Civetta via Philipp-Flamm

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

Civetta via Philipp-Flamm

Messaggioda jachk » mar gen 06, 2004 22:59 pm

Ciao a tutti,
cerco qualunque informazione su questa via, sia storiche che tecniche.
Grazie a tutti
jachk
 
Messaggi: 105
Iscritto il: dom mag 19, 2002 20:24 pm

Messaggioda Feo » mar gen 06, 2004 23:37 pm

Prova a chiedere a Ross mandandogli una mail...
L'ha fatta un paio di volte, anche quest'estate.
http://www.bo.iasf.cnr.it/~palazzi/montagna/index.htm
Feo c'è! ... o ci fa?
Uwaga! Dziś nie spałem!
Avatar utente
Feo
 
Messaggi: 3690
Images: 63
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Prov. Bologna

Messaggioda David77 » mer gen 07, 2004 0:50 am

Eccoti la relazione che abbiamo usato noi quest'estate:
[url]http://www.paretiverticali.com/PUNTA%20TISSI%20DIEDRO%20PHILIPP%20FLAMM%20PARETE%20N.htm

[/url]
Ti consiglio di integrarla con qualche schizzo.

Due note tecniche: via lunga e dalla linea molto estetica, la chiodatura e la roccia sono mediocri. I camini terminali non sembrano finire mai. Bella la parte centale della via.

ciao
Avatar utente
David77
 
Messaggi: 296
Images: 50
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Dolomiti

Messaggioda edm » mer gen 07, 2004 13:43 pm

la relazione su paretiverticali,it è la stessa della guida di kelemina e così anche la foto, molto utile per orientarti. la relazione è iperdettagliata per cui è quasi impossibile perdersi. vale la pena di giuntare i tiri, molti sono veramente brevi: li puoi quasi dimezzare. tutte le soste ci sono e sono discrete e mai appese

i canali finali erano umidi persino quest'anno, chissà che colatoio in annate normali! ci sono anche due bei tiri arrampicabili (quelli dati AO o A1 sulla quida, saranno 6b/6c, uno è a metà l'altro verso il penultimo o terzultimo) con molti chiodi. la roccia è sempre media: decisamente meglio non essere in coda.

non mi ricordo come si chiama il rifugio davanti alla parete, ma fra gentilezza dei gestori, vista stupenda e qualità quantità del cibo è fra i migliori da me visitati.
edm
 
Messaggi: 89
Iscritto il: mer giu 25, 2003 13:16 pm

Messaggioda cuorpiccino » mer gen 07, 2004 15:57 pm

Il Philipp è stato il mio primo grande sogno realizzato, e oggi ricordo solo una via di incredibile bellezza, con roccia tutto sommato buona. La vista sul piccolo ghiacciaio e il rumore delle cascate ti accompagna per tutta la salita, un ambiente veramente unico. Io ho salito la via in un anno torrido e dopo oltre un mese che non pioveva, e la ricordo asciutta, tranne il 38 tiro della relazione (quello artif.) che colava acqua. La relazione postata, che trovi sul Kelemina, è l'originale di Walter Philipp.
Un unico avvertimento, in alto c'è un buco formato da blocchi incastrati nel camino, anche se è poco intuitivo, devi passare all'interno.
Penso che il rifugio di edm sia il Tissi.
Il più grande alpinista è quello che si diverte di più
cuorpiccino
 
Messaggi: 5244
Images: 47
Iscritto il: mer mar 26, 2003 15:42 pm
Località: Gondolin

Messaggioda edm » gio gen 08, 2004 12:51 pm

cuorpiccino ha scritto:
Un unico avvertimento, in alto c'è un buco formato da blocchi incastrati nel camino, anche se è poco intuitivo, devi passare all'interno.
Penso che il rifugio di edm sia il Tissi.



decisamente poco intuitivo, infatti, io non me ne sono neanche accorto (finchè dal buco è spuntato alla sosta sbuffando il primo di un'altra cordata); si può passare all'esterno in placca/ camino molto largo; c'è anche qualche chiodo, e sarà circa sesto, molto esposto e divertente

mi sembra poi che dalla sosta del buco ci sia una linea di chiodi fitta che procede verso destra per circa venti metri fino ad un'orrenda sosta appesa con cordoni da ritirata, che, ovviamente, è bene non seguire, proseguendo in direzione opposta - a sinistra
edm
 
