da AlbertAgort » ven ago 03, 2007 20:18 pm
Gian ha scritto:c'è qualcuno che l'ha fatta sti giorni?
da Gian » sab ago 04, 2007 9:47 am
SCOTT ha scritto:8O ...che vuoi sapere?
da SCOTT » sab ago 04, 2007 21:11 pm
Gian ha scritto:SCOTT ha scritto:8O ...che vuoi sapere?
solo le condizioni del bagnato
da ramses » lun ago 06, 2007 10:47 am
Gian ha scritto:c'è qualcuno che l'ha fatta sti giorni?
da Gian » lun ago 06, 2007 11:06 am
SCOTT ha scritto:Gian ha scritto:SCOTT ha scritto:8O ...che vuoi sapere?
solo le condizioni del bagnato
Bagnato? ...vai sereno che la Cassin asciuga subito!
(dopo la pioggia potresti trovare umido un tratto nella parte comune con la Carlesso ... ma nulla di preoccupante! ...e comunque basta 1/2 giornata di tempo buono o un pò di vento)
...piuttosto ...tu... portati acqua che quella parete è calda!![]()
![]()
Scott.
da francesco vinco » lun ago 06, 2007 12:09 pm
da quilodicoequilonego » lun ago 06, 2007 13:43 pm
da Gian » lun ago 06, 2007 15:54 pm
quilodicoequilonego ha scritto:qualcuno avrà trovato/troverà un bel po' di kevlar gialli, nei dintorni della seconda cengia/doppie![]()
![]()
![]()
(dimenticati circa un mese fa')
da quilodicoequilonego » lun ago 06, 2007 16:00 pm
da Gian » lun ago 06, 2007 16:44 pm
quilodicoequilonego ha scritto:non abbiamo trovato la continuazione della Messner-Holzer al Castelletto della Busazza, allora abbiamo gironzolato un po' sulla 2° cengia prima di scendere a doppie... quasi in fondo mi sono accorto che mancava qualcosa
non chiedermi dove l'ho lasciate di preciso perchè non lo so
da ramses » mar ago 07, 2007 13:49 pm
quilodicoequilonego ha scritto:non abbiamo trovato la continuazione della Messner-Holzer al Castelletto della Busazza, allora abbiamo gironzolato un po' sulla 2° cengia prima di scendere a doppie... quasi in fondo mi sono accorto che mancava qualcosa
non chiedermi dove l'ho lasciate di preciso perchè non lo so
da quilodicoequilonego » mar ago 07, 2007 14:22 pm
ramses ha scritto:Ripetuta domenica.... non merita....quilodicoequilonego ha scritto:non abbiamo trovato la continuazione della Messner-Holzer al Castelletto della Busazza, allora abbiamo gironzolato un po' sulla 2° cengia prima di scendere a doppie... quasi in fondo mi sono accorto che mancava qualcosa
non chiedermi dove l'ho lasciate di preciso perchè non lo so
da SCOTT » mer ago 08, 2007 16:57 pm
ramses ha scritto:Ripetuta domenica.... non merita....quilodicoequilonego ha scritto:non abbiamo trovato la continuazione della Messner-Holzer al Castelletto della Busazza, allora abbiamo gironzolato un po' sulla 2° cengia prima di scendere a doppie... quasi in fondo mi sono accorto che mancava qualcosa
non chiedermi dove l'ho lasciate di preciso perchè non lo so
da savsav » mer ago 08, 2007 17:08 pm
quilodicoequilonego ha scritto:... io ormai la tengo d'occhio da un po', so' che è una rogna anche se i gradi non sono alti.....
da SCOTT » mer ago 08, 2007 17:23 pm
savsav ha scritto:quilodicoequilonego ha scritto:... io ormai la tengo d'occhio da un po', so' che è una rogna anche se i gradi non sono alti.....
Occhio che i gradi non sono quelli che da' Dinoia...
Via impegnativa ma che da un punto estetico non mi ha entusiasmato..
Forse perchè l'ho ripetuta nel 1998 subito dopo la frana?(polvere e blocchi instabili nei camini terminali...)
da quilodicoequilonego » mer ago 08, 2007 17:28 pm
savsav ha scritto:quilodicoequilonego ha scritto:... io ormai la tengo d'occhio da un po', so' che è una rogna anche se i gradi non sono alti.....
Occhio che i gradi non sono quelli che da' Dinoia...
Via impegnativa ma che da un punto estetico non mi ha entusiasmato..
Forse perchè l'ho ripetuta nel 1998 subito dopo la frana?(polvere e blocchi instabili nei camini terminali...)
da savsav » mer ago 08, 2007 17:32 pm
SCOTT ha scritto:savsav ha scritto:quilodicoequilonego ha scritto:... io ormai la tengo d'occhio da un po', so' che è una rogna anche se i gradi non sono alti.....
Occhio che i gradi non sono quelli che da' Dinoia...
Via impegnativa ma che da un punto estetico non mi ha entusiasmato..
Forse perchè l'ho ripetuta nel 1998 subito dopo la frana?(polvere e blocchi instabili nei camini terminali...)
Olà savsav non avevo ancora notato il tuo ritorno!...come và?
![]()
Quoto ciò che dici sulle difficoltà che non sono poi così banali, anzi...
Però a me è piaciuta molto!ma ...i gusti son gusti...
![]()
Scott
da SCOTT » mer ago 08, 2007 17:38 pm
savsav ha scritto:SCOTT ha scritto:savsav ha scritto:quilodicoequilonego ha scritto:... io ormai la tengo d'occhio da un po', so' che è una rogna anche se i gradi non sono alti.....
Occhio che i gradi non sono quelli che da' Dinoia...
Via impegnativa ma che da un punto estetico non mi ha entusiasmato..
Forse perchè l'ho ripetuta nel 1998 subito dopo la frana?(polvere e blocchi instabili nei camini terminali...)
Olà savsav non avevo ancora notato il tuo ritorno!...come và?
![]()
Quoto ciò che dici sulle difficoltà che non sono poi così banali, anzi...
Però a me è piaciuta molto!ma ...i gusti son gusti...
![]()
Scott
Sempre meglio ...grazie!![]()
Che c'era stata una frana me ne sono accorto nell'ultimo tiro...avevo seguito la variante d'uscita a sinistra che indicava il Dinoia e ho scoperto che c'era stato un grosso distacco...e in piu' c'era una grossa lama staccata...quindi mi sono calato e sono uscito per il camino della via originale..
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.