Grazie!

da wtte » mer ago 08, 2007 12:53 pm
da bep1 » mer ago 08, 2007 13:05 pm
wtte ha scritto:Ciao a tutti, volevo sapere se qualcuno di voi può darmi 4 dritte su come costruirli. Con che legno come devono essere le venature ecc..
Grazie!
da wtte » mer ago 08, 2007 13:48 pm
da bep1 » mer ago 08, 2007 14:31 pm
wtte ha scritto:facile chiedere a lui...lo chiamo sull cell e gli chiedo?
sei sicuro acacia e non faggio?
da ab75 » mer ago 08, 2007 14:42 pm
da alberto60 » mer ago 08, 2007 14:48 pm
da bep1 » mer ago 08, 2007 14:51 pm
alberto60 ha scritto:Quelli che usa Ivo non credo siano i veri e propri vecchi cunei che si vedono ancora sulle vie classiche ma piccole zeppe di diverse misure che lui usa per spessorare i chiodi nella roccia in modo da adattare facilmente i chiodi, anche di uguale fattura e dimensione , ai buchi e alle fessure di diversa grandezza.
da Rampegon » mer ago 08, 2007 17:47 pm
da Roberto » mer ago 08, 2007 18:11 pm
da Roberto » mer ago 08, 2007 18:13 pm
Rampegon ha scritto:ma in quanto a garanzie di tenuta che mi dite... secondo me appena messo a volte è meglio di un friend (azzardo...)
da SCOTT » mer ago 08, 2007 18:16 pm
Roberto ha scritto:Scaltra l' idea di Ivo(da provare), ma i cunei propriamente detti sono un' altra cosa e mi sembrano proprio una cosa di altri tempi. I cunei ai gg nostri mi sembrano comprensibili solo per la curiosità.
Perché ti interessa fare dei cunei?
da savsav » mer ago 08, 2007 18:24 pm
SCOTT ha scritto:Roberto ha scritto:Scaltra l' idea di Ivo(da provare), ma i cunei propriamente detti sono un' altra cosa e mi sembrano proprio una cosa di altri tempi. I cunei ai gg nostri mi sembrano comprensibili solo per la curiosità.
Perché ti interessa fare dei cunei?
Piussi ne portava sempre con sè una gran quantità durante le sue aperture...
...e li bruciava durante le fredde notti di bivacco...
Scott.
da SCOTT » mer ago 08, 2007 18:26 pm
savsav ha scritto:SCOTT ha scritto:Roberto ha scritto:Scaltra l' idea di Ivo(da provare), ma i cunei propriamente detti sono un' altra cosa e mi sembrano proprio una cosa di altri tempi. I cunei ai gg nostri mi sembrano comprensibili solo per la curiosità.
Perché ti interessa fare dei cunei?
Piussi ne portava sempre con sè una gran quantità durante le sue aperture...
...e li bruciava durante le fredde notti di bivacco...
Scott.
Questo è vero!![]()
Infatti durante la prima invernale della Solleder sul Civetta si accorse di aver sbagliato il carburante per i fornellini e furono costretti ad usare i cunei per scaldare il cibo e sciogliere l'acqua...
da Lorenz » mer ago 08, 2007 18:51 pm
da Roberto » mer ago 08, 2007 19:09 pm
Bong e nut li hanno soppiantati verso la fine degli anni '70, ma se ancora oggi c' è chi si interessa ai cunei (quelli classici), non dubito che anche dopo siano ancora stati usati.Lorenz ha scritto:secondo voi fino e a che periodo sono stati usati i cunei ?
dom scorsa ho ripetuto una via del 1986 in masino e vi ho trovato almeno 2 o 3 cunei. Sarei curioso di sapere se sono appartenuti agli apritori o se da li era gia' passato qualcun'altro prima di loro
da emanuele » mer ago 08, 2007 19:17 pm
da AlpineMan® » mer ago 08, 2007 21:17 pm
wtte ha scritto:Ciao a tutti, volevo sapere se qualcuno di voi può darmi 4 dritte su come costruirli. Con che legno come devono essere le venature ecc..
Grazie!
da Roberto » gio ago 09, 2007 7:59 am
AlpineMan® ha scritto:....capisco anche che per voi figli del progresso le mie sono parole di un povero vecchio ciarlatano..
da Hercules » gio ago 09, 2007 8:30 am
da Siloga66 » gio ago 09, 2007 8:33 am
alberto60 ha scritto:Quelli che usa Ivo non credo siano i veri e propri vecchi cunei che si vedono ancora sulle vie classiche ma piccole zeppe di diverse misure che lui usa per spessorare i chiodi nella roccia in modo da adattare facilmente i chiodi, anche di uguale fattura e dimensione , ai buchi e alle fessure di diversa grandezza.
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.