Messaggi: 89
Iscritto il: mer giu 25, 2003 13:16 pm

Messaggioda sergio63 » ven gen 09, 2004 12:59 pm

LA VIA E' UNA GRAN BELLA AVVENTURA
(IO L'HO SALITA NELL'AGOSTO '94 E NEI CAMINI HO TROVATO ANCHE UN PO DI GHIACCIO..)
PER CONTO MIO LA RELAZIONE MILGLIORE E' QUELLA DEL DINOIA

BUONA SALITA
Avatar utente
sergio63
 
Messaggi: 386
Iscritto il: lun nov 03, 2003 17:02 pm
Località: Giudicarie (TN)

Messaggioda Toni » sab gen 10, 2004 13:22 pm

Via molto bella su roccia più che buona, a parte quanche piccolo tratto e con chiodatura generosa. Anche se bagnati i camini finali non oppongono particolari difficoltà; è da un bel pò che l'ho salita, questi sono i miei ricordi.

E' una delle vie sulle quali, moolti anni fa, si è sviluppata particolarmente la polemica sulla chiodatura aggiunta dai ripetitori, anche bucando la roccia...

Con le relazioni citate si può sbagliare linea di salita solo per distrazione e solo in 2-3 punti.
La fila di chiodi dopo il camino con il foro, che salendo verso dx supera un grande strapiombo, se ricordo bene è una variante diretta.

Ciao
Toni
 
Messaggi: 365
Images: 17
Iscritto il: mar ago 27, 2002 19:15 pm

Messaggioda Siloga66 » sab gen 10, 2004 16:20 pm

Anche secondo me la relazione migliore è quella del Dinoia (io ho usato quella) ma anche quella del Kelemina non è male. Secondo me la roccia è buona, nel diedro centrale è discreta, ma comunque ripulita dai molti passaggi. La chiodatura dove serve c'è. Io ho trovato bagnati gli ultimi 10 tiri, ma la roccia porosa ci ha permesso di salire senza grandi problemi. Io sono uscito di via solo una volta, nel primo terzo di parete: dopo essersi spostati progressivam. verso sin. si sale un bel diedro rossiccio e grigio, poi c'è un camino non molto lungo da fare in spaccata.Usciti da questo si sosta sotto un diedro verticale, con le pareti lisce, fessurato sul fondo.Io stupidamente ho tirato dritto per questo diedro, nonostante non vedessi chiodi o altro, e dopo un tiro protetto a friend, ho fatto sosta sotto uno strapiombo 50 mt. piu in alto.Qui ho trovato ancoraggi con cordini, segno inequivocabile di ritirate. Ma siccome ero testone, lasciata la sosta (da me attrezzata con 2 ch. e 1 friend) son partito in orizzontale verso sin. per buoni 15 metri, e poi sono andato su dritto fino ad una specie di cengia, che ho raggiunto tremolante, dopo 45 metri senza protezioni.Inutile dire che poi da li ho dovuto fare 2 doppie per tornare sulla retta via che dalla base del diedro va obliquamente verso dx poi dritto. Il diedrone salito per sbaglio lo vedi bello netto sulle foto. Tutta questa pappardella solo per dirti di non fare lo stesso errore. NB: in caso di temporale, lungo il diedro scende un enorme cascata di acqua e macigni, personalmente vista da vicino, il giorno prima della salita, quando sotto un temporale sono sceso dal secondo tiro del diedro centrale (il tiro del camino rosso). E' una via comunque che mi piacerebbe rifare, troppo bella, troppo di soddisfazione.Altro che boulder, o come lo chiamavano una volta sassismo.(Ma alla fine niente scoperta dell'acqua calda).
Passano le mode ma in Germania la moda dei calzini con i sandali passerà mai.
Ma i tedeschi son fighi lo stesso.
Avatar utente
Siloga66
 
