Venus ou bien Venise - Parete dei Titani

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

Venus ou bien Venise - Parete dei Titani

Messaggioda xee » dom lug 02, 2006 12:01 pm

A parte quanto riportato su "a mani nude",
qualcuno sa darmi ulteriori info sulla via in questione, in Val Ferret?

Necessita di protezioni aggiuntive?
Grado obbligatorio?
Come sono le doppie?
Altre impressioni?

Vorrei andarla a fare domani o dopo...


Ciao :)
Perché voglio dormire il sonno delle mele
per apprendere un pianto che mi purifichi dalla terra;
perché voglio vivere con quel bimbo oscuro
che voleva tagliarsi il cuore in alto mare.
Avatar utente
xee
 
Messaggi: 3093
Images: 80
Iscritto il: ven gen 30, 2004 16:35 pm
Località: La Vallée

Re: Venus ou bien Venise - Parete dei Titani

Messaggioda cialtrone » dom lug 02, 2006 14:27 pm

xee ha scritto:A parte quanto riportato su "a mani nude",
qualcuno sa darmi ulteriori info sulla via in questione, in Val Ferret?

Necessita di protezioni aggiuntive?
Grado obbligatorio?
Come sono le doppie?
Altre impressioni?

Vorrei andarla a fare domani o dopo...


Ciao :)
Vai tranquilla, bella.
La chiodatura, secondo me, è ottima. Ogni tanto si allunga, ma senza grossi problemi.
La prima parte, sino alla grande cengia, è scalata molto femminile, in placca bella, su roccia splendida, spesso in appoggio e mai difficile, tranne il primo tiro, atletico e verticale, ma su prese franche. Non lasciatevi impressionare.
Dalla cengia in poi la scalata si fa un pò più verticale e fisica, ed un tiro di seibi riserva belle sorprese... ma nulla di terribile.
Puoi uscire dalla parete con doppie praticamente quando vuoi. Tieni presente che la linea di calata è fuori via rispetto alla prima parte di scalata, piuttosto ben rintracciabili.
Ma se preferite, quando siete alla cengia, è possibile riprendere le soste della parte bassa semplicemente spostandosi a sinistra, faccia a monte.

Io non integrai nulla.
L'obbligatorio te lo darei attorno al seia, dettaglio più dettaglio meno. Le difficoltà non sono mai continue.
Eventualmente qualche fr sino all'1, BD.
40 minuti di avvicinamento dalla macchina.
Esposizione sudovest.

Nel complesso una bella scalata, sicura e senza grossi inconvenienti.

Ciàps!
:-)
cialtrone
 

Messaggioda teocalca » dom lug 02, 2006 20:56 pm

suggerisco domattina...
io lascerei i friend a casa tanto il traverso dopo la cengia è di placca...
piuttosto porterei due maxi cestini per far un bel rifornimento di mirtilli che trovi risalendo la morena...
così poi ci fai duecento chili di marmellata e ci inviti a colazione...
io porto il pane buono che lì a nord lo fate così così
ciauz
You are one with your skis and nature.
This is something that develops
not only the body but the soul as well,
and it has a deeper meaning for a people
than most of us perceive
Avatar utente
teocalca
 
Messaggi: 1146
Images: 199
Iscritto il: lun mar 10, 2003 11:57 am
Località: Valle d'Aosta

Messaggioda xee » dom lug 02, 2006 21:38 pm

:lol: :lol: :lol:

ok, grazie ad entrambi.
A meno di imprevisti vi saprò riferire.
Perché voglio dormire il sonno delle mele
per apprendere un pianto che mi purifichi dalla terra;
perché voglio vivere con quel bimbo oscuro
che voleva tagliarsi il cuore in alto mare.
Avatar utente
xee
 
Messaggi: 3093
Images: 80
Iscritto il: ven gen 30, 2004 16:35 pm
Località: La Vallée

Messaggioda xee » lun lug 03, 2006 20:58 pm

Dunque dunque...

Fatta oggi, in una splendida mattinata di sole, che è improvvisamente mutata in pioggia mentre scendevamo in doppia.

L'ambiente è splendido: guardi giù e ci sono i torrentelli e la verdissima val Ferret. Guardi in alto e si apre il selvaggio e tormentato ghiacciao del Triolet.

La via è... DIVERTENTISSIMA!

Confermo tutto quanto detto da Cialtrone:
placche gustosissime fino alla cengia, bella sorpresa il tiro di 6b (l'ottavo, 6a+ secondo Pareti); chiodata quasi tutta bene, ottime soste, nessun problema per le doppie.

Il tiro che sulla carta era il più difficile - un seibipiù di placca, in traverso con uscita verticale - è passato indolore.

