be' mi tempi

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

be' mi tempi

Messaggioda leuzz » ven set 07, 2007 12:26 pm

salve a tutti! approfitto di questo topic per salutare tutti visto che sono nuovo... cmq lo scopo di questo topic era un altro:
mercoledì ho ripetuto la via be' mi tempi alla nord del pizo d'uccello (ovviamente apuane) e a parte un pò di marciume su qualche tiro ( mi aspettavo di peggio..) mi è piaciuta molto sia per l'impegno sia per la bella esposizione, soprattutto della parte superiore, cosa strana per la nord del pizzo, almeno per quanto riguarda le vie più famose... mi chiedo come mai sia poco conosciuta e ripetuta, poichè a mio parere se vi fossero più ripetizioni si ripulirebbe e la via diventerebbe più piacevole.
volevo inoltre chiedere, se qualcuno del forum l'ha ripetuta, di darmi qualche parere personale sia sulla bellezza della via che sui gradi di alcuni tiri che ho trovato forse un po strettini ( per esempio la fessurina del primo tiro che la relazione che avevamo dava 5° noi l'abbiamo valutata un buon 6°).

a parte tutto la giornata era stupenda: cielo terso, vento e gran freddo; abbiamo fatto molte foto, presto ne posterò alcune!

ciao a tutti
Se mantieni la calma mentre tutti intorno a te hanno perso la testa, probabilmente non hai capito qual è il problema! (Woody Allen)
Avatar utente
leuzz
 
Messaggi: 68
Images: 3
Iscritto il: ven nov 10, 2006 21:43 pm
Località: firenze più o meno

Messaggioda paolo 76 » ven set 07, 2007 14:08 pm

visto che a breve sono in zona: mi sai dire se c'è una relazione in rete, oppure su che guida si può trovare??

Grazie!
Avatar utente
paolo 76
 
Messaggi: 1805
Images: 44
Iscritto il: gio mar 27, 2003 12:23 pm
Località: Rovereto

Messaggioda Hercules » ven set 07, 2007 14:24 pm

Complimenti per la via.
E' la prima via che fai alla Nord del Pizzo?

L'unica relazione disponibile di trova sulla vecchia edizione della guida arrampicate sportive e moderne in Toscana, in un capitolo con notizie indirette sulla parete N del Pizzo che nella successiva edizione è stato eliminato.
Alte uirtus animosa cadit
(Sen. Hercules Furens v. 201)
Avatar utente
Hercules
 
Messaggi: 908
Images: 75
Iscritto il: dom nov 27, 2005 16:45 pm
Località: Lucca

Messaggioda alberto60 » ven set 07, 2007 14:57 pm

ciao e complimenti.

Ho ripetuto la parte alta di questa via parecchi anni fa , forse 7/8 non ricordo bene.

Alcuni amici che l'avevano salita mi sconsigliarono l'attacco originale così facemmo la prima parte per la via della GOLA per poi prendere "Be mi Tempi" dalla fessura - Diedro dove invece la via della Gola va a sinistra, adesso non ricordo quale tiro è.

Comunque trovammo dei bei tiri di corda con arrampicata esterna e di discreto impegno. Delicata l'uscita per la cengia della via della Gola.

Senza dubbio una via che meriterebbe maggiore attenzione. Ma molte altre vie in Apuane meriterebbero una maggiore attenzione.

ciao Alberto
alberto60
 
Messaggi: 2318
Images: 1
Iscritto il: mer dic 21, 2005 20:40 pm
Località: da qualche parte in Apuane

Messaggioda leuzz » ven set 07, 2007 15:47 pm

ciao, come ti ha già risposto hercules l' unica relazione la trovi sulla vecchia guida arrampicate sportive e moderne in toscana che aveva il mio compagno. secondo me piuttosto buona e affidabile per l'orientamento... ma la via è meno chiodata di quanto indicato sulla relazione.

come dice alberto l'uscita sulla cengia è molto delicata a causa del marcio e non è molto facile proteggersi in quel punto quindi se vuoi fare le cose con più sicurezza ti conviene portarti su qualche chiodino che può tornar utile.

