Pizzo d'Uccello - Oppio Colnaghi - Info variante

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

Pizzo d'Uccello - Oppio Colnaghi - Info variante

Messaggioda lucapolu » mer mag 25, 2011 17:01 pm

Qualcuno dei forumisti è a conoscenza di questa variante?

http://www.cailucca.it/scuole/Pizzo%20d ... ccello.htm

Schizzo a parte non sono riuscito a trovare informazioni a riguardo.
Grazie
lucapolu
 
Messaggi: 190
Iscritto il: lun ott 18, 2010 15:23 pm
Località: La Spezia

Messaggioda flow » mer mag 25, 2011 17:49 pm

Ho percorso la linea originale, comunque dovrebbe trattarsi della variante che parte dalla sosta della nona lunghezza, quella con la scritta "lotta continua". La variante dovrebbe evitare il tratto centrale dei camini. Sulle pagine degli appunti che trovi nel sito da te indicato ci sono alcuni schizzi che possono esserti d'aiuto.
Ciao 8)
L'arte di salire in alto è dono degli dei, e molto spesso non è elargita al pari delle fibre bianche dei muscoli (Manolo)
Avatar utente
flow
 
Messaggi: 178
Images: 8
Iscritto il: sab mag 29, 2010 17:22 pm

Re: Pizzo d'Uccello - Oppio Colnaghi - Info variante

Messaggioda alberto60 » mer mag 25, 2011 17:50 pm

lucapolu ha scritto:Qualcuno dei forumisti è a conoscenza di questa variante?

http://www.cailucca.it/scuole/Pizzo%20d ... ccello.htm

Schizzo a parte non sono riuscito a trovare informazioni a riguardo.
Grazie


è una variante che nel corso del tempo si è trasformata in un percorso abituale che molto più facilmente dei camini originali porta sotto la fessura diedrica.
alberto60
 
Messaggi: 2318
Images: 1
Iscritto il: mer dic 21, 2005 20:40 pm
Località: da qualche parte in Apuane

Re: Pizzo d'Uccello - Oppio Colnaghi - Info variante

Messaggioda alberto60 » mer mag 25, 2011 18:10 pm

alberto60 ha scritto:
lucapolu ha scritto:Qualcuno dei forumisti è a conoscenza di questa variante?

http://www.cailucca.it/scuole/Pizzo%20d ... ccello.htm

Schizzo a parte non sono riuscito a trovare informazioni a riguardo.
Grazie


è una variante che nel corso del tempo si è trasformata in un percorso abituale che molto più facilmente dei camini originali porta sotto la fessura diedrica.

Alla base di un camino si stacca a destra dalla scritta "Lotta Continua" .
La partenza sembra difficile, giri uno spigolo sulla destra, ma invece è molto più semplice di quello che sembra e poi vai in parete aperta facendo una specie si semicerchio che prima a destra poi verso sinistra , ti riporta alla base della fessura diedrica. Ci sono anche dei chiodi.
I camini della via originale sono più belli ma più impegnativi e faticosi.
alberto60
 
Messaggi: 2318
Images: 1
Iscritto il: mer dic 21, 2005 20:40 pm
Località: da qualche parte in Apuane

Re: Pizzo d'Uccello - Oppio Colnaghi - Info variante

Messaggioda lucapolu » mer mag 25, 2011 18:22 pm

alberto60 ha scritto:
alberto60 ha scritto:
lucapolu ha scritto:Qualcuno dei forumisti è a conoscenza di questa variante?

http://www.cailucca.it/scuole/Pizzo%20d ... ccello.htm

Schizzo a parte non sono riuscito a trovare informazioni a riguardo.
Grazie


è una variante che nel corso del tempo si è trasformata in un percorso abituale che molto più facilmente dei camini originali porta sotto la fessura diedrica.