Messaggi: 8295
Images: 133
Iscritto il: ven ott 31, 2003 13:11 pm
Località: Val di Fassa (TN)

philipp-flamm

Messaggioda erdos » sab gen 10, 2004 16:20 pm

ciao!
ho ripetuto il philipp quest'estate a fine luglio.ho seguito la relazione del dinoia e direi che mi sono trovato piuttosto bene..mai sbagliato!cmq credo sia conveniente andare a pernottare al tissi (rifugio di fronte al paretone) e fare 4 chiacchere con walter il gestore del rifugio:punto primo.. il rifugio è stupendo, 2° lui è simpaticissimo e conosce la via molto bene!dal tissi ho guardato con i binocoli la parete e mentre ero nel mezzo di quel mare di roccia mi è stato molto utile!

ho attaccato alle 5.10, alle prime luci e considera che la parete fino alle tre del pom è in ombra. la via è spettacolare..forse i punti più pericolosi sono :l'unico tiro di terzo della via(è marcio) e i 2 tiri nel canale in comune con la comici (scarcche di sassi)...il resto della via è uno spasso!!
ciao
Avatar utente
erdos
 
Messaggi: 137
Images: 20
Iscritto il: ven ago 01, 2003 11:24 am
Località: Padova

philipp flamm

Messaggioda jachk » dom gen 11, 2004 22:48 pm

Intanto grazie a tutti per le numerose risposte, credo che invece delle relazioni citate userò le informazioni che mi avete dato voi, (scherzo); unultima cosa; se prevedo di farla d'inverno, quante cenge buone ci sono per bivaccare?
I bivacchi scomodi e d'inverno a -20; penso siano tremendi; i bivacchi semi comodi., cioè su una cengia abbastanza larga, a -20, possono essere sopportabili. Grazie e attendo risposte.
Oltre a questa via, sul CIvetta, sullo stesso grado, ma più corta, e con cengie per bivaccare che conoscete?
jachk
 
Messaggi: 105
Iscritto il: dom mag 19, 2002 20:24 pm

Messaggioda Siloga66 » lun gen 12, 2004 18:59 pm

Cavoli, il Philip d'inverno è un bel colpaccio.Ci vuole una bella volontà sicuramente. Che mi ricordi io nel primo terzo di parete ci sono varie possibilità di cenge per bivaccare, anche appena prima del diedrone centrale.Poi per tutto il diedro, e per 2-3 tiri dopo non ricordo cenge comode. Però forse qualcuno ricorderà meglio di me. Ma quando andresti a farla? Verrei a vedere, o magari posso aiutarti a portare un pò di materiale se riesco.Il problema sarebbe semmai trattenermi dalla voglia di salire. Una cosa: con tanta fatica, non sarebbe meglio andare a fare una prima invernale?
Passano le mode ma in Germania la moda dei calzini con i sandali passerà mai.
Ma i tedeschi son fighi lo stesso.
Avatar utente
Siloga66
 
Messaggi: 8295
Images: 133
Iscritto il: ven ott 31, 2003 13:11 pm
Località: Val di Fassa (TN)

Messaggioda erdos » lun gen 12, 2004 20:26 pm

prima del traverso che supera lo spigolo verso sx, oltre al quale c'è il primo tratto di A1, c'è una cengia comoda (direi quasi enorme)!poco dopo il primo tiro di A1, c'è un tratto semplice di 3° (quello che dicevo essere marcio) che porta, obliquando verso dx, verso un grottone..credo anche li non sia male!!in alto all'attacco dei camini terminali hai svariate possibilità di bivacco..già attrezzato...e in fondo ai camini ci sono anche dei teli di nylon che qualche amante delle comodità ha regalato alla parete (baccali se ci riesci..con la neve!!cmq..ti giuro dopo averla fatta in estate è venuta una voglia matta anche a me di farla in invernale..dev'essere una bella rogna!!ciao
Avatar utente
erdos
 
Messaggi: 137
Images: 20
Iscritto il: ven ago 01, 2003 11:24 am
Località: Padova

philipp-flam

Messaggioda jachk » mar gen 13, 2004 16:13 pm

Caspita, gia siete partiti in quarta, per adesso era un penziero poi si vedrà.
Innanzitutto dovrei vedere le condizioni meteo e soprattutto quelle della parete, poi vedere le mie condizioni psico e fisiche e chissà forse se non quest'anno sarà per l'anno prossimo.
Intanto l'idea ci sarebbe, poi!!!!!!!!!!!!
Chi lo sà, meglio essere misteriosi che gradassi, soprattutto parlando di una salita così impegnativa.
Grazie e a presto
jachk
 
