Vie di arrampicata sul Latemar

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

Vie di arrampicata sul Latemar

Messaggioda Salmix » mar mag 03, 2011 21:33 pm

Cercando su internet non riesco a trovare nessuna via di arrampicata sul Latemar :!: 8O Non credo sia possibile che non ce ne sia neanche una....
Qualcuno saprebbe illuminarmi a riguardo :?:
Salmix
 
Messaggi: 267
Iscritto il: dom mar 29, 2009 18:09 pm

Re: Vie di arrampicata sul Latemar

Messaggioda julius » mar mag 03, 2011 23:42 pm

Salmix ha scritto:Cercando su internet non riesco a trovare nessuna via di arrampicata sul Latemar :!: 8O Non credo sia possibile che non ce ne sia neanche una....
Qualcuno saprebbe illuminarmi a riguardo :?:


In verità ce ne sono,anche se penso che,ad oggi,sia uno dei gruppi dolomitici con la minor percentuale di vie di arrampicata rispetto alla roccia disponibile e il motivo è presto detto: fama di roccia cattiva. Io comunque non ci ho mai arrampicato e dunque non ti saprei dare conferma. C'è una guida,non recentissima,che descrive in modo completo il gruppo: è quella di Groiss e Colli per la collana dell'editore Tamari,ormai reperibile per lo più in qualche biblioteca di sezione CAI.
julius
 
Messaggi: 713
Iscritto il: gio lug 29, 2004 15:16 pm
Località: Mestre

Re: Vie di arrampicata sul Latemar

Messaggioda Salmix » mer mag 04, 2011 19:50 pm

julius ha scritto:
Salmix ha scritto:Cercando su internet non riesco a trovare nessuna via di arrampicata sul Latemar :!: 8O Non credo sia possibile che non ce ne sia neanche una....
Qualcuno saprebbe illuminarmi a riguardo :?:


In verità ce ne sono,anche se penso che,ad oggi,sia uno dei gruppi dolomitici con la minor percentuale di vie di arrampicata rispetto alla roccia disponibile e il motivo è presto detto: fama di roccia cattiva. Io comunque non ci ho mai arrampicato e dunque non ti saprei dare conferma. C'è una guida,non recentissima,che descrive in modo completo il gruppo: è quella di Groiss e Colli per la collana dell'editore Tamari,ormai reperibile per lo più in qualche biblioteca di sezione CAI.


Ah allora non sono io che sono impedito a cercare nel web :lol: .....L' estate scorsa sono stato sul Latemar a fare escursionismo e non mi sembrava malaccio la roccia :? ... comunque grazie mille delle info :!: Cercherò di reperire questa guida...
Salmix
 
Messaggi: 267
Iscritto il: dom mar 29, 2009 18:09 pm

Re: Vie di arrampicata sul Latemar

Messaggioda julius » gio mag 05, 2011 0:45 am

Salmix ha scritto:
julius ha scritto:
Salmix ha scritto:Cercando su internet non riesco a trovare nessuna via di arrampicata sul Latemar :!: 8O Non credo sia possibile che non ce ne sia neanche una....
Qualcuno saprebbe illuminarmi a riguardo :?:


In verità ce ne sono,anche se penso che,ad oggi,sia uno dei gruppi dolomitici con la minor percentuale di vie di arrampicata rispetto alla roccia disponibile e il motivo è presto detto: fama di roccia cattiva. Io comunque non ci ho mai arrampicato e dunque non ti saprei dare conferma. C'è una guida,non recentissima,che descrive in modo completo il gruppo: è quella di Groiss e Colli per la collana dell'editore Tamari,ormai reperibile per lo più in qualche biblioteca di sezione CAI.


Ah allora non sono io che sono impedito a cercare nel web :lol: .....L' estate scorsa sono stato sul Latemar a fare escursionismo e non mi sembrava malaccio la roccia :? ... comunque grazie mille delle info :!: Cercherò di reperire questa guida...


