Paganella

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

Paganella

Messaggioda bucefalo » gio apr 20, 2006 23:29 pm

Qualcuno è in grado di darmi informazioni, stato della roccia e chiodatura, a riguardo della via Diretta di Bruno Detassis in Paganella?
Grazie.
bucefalo
 
Messaggi: 51
Iscritto il: mer lug 28, 2004 0:00 am
Località: Macedonia

Messaggioda Siloga66 » ven apr 21, 2006 2:12 am

Quilodico è l'esperto della zona. Mandagli un MP.
Passano le mode ma in Germania la moda dei calzini con i sandali passerà mai.
Ma i tedeschi son fighi lo stesso.
Avatar utente
Siloga66
 
Messaggi: 8295
Images: 133
Iscritto il: ven ott 31, 2003 13:11 pm
Località: Val di Fassa (TN)

Messaggioda quilodicoequilonego » ven apr 21, 2006 8:59 am

nonostante la vicinanza alla pianura, come ambiente è da considerare montagna

non so perchè, ma le vie negli ultimi anni sono poco ripetute, ma ce ne sono di veramente belle

la Detassis io l'ho ripetuta alcune volte, ma ogni volta devo stare attento a non andare "fuori via". Ci sono parecchie varianti

in alcuni punti sembra più dura di come viene relazionata, in altri è un po' delicata ma io non la trovo friabile, qualche sasso appoggiato qua e là lo trovo normale

attenzione sullo zoccolo

tieni conto che per arrivare all'attacco, se non ci sei mai stato, ci puoi impiegare un'oretta da quando inizi a scendere il canalone Battisti. Tieniti sempre sulla dx
enzo
Avè rot le bale, basta spit 'n Dolomiti, tanto i cavan tuti...
In arrampicata, cosa c'è di più artificiale del trapano ?
VIA TUTTTTTT
It's all in your mind - Jim Bridwell
Avatar utente
quilodicoequilonego
 
Messaggi: 5144
Images: 141
Iscritto il: sab feb 07, 2004 17:36 pm
Località: TN

Messaggioda francesco vinco » ven apr 21, 2006 12:55 pm

puoi trovare la relazione sul primo libro di iacopelli "altre vie" oppure sul suo sito www.dolomitesmountainguide.com (poi clicca su free topos) :D
l'ho ripetuta tre anni fà, e concordo sulla qualità della roccia che non è friabile ma ormai con detriti e comunque più delicata nella parte iniziale e mediana.
cosa importante......attenzione all'attacco, non semplice da trovare. i chiodi lungo la via ci sono ma non tutti affidabili e comunque bisogna integrare.
attenzione alle varianti e mai salendo spostarsi troppo verso sx (filo spigolo - sud). agli ultimi tiri mi sembra di ricordare qualche spit.
alla sua dx corre la via maestri... 8O 8O

comunque se non si è mai andati sul posto, che è davvero bello, si può fare la cestari di destra, più corta e con l'attacco più vicino e facile individuazione (2 libro di iacopelli)
Avatar utente
francesco vinco
 
Messaggi: 162
Images: 3
Iscritto il: mer lug 14, 2004 11:00 am
Località: bussolengo - VR

Messaggioda quilodicoequilonego » ven apr 21, 2006 13:42 pm

francesco vinco ha scritto:puoi trovare la relazione sul primo libro di iacopelli "altre vie" oppure sul suo sito www.dolomitesmountainguide.com (poi clicca su free topos) :D
l'ho ripetuta tre anni fà, e concordo sulla qualità della roccia che non è friabile ma ormai con detriti e comunque più delicata nella parte iniziale e mediana.
cosa importante......attenzione all'attacco, non semplice da trovare. i chiodi lungo la via ci sono ma non tutti affidabili e comunque bisogna integrare.
attenzione alle varianti e mai salendo spostarsi troppo verso sx (filo spigolo - sud). agli ultimi tiri mi sembra di ricordare qualche spit.
alla sua dx corre la via maestri... 8O 8O

comunque se non si è mai andati sul posto, che è davvero bello, si può fare la cestari di destra, più corta e con l'attacco più vicino e facile individuazione (2 libro di iacopelli)


la Castelli l'hai fatta ?
Te la consiglio vivamente, è un po' più dura, fattibile in libera o A0
Secondo me è bellissima
Occhio all'uscita, io ho sempre girato a sx, perchè lo strapiombo finale mi ispira poco... :oops:
enzo
Avè rot le bale, basta spit 'n Dolomiti, tanto i cavan tuti...
In arrampicata, cosa c'è di più artificiale del trapano ?
VIA TUTTTTTT
It's all in your mind - Jim Bridwell
Avatar utente
quilodicoequilonego
 
Messaggi: 5144
Images: 141
Iscritto il: sab feb 07, 2004 17:36 pm
Località: TN

Messaggioda francesco vinco » ven apr 21, 2006 14:00 pm

quilodicoequilonego ha scritto:
la Castelli l'hai fatta ?
Te la consiglio vivamente, è un po' più dura, fattibile in libera o A0
Secondo me è bellissima
Occhio all'uscita, io ho sempre girato a sx, perchè lo strapiombo finale mi ispira poco... :oops:


