Sass Pordoi: via della galleria

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

Sass Pordoi: via della galleria

Messaggioda zorro2 » ven lug 21, 2006 12:52 pm

Qual'è il modo giusto per passarla?

Ieri è stata la seconda volta che ero sulla via e ancora non sono riuscito a "capire" sta galleria.
1) La prima volta, otto anni fa, sono entrato nell'antro al suo inizio in basso (facile) e mi sono incastrato a meno di due metri dall'uscita.
2) Ieri sono salito per un bel po' lungo il camino che separa il grande "dito" dalla parete fino ad un chiodo con cordino molto in alto: sarà che è la prima volta che torno ad arrampicare dopo essermi rotto la caviglia qualche mese fa ma le difficoltà per arrvirae lì mi sono sembrate tutt'altro che quarto grado. Entrando nell'antro lì (è un po' più largo) si sprecano i numeri da circo (soprattutto per il secondo che una volta sganciato il rivio, dovendo togliersi lo zaino e dovendo fare ancora un passo delicato richia proprio un bel volo).

Inoltre, dal camino d'uscita (anche quello con alcuni passi duri, specialmente l'uscita) si vede in cima al ditone una fettuccia per calate (normale, magari qualcuno sale fino a lì e poi si cala) ed una strana corda fissa che gira a spirale verso il basso quasi tutto il torrione (credo termini quasi sul versante da cui si sale). Cosa ci fa lì?

In sostanza la via mi è sembrata sempre molto più impegnativa di quello che dicono le guide, mi sono parse molto più facili e sicure vie più famose come la Steger al Catinaccio o la Scalet-Bettega all'Ortiga.
Dov'è un chiodo??? Guarda sulla guida che me sto cagando nelle mudande!
Avatar utente
zorro2
 
Messaggi: 275
Images: 4
Iscritto il: mer dic 10, 2003 22:41 pm
Località: Monfalcone

Re: Sass Pordoi: via della galleria

Messaggioda rtorresa » ven lug 21, 2006 17:00 pm

zorro2 ha scritto:Qual'è il modo giusto per passarla?

Ieri è stata la seconda volta che ero sulla via e ancora non sono riuscito a "capire" sta galleria.
1) La prima volta, otto anni fa, sono entrato nell'antro al suo inizio in basso (facile) e mi sono incastrato a meno di due metri dall'uscita.
2) Ieri sono salito per un bel po' lungo il camino che separa il grande "dito" dalla parete fino ad un chiodo con cordino molto in alto: sarà che è la prima volta che torno ad arrampicare dopo essermi rotto la caviglia qualche mese fa ma le difficoltà per arrvirae lì mi sono sembrate tutt'altro che quarto grado. Entrando nell'antro lì (è un po' più largo) si sprecano i numeri da circo (soprattutto per il secondo che una volta sganciato il rivio, dovendo togliersi lo zaino e dovendo fare ancora un passo delicato richia proprio un bel volo).

Inoltre, dal camino d'uscita (anche quello con alcuni passi duri, specialmente l'uscita) si vede in cima al ditone una fettuccia per calate (normale, magari qualcuno sale fino a lì e poi si cala) ed una strana corda fissa che gira a spirale verso il basso quasi tutto il torrione (credo termini quasi sul versante da cui si sale). Cosa ci fa lì?

In sostanza la via mi è sembrata sempre molto più impegnativa di quello che dicono le guide, mi sono parse molto più facili e sicure vie più famose come la Steger al Catinaccio o la Scalet-Bettega all'Ortiga.


L'ho fatta un paio di anni fa, e poi, parlando con altra gente (rif. forcella Pordoi), ho scoperto che la via, nella parte alta è franata, quindi non è + un IV... :wink:

Non so valutare cosa fosse, ma ricordo che dopo il camino stretto (zaino a penzoloni sull'imbrago, sali in diagonale verso l'alto, non lo ricordo difficile o pericoloso... è praticamente impossibile scivolare verso il basso da tanto stretto che è), si esce e si traversa a sx (1 chiodo, l'altro è rimasto in mano al mio socio...).

Sali per un canale e trovi un ripiano chiuso da uno strapiombo. Clessidra comoda (forse converrebbe rifare la sosta qui ?).
Per superare lo strapiombetto ricordo che un'anima pia aveva lasciato una fettuccia (o cordino?) che si riesce ad acchiappare solo dopo essersi alzati un po' (non era visibile). Naturalmente non garantisco sia ancora li...

Traversi poco verso sx e trovi un altro strampiombetto di roccia a dir poco marcia.
Lì, il cordino che ho tirato mi è rimasto in mano.
Ho azzerato su friend... :?