La guida citata (con un piccolo refuso) è questa qui

http://www.passionemontagna.it/Recensio ... atemar.htm
julius
 
Messaggi: 713
Iscritto il: gio lug 29, 2004 15:16 pm
Località: Mestre

Re: Vie di arrampicata sul Latemar

Messaggioda Siloga66 » sab mag 07, 2011 11:37 am

Salmix ha scritto:
julius ha scritto:
Salmix ha scritto:Cercando su internet non riesco a trovare nessuna via di arrampicata sul Latemar :!: 8O Non credo sia possibile che non ce ne sia neanche una....
Qualcuno saprebbe illuminarmi a riguardo :?:


In verità ce ne sono,anche se penso che,ad oggi,sia uno dei gruppi dolomitici con la minor percentuale di vie di arrampicata rispetto alla roccia disponibile e il motivo è presto detto: fama di roccia cattiva. Io comunque non ci ho mai arrampicato e dunque non ti saprei dare conferma. C'è una guida,non recentissima,che descrive in modo completo il gruppo: è quella di Groiss e Colli per la collana dell'editore Tamari,ormai reperibile per lo più in qualche biblioteca di sezione CAI.


Ah allora non sono io che sono impedito a cercare nel web :lol: .....L' estate scorsa sono stato sul Latemar a fare escursionismo e non mi sembrava malaccio la roccia :? ... comunque grazie mille delle info :!: Cercherò di reperire questa guida...


"non mi sembrava malaccio"...certo, vista da sotto è così: ma prova a metterci le mani sopra e mi dirai. Sulle pareti del Latemar ci sono alcune vie aperte nel passato quando gli alpinisti non erano certo schizzinosi in fatto di qualità della roccia. L'unica guida che le descrive è appunto quella di Dante Colli e Gross. Io ho parlato con Gross che è di Pozza e anche con un certo Pederiva (non il Bruno) che oggi ha 75 anni e ancora va a farsi i "terzi" smarzotti da solo e ovviamente slegato. A loro chiesi info su una via sulle pareti N del Latemar che mi interessava (e tutt'ora mi interessa) che è la Dibona alla Torre Christomannos. La via è data sulle vecchie guide di 4°. Quei pochi che sono andati a farla parlano di 4 e 5 con alcuni tratti di 5+. Un giorno circa 5 anni fa ho attaccato questa via e ne ho percorso 200 dei 600 metri. Siamo infatti scesi perchè eravamo avvolti nelle nebbie e poi aveva cominciato a gocciolare. La roccia aveva dei bellissimi colori: ora nera, ora bianca, ora rossa, ora gialla, ma sempre e comunque friabile. Anche nei tratti e 3° bisognava afferrare solo appigli piccoli perchè quelli grossi (da terzo grado appunto) si muovevano. Mi ero ripromesso di tornare ma non l'ho più fatto, specialmente perchè a nessuno interessa quella "cosa". Questa comunque dovrebbe essere una via salibile senza grossissimi problemi. A fianco c'è un'altra via aperta negli anni 50 mai ripetuta. Altre vie come lo spigolo Piaz allo Schenon hanno credo solo una ripetizione (di Gross-Colli-Battisti della Val di Fassa) ma sono vie da suicidio. C'è addirittura la parete N della cima principale (Il Cimon del Latemar) che è addirittura inviolata. Si, si...I N V I O L A T A. Questo la dice lunga sulla qualità della roccia su queste pareti che secondo me sono pareti VIVE. Nel senso che quando ci stai sottosenti sempre rumori di frane, boati, fischi di sassi. Ma io amo quei luoghi e ci vado quasi ogni mese a fare qualcosa, in tutte le stagioni.
Domenica scorsa ho salito un canale sulle N quasi sconosciuto: una bella salita con picca e ramponi e successiva discesa con gli sci. Ovviamente è una discesa da fare solo se si ha padronanza di discesa con gli sci sui pendii a 50° e su neve magari ghiacciata. Ma l'ambiente...beh...unico!
Passano le mode ma in Germania la moda dei calzini con i sandali passerà mai.
Ma i tedeschi son fighi lo stesso.
Avatar utente
Siloga66
 
