, anche se non seguo alcun allenamento mirato.

Anche per la perdita della "pompa" varia molto, sempre l'anno scorso dopo un mese (24 giorni per la precisione) mi sono sparato una mezza maratona in tempi stelari arrivando al traquardo con ancora un sacco di birra; ho ripreso i miei normali tempi (scarsi) dopo circa due mesi.
Avatar utente
pietrorrrago
 
Messaggi: 2013
Images: 44
Iscritto il: sab gen 10, 2004 23:15 pm
Località: si vedrà

Messaggioda dags1972 » ven apr 29, 2005 12:17 pm

pietrorrrago ha scritto:Secondo me ha ragione Davide, varia molto da persona a persona e probabilmente dalla "base" da cui parti.

Io per esempio "sento" molto poco la quota, l'estate scorsa senza preparazione specifica (mi limitavo a fare fiato con corse nel parco di Monza) in spedizione non ho avuto nessun problema di acclimatamento.

Ma già normalmente non ho particolari risentimenti salendo velocemente in quota, non chiedermi come mai, non lo so, anche se non seguo alcun allenamento mirato.

Anche per la perdita della "pompa" varia molto, sempre l'anno scorso dopo un mese (24 giorni per la precisione) mi sono sparato una mezza maratona in tempi stelari arrivando al traquardo con ancora un sacco di birra; ho ripreso i miei normali tempi (scarsi) dopo circa due mesi.



il salendo velocemente....
è salendo con la funivia finche si può e poi a piedi
oppure salire a piedi da fondovalle a tutta birra..?

se salgo a piedi di solito nn ho problemi di quota....(ma di sfinimento :-))
viceversa se salgo in funivia ho problemi di ...portafoglio :-)
tanti saluti e buone salite a tutti
Alberto Giacomo Letizia Elena e Daniele
----
Un uomo rassegnato è un uomo morto prima di morire
---
Al diavolo il futuro, nel futuro siamo tutti morti
dags1972
 
Messaggi: 5362
Images: 9
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Varazze

Messaggioda pietrorrrago » ven apr 29, 2005 12:25 pm

dags1972 ha scritto:
pietrorrrago ha scritto:Secondo me ha ragione Davide, varia molto da persona a persona e probabilmente dalla "base" da cui parti.

Io per esempio "sento" molto poco la quota, l'estate scorsa senza preparazione specifica (mi limitavo a fare fiato con corse nel parco di Monza) in spedizione non ho avuto nessun problema di acclimatamento.

Ma già normalmente non ho particolari risentimenti salendo velocemente in quota, non chiedermi come mai, non lo so, anche se non seguo alcun allenamento mirato.

Anche per la perdita della "pompa" varia molto, sempre l'anno scorso dopo un mese (24 giorni per la precisione) mi sono sparato una mezza maratona in tempi stelari arrivando al traquardo con ancora un sacco di birra; ho ripreso i miei normali tempi (scarsi) dopo circa due mesi.



il salendo velocemente....
è salendo con la funivia finche si può e poi a piedi
oppure salire a piedi da fondovalle a tutta birra..?

se salgo a piedi di solito nn ho problemi di quota....(ma di sfinimento :-))
viceversa se salgo in funivia ho problemi di ...portafoglio :-)


Essendo il portafoglio per me un accessorio del tutto inutile (che senso ha portarselo dietro se è sempre più vuoto del vuoto ?) salire velocemente vuol dire rainetto leggero con dentro gli scarponi (se c'è da pestare neve) e poi via di corsa finchè non si vedono le madonne verdi ballare con i puffi (le madonne le cominci a vedere dopo 2000 metri di dislivello, ai 2500 arrivano i puffi e se reggi verso i 3000 riesci pure a vedere Spider che riesce a fare una placca di 6a 8O )
Avatar utente
pietrorrrago
 
Messaggi: 2013
Images: 44
Iscritto il: sab gen 10, 2004 23:15 pm
Località: si vedrà

Messaggioda dags1972 » ven apr 29, 2005 12:32 pm

pietrorrrago ha scritto:
dags1972 ha scritto:
pietrorrrago ha scritto:Secondo me ha ragione Davide, varia molto da persona a persona e probabilmente dalla "base" da cui parti.

Io per esempio "sento" molto poco la quota, l'estate scorsa senza preparazione specifica (mi limitavo a fare fiato con corse nel parco di Monza) in spedizione non ho avuto nessun problema di acclimatamento.

Ma già normalmente non ho particolari risentimenti salendo velocemente in quota, non chiedermi come mai, non lo so, anche se non seguo alcun allenamento mirato.

Anche per la perdita della "pompa" varia molto, sempre l'anno scorso dopo un mese (24 giorni per la precisione) mi sono sparato una mezza maratona in tempi stelari arrivando al traquardo con ancora un sacco di birra; ho ripreso i miei normali tempi (scarsi) dopo circa due mesi.



il salendo velocemente....
è salendo con la funivia finche si può e poi a piedi
oppure salire a piedi da fondovalle a tutta birra..?

se salgo a piedi di solito nn ho problemi di quota....(ma di sfinimento :-))
viceversa se salgo in funivia ho problemi di ...portafoglio :-)


Essendo il portafoglio per me un accessorio del tutto inutile (che senso ha portarselo dietro se è sempre più vuoto del vuoto ?) salire velocemente vuol dire rainetto leggero con dentro gli scarponi (se c'è da pestare neve) e poi via di corsa finchè non si vedono le madonne verdi ballare con i puffi (le madonne le cominci a vedere dopo 2000 metri di dislivello, ai 2500 arrivano i puffi e se reggi verso i 3000 riesci pure a vedere Spider che riesce a fare una placca di 6a 8O )


le famose processioni....che vedono tutti atei e credenti...
tanti saluti e buone salite a tutti
Alberto Giacomo Letizia Elena e Daniele
----
Un uomo rassegnato è un uomo morto prima di morire
---
Al diavolo il futuro, nel futuro siamo tutti morti
dags1972
 
Messaggi: 5362
Images: 9
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Varazze

Messaggioda passolento » dom mag 01, 2005 21:54 pm

pietrorrrago ha scritto:... e se reggi verso i 3000 riesci pure a vedere Spider che riesce a fare una placca di 6a 8O )


:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
Avatar utente
passolento
 
Messaggi: 4234
Images: 96
Iscritto il: lun feb 23, 2004 18:44 pm
Località: Roma

Messaggioda ubirou » lun mag 02, 2005 11:51 am

Di solito, l'acclimatazione alla quota, se non richiamata ha una durata che tende a declinare significativamente dopo 7/10gg... dopo 15gg sei più o meno da capo....
Se però puoi fare un richiamino a metà periodo.... le cose potrebbero migliorare...

Ubi
Avatar utente
ubirou
 
Messaggi: 275
Iscritto il: mer dic 24, 2003 10:55 am


Torna a Alpinismo - Grandi montagne - Spedizioni

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.