questa è la mia terza via alla nord, ho già fatto la classicissima oppio e la biagi...

ciao e grazie per i complimenti
Ultima modifica di leuzz il ven set 07, 2007 16:01 pm, modificato 1 volta in totale.
Se mantieni la calma mentre tutti intorno a te hanno perso la testa, probabilmente non hai capito qual è il problema! (Woody Allen)
Avatar utente
leuzz
 
Messaggi: 68
Images: 3
Iscritto il: ven nov 10, 2006 21:43 pm
Località: firenze più o meno

Messaggioda Hercules » ven set 07, 2007 15:56 pm

Considerando che ormai è esaurita e introvabile...

Immagine

Immagine
Alte uirtus animosa cadit
(Sen. Hercules Furens v. 201)
Avatar utente
Hercules
 
Messaggi: 908
Images: 75
Iscritto il: dom nov 27, 2005 16:45 pm
Località: Lucca

Messaggioda jpc » gio set 13, 2007 0:34 am

Complimenti, sedicenni su questo tipo di vie lunghe non ce ne sono tanti in toscana!
Quanto tempo ci avete messo per la salita?
Io ho fatto solo la oppio, volevo farne un altra, Che dici sarà meglio che salga la biagi prima di questa?
Ciao.
jpc
 
Messaggi: 33
Iscritto il: dom nov 05, 2006 3:24 am
Località: chianti

Messaggioda alberto60 » gio set 13, 2007 8:17 am

jpc ha scritto:Complimenti, sedicenni su questo tipo di vie lunghe non ce ne sono tanti in toscana!
Quanto tempo ci avete messo per la salita?
Io ho fatto solo la oppio, volevo farne un altra, Che dici sarà meglio che salga la biagi prima di questa?
Ciao.


"Be mi tempi" è una via che merita decisamente con tiri belli e sostenuti.

Però la Biagi è la Biagi . E' la signora della parete nord del Pizzo.

Un pò come la Solleder alla nord-ovest della Civetta.
alberto60
 
Messaggi: 2318
Images: 1
Iscritto il: mer dic 21, 2005 20:40 pm
Località: da qualche parte in Apuane

Messaggioda leuzz » gio set 13, 2007 17:09 pm

... e come la solleder ormai è difficile trovarla (soprattutto dopo la zona che è un po franata)...
quando l'ho fatto ad inizio estate ci siamo persi dal punto suddetto facendo tiri sul marcio senza vedere chiodi e poi per fortuna ci siamo ricongiunti alla via poco sotto il bel diedro obliquo a sinistra...
Se mantieni la calma mentre tutti intorno a te hanno perso la testa, probabilmente non hai capito qual è il problema! (Woody Allen)
Avatar utente
leuzz
 
Messaggi: 68
Images: 3
Iscritto il: ven nov 10, 2006 21:43 pm
Località: firenze più o meno

Messaggioda alberto60 » gio set 13, 2007 17:14 pm

leuzz ha scritto:... e come la solleder ormai è difficile trovarla (soprattutto dopo la zona che è un po franata)...
quando l'ho fatto ad inizio estate ci siamo persi dal punto suddetto facendo tiri sul marcio senza vedere chiodi e poi per fortuna ci siamo ricongiunti alla via poco sotto il bel diedro obliquo a sinistra...


Sulla Solleder o sulla Biagi :?:
alberto60
 
Messaggi: 2318
Images: 1
Iscritto il: mer dic 21, 2005 20:40 pm
Località: da qualche parte in Apuane

Messaggioda leuzz » gio set 13, 2007 17:19 pm

alberto60 ha scritto:
leuzz ha scritto:... e come la solleder ormai è difficile trovarla (soprattutto dopo la zona che è un po franata)...
quando l'ho fatto ad inizio estate ci siamo persi dal punto suddetto facendo tiri sul marcio senza vedere chiodi e poi per fortuna ci siamo ricongiunti alla via poco sotto il bel diedro obliquo a sinistra...


