Info Sibillini: spigolo nord/est Monte Bove

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

Info Sibillini: spigolo nord/est Monte Bove

Messaggioda Pen » gio apr 27, 2006 17:41 pm

Lo scorso weekend, complici le belle giornate di sole e l'invito a casa di amici sui Sibillini, abbiamo avuto la possibilità di dare uno sguardo allo spigolo nord/est del Bove e di fare una via alla Quinta Grande.
Arrampicata in ambiente sicuramente suggestivo ma su roccia alquanto friabile dall'inizio alla fine (vero gioco di equilibrismi per non tirare mai nessun appiglio e sassi in testa al secondo) ed un impegno complessivo maggiore del previsto.
Ci chiedevamo a questo punto, prima di desistere dal proposito di ritornare, se la qualità della roccia sulla Alletto-Consiglio (spigolo nord/est) fosse analoga ......8O :?:
Grazie :wink:
Mi pare che solo la psicanalisi possa competere con il cristianesimo nella predilezione per le sofferenze prolungate.
Pen
 
Messaggi: 67
Images: 4
Iscritto il: sab mag 31, 2003 17:31 pm
Località: Roma

Messaggioda Pen » gio apr 27, 2006 18:25 pm

luigi dal re ha scritto:la Alletto-Consiglio,con le varianti Moretti (credo),è una via molto bella su roccia veramente buona e chiodatura abbondante.Le varianti sono evidenti e la difficoltà arriva al VI+,ben chiodato.
Ovviamente ci sono dei tratti erbosi soprattutto a metà parete dove ci si sposta verso destra per un cengione fino a raggiungere un canalone molto caratteristico per via di alcuni pinnacoli.
Secondo me merita sicuramente una ripetizione e credo che quest'anno tornerò per fare un'altra via su quella parete.


Grazie Luigi, era quello immaginavo dato il grande numero di ripetizioni di questa classica ma avevo bisogno di una conferma diretta.
Ho visto dalla relazione i tratti erbosi e la cengia di cui parli ma ad impensierci era solo la prospettiva di uno sviluppo tanto lungo su roccia mediocre :wink:
Grazie ancora
Cri
Mi pare che solo la psicanalisi possa competere con il cristianesimo nella predilezione per le sofferenze prolungate.
Pen
 
Messaggi: 67
Images: 4
Iscritto il: sab mag 31, 2003 17:31 pm
Località: Roma

Messaggioda NonVedoUnChiodo » mer mag 03, 2006 11:57 am

La roccia della alletto consiglio è buona... Ma i chiodi boh...
S'tinverno è stata tra l'altro molto generosa di ghiaccio...

Altra bella non so in estate me d'inverno sicuramante è la maurizi taddei circa 150/200 a dx dell'alletto...
IN FALESIA: chi vola vale, e chi non vola è un vile...
IN MONTAGNA: chi non vola vive...
IL PAZZO APRE LA VIA CHE L'UOMO SAVIO PERCORRERA'
carpe dièm, quam minimùm credula postero.
Avatar utente
NonVedoUnChiodo
 
Messaggi: 944
Images: 21
Iscritto il: gio nov 24, 2005 23:48 pm
Località: ...Sibillinia...

Messaggioda NonVedoUnChiodo » mer mag 03, 2006 11:59 am

A proposito...
Le quinte sono una bazzecola di impegno e di tecnica rispetto alle vie sulla nord del bove nord...
Parete della quale lo stesso bonatti non ha voluto sapere!!!!
IN FALESIA: chi vola vale, e chi non vola è un vile...
IN MONTAGNA: chi non vola vive...
IL PAZZO APRE LA VIA CHE L'UOMO SAVIO PERCORRERA'
carpe dièm, quam minimùm credula postero.
Avatar utente
NonVedoUnChiodo
 
Messaggi: 944
Images: 21
Iscritto il: gio nov 24, 2005 23:48 pm
Località: ...Sibillinia...

Messaggioda Pen » mer mag 03, 2006 20:03 pm

NonVedoUnChiodo ha scritto:A proposito...
Le quinte sono una bazzecola di impegno e di tecnica rispetto alle vie sulla nord del bove nord...
Parete della quale lo stesso bonatti non ha voluto sapere!!!!


Non ne dubitavo però capisci a me.....un conto sono tratti di roccia mediocre e un conto 850 metri di sfasciumi e prati verticali... Sarà legittimo chiederselo per fare una scelta di gusto assolutamente personale. :wink:
Quanto a Bonatti, senza sminuire il fascino del Bove, diciamocela tutta.... avrà avuto di meglio da fare e da contemplare.... :wink:
Mi pare che solo la psicanalisi possa competere con il cristianesimo nella predilezione per le sofferenze prolungate.
Pen
 
Messaggi: 67
Images: 4
Iscritto il: sab mag 31, 2003 17:31 pm
Località: Roma

Messaggioda samu » gio mag 04, 2006 10:21 am

Ciao Pen,
volevo confermarti quello che ti ha già detto Luigi Dal Re (l'abbiamo salita insieme) e darti qualche altra informazione utile.

