Cima della Busazza - Via Casarotto

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

Cima della Busazza - Via Casarotto

Messaggioda lamontagnadiluce » gio ago 05, 2010 20:42 pm

16/17 Luglio 2010.
Bella via lunga e impegnativa. Decisamente più difficile del Diedro Livanos alla Su Alto.
Molto sostenuti i tiri del diedro giallo che oltre ad essere friabile presenta alcuni passaggi obbligatori impegnativi.
Parte delle soste attrezzate. Portare un'assortimento di chiodi e friend grossi.
Nei diedro giallo sono presenti molti cunei apparentemente in buone condizioni ma i relativi cordini non lo sono altrettanto.
Per una cordata non veloce preventivare un bivacco.

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine
Ultima modifica di lamontagnadiluce il gio ago 05, 2010 20:46 pm, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
lamontagnadiluce
 
Messaggi: 2080
Images: 710
Iscritto il: ven set 26, 2008 21:59 pm

Messaggioda Kinobi » gio ago 05, 2010 20:45 pm

Nel dubbio, Livanos alla Su Alto?

C'era ancora il manico di scopa incastrato?
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda lamontagnadiluce » gio ago 05, 2010 20:48 pm

Kinobi ha scritto:Nel dubbio, Livanos alla Su Alto?


Si.(aggiungo adesso la precisazione al topic).
Avatar utente
lamontagnadiluce
 
Messaggi: 2080
Images: 710
Iscritto il: ven set 26, 2008 21:59 pm

Messaggioda lamontagnadiluce » gio ago 05, 2010 20:49 pm

Kinobi ha scritto:C'era ancora il manico di scopa incastrato?


Io non l'ho visto.In che tiro era?
Ultima modifica di lamontagnadiluce il gio ago 05, 2010 20:50 pm, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
lamontagnadiluce
 
Messaggi: 2080
Images: 710
Iscritto il: ven set 26, 2008 21:59 pm

Messaggioda Kinobi » gio ago 05, 2010 20:49 pm

Il Kelemina va bene come relazione?


La leggenda narra che vi era. Ho sbinocolato per un pezzo ma non lo ho mai visto. Non ho fatto (ancora) la via
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda lamontagnadiluce » gio ago 05, 2010 20:58 pm

Kinobi ha scritto:Il Kelemina va bene come relazione?


Mah... guarda...la relazione era molto scarna...comunque la via è abbastanza scritta nella roccia..
Fatto lo zoccolo(un tiro di 5+), il resto molto più facile, si segue una successione di diedri canali che si esauriscono poco sotto la parete terminale.Poi si affronta una placca di roccia fantastica che conduce sotto la colata nera.Quindi tiro in artif. in traverso verso sx che porta all'inzio del diedro giallo,5/6 tiri su diritti e poi ultimi tiri in obliquo verso dx.
Avatar utente
lamontagnadiluce
 
Messaggi: 2080
Images: 710
Iscritto il: ven set 26, 2008 21:59 pm

Messaggioda Kinobi » gio ago 05, 2010 21:01 pm

lamontagnadiluce ha scritto:...

Il bagnato che ho visto, pensi lo trovo asciutto se vado in settimana? Oggi pioveva deciso in Dolomiti.

Ho visto la foto del greco.
Dovresti andare sulla Trieste a finire il suo tentativo (poco a DX della Polacchi). Il dietro giallo (marso) che vedi dal Vazzoler. Chiodo universale CAMP con moschettone segna un punto in alto (di ritirata).
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda lamontagnadiluce » gio ago 05, 2010 21:07 pm

Kinobi ha scritto:
lamontagnadiluce ha scritto:...

Il bagnato che ho visto, pensi lo trovo asciutto se vado in settimana? Oggi pioveva deciso in Dolomiti.


Secondo il mio modesto parere, questo tratto è sempre bagnato.
Per cui dopo recenti piogge è molto probabile che si trasformi in una cascatella...
Fossi in te andrei a farla dopo un periodo di tempo secco.
Avatar utente
lamontagnadiluce
 
Messaggi: 2080
Images: 710
Iscritto il: ven set 26, 2008 21:59 pm

Messaggioda Kinobi » gio ago 05, 2010 21:09 pm

lamontagnadiluce ha scritto:... tempo secco.


Il convento passa agosto o agosto....
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda lamontagnadiluce » gio ago 05, 2010 21:10 pm

Kinobi ha scritto: Ho visto la foto del greco.
Dovresti andare sulla Trieste a finire il suo tentativo (poco a DX della Polacchi). Il dietro giallo (marso) che vedi dal Vazzoler. Chiodo universale CAMP con moschettone segna un punto in alto (di ritirata).


Non sapevo nulla di questo tentativo.Appena il bocia lo saprà non si darà pace.
Avatar utente
lamontagnadiluce
 
Messaggi: 2080
Images: 710
Iscritto il: ven set 26, 2008 21:59 pm

Messaggioda Kinobi » gio ago 05, 2010 21:17 pm

lamontagnadiluce ha scritto:
Kinobi ha scritto: Ho visto la foto del greco.
Dovresti andare sulla Trieste a finire il suo tentativo (poco a DX della Polacchi). Il dietro giallo (marso) che vedi dal Vazzoler. Chiodo universale CAMP con moschettone segna un punto in alto (di ritirata).


Non sapevo nulla di questo tentativo.Appena il bocia lo saprà non si darà pace.