Alla base di un camino si stacca a destra dalla scritta "Lotta Continua" .
La partenza sembra difficile, giri uno spigolo sulla destra, ma invece è molto più semplice di quello che sembra e poi vai in parete aperta facendo una specie si semicerchio che prima a destra poi verso sinistra , ti riporta alla base della fessura diedrica. Ci sono anche dei chiodi.
I camini della via originale sono più belli ma più impegnativi e faticosi.


Secondo gli schizzi la variante è di sette tiri. Ti risulta? Chiodi di sosta ci sono? Grazie mille!
lucapolu
 
Messaggi: 190
Iscritto il: lun ott 18, 2010 15:23 pm
Località: La Spezia

Re: Pizzo d'Uccello - Oppio Colnaghi - Info variante

Messaggioda alberto60 » lun giu 06, 2011 8:15 am

lucapolu ha scritto:
alberto60 ha scritto:
alberto60 ha scritto:
lucapolu ha scritto:Qualcuno dei forumisti è a conoscenza di questa variante?

http://www.cailucca.it/scuole/Pizzo%20d ... ccello.htm

Schizzo a parte non sono riuscito a trovare informazioni a riguardo.
Grazie


è una variante che nel corso del tempo si è trasformata in un percorso abituale che molto più facilmente dei camini originali porta sotto la fessura diedrica.

Alla base di un camino si stacca a destra dalla scritta "Lotta Continua" .
La partenza sembra difficile, giri uno spigolo sulla destra, ma invece è molto più semplice di quello che sembra e poi vai in parete aperta facendo una specie si semicerchio che prima a destra poi verso sinistra , ti riporta alla base della fessura diedrica. Ci sono anche dei chiodi.
I camini della via originale sono più belli ma più impegnativi e faticosi.


Secondo gli schizzi la variante è di sette tiri. Ti risulta? Chiodi di sosta ci sono? Grazie mille!


7 tiri?? mi sembrano un pò troppi.

chiodi ci sono ma le soste a volte vanno rinforzate magari con un nut, fr, o con spuntone.

Comunque martello e una piccola scelta di chiodi non guasta.
alberto60
 
Messaggi: 2318
Images: 1
Iscritto il: mer dic 21, 2005 20:40 pm
Località: da qualche parte in Apuane

Re: Pizzo d'Uccello - Oppio Colnaghi - Info variante

Messaggioda alberto60 » lun giu 06, 2011 8:17 am

lucapolu ha scritto:
alberto60 ha scritto:
alberto60 ha scritto:
lucapolu ha scritto:Qualcuno dei forumisti è a conoscenza di questa variante?

http://www.cailucca.it/scuole/Pizzo%20d ... ccello.htm

Schizzo a parte non sono riuscito a trovare informazioni a riguardo.
Grazie


è una variante che nel corso del tempo si è trasformata in un percorso abituale che molto più facilmente dei camini originali porta sotto la fessura diedrica.

Alla base di un camino si stacca a destra dalla scritta "Lotta Continua" .
La partenza sembra difficile, giri uno spigolo sulla destra, ma invece è molto più semplice di quello che sembra e poi vai in parete aperta facendo una specie si semicerchio che prima a destra poi verso sinistra , ti riporta alla base della fessura diedrica. Ci sono anche dei chiodi.
I camini della via originale sono più belli ma più impegnativi e faticosi.


Secondo gli schizzi la variante è di sette tiri. Ti risulta? Chiodi di sosta ci sono? Grazie mille!


7 tiri?? mi sembrano un pò troppi.

I chiodi ci sono anche se radi il terreno non è obbligato. le soste vanno rinforzate., magari con nut , fr. o spuntone.
alberto60
 
Messaggi: 2318
Images: 1
Iscritto il: mer dic 21, 2005 20:40 pm
Località: da qualche parte in Apuane

Re: Pizzo d'Uccello - Oppio Colnaghi - Info variante

Messaggioda lucapolu » mar giu 07, 2011 17:39 pm

alberto60 ha scritto:
lucapolu ha scritto:
alberto60 ha scritto:
alberto60 ha scritto:
lucapolu ha scritto:Qualcuno dei forumisti è a conoscenza di questa variante?

http://www.cailucca.it/scuole/Pizzo%20d ... ccello.htm

Schizzo a parte non sono riuscito a trovare informazioni a riguardo.
Grazie


è una variante che nel corso del tempo si è trasformata in un percorso abituale che molto più facilmente dei camini originali porta sotto la fessura diedrica.

