Classiche o moderne?

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

Classiche o moderne?

Messaggioda AngeloMilano » mar gen 09, 2007 11:17 am

Ciao a tutti!
Ultimamente mi sono cimentato in qualche salita di tipo moderno nel lecchese e devo dire ammettere che ho cambiato opinione su questo genere di vie. Prima vedevo le vie moderne come delle vie un po' da FF, difficoltà tecniche superiori ma anche ben protette e di stampo poco alpinistico. Poi,provando,mi sono ricreduto trovandole a me piu' congeniali per un motivo che non è quello della maggior protezione (in realtà una cosa che mi affascina molto delle salite di stampo classico è,oltre all' individuare il percorso di piu' facile accesso, è anche l'ingeniarsi al meglio per proteggersi in modo intelligente) ma perchè questo genere di vie ,o almeno,quelle che ho provato, sono su placca pura dove mi trovo meglio rispetto a diedri e camini.
AngeloMilano
 
Messaggi: 94
Iscritto il: mer mag 31, 2006 16:57 pm

Re: Classiche o moderne?

Messaggioda Drugo Lebowsky » mar gen 09, 2007 12:48 pm

Ciao a tutti!
Ultimamente mi sono cimentato in bevute di birra, vino e superalcolici in osterie trivenete e devo ammettere che ho cambiato opinione su questo genere di liquidi. Prima vedevo gli alcolici come dei beveraggi da FF, liquidi sì da alcolizzati, ma anche ben bevibili seppur poco salubri. Poi, provando, mi sono ricreduto trovandoli a me piu' congeniali per un motivo che non è quello della maggior alcolicità (in realtà una cosa che mi affascina molto delle birre classiche è, oltre all' individuare la migliore mescita, è anche l'ingeniarsi al meglio per far pagare qualcunaltro) ma perchè questo genere di bevande o almeno quelle che ho provato, sono da osteria genuina dove mi trovo meglio rispetto a pasticcerie e bar da fighetti.
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

Messaggioda barbablux » mar gen 09, 2007 13:43 pm

risposta geniale :P
Vado in montagna per cercare di capire perchè vado in montagna
----------------------------------------------------
Avatar utente
barbablux
 
Messaggi: 297
Images: 9
Iscritto il: mer gen 11, 2006 17:39 pm
Località: Treviso

Messaggioda Roberto » mar gen 09, 2007 13:58 pm

Meglio fare le cose che piacciono di più, che quelle che piacciono di meno, direbbe Catalano.

A me, le vie totalmente spittate, mi lasciano insoddisfatto, a meno che la spittatura non abbia il senso della ricerca del modo di salire con il minor numero possibile di buchi, altrimenti sono una serie di monotiri uno sopra l altro.
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda Rampegon » mar gen 09, 2007 14:06 pm

io sono per le vie contemporanee.... :smt003 scherzi a parte l'importante è fare quello che piace di più, senza pregiudizi... :wink:
Avatar utente
Rampegon
 
Messaggi: 1542
Images: 14
Iscritto il: mer dic 13, 2006 11:47 am
Località: acqua salsa d'origine, Euganeo d'adozione

Messaggioda Roberto » mar gen 09, 2007 14:11 pm

Poi questa suddivisione in "vie moderne" e "vie classiche" è sbagliata e di parecchio.
Una via moderna non è una via tutta a spit, può essere moderna una via senza nulla, completamente sprotetta, non esistono queste suddivisioni temporali riferirte allo stile di apertura.
Infatti le "classiche" non sono altro che le vie molto ripetute, ormai considerate dei cult dagli scalatori e possono anche essere recenti o addirittura spittate.
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Re: Classiche o moderne?

Messaggioda alter-ego » mar gen 09, 2007 14:37 pm

Drugo Lebowsky ha scritto:Ciao a tutti!
Ultimamente mi sono cimentato in bevute di birra, vino e superalcolici in osterie trivenete e devo ammettere che ho cambiato opinione su questo genere di liquidi. Prima vedevo gli alcolici come dei beveraggi da FF, liquidi sì da alcolizzati, ma anche ben bevibili seppur poco salubri. Poi, provando, mi sono ricreduto trovandoli a me piu' congeniali per un motivo che non è quello della maggior alcolicità (in realtà una cosa che mi affascina molto delle birre classiche è, oltre all' individuare la migliore mescita, è anche l'ingeniarsi al meglio per far pagare qualcunaltro) ma perchè questo genere di bevande o almeno quelle che ho provato, sono da osteria genuina dove mi trovo meglio rispetto a pasticcerie e bar da fighetti.