La via è bella, in ambiente suggestivo e corre quasi sempre su roccia buona, ottima in taluni tratti.
Tutti i chiodi di passaggio e sosta sono in loco e con qualche friend integri perfettamente (camalot verde->giallo).

Originariamente, la il percorso si insinuava a tratti in profondi canali con detrito, penalizzandola non di poco. In seguito, Moretti, alpinista che molto ha fatto su questi monti, ha raddrizzato la via con varianti che corrono lungo placche e fessure compatte.
Noi abbiamo cercato di seguire più o meno fedelmente questo percorso.
Ho steso una relazione molto dettagliata, che trovi sul sito www.romagnaclimb.it, dove vi sono inoltre altre relazioni di salite interessanti dell'appennino marchiagiano.

Buona scalata.
samu
 
Messaggi: 64
Iscritto il: mar set 03, 2002 15:39 pm

Messaggioda NonVedoUnChiodo » gio mag 04, 2006 11:45 am

Pen ha scritto:
NonVedoUnChiodo ha scritto:A proposito...
Le quinte sono una bazzecola di impegno e di tecnica rispetto alle vie sulla nord del bove nord...
Parete della quale lo stesso bonatti non ha voluto sapere!!!!


Non ne dubitavo però capisci a me.....un conto sono tratti di roccia mediocre e un conto 850 metri di sfasciumi e prati verticali... Sarà legittimo chiederselo per fare una scelta di gusto assolutamente personale. :wink:
Quanto a Bonatti, senza sminuire il fascino del Bove, diciamocela tutta.... avrà avuto di meglio da fare e da contemplare.... :wink:


Infatti ho detto che a roccia è buona :wink:
E non ci sono prati verticali ma solo un cengione erboso che va attraversato verso dx oltrepassando un masso... Dopo il quale si riprende la verticalità tra diedri camini e placche... E poi all'uscita di nuovo salti erbosi...

Io l'ho fatta questo gennaio e non conoscendola non sapevo che fosse piena di chiodi... (A parte che non li vedo!!!) Perchè forse erano sotto ghiaccio e neve...
Cmq ricordo perfettamente un diedro/camino di una 30ina di metri circa di V, pieno di neve e senza la possibilità di mettere un ca@@o... Confermo però sulle placche qualche spit ci è (Anche dove non sarebbe servito) e le soste a volte ottime altre inesistenti :arrow: ergo a tratti eravamo fuori via!!!
Non è difficile perdersi...

Per quel che riguarda Bonatti è una leggenda che si narra dalle nostre parti...

E cmq valbelluna esagera ed è troppo estremista (per me)... Però se è vero che ci stanno tutti sti spit quella parete perde il suo fascino........
4 anni fa quando ho ripetuto la maurizi taddei (sempre in invernale-e cmq via meno sostenuta dell'alletto) solo qualche sosta, quelle con il passaggio direttamente sopra, mi pare 2/3 erano a placchette arancioni e catene per il resto niente spit... Solo chiodi!!! A volte alberelli!!! Altre spuntoni!!!

Bhe non mi sembra buono però che delle guide per portare su i clienti appesi come salami debbano traforare 850 metri di storia!!!
Perchè Moretti 20 anni fa saliva,è vero a tratti in artificiale, ma cmq senza spit!!!
E il consumismo della massa non deve mettere piede anche sulle sacralità del mondo verticale, perchè qualcosa va pure guadagnato!!!
Chi ha portato in montagna me "per la prima volta" parlava della parete nord del Bove nord con sommo rispetto e venerazione!!!
Ora sentire che è stata resa anch'essa una falesia allungata mi provoca un profondo senso di tristezza...
IN FALESIA: chi vola vale, e chi non vola è un vile...
IN MONTAGNA: chi non vola vive...
IL PAZZO APRE LA VIA CHE L'UOMO SAVIO PERCORRERA'
carpe dièm, quam minimùm credula postero.
Avatar utente
NonVedoUnChiodo
 
Messaggi: 944
Images: 21
Iscritto il: gio nov 24, 2005 23:48 pm
Località: ...Sibillinia...

Messaggioda NonVedoUnChiodo » gio mag 04, 2006 12:26 pm

OK

Mi stavo per infervorare!!!! :evil: :twisted: :evil: :twisted: :evil: :twisted: :wink: :wink:
IN FALESIA: chi vola vale, e chi non vola è un vile...
IN MONTAGNA: chi non vola vive...
IL PAZZO APRE LA VIA CHE L'UOMO SAVIO PERCORRERA'
carpe dièm, quam minimùm credula postero.
Avatar utente
NonVedoUnChiodo
 
Messaggi: 944
Images: 21
Iscritto il: gio nov 24, 2005 23:48 pm
Località: ...Sibillinia...