Alla base di un camino si stacca a destra dalla scritta "Lotta Continua" .
La partenza sembra difficile, giri uno spigolo sulla destra, ma invece è molto più semplice di quello che sembra e poi vai in parete aperta facendo una specie si semicerchio che prima a destra poi verso sinistra , ti riporta alla base della fessura diedrica. Ci sono anche dei chiodi.
I camini della via originale sono più belli ma più impegnativi e faticosi.


Secondo gli schizzi la variante è di sette tiri. Ti risulta? Chiodi di sosta ci sono? Grazie mille!


7 tiri?? mi sembrano un pò troppi.

I chiodi ci sono anche se radi il terreno non è obbligato. le soste vanno rinforzate., magari con nut , fr. o spuntone.


Se guardi gli schizzi di Daniele Carboni (pag. 2, 3 e 4) si vedono 7 tiri di variante che partono dalla sosta "lotta continua" (pag 2) fino alla sota 16 (pag. 4). Sotto la sosta 16 c'è scritto "via originale".
lucapolu
 
Messaggi: 190
Iscritto il: lun ott 18, 2010 15:23 pm
Località: La Spezia

Re: Pizzo d'Uccello - Oppio Colnaghi - Info variante

Messaggioda alberto60 » mer giu 08, 2011 8:31 am

lucapolu ha scritto:
alberto60 ha scritto:
lucapolu ha scritto:
alberto60 ha scritto:
alberto60 ha scritto:
lucapolu ha scritto:Qualcuno dei forumisti è a conoscenza di questa variante?

http://www.cailucca.it/scuole/Pizzo%20d ... ccello.htm

Schizzo a parte non sono riuscito a trovare informazioni a riguardo.
Grazie


è una variante che nel corso del tempo si è trasformata in un percorso abituale che molto più facilmente dei camini originali porta sotto la fessura diedrica.

Alla base di un camino si stacca a destra dalla scritta "Lotta Continua" .
La partenza sembra difficile, giri uno spigolo sulla destra, ma invece è molto più semplice di quello che sembra e poi vai in parete aperta facendo una specie si semicerchio che prima a destra poi verso sinistra , ti riporta alla base della fessura diedrica. Ci sono anche dei chiodi.
I camini della via originale sono più belli ma più impegnativi e faticosi.


Secondo gli schizzi la variante è di sette tiri. Ti risulta? Chiodi di sosta ci sono? Grazie mille!


7 tiri?? mi sembrano un pò troppi.

I chiodi ci sono anche se radi il terreno non è obbligato. le soste vanno rinforzate., magari con nut , fr. o spuntone.


Se guardi gli schizzi di Daniele Carboni (pag. 2, 3 e 4) si vedono 7 tiri di variante che partono dalla sosta "lotta continua" (pag 2) fino alla sota 16 (pag. 4). Sotto la sosta 16 c'è scritto "via originale".




Io non ricordo 7 tiri.
Non è terreno obbligato quindi dipende molto anche dalla lunghezza dei tiri di corda. Se vai a fine corda , 7 tiri, mi sembrano decisamente tanti.