Messaggi: 8295
Images: 133
Iscritto il: ven ott 31, 2003 13:11 pm
Località: Val di Fassa (TN)

Messaggioda crodaiolo » sab mag 07, 2011 18:29 pm

qualcuno ha scritto:Consiglio a tutti di visitare questo posto...
mentre lascerei a veri amanti del genere l'interessarsi all'alpinismo su queste delicate rocce.
C'è una bella differenza tra il fare un quarto sul Latemar ed un sesto sul Sella.
Provare per credere...
crodaiolo
 
Messaggi: 4388
Images: 894
Iscritto il: lun apr 14, 2008 23:41 pm
Località: bassa comasca

Re: Vie di arrampicata sul Latemar

Messaggioda Giorgio Travaglia » sab mag 07, 2011 18:49 pm

Siloga66 ha scritto:Il Cimon del Latemar

esistono foto che ritraggono questa parete?
( domanda retorica : è ovvio che esistono ma su internet non ho trovato nulla)

Viva i marcioni !! :lol:
Avatar utente
Giorgio Travaglia
 
Messaggi: 1244
Images: 229
Iscritto il: sab dic 13, 2008 19:01 pm
Località: Genova

Re: Vie di arrampicata sul Latemar

Messaggioda julius » sab mag 07, 2011 22:23 pm

Giorgio Travaglia ha scritto:
Siloga66 ha scritto:Il Cimon del Latemar

esistono foto che ritraggono questa parete?
( domanda retorica : è ovvio che esistono ma su internet non ho trovato nulla)

Viva i marcioni !! :lol:


E' una delle pareti che compaiono nella più classica delle foto del versante nord del Latemar (quello che fa da sfondo al lago di Carezza,per capirci).
julius
 
Messaggi: 713
Iscritto il: gio lug 29, 2004 15:16 pm
Località: Mestre

Re: Vie di arrampicata sul Latemar

Messaggioda Salmix » dom mag 08, 2011 11:19 am

Siloga66 ha scritto:
Salmix ha scritto:
julius ha scritto:
Salmix ha scritto:Cercando su internet non riesco a trovare nessuna via di arrampicata sul Latemar :!: 8O Non credo sia possibile che non ce ne sia neanche una....
Qualcuno saprebbe illuminarmi a riguardo :?:


In verità ce ne sono,anche se penso che,ad oggi,sia uno dei gruppi dolomitici con la minor percentuale di vie di arrampicata rispetto alla roccia disponibile e il motivo è presto detto: fama di roccia cattiva. Io comunque non ci ho mai arrampicato e dunque non ti saprei dare conferma. C'è una guida,non recentissima,che descrive in modo completo il gruppo: è quella di Groiss e Colli per la collana dell'editore Tamari,ormai reperibile per lo più in qualche biblioteca di sezione CAI.


Ah allora non sono io che sono impedito a cercare nel web :lol: .....L' estate scorsa sono stato sul Latemar a fare escursionismo e non mi sembrava malaccio la roccia :? ... comunque grazie mille delle info :!: Cercherò di reperire questa guida...