Sulla Solleder o sulla Biagi :?:


sulla biagi... scusa la confusione del discorso, è che l'ho scritto di corsa...

sulla signora nord delle dolomiti ancora non mi sono azzardato a metterci le mani!
Se mantieni la calma mentre tutti intorno a te hanno perso la testa, probabilmente non hai capito qual è il problema! (Woody Allen)
Avatar utente
leuzz
 
Messaggi: 68
Images: 3
Iscritto il: ven nov 10, 2006 21:43 pm
Località: firenze più o meno

Messaggioda leuzz » gio set 13, 2007 17:23 pm

jpc ha scritto:Complimenti, sedicenni su questo tipo di vie lunghe non ce ne sono tanti in toscana!
Quanto tempo ci avete messo per la salita?
Io ho fatto solo la oppio, volevo farne un altra, Che dici sarà meglio che salga la biagi prima di questa?
Ciao.


ciao, grazie dei complimenti, cmq anche secondo me è meglio fare prima la biagi perchè come ti ha già detto alberto, è una via che ha segnato la storia del pizzo..

ps: anche io sono del chianti (zona greve), ci sta che ci siamo visti da qualche parte...
Se mantieni la calma mentre tutti intorno a te hanno perso la testa, probabilmente non hai capito qual è il problema! (Woody Allen)
Avatar utente
leuzz
 
Messaggi: 68
Images: 3
Iscritto il: ven nov 10, 2006 21:43 pm
Località: firenze più o meno

Messaggioda jpc » ven set 14, 2007 1:01 am

leuzz ha scritto:
jpc ha scritto:Complimenti, sedicenni su questo tipo di vie lunghe non ce ne sono tanti in toscana!
Quanto tempo ci avete messo per la salita?
Io ho fatto solo la oppio, volevo farne un altra, Che dici sarà meglio che salga la biagi prima di questa?
Ciao.


ciao, grazie dei complimenti, cmq anche secondo me è meglio fare prima la biagi perchè come ti ha già detto alberto, è una via che ha segnato la storia del pizzo..

ps: anche io sono del chianti (zona greve), ci sta che ci siamo visti da qualche parte...


Ah! Ho capito!, circa un mesetto fà prima che ricominciasse a piovere (tanto per cambiare) ci siamo salutati in val di mello mentre eri a sboulderare in felice compagnia, io invece trekkavo da solo verso la
val torrone.
.......complimenti un altra volta! ciao!
jpc
 
Messaggi: 33
Iscritto il: dom nov 05, 2006 3:24 am
Località: chianti

Messaggioda popegapon » ven set 14, 2007 9:25 am

ps: anche io sono del chianti (zona greve), ci sta che ci siamo visti da qualche parte...[/quote]

... magari vi siete visti a cantine aperte... :wink:
state buoni se potete
Avatar utente
popegapon
 
Messaggi: 211
Images: 68
Iscritto il: gio feb 08, 2007 14:58 pm

Messaggioda Hercules » mar ago 26, 2008 15:11 pm

Domenica piccola spedizione alla Nord: io, l'amico Beppe, Oldgiana e Popegapon...

Diciamo che la via non ci è proprio piaciuta... :?

In più tratti la roccia è davvero molto rotta e c'è una quantità eccessiva di materiale in bilico, tanto che abbiamo anche pensato ad una frana recente (varie macchie bianche qua e là).
La relazione è precisa, però in qualche tiro probabilmente è cambiato qualcosa, in particolare al secondo tiro, dove dei 7 chiodi di cui parlava la relazione ne abbiamo trovati 3...
Insomma tutto sommato, una via davvero pericolosetta: peccato perchè in effetti ha dei tiri belli...

Primo tiro:

Immagine

Il diedro:

Immagine

In alto:

Immagine

Verso la cima:

Immagine
Alte uirtus animosa cadit
(Sen. Hercules Furens v. 201)
Avatar utente
Hercules
 
Messaggi: 908
Images: 75
Iscritto il: dom nov 27, 2005 16:45 pm
Località: Lucca


Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.