Rocchetta alta di Bosconero KCF

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

Rocchetta alta di Bosconero KCF

Messaggioda Hercules » lun lug 16, 2007 10:58 am

Ripetuta ieri con aberto60, Giovanni e Giuseppe.
Via davvero splendida, logica nel suo percorso, con roccia salvo pochi tratti molto buona e ben proteggibile. Chiodatura presente ma da integrare con friends su quasi tutti i tiri. Soste attualmente tutte attrezzate con almeno due chiodi.
Lo schizzo-relazione della guida Bonaldo- Rabanser è davvero ottimo e molto preciso, fatta eccezione per la placca di L3 (data A0/VII-) dove tutti siamo passati in A1 tirandoci su un friend in un buco, trovando invece la parte superiore del tiro, data VI+, ben più facile. Qua e là qualche chiodo recente in più e un nut incastrato. Sono presenti alcune soste intermedie che permettono di dividere o unire alcuni tiri a piacimento o in caso di necessità, ma la suddivisione di Bonaldo-Rabanser è comunque ottimale.

Un saluto ai due ragazzi trentini un tiro avanti a noi e un grazie alla ?Fata del Bosconero?.

Non credevo davvero che esistessero rifugisti capaci di svegliarsi a qualsiasi ora per scaldare la colazione agli arrampicatori.

E per regalargli un buongiorno e un sorriso.

La Rocchetta Alta di Bosconero dai ghiaioni basali:

Immagine

Verso il diedro giallo:

Immagine

Nel diedro: tetto incombente

Immagine

Il libro di via originale

Immagine

Sottotetto:

Immagine

Materiale originale:

Immagine

L13

Immagine

L14

Immagine
Alte uirtus animosa cadit
(Sen. Hercules Furens v. 201)
Avatar utente
Hercules
 
Messaggi: 908
Images: 75
Iscritto il: dom nov 27, 2005 16:45 pm
Località: Lucca

Messaggioda alberto60 » lun lug 16, 2007 12:01 pm

Splendida giornata, splendida via.

Nel 1984 ero stato qui per la prima volta a fare la via Navasa con Fabrizio, GianCarlo e Alessandro, ho ritrovato la nosta scritta sul libro del rifugio.

Via veramente bella. Roccia ottima, sostenuta , logica su una parete bellissima. Insomma da non mancare.

Un saluto ai due ragazzi di Rovereto conosciuti sulla via e un ringraziamento particolare alle due ragazze della Casera per la loro ospitalità , simpatia e per l'ottimo strudel che ci hanno offerto di ritorno dalla via.
Non tutti i rifugisti....si alzano alle 4 della mattina per preparare la colazione.

Alberto
alberto60
 
Messaggi: 2318
Images: 1
Iscritto il: mer dic 21, 2005 20:40 pm
Località: da qualche parte in Apuane

Messaggioda zorro2 » lun lug 16, 2007 14:55 pm

Volevo sottolineare ancora di più la gentilezza delle rifugiste del Bosconero, visto che il nostro gruppetto è stata la causa della loro sveglia alle 4 del mattino. È veramente la prima volta che troviamo persone così disponibili, nonostante noi avessimo insistito per arrangiarci o al massimo farci lasciare un thermos di the.
Ancora un grazie a Monica.
Dov'è un chiodo??? Guarda sulla guida che me sto cagando nelle mudande!
Avatar utente
zorro2
 
Messaggi: 275
Images: 4
Iscritto il: mer dic 10, 2003 22:41 pm
Località: Monfalcone

Messaggioda Feo » dom lug 22, 2007 19:26 pm

Allora ci siamo incontrati al rifugio!

Complimenti per la salita.

Feo
(nel gruppetto di bolognesi)
Feo c'è! ... o ci fa?
Uwaga! Dziś nie spałem!
Avatar utente
Feo
 
Messaggi: 3690
Images: 63
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Prov. Bologna

Messaggioda alberto60 » lun lug 23, 2007 9:29 am

Feo ha scritto:Allora ci siamo incontrati al rifugio!

Complimenti per la salita.

Feo
(nel gruppetto di bolognesi)


Ciao

Mi ricordo di voi . Ci siamo incontrati il sabato pomeriggio sul sentiero verso il rifugio. Credo di avere capito che andavate a fare l'antispigolo?