"non mi sembrava malaccio"...certo, vista da sotto è così: ma prova a metterci le mani sopra e mi dirai. Sulle pareti del Latemar ci sono alcune vie aperte nel passato quando gli alpinisti non erano certo schizzinosi in fatto di qualità della roccia. L'unica guida che le descrive è appunto quella di Dante Colli e Gross. Io ho parlato con Gross che è di Pozza e anche con un certo Pederiva (non il Bruno) che oggi ha 75 anni e ancora va a farsi i "terzi" smarzotti da solo e ovviamente slegato. A loro chiesi info su una via sulle pareti N del Latemar che mi interessava (e tutt'ora mi interessa) che è la Dibona alla Torre Christomannos. La via è data sulle vecchie guide di 4°. Quei pochi che sono andati a farla parlano di 4 e 5 con alcuni tratti di 5+. Un giorno circa 5 anni fa ho attaccato questa via e ne ho percorso 200 dei 600 metri. Siamo infatti scesi perchè eravamo avvolti nelle nebbie e poi aveva cominciato a gocciolare. La roccia aveva dei bellissimi colori: ora nera, ora bianca, ora rossa, ora gialla, ma sempre e comunque friabile. Anche nei tratti e 3° bisognava afferrare solo appigli piccoli perchè quelli grossi (da terzo grado appunto) si muovevano. Mi ero ripromesso di tornare ma non l'ho più fatto, specialmente perchè a nessuno interessa quella "cosa". Questa comunque dovrebbe essere una via salibile senza grossissimi problemi. A fianco c'è un'altra via aperta negli anni 50 mai ripetuta. Altre vie come lo spigolo Piaz allo Schenon hanno credo solo una ripetizione (di Gross-Colli-Battisti della Val di Fassa) ma sono vie da suicidio. C'è addirittura la parete N della cima principale (Il Cimon del Latemar) che è addirittura inviolata. Si, si...I N V I O L A T A. Questo la dice lunga sulla qualità della roccia su queste pareti che secondo me sono pareti VIVE. Nel senso che quando ci stai sottosenti sempre rumori di frane, boati, fischi di sassi. Ma io amo quei luoghi e ci vado quasi ogni mese a fare qualcosa, in tutte le stagioni.
Domenica scorsa ho salito un canale sulle N quasi sconosciuto: una bella salita con picca e ramponi e successiva discesa con gli sci. Ovviamente è una discesa da fare solo se si ha padronanza di discesa con gli sci sui pendii a 50° e su neve magari ghiacciata. Ma l'ambiente...beh...unico!


Madonna deve essere proprio terribile arrampicare su quella roccia 8O !!
Comunque è vero che il Latemar è un posto bellissimo, nel giro che ho fatto l' estate scorsa abbiamo attraversato tutto il Latemar dall' Ober Holz (non so se si scrive proprio così) fino al Karerpass (e siamo saliti al Cimon e allo Schenon) e mi sono meravigliato di quanta poca gente ci sia da quelle parti :!: Mi sa che è un po' snobbato perchè è anomalo trovare 4 persone in 11 ore di cammino ad Agosto...Poi abbiamo messo giù la tenda in un prato al Karerpass e il giorno dopo siamo tornati a piedi a Obereggen passando per il Lago di Carezza che è troppo bello...peccato solo per l' orripilante casermotto di cemento con il fast food che ci hanno fatto attaccato...che razza di imbecilli...
Salmix
 
Messaggi: 267
Iscritto il: dom mar 29, 2009 18:09 pm

Messaggioda Giorgio Travaglia » lun mag 09, 2011 15:48 pm

Grazie mille....
altro che marcioni...viva la sabbia verticale !! :lol:
Avatar utente
Giorgio Travaglia
 
Messaggi: 1244
Images: 229
Iscritto il: sab dic 13, 2008 19:01 pm
Località: Genova

Messaggioda Salmix » lun mag 09, 2011 20:50 pm

Giorgio Travaglia ha scritto:Grazie mille....
altro che marcioni...viva la sabbia verticale !! :lol:


Se vai a fare qualcosa di facile sul Grande Marcione (nome con cui ho appena ribattezzato il Latemar) fammi un fischio allora :wink: ....
Salmix
 
Messaggi: 267
Iscritto il: dom mar 29, 2009 18:09 pm

Messaggioda Giorgio Travaglia » lun mag 09, 2011 21:44 pm

Salmix ha scritto: Grande Marcione (

certo...
comunque se ci pensi se è un po friabile ci sono più fessure quindi in un modo o nell altro i chiodi entrano :wink:
buoni marcioni a tutti!
Avatar utente
Giorgio Travaglia
 
