Vie normali: consigli per favore

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

Vie normali: consigli per favore

Messaggioda gordon » sab ago 19, 2006 12:59 pm

Ciao a Voi tutti.

Capisco di trovarmi un po' fuori luogo (visto il livello di molti di Voi) nell'andarvi a chiedere quanto segue:

c'è qualcuno che ha in programma e/o è interessato a fare qualche facile via normale tipo Sassolungo, Cima Grande di Lavaredo, o qualche via facile sulle Torri del Vajolet?

Io voglio cominciare ma da solo.... le tariffe delle guide alpine sono allucinanti e quindi se si potesse unire le forze... o se ci fosse qualcuno disposto a fare da guida.... pagando ovviamente.

Ho voglia di fare qualcosa di + bello delle ferrate anche se di queste ancora me ne mancano....

Ciao a tutti e grazie comunque per gli utili suggerimenti.

Paolo
Bologna
gordon
 
Messaggi: 29
Iscritto il: sab giu 04, 2005 13:59 pm
Località: Bologna ma milanista

Messaggioda calabrones » sab ago 19, 2006 13:06 pm

Al di la dei mille ragionamenti, ecco le domande di rito:
- 6 gnocca?
- ma ti tieni?
- ma quanto T tieni?
- sai modificare il gri-gri?

Senza questi requisiti è difficile che tu trovi una cordata :-)
------------------------------------
Avatar utente
calabrones
 
Messaggi: 1433
Images: 33
Iscritto il: ven ott 28, 2005 11:50 am
Località: NE

Messaggioda gordon » sab ago 19, 2006 13:09 pm

Se vuoi mi travesto: non dovrei fare una brutta figura e poi.... ci arrangiamo.

Su dai la mia è una domanda seria, seria come la montagna.

Ciaooo
gordon
 
Messaggi: 29
Iscritto il: sab giu 04, 2005 13:59 pm
Località: Bologna ma milanista

Messaggioda calabrones » sab ago 19, 2006 13:10 pm

gordon ha scritto:Se vuoi mi travesto: non dovrei fare una brutta figura e poi.... ci arrangiamo.

Su dai la mia è una domanda seria, seria come la montagna.

Ciaooo


Si, anch'io sono serio, hai mai arrampicato senza un cavo d'acciaio tra le mani?
Le manovre di corda le sai fare?
Una doppia la sai fare?

Bye,
------------------------------------
Avatar utente
calabrones
 
Messaggi: 1433
Images: 33
Iscritto il: ven ott 28, 2005 11:50 am
Località: NE

Messaggioda gordon » sab ago 19, 2006 13:27 pm

La discesa in corda doppia si, anche se non mi sono mai sperimentato con il baratro sotto al ... ciapp ma dovrei vincere credo sicuramente l'impatto iniziale e poi...

Per manovra di corda non so cosa vuoi dire, quindi deduco che non le sappia fare...

Per difficoltà di salita io intendo ovviamento vie max di III grado, quindi non credo siano cose assai tecniche... almeno penso.

Ciaoo
gordon
 
Messaggi: 29
Iscritto il: sab giu 04, 2005 13:59 pm
Località: Bologna ma milanista

Re: Vie normali: consigli per favore

Messaggioda AlbertAgort » sab ago 19, 2006 13:28 pm

gordon ha scritto:c'è qualcuno che ha in programma e/o è interessato a fare qualche facile via normale tipo Sassolungo,
na


da quello che dicono, per questa aspetta di avere un bel pò di esperienza... :wink:


comunque questo tipo di alpinismo, che è quello che ultimamente I'm doing, necessita conoscenze tecniche che si imparano col tempo.

Si insomma prima di andare in montagna con la corda, prova in palestra, e tanto, e li impara a mettere giu i chiodi e altre protezioni, che possono sempre servire anche sul 3° grado.
Devi imparare bene l'uso di corde, carichi di rottura dei cordini, la "catena di sicurezza", l'assicurazione al primo e al 2°.
Una moltitudine di vionari qui dentro dirà che sono seghe mentali, comunque...


Poi vedrai che quando penserai "ma si, tanto cè solo un pezzo di 3° e 4°, in palestra faccio il 6a", dovrai umilmente riconoscere che era + difficile del previsto... :twisted:
Avatar utente
AlbertAgort
 
Messaggi: 4374
Images: 109
Iscritto il: ven dic 19, 2003 19:50 pm
Località: Agordo

Messaggioda calabrones » sab ago 19, 2006 13:30 pm

gordon ha scritto:La discesa in corda doppia si, anche se non mi sono mai sperimentato con il baratro sotto al ... ciapp ma dovrei vincere credo sicuramente l'impatto iniziale e poi...