Un pò più doloroso, almeno per la sottoscritta, è stato il primo tiro - 6b+ di brutto senza scaldarsi, un verticale a prese svase dove non trovavo gnente, mortacci sua, e dove ho dato fondo a tutto il turpiloquio esistente nel mio lessico.

E poi il terz'ultimo: 6a+ con 4 spit se è tanto :evil:
...Alla ricerca dello spit perduto, con l'ultima protezione a 4 metri sotto i piedi.
Ma serve a formare il carattere 8O :lol:

Roccia bellissima. Solo una cordata di scozzesi e nessun altro in giro.

Mi rincresce solo di dover deludere il Teo. Mi sa che per i mirtilli dovrà aspettare ancora un po :P (stupito, vero?)
Perché voglio dormire il sonno delle mele
per apprendere un pianto che mi purifichi dalla terra;
perché voglio vivere con quel bimbo oscuro
che voleva tagliarsi il cuore in alto mare.
Avatar utente
xee
 
Messaggi: 3093
Images: 80
Iscritto il: ven gen 30, 2004 16:35 pm
Località: La Vallée

Messaggioda biemme » lun lug 03, 2006 21:08 pm

xee ha scritto:Dunque dunque....Il tiro che sulla carta era il più difficile - un seibipiù di placca, in traverso con uscita verticale - è passato indolore.
Un pò più doloroso, almeno per la sottoscritta, è stato il primo tiro - 6b+ di brutto senza scaldarsi, un verticale a prese svase dove non trovavo gnente, mortacci sua....


ciao xee :D ,
pensa che ebbi le tue identiche sensazioni, compreso il "mortacci sua" al primo tiro, nel luglio '97 (forse era la 1^ ripetizione....c'era ancora materiale appeso all'ultima sosta...) e pensa che l'ottavo tiro allora era stato dato di 6c (il 6a+ di pareti) .... capii subito che c'era poco da montarsi la testa :( :D
ciaociao
biemme
biemme
 
Messaggi: 1278
Images: 41
Iscritto il: dom dic 22, 2002 22:12 pm

Messaggioda xee » lun lug 03, 2006 21:10 pm

biemme ha scritto:
xee ha scritto:Dunque dunque....Il tiro che sulla carta era il più difficile - un seibipiù di placca, in traverso con uscita verticale - è passato indolore.
Un pò più doloroso, almeno per la sottoscritta, è stato il primo tiro - 6b+ di brutto senza scaldarsi, un verticale a prese svase dove non trovavo gnente, mortacci sua....


ciao xee :D ,
pensa che ebbi le tue identiche sensazioni, compreso il "mortacci sua" al primo tiro, nel luglio '97 (forse era la 1^ ripetizione....c'era ancora materiale appeso all'ultima sosta...) e pensa che l'ottavo tiro allora era stato dato di 6c (il 6a+ di pareti) .... capii subito che c'era poco da montarsi la testa :( :D
ciaociao
biemme


Grazie per avermelo detto :)
Mi conforti, sinceramente :wink:

...e complimenti per la 1a probabile ripetizione :!:
Perché voglio dormire il sonno delle mele
per apprendere un pianto che mi purifichi dalla terra;
perché voglio vivere con quel bimbo oscuro
che voleva tagliarsi il cuore in alto mare.
Avatar utente
xee
 
Messaggi: 3093
Images: 80
Iscritto il: ven gen 30, 2004 16:35 pm
Località: La Vallée

Messaggioda supergiovane » mar lug 04, 2006 10:27 am

E brava Xee!
Vedo che ti lanci.... brava!
Ma sei andata con Alpi?
"Un paesaggio non è di certo ciò che si vede soltanto con gli occhi" Anonimo
Avatar utente
supergiovane
 
Messaggi: 642
Images: 128
Iscritto il: ven apr 09, 2004 0:06 am
Località: Sarre (AO)

Messaggioda Pierluigi Vesica » mar lug 04, 2006 11:01 am

Hai visto che ti avevo detto il vero :?: :wink: Comunque a parte il 1° tiro la via è gustosissima. Clamoroso il 3° tiro (6a/6a+) sopra la cengia mediana. Zanche così grandi sono assai rare; e finalmente un pò di Gaz 8)
Brava Annarè :D

P.S.
Next time andiamo a fare Titanic o Hai-Hai 8)
"Non m'importa la grana. Non m'importano le necessità della vita. M'importa solo quando mi provocano. Mi importa arrampicare, punto."
Avatar utente
Pierluigi Vesica
 
Messaggi: 3203
Images: 44
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Roma

Messaggioda xee » ven lug 07, 2006 22:54 pm

supergiovane ha scritto:Ma sei andata con Alpi?