Ciao Alberto
alberto60
 
Messaggi: 2318
Images: 1
Iscritto il: mer dic 21, 2005 20:40 pm
Località: da qualche parte in Apuane

Messaggioda Hercules » lun lug 23, 2007 9:31 am

Io sono quello che ha provocato un tonfo sordo cadendo dal soppalco del rifugio direttamente a terra alle 4,50 circa.
Alte uirtus animosa cadit
(Sen. Hercules Furens v. 201)
Avatar utente
Hercules
 
Messaggi: 908
Images: 75
Iscritto il: dom nov 27, 2005 16:45 pm
Località: Lucca

Messaggioda Feo » lun lug 23, 2007 20:11 pm

Si, noi!

Proprio bella la rimessa/laboratorio... isolata e tranquilla, lontana da rumori molesti... :wink:




scherzo!
Feo c'è! ... o ci fa?
Uwaga! Dziś nie spałem!
Avatar utente
Feo
 
Messaggi: 3690
Images: 63
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Prov. Bologna

Messaggioda Drugo Lebowsky » mar lug 24, 2007 7:05 am

Hercules ha scritto:Io sono quello che ha provocato un tonfo sordo cadendo dal soppalco del rifugio direttamente a terra alle 4,50 circa.


oddio! 8O

... hai battuto la testa???
:roll: ... sarebbe un dato interessante... :roll:
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

Bosconero Kcf

Messaggioda Fil » dom set 09, 2007 22:10 pm

Ieri io e l'amico Gabriele abbiamo ripetuto la via. Su tutta la parete solo la nostra cordata e solo qualche sparuto escursionista in tutta la conca del Bosconero. Bellissimo! La salita è magnifica: personalmente l'ho inserita sul podio delle bellissime delle Dolomiti. Nel guardare il libro di via, un autentico cimelio visto che è l'originale dei primi salitori, ho notato il ristretto numero di ripetizioni annuali. Pur riconoscendo il notevole impegno, l'ho trovato davvero sorprendente considerata la bellezza della via! Ciao e buone arrampicate. Fil
Fil
 
Messaggi: 229
Iscritto il: mer nov 13, 2002 11:48 am

Messaggioda manuel » lun set 10, 2007 9:04 am

Bravi! Non avete trovato freddo?
se vuoi qualcosa dalla vita, allunga la mano e prendila
manuel
 
Messaggi: 68
Images: 1
Iscritto il: dom gen 08, 2006 20:14 pm
Località: castiglione delle stiviere

Messaggioda Hercules » lun set 10, 2007 9:07 am

Complimenti per la salita... ma è la rpima cosa a cui ho pensato anche io: avevo programmato lo spigolo Strobel, ma... avevo paura di battere i denti tutto il giorno...
Alte uirtus animosa cadit
(Sen. Hercules Furens v. 201)
Avatar utente
Hercules
 
Messaggi: 908
Images: 75
Iscritto il: dom nov 27, 2005 16:45 pm
Località: Lucca

Re: Bosconero Kcf

Messaggioda SCOTT » lun set 10, 2007 14:00 pm

Fil ha scritto:Ieri io e l'amico Gabriele abbiamo ripetuto la via. Su tutta la parete solo la nostra cordata e solo qualche sparuto escursionista in tutta la conca del Bosconero. Bellissimo! La salita è magnifica: personalmente l'ho inserita sul podio delle bellissime delle Dolomiti. Nel guardare il libro di via, un autentico cimelio visto che è l'originale dei primi salitori, ho notato il ristretto numero di ripetizioni annuali. Pur riconoscendo il notevole impegno, l'ho trovato davvero sorprendente considerata la bellezza della via! Ciao e buone arrampicate. Fil


...la verità è che la stragrande maggioranza dei ripetitori non scrive nulla nel libro... :wink:

Complimenti sinceri per la ripetizione e per le fotografie... :wink:

:D Scott.
a nin pos piò!!!
Avatar utente
SCOTT
 
Messaggi: 10354
Images: 291
Iscritto il: gio lug 28, 2005 3:48 am
Località: RoMagna

Messaggioda Fil » lun set 10, 2007 21:51 pm

La temperatura non era male; abbiamo attaccato alle 7.30 e faceva un po' freddino (niente di clamoroso), poi dopo i primi tre tiri, tutto si è riscaldato (braccia comprese!) ed abbiamo arrampicato tranquillamente.
Peccato che qualcuno non scriva sul libro di via: snobbismo o fretta di uscire?!
Fil
 
Messaggi: 229
Iscritto il: mer nov 13, 2002 11:48 am

Re: Rocchetta alta di Bosconero KCF

Messaggioda stefanop » lun set 15, 2008 17:21 pm

Hercules ha scritto:.............la placca di L3 (data A0/VII-) dove tutti siamo passati in A1 tirandoci su un friend in un buco, .................