Sono ancora aperte come un tempo le osterie di fuori porta,
ma la gente che ci andava a bere fuori o dentro è tutta morta:
qualcuno è andato per età, qualcuno perchè già dottore
e insegue una maturità, si è sposato, fa carriera ed è una morte un po' peggiore...

Cadon come foglie o gli ubriachi sulle strade che hanno scelto,
delle rabbie antiche non rimane che una frase o qualche gesto,
non so se scusano il passato per giovinezza o per errore,
non so se ancora desto in loro, se m' incontrano per forza, la curiosità o il timore...

Io ora mi alzo tardi tutti i giorni, tiro sempre a far mattino,
le carte poi il caffè della stazione per neutralizzare il vino,
ma non ho scuse da portare, non dico più d'esser poeta,
non ho utopie da realizzare: stare a letto il giorno dopo è forse l'unica mia meta...

Si alza sempre lenta come un tempo l'alba magica in collina,
ma non provo più quando la guardo quello che provavo prima.
Ladri e profeti di futuro mi hanno portato via parecchio,
il giorno è sempre un po' più oscuro, sarà forse perchè è storia, sarà forse perchè invecchio...

Ma le strade sono piene di una rabbia che ogni giorno urla più forte,
son caduti i fiori e hanno lasciato solo simboli di morte.
Dimmi se son da lapidare se mi nascondo sempre più,
ma ognuno ha la sua pietra pronta e la prima, non negare, me la tireresti tu...

Sono più famoso che in quel tempo quando tu mi conoscevi,
non più amici, ho un pubblico che ascolta le canzoni in cui credevi
e forse ridono di me, ma in fondo ho la coscienza pura,
non rider tu se dico questo, ride chi ha nel cuore l'odio e nella mente la paura...

Ma non devi credere che questo abbia cambiato la mia vita,
è una cosa piccola di ieri che domani è già finita.
Son sempre qui a vivermi addosso, ho dai miei giorni quanto basta,
ho dalla gloria quel che posso, cioè qualcosa che andrà presto, quasi come i soldi in tasca...

Non lo crederesti ho quasi chiuso tutti gli usci all'avventura,
non perchè metterò la testa a posto, ma per noia o per paura.
Non passo notti disperate su quel che ho fatto o quel che ho avuto:
le cose andate sono andate ed ho per unico rimorso le occasioni che ho perduto...

Sono ancora aperte come un tempo le osterie di fuori porta,
ma la gente che ci andava a bere fuori o dentro è tutta morta:
qualcuno è andato per formarsi, chi per seguire la ragione,
chi perchè stanco di giocare, bere il vino, sputtanarsi ed è una morte un po' peggiore...

(F. Guccini)
Avatar utente
alter-ego
 
Messaggi: 1142
Images: 48
Iscritto il: sab ott 21, 2006 7:25 am

Messaggioda Rampegon » mar gen 09, 2007 14:50 pm

Grande Alter-ego!
Grande Francesco!!!
Avatar utente
Rampegon
 
Messaggi: 1542
Images: 14
Iscritto il: mer dic 13, 2006 11:47 am
Località: acqua salsa d'origine, Euganeo d'adozione

Re: Classiche o moderne?

Messaggioda Brozio » mar gen 09, 2007 14:55 pm

Drugo Lebowsky ha scritto:Ciao a tutti!
Ultimamente mi sono cimentato in bevute di birra, vino e superalcolici in osterie trivenete e devo ammettere che ho cambiato opinione su questo genere di liquidi. Prima vedevo gli alcolici come dei beveraggi da FF, liquidi sì da alcolizzati, ma anche ben bevibili seppur poco salubri. Poi, provando, mi sono ricreduto trovandoli a me piu' congeniali per un motivo che non è quello della maggior alcolicità (in realtà una cosa che mi affascina molto delle birre classiche è, oltre all' individuare la migliore mescita, è anche l'ingeniarsi al meglio per far pagare qualcunaltro) ma perchè questo genere di bevande o almeno quelle che ho provato, sono da osteria genuina dove mi trovo meglio rispetto a pasticcerie e bar da fighetti.
:D :D :D
se guardi bene c'è tutto!
Avatar utente
Brozio
 