Che io sappia, a me lo hanno spacciato per tentativo di Livanos.
Io ho trovato roba semi nuova fino a circa 15 metri dalla fine del diedro che è stampato in faccia dal rifugio. Poi li è duro e molto marzo, ma secondo me bastava slancio di entusiamo. Poi sopra secondo me si andava, ora non so bene dove potesse essere finita la via con una linea indipendente. Ma erano un 14 ani fa e c'erano meno linee. E quanod è andato Livanos certamente non c'erano linee.
http://www.paretiverticali.it/TORRETRIE ... ORTOLO.htm

Vedi benissimo il diedro. Non so se da allora ci sono salite vie. Poi si andava...

Trovato ora: è il diedro che Bubu tocca un attimo. L'attacco era però indipendente più a DX. Vicino originale di Cassin.
http://www.alpinist.com/doc/ALP20/newsw ... le-gorobey
http://www.planetmountain.com/News/show ... yid=35751#
Secondo me sotto il tiro di 7b+ è circa dove si è fermato il Greco.
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda cristi » ven ago 06, 2010 7:56 am

bravi, io me la ricordo molto impegnativa soprattutto per la qualità della roccia nei diedri, una di quelle vie che sei contento di aver fatto ma che sinceramente non consiglierei come divertimento nell'arrampicata
panta rei
Avatar utente
cristi
 
Messaggi: 414
Iscritto il: lun mar 02, 2009 17:25 pm
Località: all'ombra del sengio

Messaggioda Giorgio Travaglia » sab ago 07, 2010 9:26 am

lamontagnadiluce ha scritto:
Kinobi ha scritto: Ho visto la foto del greco.
Dovresti andare sulla Trieste a finire il suo tentativo (poco a DX della Polacchi). Il dietro giallo (marso) che vedi dal Vazzoler. Chiodo universale CAMP con moschettone segna un punto in alto (di ritirata).


Non sapevo nulla di questo tentativo.Appena il bocia lo saprà non si darà pace.

INFATTI :!:
Avatar utente
Giorgio Travaglia
 
Messaggi: 1244
Images: 229
Iscritto il: sab dic 13, 2008 19:01 pm
Località: Genova

Messaggioda AlbertAgort » sab ago 07, 2010 21:35 pm

chi è il bocia?
Avatar utente
AlbertAgort
 
Messaggi: 4374
Images: 109
Iscritto il: ven dic 19, 2003 19:50 pm
Località: Agordo

Messaggioda Giorgio Travaglia » sab ago 07, 2010 21:37 pm

AlbertAgort ha scritto:chi è il bocia?

saieva mi u ''bocia''
Avatar utente
Giorgio Travaglia
 
Messaggi: 1244
Images: 229
Iscritto il: sab dic 13, 2008 19:01 pm
Località: Genova

Messaggioda AlbertAgort » sab ago 07, 2010 22:32 pm

Giorgio Travaglia ha scritto:
AlbertAgort ha scritto:chi è il bocia?

saieva mi u ''bocia''


:?: :?: :?: :?: :?: :?:
Avatar utente
AlbertAgort
 
Messaggi: 4374
Images: 109
Iscritto il: ven dic 19, 2003 19:50 pm
Località: Agordo

Messaggioda Giorgio Travaglia » dom ago 08, 2010 8:29 am

AlbertAgort ha scritto:
Giorgio Travaglia ha scritto:
AlbertAgort ha scritto:chi è il bocia?

saieva mi u ''bocia''


:?: :?: :?: :?: :?: :?:

alludeva a me
Avatar utente
Giorgio Travaglia
 
Messaggi: 1244
Images: 229
Iscritto il: sab dic 13, 2008 19:01 pm
Località: Genova

Messaggioda Kinobi » lun ago 09, 2010 7:42 am

Giorgio Travaglia ha scritto:
AlbertAgort ha scritto:
Giorgio Travaglia ha scritto:
AlbertAgort ha scritto:chi è il bocia?

saieva mi u ''bocia''


:?: :?: :?: :?: :?: :?:

alludeva a me


Ben.
Vai.
Ricordati che si tratta di aprire una via di difficoltà come quela del Bubu circa.
:idea:
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Re: Cima della Busazza - Via Casarotto

Messaggioda generazione tepa sport » lun ago 09, 2010 20:53 pm

lamontagnadiluce ha scritto:
Immagine



complimenti è una grande parete impegnativa, quello della foto è il traverso dove è arrivato Aste, dove c'erano in ch a pressione che Renato a spaccato (me l'ha detto uno che c'era 8))

...e se qualcuno sa' parli...questa cosa mi ha sempre incuriosito molto....

io sono arrivato li' e poi è venuto giu' il diluvio...per fortuna, almeno abbiamo avuto la scusa per rinunciare, quella volta piovve talmente tanto che, alla sera, dovemmo aspettare piu' di quattro ore sotto la capanna Trieste, per passare un guado con la macchina...nel 79 non c'era la strada di adesso ma un vero e proprio sentiero "ghiaioso e pieno di buche" ogni volta che si passava per quella specie di strada la 127 di mio padre perdeva un anno di vita......con la trazione anteriore raspava come un ruspa....il ponte era talmente messo male e storto che non so' come faceva a stare su'

e per quel diedro della Trieste e/o quella zona di parete....li ci aveva messo gli occhi anche Cozzolino, dicono che quando è caduto sulla Torre di Babele si trovava in zona per tentare la Trieste con Mario Zandonella...altro grande..una cordata esplosiva
Immagine
Avatar utente
generazione tepa sport
 
Messaggi: 485
Images: 81
Iscritto il: ven gen 09, 2009 0:04 am

Messaggioda ettore » lun ago 09, 2010 21:46 pm

minchia!

l'altro gg ero troppo rincoglionito per collegare bene nomi e pareti...
ora ho capito montagnadiluce: casarotto alla busazza, porca troia! bravissimi!

ciao,
e.
ettore
 
Messaggi: 838
Images: 31
Iscritto il: lun set 22, 2008 16:51 pm

Prossimo

Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.

cron