Per manovra di corda non so cosa vuoi dire, quindi deduco che non le sappia fare...

Per difficoltà di salita io intendo ovviamento vie max di III grado, quindi non credo siano cose assai tecniche... almeno penso.

Ciaoo


Secondo la mia visione ci sono 2 prospettive:
a) Fai un bel corso roccia la primavera prossima e ritenti l'anno prossimo qui sul forum ;)
b) Paghi una guida e ti fai sparancare sulla montagna che vuoi...

Poi io sono mentalmente rigido, magari trovi qualcuno + elastico che ti insegna 2 cose prima di portarti a spasso :!:

Ciao :wink:
Ultima modifica di calabrones il sab ago 19, 2006 22:56 pm, modificato 1 volta in totale.
------------------------------------
Avatar utente
calabrones
 
Messaggi: 1433
Images: 33
Iscritto il: ven ott 28, 2005 11:50 am
Località: NE

Re: Vie normali: consigli per favore

Messaggioda paolo75 » sab ago 19, 2006 13:41 pm

gordon ha scritto:

o se ci fosse qualcuno disposto a fare da guida.... pagando ovviamente.






Questo credo prprio che non si possa fare, attento, a quel punto prenditi una guida qualificata, quantomeno sei tutelato.
Poveri fatti, povere cose, non ci sono, esistono solo interpretazioni. (Nietzsche)
Avatar utente
paolo75
 
Messaggi: 2324
Images: 4
Iscritto il: ven ago 12, 2005 15:23 pm

Messaggioda ivalle » sab ago 19, 2006 14:49 pm

Se vuoi cominciare ad arrampicare in montagna puoi anche rivolgerti a una scuola di alpinismo del CAI, normalmente le quote di iscrizione sono più economiche rispetto alle tariffe di una guida alpina.
Le stesse guide alpine organizzo dei corsi collettivi che hanno costi più abbordabili rispetto a delle uscite singole con guida.

A mio avviso è preferibile iniziare con un corso, rispetto a delle uscite fini a se stesse, perché ti viene fornito un insieme minimo di conoscenze utili poi a poterti muovere autonomamente.

Un altro approccio potrebbe essere fare qualche uscita in falesia, anche se non è proprio quello che chiedi...
In un vortice di polvere
gli altri vedevan siccità,
a me ricordava
la gonna di Jenny
in un ballo di tanti anni fa.
Avatar utente
ivalle
 
Messaggi: 318
Images: 10
Iscritto il: mer feb 02, 2005 11:16 am
Località: Verona

Messaggioda gordon » sab ago 19, 2006 15:00 pm

Grazie a tutti.

Si è vero il corso di roccia del Cai è interessante ma troppo lungo e dispersivo... a me piacciono le cose intensive e concentrate.

Pensate che la guida che mi portò l'anno scorso a fare la ferrata delle Mesules mi disse che la normale al Sassolungo è si molto lunga ed impegnativa da un punto di vista fisico ma non difficile tecnicamente e lui mi disse che poteva accompagnarmi tranquillamente senza problemi....

che pensare, lo fanno per soldi o che altro?

non riesco a capire se la presenza della guida fa' venire meno le lacune tecniche di un cliente e quindi quanto serva poi in futuro un'esperienza così diretta sul campo o se invece sia meglio come dite voi passare per un corso....

Boh, vedremo.
penso che mi farò portare da una guida, poi Vi racconterò....

Ciao e grazie a tutti.
gordon
 
Messaggi: 29
Iscritto il: sab giu 04, 2005 13:59 pm
Località: Bologna ma milanista

Messaggioda ivalle » sab ago 19, 2006 15:10 pm

gordon ha scritto:Grazie a tutti.

Si è vero il corso di roccia del Cai è interessante ma troppo lungo e dispersivo... a me piacciono le cose intensive e concentrate.

...