Messaggi: 4171
Images: 67
Iscritto il: dom giu 12, 2005 21:28 pm
Località: bergamo

Messaggioda Guido Cavalcanti » mar gen 09, 2007 15:54 pm

Ciao a tutti! Ultimamente mi sono cimentato in qualche trombata di tipo moderno nel vigevanese e devo dire ammettere che ho cambiato opinione su questo genere di scopate. Prima vedevo le f...e moderne come delle f...e un po' da FF, difficoltà sessuali superiori ma anche ben protette e di stampo poco macho. Poi,provando,mi sono ricreduto trovandole a me piu' congeniali per un motivo che non è quello della maggior protezione (in realtà una cosa che mi affascina molto delle scopate di stampo classico è,oltre all' individuare il buco di piu' facile accesso, è anche l'ingeniarsi al meglio per proteggersi in modo intelligente) ma perchè questo genere di f...e ,o almeno,quelle che ho provato, sono su gnokka pura dove mi trovo meglio rispetto a tette e culetti.
"Non esiste vento favorevole per il marinaio che non sa dove andare" ( Seneca )
Avatar utente
Guido Cavalcanti
 
Messaggi: 32
Iscritto il: sab dic 04, 2004 15:37 pm
Località: Very flat area

Messaggioda alberto60 » mar gen 09, 2007 16:06 pm

E dai con questa divisione fra classiche e moderne.

Una classica è solo una via molto ripetuta . La modernità sta nella concezione , non nella presenza degli spit.
alberto60
 
Messaggi: 2318
Images: 1
Iscritto il: mer dic 21, 2005 20:40 pm
Località: da qualche parte in Apuane

Messaggioda ICE&DRY » mar gen 09, 2007 16:22 pm

alberto60 ha scritto:E dai con questa divisione fra classiche e moderne.

Una classica è solo una via molto ripetuta . La modernità sta nella concezione , non nella presenza degli spit.




Condivido pienamente!! Ci sono tantissime vie moderne che hanno solo uno spit alle varie soste ad esempio e lungo la via magari qualche chiodo...Solo il tempo, la bellezza tecnica e perchè no quella paesaggistica-ambientale, la logica della via e quindi le varie ripetizoni diranno se quella via diventerà una classica o no...
ICE&DRY
 
Messaggi: 933
Images: 103
Iscritto il: lun dic 18, 2006 17:15 pm
Località: Firenze

Messaggioda alter-ego » mar gen 09, 2007 16:44 pm

alberto60 ha scritto:E dai con questa divisione fra classiche e moderne.

Una classica è solo una via molto ripetuta . La modernità sta nella concezione , non nella presenza degli spit.



8O 8O 8O 8O 8O 8O 8O 8O

Alberto, cosa hai mangiato???
Avatar utente
alter-ego
 
Messaggi: 1142
Images: 48
Iscritto il: sab ott 21, 2006 7:25 am

Re: Classiche o moderne?

Messaggioda Drugo Lebowsky » mar gen 09, 2007 17:17 pm

alter-ego ha scritto:....
non ho utopie da realizzare: stare a letto il giorno dopo è forse l'unica mia meta...



8)
...
:oops:
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

Messaggioda quilodicoequilonego » mer gen 10, 2007 0:20 am

rispetto a 15 anni fa', quando mi divertivo più che altro su classiche a chiodi (pochi), ora che le hanno spittate ci torno e mi viene il vomito
enzo
Avè rot le bale, basta spit 'n Dolomiti, tanto i cavan tuti...
In arrampicata, cosa c'è di più artificiale del trapano ?
VIA TUTTTTTT
It's all in your mind - Jim Bridwell
Avatar utente
quilodicoequilonego
 
Messaggi: 5144
Images: 141
Iscritto il: sab feb 07, 2004 17:36 pm
Località: TN

Messaggioda savsav » mer gen 10, 2007 0:26 am

8O Sto' topic e' da stamattina che va' avanti e AlpineMan non si e' ancora visto.... 8O ... :roll:
Avatar utente
savsav
 
Messaggi: 1533
Images: 721
Iscritto il: dom mar 20, 2005 7:51 am
Località: como

Messaggioda AlpineMan® » mer gen 10, 2007 2:42 am

8O 8O

be sav...minca posso cazzeggiare dietro il giorno...all'alpe si abbassa la schiena di brutto,altro che ciance da chat

..stasera poi ci mancava pure una nuova nascitura..l'ho chiamata Orobia... :roll:
scendo solo ora...ma gia mi manca l'alpe se devo dirla tutta..