Inutile dire che la via non mi è piaciuta... (e ovviamente chiodi e martello li aveva il socio in sosta).

Ciao,
Roberto
Avatar utente
rtorresa
 
Messaggi: 99
Iscritto il: ven ago 09, 2002 10:32 am
Località: Splendido Trentino, a meno di 1h dal Brenta...

Re: Sass Pordoi: via della galleria

Messaggioda ceccobeppe » ven lug 21, 2006 17:23 pm

rtorresa ha scritto:... (e ovviamente chiodi e martello li aveva il socio in sosta).


COMODI!!! 8O 8O 8O 8O :wink:

comunque confermo che la via nella parte alta (proprio quella della galleria) è in parte franata! per quello che avevo sentito non era neanche più percorribile in quel tratto... evidentemente si sbagliavano, era comunque appena successo!
Immagine
Bisogna vivere come si pensa altrimenti
si finirà a pensare come si è vissuto!
Avatar utente
ceccobeppe
 
Messaggi: 581
Images: 5
Iscritto il: mer mag 24, 2006 18:54 pm
Località: Modena

Re: Sass Pordoi: via della galleria

Messaggioda zorro2 » sab lug 22, 2006 16:19 pm

rtorresa ha scritto:L'ho fatta un paio di anni fa, e poi, parlando con altra gente (rif. forcella Pordoi), ho scoperto che la via, nella parte alta è franata, quindi non è + un IV... :wink:

Non so valutare cosa fosse, ma ricordo che dopo il camino stretto (zaino a penzoloni sull'imbrago, sali in diagonale verso l'alto, non lo ricordo difficile o pericoloso... è praticamente impossibile scivolare verso il basso da tanto stretto che è), si esce e si traversa a sx (1 chiodo, l'altro è rimasto in mano al mio socio...).

Sali per un canale e trovi un ripiano chiuso da uno strapiombo. Clessidra comoda (forse converrebbe rifare la sosta qui ?).
Per superare lo strapiombetto ricordo che un'anima pia aveva lasciato una fettuccia (o cordino?) che si riesce ad acchiappare solo dopo essersi alzati un po' (non era visibile). Naturalmente non garantisco sia ancora li...

Traversi poco verso sx e trovi un altro strampiombetto di roccia a dir poco marcia.
Lì, il cordino che ho tirato mi è rimasto in mano.
Ho azzerato su friend... :?

Inutile dire che la via non mi è piaciuta... (e ovviamente chiodi e martello li aveva il socio in sosta).

Ciao,
Roberto


Inutile dire che neanche a noi la via è piaciuta; c'è solo il tiro sul diedro di bella arrampicata il resto è tutto uno stare attenti ed arrangiarsi. All'uscita della galleria abbiamo trovato un chiodo schifoso (entrato un dito nella roccia e tutto rovinato dalle martellate di qualcuno che cercava di piantarlo di più). Il camino finale è tutto un susseguirsi di leggeri strapiombetti formati da massi e scaglie che è meglio non domandarsi come stiano su. Letteralmente l'ultimo passaggio della via (non più di tre metri), dopo essere passati sotto ad un masso, è veramente duro: una fessurina strapiombante con prese sfuggenti ed uscita sulla ghiaia malferma che al IV grado (e forse nemmeno al V) non assomiglia neanche da vicino.
Anche se qualcuno inorridirà, per me vedere a quel punto vedere lì la stazione della funivia è un sollievo.
Fra l'altro, in mezzo agli enormi massi dell'uscita, si vede in fondo un buco da cui esce la luce. Arrivati in cima abbiamo visto che è una specie di inghiottitoio dove entra metà della ghiaia e dei sassi del gruppo del Sella :-)

Ciao
emiliano
Dov'è un chiodo??? Guarda sulla guida che me sto cagando nelle mudande!
Avatar utente
zorro2
 
Messaggi: 275
Images: 4
Iscritto il: mer dic 10, 2003 22:41 pm
Località: Monfalcone

Re: Sass Pordoi: via della galleria

Messaggioda federicopiazzon » dom lug 23, 2006 22:22 pm

ceccobeppe ha scritto:
rtorresa ha scritto:... (e ovviamente chiodi e martello li aveva il socio in sosta).


COMODI!!! 8O 8O 8O 8O :wink:





Il massimo è il martello appeso all'imbrago che rompe le palle e i chiodi in macchina.
HASTA LA CUMBRE SIEMPRE!
daghe a lo spit!!!!!!!!
Avatar utente
federicopiazzon
 
Messaggi: 1700
Images: 85
Iscritto il: mer feb 16, 2005 11:28 am
Località: padova


Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.