:D confortato da questa affermazione e dal 7- o a0 dato dalla guida di rabanser mi sono buttato a cuor leggero in quest'impresa munito di tutta una serie COMPLETA di friends, raccimolati a dx e a sx perchè :roll: giammai per qualche strana sfiga mi mancasse proprio quello giusto...

Arrivato al terzo tiro 8O di buchi non ne ho proprio visto di conseguenza :oops: il mio si e ristretto assai ..... così ho dovuto passare lo stesso con tutta la serie di inutili friendini che tintinnavano sulla cintura.

Certo che, sopratutto alla fine della placca, il chiodo risulta assai lontano, penso che un voletto non sarebbe senza conseguenze ....

:?: Ma insomma dove sta sto cacchio di buco? io dall'ultimo chiodo ho obliquato verso sx su placca un po inclinata mentre si vedevano dei buchi un po verso dx ma sembrava piu duro e poi sembrava fuori via e per rientrare poi si doveva attraversare a sx su placca ancor peggiore ....

:D comunque è una via stupenda
Ultima modifica di stefanop il lun set 15, 2008 17:32 pm, modificato 1 volta in totale.
??
Avatar utente
stefanop
 
Messaggi: 583
Images: 29
Iscritto il: ven ago 06, 2004 18:32 pm
Località: veneto

Messaggioda Hercules » lun set 15, 2008 17:27 pm

Ricordo che si vedevano alla stessa altezza due chiodi, e noi mi pare ci tenemmo sulla linea di destra...

Potrei dire una sciocchezza ma mi pare che nel buco ci stava il camalot 0,75.
Alte uirtus animosa cadit
(Sen. Hercules Furens v. 201)
Avatar utente
Hercules
 
Messaggi: 908
Images: 75
Iscritto il: dom nov 27, 2005 16:45 pm
Località: Lucca

Messaggioda stefanop » lun set 15, 2008 17:40 pm

Hercules ha scritto:Ricordo che si vedevano alla stessa altezza due chiodi, e noi mi pare ci tenemmo sulla linea di destra...

Potrei dire una sciocchezza ma mi pare che nel buco ci stava il camalot 0,75.

Ho capito, Devono essere proprio quei grandi buchi che si vedevano in verticale dell'ultimo chiodo ma arrivarci sembrava assai lisssio e più strapiombante di obliquare a sx.
Ma dopo il passaggio in a1 hai attraversato nettamente a sx? perchè sopra i buchi sembrava la placca continuasse compatta e difficile
Ultima modifica di stefanop il lun set 15, 2008 17:50 pm, modificato 1 volta in totale.
??
Avatar utente
stefanop
 
Messaggi: 583
Images: 29
Iscritto il: ven ago 06, 2004 18:32 pm
Località: veneto

Messaggioda Hercules » lun set 15, 2008 17:44 pm

Chiedo venia ma non ho salvato nel disco fisso :smt024 quei metri di via...

Ogni tot metri di dislivello mi si svuota la ram...
:wink:
Alte uirtus animosa cadit
(Sen. Hercules Furens v. 201)
Avatar utente
Hercules
 
Messaggi: 908
Images: 75
Iscritto il: dom nov 27, 2005 16:45 pm
Località: Lucca

Messaggioda stefanop » lun set 15, 2008 17:56 pm

Hercules ha scritto:Chiedo venia ma non ho salvato nel disco fisso :smt024 quei metri di via...

Ogni tot metri di dislivello mi si svuota la ram...
:wink:

:roll: Va ben ... i buchi se non altro li ho identificati ..... mi è piaciuta assai e la rifarò volentieri ... :oops: tranne quel run out ... possibilmente :wink:
??
Avatar utente
stefanop
 
Messaggi: 583
Images: 29
Iscritto il: ven ago 06, 2004 18:32 pm
Località: veneto

Messaggioda Max Z. » lun set 15, 2008 19:37 pm

In effetti quel runout dove la relazione dice A0 lasciò un po' perplessi anche noi (2003). Il tiro tocco' da primo al mio compagno, il quale da primo si aiutò addirittura con un cliffino, io da secondo la feci in libera (con lo zaino, ma a quell'epoca ero in forma :lol: ) ma mi sembrò, dovendo fare un paragone "falesistico", sicuramente più di 6a.
Avatar utente
Max Z.
 
Messaggi: 786
Images: 41
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Cernusco sul Naviglio

Messaggioda Hercules » lun set 15, 2008 20:05 pm

Alte uirtus animosa cadit
(Sen. Hercules Furens v. 201)
Avatar utente
Hercules
 
Messaggi: 908
Images: 75
Iscritto il: dom nov 27, 2005 16:45 pm
Località: Lucca

Prossimo

Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.