Comunque, 5 o 7 tiri che te frega. Vai e fai.
Se è la prima volta che fai la Oppio , io fossi in te farei l'originale.
alberto60
 
Messaggi: 2318
Images: 1
Iscritto il: mer dic 21, 2005 20:40 pm
Località: da qualche parte in Apuane

Messaggioda *omar* » mer giu 08, 2011 10:03 am

alberto, sai da chi è stata aperta la variante? e più o meno a che anni risale? grazie
..."Speriamo che duri", disse quello che barullava dal tetto...
Avatar utente
*omar*
 
Messaggi: 244
Images: 3
Iscritto il: mar giu 07, 2011 22:51 pm
Località: arezzo

Messaggioda popegapon » mer giu 08, 2011 10:27 am

sette tiri nella variante mi sembrano tanti, comunque lucapolu l'originale ti attende, fare la variante non servirà altro che a farti rimanere col pensiero di non aver fatto l'originale :D
una relazione reale mi sembra questa :
http://mountaincafe.altervista.org/files/VIE/M4N/UccelloOppio.pdf

nella prima pagina c'è scritto "La leggenda vuole che il
percorso fosse già stato in buona parte scoperto da alpinisti locali,
cui la cordata lombarda avrebbe sottratto il boccone con un blitz
improvviso e imprevisto" : pare però che non sia solo una leggenda.

la Oppio ha una logica... bestiale !!!
state buoni se potete
Avatar utente
popegapon
 
Messaggi: 211
Images: 68
Iscritto il: gio feb 08, 2007 14:58 pm

Messaggioda lucapolu » mer giu 08, 2011 13:12 pm

Grazie a tutti per le info!
Sicuramente ha ragione Alberto: mi conviene partire con l'originale anche per la logicità dell'itinerario!
Per Popegapon: Oppio e Colnaghi hanno raggiunto la vetta percorrendo un itinerario percorso in parte da Sergio e Vinicio Ceragioli, camaioresi trapiantati a Spezia, che per primi tentarono la Nord del Pizzo.
lucapolu
 
Messaggi: 190
Iscritto il: lun ott 18, 2010 15:23 pm
Località: La Spezia

Messaggioda popegapon » mer giu 08, 2011 14:10 pm

lucapolu ha scritto:Grazie a tutti per le info!
Sicuramente ha ragione Alberto: mi conviene partire con l'originale anche per la logicità dell'itinerario!
Per Popegapon: Oppio e Colnaghi hanno raggiunto la vetta percorrendo un itinerario percorso in parte da Sergio e Vinicio Ceragioli, camaioresi trapiantati a Spezia, che per primi tentarono la Nord del Pizzo.


bravo, trapiantati a Spezia , ma Camaioresi d'origine.

la Oppio è bella noccioro :D
state buoni se potete
Avatar utente
popegapon
 
Messaggi: 211
Images: 68
Iscritto il: gio feb 08, 2007 14:58 pm

Messaggioda alberto60 » mer giu 08, 2011 14:46 pm

popegapon ha scritto:
lucapolu ha scritto:Grazie a tutti per le info!
Sicuramente ha ragione Alberto: mi conviene partire con l'originale anche per la logicità dell'itinerario!
Per Popegapon: Oppio e Colnaghi hanno raggiunto la vetta percorrendo un itinerario percorso in parte da Sergio e Vinicio Ceragioli, camaioresi trapiantati a Spezia, che per primi tentarono la Nord del Pizzo.


bravo, trapiantati a Spezia , ma Camaioresi d'origine.

la Oppio è bella noccioro :D




è già CAMAIORESI :twisted:

è bella si....CICCO, BAO , NOCCIORO :lol:
Ultima modifica di alberto60 il mer giu 08, 2011 14:49 pm, modificato 1 volta in totale.
alberto60
 
Messaggi: 2318
Images: 1
Iscritto il: mer dic 21, 2005 20:40 pm
Località: da qualche parte in Apuane

Messaggioda alberto60 » mer giu 08, 2011 14:47 pm

*omar* ha scritto:alberto, sai da chi è stata aperta la variante? e più o meno a che anni risale? grazie


della variante non ho informazioni precise ma so che è stata fatta dai fiorentini.
alberto60
 
Messaggi: 2318
Images: 1
Iscritto il: mer dic 21, 2005 20:40 pm
Località: da qualche parte in Apuane


Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.