Se vuoi imparare ad andare in montagna devi per forza dedicarci tempo e risorse (come per qualsiasi altra attività, del resto).
Credo però che la soddisfazione che ricaverai sarà maggiore rispetto a farti accompagnare da qualcun altro.
Nel caso tu non sia intenzionato a compiere questo percorso, come già detto da Paolo, non ti resta che rivolgerti a una guida qualificata...
In un vortice di polvere
gli altri vedevan siccità,
a me ricordava
la gonna di Jenny
in un ballo di tanti anni fa.
Avatar utente
ivalle
 
Messaggi: 318
Images: 10
Iscritto il: mer feb 02, 2005 11:16 am
Località: Verona

Messaggioda Zio Vare » sab ago 19, 2006 15:14 pm

gordon ha scritto:non riesco a capire se la presenza della guida fa' venire meno le lacune tecniche di un cliente e quindi quanto serva poi in futuro un'esperienza così diretta sul campo o se invece sia meglio come dite voi passare per un corso....

Sono due cose che non puoi confrontare. Un corso lungo e dispersivo? Se va bene dura tre mesi! E hai appena il tempo di imparare le cose basilari. La guida ti accompagna. Fa quello di mestiere, è ovvio che faccia venir meno le lacune tecniche, perchè sopperisce alle tue con la sua esperienza. Ma l'alpinismo con la guida e l'alpinismo fatto da te ed un tuo amico sono robe differente. Probabilmente ci metterete due anni per fare in autonomia e sicurezza quello che la guida ti farebbe salire in un giorno, ma si tratta della tua testa che sceglie un itinerario, che decide quando legarsi, quando mettere i ramponi, quando tornare indietro perchè il meteo puzza.
Zio Vare
 
Messaggi: 9851
Images: 141
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda clod » sab ago 19, 2006 15:22 pm

Zio Vare ha scritto:Ma l'alpinismo con la guida e l'alpinismo fatto da te ed un tuo amico sono robe differente. Probabilmente ci metterete due anni per fare in autonomia e sicurezza quello che la guida ti farebbe salire in un giorno, ma si tratta della tua testa che sceglie un itinerario, che decide quando legarsi, quando mettere i ramponi, quando tornare indietro perchè il meteo puzza.


Insomma, tutta un'altra soddisfazione :D
Ma ancora una volta, a dire la verità, se cercate un colpevole non c'è che da guardarsi allo specchio.



Euro freaks climber
Avatar utente
clod
 
Messaggi: 6667
Images: 155
Iscritto il: dom mar 07, 2004 15:19 pm
Località: Albese con Cassano (COMO)

Messaggioda Silvio » sab ago 19, 2006 15:22 pm

Zio Vare ha scritto:
gordon ha scritto:non riesco a capire se la presenza della guida fa' venire meno le lacune tecniche di un cliente e quindi quanto serva poi in futuro un'esperienza così diretta sul campo o se invece sia meglio come dite voi passare per un corso....

Sono due cose che non puoi confrontare. Un corso lungo e dispersivo? Se va bene dura tre mesi! E hai appena il tempo di imparare le cose basilari. La guida ti accompagna. Fa quello di mestiere, è ovvio che faccia venir meno le lacune tecniche, perchè sopperisce alle tue con la sua esperienza. Ma l'alpinismo con la guida e l'alpinismo fatto da te ed un tuo amico sono robe differente. Probabilmente ci metterete due anni per fare in autonomia e sicurezza quello che la guida ti farebbe salire in un giorno, ma si tratta della tua testa che sceglie un itinerario, che decide quando legarsi, quando mettere i ramponi, quando tornare indietro perchè il meteo puzza.



quoto lo Zio, e aggiungo : un buon corso col CAI costa meno, e comunque si imparano molte cose.


poi,


pedalare,


pedalare,


pedalare.


quando hai bene imparato le nozioni di base, alterna falesia (per alzare il grado, acquisire sicurezza e aumentare il margine) e montagna, per capire la roccia, la via, le protezioni, il meteo.


nessuno di noi è nato "imparato".


:wink:
Avatar utente
Silvio
 
Messaggi: 10609
Images: 14
Iscritto il: dom ago 17, 2003 0:20 am
Località: Roma

Messaggioda clod » sab ago 19, 2006 15:24 pm

Silvio ha scritto:
Zio Vare ha scritto:
gordon ha scritto:non riesco a capire se la presenza della guida fa' venire meno le lacune tecniche di un cliente e quindi quanto serva poi in futuro un'esperienza così diretta sul campo o se invece sia meglio come dite voi passare per un corso....