Naaaa niente Alpignotta questo giro:lol:
Alpi era a capanna Carrel, impegnata a salire il Cervino per la cresta ovest. Non male eh? :)


Per Pierluigi:
...e vorrei ben vedere - ho i tuoi camalots in ostaggio 8)
Perché voglio dormire il sonno delle mele
per apprendere un pianto che mi purifichi dalla terra;
perché voglio vivere con quel bimbo oscuro
che voleva tagliarsi il cuore in alto mare.
Avatar utente
xee
 
Messaggi: 3093
Images: 80
Iscritto il: ven gen 30, 2004 16:35 pm
Località: La Vallée

Messaggioda Pierluigi Vesica » lun lug 10, 2006 10:09 am

xee ha scritto:
supergiovane ha scritto:Ma sei andata con Alpi?


Naaaa niente Alpignotta questo giro:lol:
Alpi era a capanna Carrel, impegnata a salire il Cervino per la cresta ovest. Non male eh? :)


Per Pierluigi:
...e vorrei ben vedere - ho i tuoi camalots in ostaggio 8)


:cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:
Tu quoque annarè........ 8O Come hai potuto.



P.S.
Come dice il Presidente, i coordinati BD me li sognerò per un bel pezzo :roll: Passo a quelli della Chicco :lol:
:D :D :D :D :D :D :D
"Non m'importa la grana. Non m'importano le necessità della vita. M'importa solo quando mi provocano. Mi importa arrampicare, punto."
Avatar utente
Pierluigi Vesica
 
Messaggi: 3203
Images: 44
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Roma

Messaggioda Fabio23 » lun lug 10, 2006 11:46 am

Ho ripetuto la via un paio di settimane fa utilizzando la relazione trovata alla Casa delle Guide. Non so perchè ma i gradi non tornano!

L1 6b
L2 6a (secondo me V-V+)
L3 6a
L4 6a
L5 6a
L6 V (secondo me max IV, si arriva alla cengia)
L7 6b+
L8 V+
L9 6a (spettacolare sullo spigolo strapiombante)
L10 6a
L11 V (roccia spaziale)
L12 IV (non fatto perchè a balze erbose)

Le difficoltà mi sono sembrate corretta, ma dai vostri commenti la via sembrerebbe più sostenuta. Potreste correggere la tabellina con le difficoltà indicate sulle altre guide? Così confronto.
Inoltre esiste la possibilità di scendere a piedi?
Grazie

Ciao

Fabio
Fabio23
 
Messaggi: 155
Images: 18
Iscritto il: mer feb 19, 2003 17:34 pm
Località: Legnano

Messaggioda Pierluigi Vesica » lun lug 10, 2006 12:01 pm

Fabio23 ha scritto:Ho ripetuto la via un paio di settimane fa utilizzando la relazione trovata alla Casa delle Guide. Non so perchè ma i gradi non tornano!

L1 6b
L2 6a (secondo me V-V+)
L3 6a
L4 6a
L5 6a
L6 V (secondo me max IV, si arriva alla cengia)
L7 6b+
L8 V+
L9 6a (spettacolare sullo spigolo strapiombante)
L10 6a
L11 V (roccia spaziale)
L12 IV (non fatto perchè a balze erbose)

Le difficoltà mi sono sembrate corretta, ma dai vostri commenti la via sembrerebbe più sostenuta. Potreste correggere la tabellina con le difficoltà indicate sulle altre guide? Così confronto.
Inoltre esiste la possibilità di scendere a piedi?
Grazie

Ciao

Fabio

Al primo tiro il + glielo darei tranquillamente; L12 è una "fratta" :wink: Vabbè giusto per arrivare in cima al cucuzzolo. La discesa a piedi la ignoro. Per il resto concordo.
"Non m'importa la grana. Non m'importano le necessità della vita. M'importa solo quando mi provocano. Mi importa arrampicare, punto."
Avatar utente
Pierluigi Vesica
 
Messaggi: 3203
Images: 44
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Roma

Messaggioda xee » lun lug 10, 2006 16:37 pm

Secondo me i tiri prima del cengione (a parte il primo :evil: ) sono in effetti un meno di 6a

Dal cengione in su mi paiono giusti. Strettino solo il 6a sullo spigolo strapiombante (infatti ho letto 6a+ e 6b).

Ovviamente io non ho né la capacità né l'esperienza per poter disquisire di gradi. Esprimo giusto le mie impressioni riguardo a cosa mi sarei aspettata leggendo le relazioni e cosa ho trovato salendo la via :wink
Perché voglio dormire il sonno delle mele
per apprendere un pianto che mi purifichi dalla terra;
perché voglio vivere con quel bimbo oscuro
che voleva tagliarsi il cuore in alto mare.
Avatar utente
xee
 
Messaggi: 3093
Images: 80
Iscritto il: ven gen 30, 2004 16:35 pm
Località: La Vallée


Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.

cron