Messaggi: 1244
Images: 229
Iscritto il: sab dic 13, 2008 19:01 pm
Località: Genova

latemar - torre pederiva

Messaggioda emanuele » lun lug 18, 2011 16:59 pm

la via di bruno e tullio pederiva(10.07.1977) sulla torre del latemar è bella e di impegno, alternatiri compatti con tratti delicati; 14 lunghezze, circa 500m, IV,V e V+
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
discesa impegnativa(abbiamo aggiunto qualche chiodo alle doppie vertiginose sul versante sud-ovest)
luogo incantevole!!!
Immagine
Immagine
Ultima modifica di emanuele il mar lug 19, 2011 14:03 pm, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
emanuele
 
Messaggi: 1329
Images: 24
Iscritto il: mar feb 24, 2004 11:57 am

Messaggioda Salmix » lun lug 18, 2011 18:30 pm

bellissima complimenti!! :D Era così tanto marcia la roccia :?:
Salmix
 
Messaggi: 267
Iscritto il: dom mar 29, 2009 18:09 pm

latemar

Messaggioda emanuele » lun lug 18, 2011 19:23 pm

no la roccia in diversi tiri è ottima, ci sono tre tiri non difficili su roccia poco solida, ma basta andare piano in questi punti
Avatar utente
emanuele
 
Messaggi: 1329
Images: 24
Iscritto il: mar feb 24, 2004 11:57 am

Messaggioda Franz the Stampede » mar lug 19, 2011 20:45 pm

Giorgio Travaglia ha scritto:Grazie mille....
altro che marcioni...viva la sabbia verticale !! :lol:


ahaha, davvero!
"Das Gehirn ist der wichtigste Muskel beim Klettern"
W. Güllich

"Die Truthühner ist der wichtigste Vogel im Forum"
FtS
Franz the Stampede
 
Messaggi: 1662
Iscritto il: ven giu 18, 2010 21:39 pm
Località: Oslo/Milano/cheneso

Messaggioda Salmix » mar lug 19, 2011 21:17 pm

Davvero una bella via...

Com' è messa a chiodatura? Ce ne sono chiodi o bisogna proteggerla tutta a friends?
Salmix
 
Messaggi: 267
Iscritto il: dom mar 29, 2009 18:09 pm

latemar - torre pederiva

Messaggioda emanuele » mer lug 20, 2011 10:11 am

le soste sono tutte attrezzate o basta aggiungere un chiodo e di via abbiamo piantato due chiodi, ottima questa relazione schematica:Immagine
che se vuoi farci un giro ti invio mp.
Avatar utente
emanuele
 
Messaggi: 1329
Images: 24
Iscritto il: mar feb 24, 2004 11:57 am

Re: latemar - torre pederiva

Messaggioda Aldino » mer lug 20, 2011 10:39 am

emanuele ha scritto:le soste sono tutte attrezzate o basta aggiungere un chiodo e di via abbiamo piantato due chiodi, ottima questa relazione schematica:Immagine
che se vuoi farci un giro ti invio mp.

a fare questa via ci sei andato con questa relazione?

eppure la guida del colli esisteva da decenni (e si trova ancora).
bon, allora non credi che sia doveroso citare chi è andato a ririscoprirla:
Mauro Bernardi, Catinaccio ed. Athesia
http://www.libridimontagna.net/Arrampicare-sul-Catinaccio-e-dintorni
magari salmix se la compra senza aspettare che ladroramella la metta in linea
Aldino
 
Messaggi: 469
Images: 20
Iscritto il: lun ago 26, 2002 14:23 pm

latemar

Messaggioda emanuele » mer lug 20, 2011 10:46 am

grazie della precisazione, ma non ho citato il libro perchè mi è stata inviata recentemente da un amico del forum e comunque l'invito a procurarsi il libro di bernardi è ben accetto; noi abbiamo utilizzato proficuamente la relazione di battisti-colli che nei primi tiri è ben dettagliata.
Avatar utente
emanuele
 
Messaggi: 1329
Images: 24
Iscritto il: mar feb 24, 2004 11:57 am

Prossimo

Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.

cron