Sono due cose che non puoi confrontare. Un corso lungo e dispersivo? Se va bene dura tre mesi! E hai appena il tempo di imparare le cose basilari. La guida ti accompagna. Fa quello di mestiere, è ovvio che faccia venir meno le lacune tecniche, perchè sopperisce alle tue con la sua esperienza. Ma l'alpinismo con la guida e l'alpinismo fatto da te ed un tuo amico sono robe differente. Probabilmente ci metterete due anni per fare in autonomia e sicurezza quello che la guida ti farebbe salire in un giorno, ma si tratta della tua testa che sceglie un itinerario, che decide quando legarsi, quando mettere i ramponi, quando tornare indietro perchè il meteo puzza.



quoto lo Zio, e aggiungo : un buon corso col CAI costa meno, e comunque si imparano molte cose.


poi,


pedalare,


pedalare,


pedalare.


quando hai bene imparato le nozioni di base, alterna falesia (per alzare il grado, acquisire sicurezza e aumentare il margine) e montagna, per capire la roccia, la via, le protezioni, il meteo.


nessuno di noi è nato "imparato".


:wink:


Dimentichi la cosa basilare. Rompere le palle ai più esperti per arrampicare assieme. C'è tanto da imparare, c'è sempre da imparare 8O :roll:
Ma ancora una volta, a dire la verità, se cercate un colpevole non c'è che da guardarsi allo specchio.



Euro freaks climber
Avatar utente
clod
 
Messaggi: 6667
Images: 155
Iscritto il: dom mar 07, 2004 15:19 pm
Località: Albese con Cassano (COMO)

Messaggioda Silvio » sab ago 19, 2006 15:26 pm

il primo che mi rompe le palle, lo mando a scalare con AM !!!


:twisted: :twisted: :twisted:
Avatar utente
Silvio
 
Messaggi: 10609
Images: 14
Iscritto il: dom ago 17, 2003 0:20 am
Località: Roma

Messaggioda clod » sab ago 19, 2006 15:48 pm

Silvio ha scritto:il primo che mi rompe le palle, lo mando a scalare con AM !!!


:twisted: :twisted: :twisted:


E da quando sei esperto :?: :twisted: :roll: :lol: :P :P :P :wink:
Ma ancora una volta, a dire la verità, se cercate un colpevole non c'è che da guardarsi allo specchio.



Euro freaks climber
Avatar utente
clod
 
Messaggi: 6667
Images: 155
Iscritto il: dom mar 07, 2004 15:19 pm
Località: Albese con Cassano (COMO)

Messaggioda Silvio » sab ago 19, 2006 15:49 pm

clod ha scritto:
Silvio ha scritto:il primo che mi rompe le palle, lo mando a scalare con AM !!!


:twisted: :twisted: :twisted:


E da quando sei esperto :?: :twisted: :roll: :lol: :P :P :P :wink:




:lol: :lol: :lol:


manco eri nato...


:lol: :lol: :lol:
Avatar utente
Silvio
 
Messaggi: 10609
Images: 14
Iscritto il: dom ago 17, 2003 0:20 am
Località: Roma

Messaggioda clod » sab ago 19, 2006 15:59 pm

Silvio ha scritto:
clod ha scritto:
Silvio ha scritto:il primo che mi rompe le palle, lo mando a scalare con AM !!!


:twisted: :twisted: :twisted:


E da quando sei esperto :?: :twisted: :roll: :lol: :P :P :P :wink:




:lol: :lol: :lol:


manco eri nato...


:lol: :lol: :lol:


Ammazza se sei vecchio :mrgreen:
Ma ancora una volta, a dire la verità, se cercate un colpevole non c'è che da guardarsi allo specchio.



Euro freaks climber
Avatar utente
clod
 
Messaggi: 6667
Images: 155
Iscritto il: dom mar 07, 2004 15:19 pm
Località: Albese con Cassano (COMO)

Messaggioda Silvio » sab ago 19, 2006 16:01 pm

clod ha scritto:
Silvio ha scritto:
clod ha scritto:
Silvio ha scritto:il primo che mi rompe le palle, lo mando a scalare con AM !!!


:twisted: :twisted: :twisted:


E da quando sei esperto :?: :twisted: :roll: :lol: :P :P :P :wink:




:lol: :lol: :lol:


manco eri nato...


:lol: :lol: :lol:


Ammazza se sei vecchio :mrgreen:



anziano, casomai, ma ancora ne ho da vendere.


:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Avatar utente
Silvio
 
Messaggi: 10609
Images: 14
Iscritto il: dom ago 17, 2003 0:20 am
Località: Roma

Prossimo

Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.