Messaggioda samu » gio mag 04, 2006 12:51 pm

I fix, a parte un paio, sono stati messi in alcune soste e in qualche passaggio, a mio avviso chiodabile o ben proteggibile.

Le varianti Moretti sono rimaste con la chiodatura originale, pertanto, direi che la parete non è stata addomesticata nel vero senso della parola e mantiene pressochè inalterato il fascino di una salita di stampo classico.

Spero anche io che non se aggiungano altri.
samu
 
Messaggi: 64
Iscritto il: mar set 03, 2002 15:39 pm

Messaggioda NonVedoUnChiodo » gio mag 04, 2006 13:05 pm

luigi dal re ha scritto:visto che sei della zona ne approfitto per chiederti come è messa la parete perchè forse ci andiamo a breve,vero Samu?


In che senso???
Innevamento?? :arrow: Inesistente!!! Si è sciolto tutto In parete... Forse chiazze nell'avvicinamento...

Quando ci andate??
Ci vorrei tornare....
IN FALESIA: chi vola vale, e chi non vola è un vile...
IN MONTAGNA: chi non vola vive...
IL PAZZO APRE LA VIA CHE L'UOMO SAVIO PERCORRERA'
carpe dièm, quam minimùm credula postero.
Avatar utente
NonVedoUnChiodo
 
Messaggi: 944
Images: 21
Iscritto il: gio nov 24, 2005 23:48 pm
Località: ...Sibillinia...

Messaggioda samu » gio mag 04, 2006 15:33 pm

Sabato 13 Maggio?
Magari insieme a NonVedoUnChiodo e Daniele Moretti?
Andiamo giù Venerdì sera, ci fermiamo a mangiare un bel piatto di tagliatelle"dal Cacciatore" e poi a dormire al Casali...insomma come l'estate scorsa.
Che ne dici?

N.B.
NonVedoUnChiodo, insieme a Danile Moretti, ha fatto una notevole salita invernale della nord Bove.
Sul sito www.romagnaclimb.it si possone vedere delle foto della salita, davvero molto belle.
samu
 
Messaggi: 64
Iscritto il: mar set 03, 2002 15:39 pm

Messaggioda Pen » gio mag 04, 2006 18:48 pm

Non posso che concordare con voi sul rischio di "addomesticare", parafrasando una felice espressione di samu, itinerari di stampo classico....
Quanto alla nord del Bove, a questo punto siamo più curiosi di prima...

P.S. Samu, prima ancora di chiedere info sul forum e di ricevere i tuoi suggerimenti, avevo già scaricato ed apprezzato la tua relazione dal sito di romagnaclimb.
Grazie di nuovo per tutte le informazioni :)
Mi pare che solo la psicanalisi possa competere con il cristianesimo nella predilezione per le sofferenze prolungate.
Pen
 
Messaggi: 67
Images: 4
Iscritto il: sab mag 31, 2003 17:31 pm
Località: Roma

Messaggioda NonVedoUnChiodo » ven mag 05, 2006 11:38 am

samu ha scritto:Sabato 13 Maggio?
Magari insieme a NonVedoUnChiodo e Daniele Moretti?
Andiamo giù Venerdì sera, ci fermiamo a mangiare un bel piatto di tagliatelle"dal Cacciatore" e poi a dormire al Casali...insomma come l'estate scorsa.
Che ne dici?

N.B.
NonVedoUnChiodo, insieme a Danile Moretti, ha fatto una notevole salita invernale della nord Bove.
Sul sito www.romagnaclimb.it si possone vedere delle foto della salita, davvero molto belle.


Io ci sto... Però forse nella "mia" cordata saremo tre perchè sicuramente ci vorrà essere anche la mia ragazza... Provo a rimediare un altro???

Però poi tre cordate sulla stessa via da 850m.......... Vorrà dire che useremo un vecchio metodo di ascensione veloce... Il pepe ar culo!!!! :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:



Cos'è preferibile per voi??? Tre cordate o una da due e una da tre???

L'ultima volta c'abbiamo messo 18 ore :arrow: Casali/Casali però abbiamo incontrato tanta neve che ostruiva i camini...
La volta precendente 20 ore (ma la via ha uno sviluppo maggiore)


Stavolta sarà "Estate" quindi.... dovremmo essere un po' più veloci...
Ultima modifica di NonVedoUnChiodo il ven mag 05, 2006 11:50 am, modificato 1 volta in totale.
IN FALESIA: chi vola vale, e chi non vola è un vile...
IN MONTAGNA: chi non vola vive...
IL PAZZO APRE LA VIA CHE L'UOMO SAVIO PERCORRERA'
carpe dièm, quam minimùm credula postero.
Avatar utente
NonVedoUnChiodo
 
Messaggi: 944
Images: 21
Iscritto il: gio nov 24, 2005 23:48 pm
Località: ...Sibillinia...

Prossimo

Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.