________________________________________________


classiche
8O


moderne

8O 8O 8O 8O 8O

...ci sono individui dementi che come unico scopo della vita hanno quello di modernizzare tutto cio che e' roccia..

...questi tipi che ovviamente trombano anche molto poco...e male..
a me piace prenderli a pedate nel sedere quando li becco su in parete che mi stanno pasticciando le linee..

..non tanto tempo fa...(quasi 20 anni..)..un tizio al quale avevo appena minacciato di buttarlo giu dalla parete..mi minaccio con il trapano..lo impugnava verso di me a mo di sfida come fosse una sciabola...

inutile dire come fini...sto mentecatto striscio verso valle con la coda tra le gambe...il trapano fini in tanti pezzetti tipo puzzle..
il giorno dopo..anzi attaccai la parete alle 5..ero gia sul luogo dello scempio a tirar fuori ferragglia...in 2 ore ne levai un paio di kg,fate voi..

...dem va un goccetto e poi in branda..

ah dimenticavo...le piastrine sono oscenita' ...don Appiglio nei suoi sermoni lo dice sempre..."11 comandamento...non piantare gli spit"...12 comandamento"..ma bensi levali dalla roccia e anche zio Satanasso te ne sara grato"

...e aggiungerei...non e' che un chiodo lasciato in parete sia da meno di uno spit...e' la stessa cosa,sempre una lama nel cuore alpino..

mettere e togliere...sempre con guanti di velluto per nn deteriorare l'ambiente..

questo e' alpinismo gente...

peccato che molti se ne siano dimenticati..
:roll: :roll: :?
...il moderno uccide l'alpinismo classico...
........io resto nel passato!!!

AlpineMan®
__________________
Avatar utente
AlpineMan®
 
Messaggi: 4270
Images: 99
Iscritto il: mer lug 16, 2003 16:17 pm
Località: orobie

Messaggioda Siloga66 » mer gen 10, 2007 19:47 pm

AM, meno male che esisti. Comunque per quel che mi riguarda "via moderna" è una via di quelle che aprono alcuni in stile classico, con difficoltà elevatissime (tipo 8° grado), vie insomma che neanche mi sogno di guardare. Quelle sono vie moderne. Le vie a spit cos' hanno di moderno? Semmai sono omologate e basta. Ma la questiòn l'è ormai vècia.
Passano le mode ma in Germania la moda dei calzini con i sandali passerà mai.
Ma i tedeschi son fighi lo stesso.
Avatar utente
Siloga66
 
Messaggi: 8295
Images: 133
Iscritto il: ven ott 31, 2003 13:11 pm
Località: Val di Fassa (TN)

Messaggioda AlpineMan® » gio gen 11, 2007 1:27 am

Siloga66 ha scritto:AM, meno male che esisti. Comunque per quel che mi riguarda "via moderna" è una via di quelle che aprono alcuni in stile classico, con difficoltà elevatissime (tipo 8° grado), vie insomma che neanche mi sogno di guardare. Quelle sono vie moderne. Le vie a spit cos' hanno di moderno? Semmai sono omologate e basta. Ma la questiòn l'è ormai vècia.


infatti la question le vecia assai..

io ormai ci bevo sopra...alemo non ci penso e vivo meglio..certo che poi al risveglio a mente lucida il pensiero va sempre su quelle maledette piastrine...!!
...il moderno uccide l'alpinismo classico...
........io resto nel passato!!!

AlpineMan®
__________________
Avatar utente
AlpineMan®
 
Messaggi: 4270
Images: 99
Iscritto il: mer lug 16, 2003 16:17 pm
Località: orobie

Messaggioda Siloga66 » gio gen 11, 2007 19:17 pm

A me fanno venire un nervoso quando li vedo tutti in ammucchiata a Nago, in fila per fare "la mandria" un 6A ormai untissimo a forza di salirci sopra. E poi quel che è peggio è che vanno in giro a dire di fare il 6°, il 7°, l'8°.........che sfigati.
Passano le mode ma in Germania la moda dei calzini con i sandali passerà mai.
Ma i tedeschi son fighi lo stesso.
Avatar utente
Siloga66
 
Messaggi: 8295
Images: 133
Iscritto il: ven ott 31, 2003 13:11 pm
Località: Val di Fassa (TN)

Prossimo

Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.