Messaggi: 105
Iscritto il: dom mag 19, 2002 20:24 pm

Re: Civetta via Philipp-Flamm

Messaggioda alison » ven gen 16, 2004 18:06 pm

jachk ha scritto:Ciao a tutti,
cerco qualunque informazione su questa via, sia storiche che tecniche.
Grazie a tutti


La storia di questo splendido itinerario è talmente lunga che uccuperebbe l'intero forum.
la cosa secondo me piu' bella è che il Diedro non sente il passare degli anni, quando uno parla di Civetta cade sempre prima o poi a parlare del Diedro.
.....storia...i gelidi bivacchi invernali dei fratelli Rusconi e compagni...Messner costretto a strizzarsi i pantaloni inzuppati d'acqua nel corso della prima solitaria...Pancera e compagno con le scarpe d'arrampicata ricoperte da calze di lana durante l'invernale in giornata... il Potente Massarotto con i suoi bivacchi solitari....brrr! che freddo.
.....la storia...numerosi ragazzi che per un sogno hanno perso la vita...
la storia, il Diedro sara' e continuera' ad essere sempre ricco di storia e questo grazie anche a noi
buon diedro a Tutti
saluti alison
alison
 

Messaggioda gi4n » lun feb 27, 2006 0:57 am

Ciao a tutti..anch'io ero interessato alla via Philipp Flamm..ma non sono riuscito a capire la difficoltà massima in libera e se i passaggi in artificiale sono effettivamente percorribili in libera! Grazie in anticipo! :D
"...è bene avere un fine verso il quale dirigersi ma dopotutto quello che conta è il cammino."
ALZA IL PUGNO SENZA TREMARE!
Avatar utente
gi4n
 
Messaggi: 4
Iscritto il: dom feb 26, 2006 13:26 pm

Re: philipp flamm

Messaggioda Marco Anghileri » lun feb 27, 2006 10:31 am

jachk ha scritto:Intanto grazie a tutti per le numerose risposte, credo che invece delle relazioni citate userò le informazioni che mi avete dato voi, (scherzo); unultima cosa; se prevedo di farla d'inverno, quante cenge buone ci sono per bivaccare?
I bivacchi scomodi e d'inverno a -20; penso siano tremendi; i bivacchi semi comodi., cioè su una cengia abbastanza larga, a -20, possono essere sopportabili. Grazie e attendo risposte.
Oltre a questa via, sul CIvetta, sullo stesso grado, ma più corta, e con cengie per bivaccare che conoscete?


da solo, d'inverno, in Civetta... :?: :!: 8O

brrrrrr...che freddo :? :D :wink:
Marco Anghileri
 
Messaggi: 1181
Images: 469
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda Buzz » lun feb 27, 2006 10:44 am

come avete ritirato fuori questo 3d???

jachk
lo scorso anno, di questi tempi scriveva il suo ultimo messaggio sul forum
::::
"
jachk ha scritto:Mercoledi 03/03/2005 approfittando delle favorevoli condizioni meteo, Dario Segato(X-MOUNTAIN) Francesco Dell'Antone, Jacopo Bernardini hanno aperto un nuovo itinerario su ghiaccio e roccia (M6, 6 su ghiaccio, 100 Mt.).
La cascata e' situata sulla strada che collega Belluno ad Agordo, poco prima della galleria che conduce ad Agordo sulla sinistra. ....

:::

poi c'è stato un incidente, una valanga sul cristallo...
Buzz
 
Messaggi: 17391
Images: 110
Iscritto il: lun dic 30, 2002 11:43 am

Messaggioda Z » lun feb 27, 2006 10:44 am

Jachk, Jacopo Bernardini è morto a 22 anni sotto una valanga sul Cristallo il 9 marzo 2005...
Z
 
Messaggi: 263
Images: 10
Iscritto il: mer nov 02, 2005 13:22 pm

Messaggioda gi4n » lun feb 27, 2006 22:42 pm

errore mio..chiedo scusa..non volevo mancare di rispetto..sono nuovo del forum!
"...è bene avere un fine verso il quale dirigersi ma dopotutto quello che conta è il cammino."
ALZA IL PUGNO SENZA TREMARE!
Avatar utente
gi4n
 
Messaggi: 4
Iscritto il: dom feb 26, 2006 13:26 pm

Prossimo

Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.