....mmm...no! penso comunque che fatte le vie che ho citato....la paganella mi vedrà ora solo pascolare sull'altopiano!
tuttavia.....se hai una relazione.....chissà :twisted:
Avatar utente
francesco vinco
 
Messaggi: 162
Images: 3
Iscritto il: mer lug 14, 2004 11:00 am
Località: bussolengo - VR

Messaggioda quilodicoequilonego » ven apr 21, 2006 20:56 pm

beh vedi tu se vuoi perdertela, a detta di molti "locals" è la migliore in Paganella :P

qui non si stacca niente Immagine

se cerchi su Google la relazione la trovi :twisted:
enzo
Avè rot le bale, basta spit 'n Dolomiti, tanto i cavan tuti...
In arrampicata, cosa c'è di più artificiale del trapano ?
VIA TUTTTTTT
It's all in your mind - Jim Bridwell
Avatar utente
quilodicoequilonego
 
Messaggi: 5144
Images: 141
Iscritto il: sab feb 07, 2004 17:36 pm
Località: TN

Messaggioda Siloga66 » sab apr 22, 2006 2:35 am

L'avevo dito mi che per la Paganella, quilodico l'era l'esperto del caso.
Passano le mode ma in Germania la moda dei calzini con i sandali passerà mai.
Ma i tedeschi son fighi lo stesso.
Avatar utente
Siloga66
 
Messaggi: 8295
Images: 133
Iscritto il: ven ott 31, 2003 13:11 pm
Località: Val di Fassa (TN)

Messaggioda Siloga66 » sab apr 22, 2006 2:36 am

PS: quilodicoequilonego è un timidome fondamentalmente: non vi dirà MAI che suo padre ai tempi eroici dell'alpinismo trentino ha aperto una via sulla Paganella. E CHE VIA!!!
Passano le mode ma in Germania la moda dei calzini con i sandali passerà mai.
Ma i tedeschi son fighi lo stesso.
Avatar utente
Siloga66
 
Messaggi: 8295
Images: 133
Iscritto il: ven ott 31, 2003 13:11 pm
Località: Val di Fassa (TN)

Messaggioda KAZAN1975 » sab apr 22, 2006 8:57 am

Siloga66 ha scritto:PS: quilodicoequilonego è un timidome fondamentalmente: non vi dirà MAI che suo padre ai tempi eroici dell'alpinismo trentino ha aperto una via sulla Paganella. E CHE VIA!!!

bhe...sarebbe meglio dicesse ste cose sul forum che invece parlare di politica... :twisted: :twisted: :roll:
Avatar utente
KAZAN1975
 
Messaggi: 6643
Images: 10
Iscritto il: gio set 15, 2005 14:10 pm
Località: romagna(RA)&altoadige(BZ)

Messaggioda quilodicoequilonego » sab apr 22, 2006 12:22 pm

Siloga66 ha scritto:PS: quilodicoequilonego è un timidome fondamentalmente: non vi dirà MAI che suo padre ai tempi eroici dell'alpinismo trentino ha aperto una via sulla Paganella. E CHE VIA!!!


è vero, l'ha aperta nel '56 :roll:

ma ha anche ripetuto la Detassis alcune volte slegato 8O
enzo
Avè rot le bale, basta spit 'n Dolomiti, tanto i cavan tuti...
In arrampicata, cosa c'è di più artificiale del trapano ?
VIA TUTTTTTT
It's all in your mind - Jim Bridwell
Avatar utente
quilodicoequilonego
 
Messaggi: 5144
Images: 141
Iscritto il: sab feb 07, 2004 17:36 pm
Località: TN

paganella

Messaggioda emanuele » dom apr 23, 2006 17:21 pm

ho notato che tra la "cestari" e la "g.castelli" ci sono degli spit su placche vertiginose, cos'è?
a me è piaciuta in zona sia la maestri di destra che la "emma" di andreotti e rossi(la detassis è stata per me una delle prime vie d'ambiente, e non c'erano gli spit che adesso sono alle soste)
sono curioso di sapere com'è la "elio bassi" che si trova un pò a sinistra della suddetta via(emma), la relazione di c. paris parla di passaggi di 5°, ma mi sembra più dura , ne sai qualcosa?
grazie
Avatar utente
emanuele
 
Messaggi: 1329
Images: 24
Iscritto il: mar feb 24, 2004 11:57 am

Messaggioda quilodicoequilonego » lun apr 24, 2006 16:00 pm

Anche in Paganella è arrivato il trapano..... che delusione

La via a spit che hai visto, da quello che so, non è neanche finita ( ci dovrebbe essere una vecchia corda penzolante). Un amico mi diceva che ne sono state spittate un paio in quel posto, una dedicata a Michele Cestari dal fratello, se non ricordo male arriva al 7b.

Dell'altra non so dirti, purtroppo finora in Paganella ci sono stato sempre con persone diverse, e siamo finiti sulle classiche. Per andare ad esplorare le vecchie vie, che probabilmente non contano neanche una ripetizione all'anno, bisogna andarci coi compagni giusti, possono esserci sorprese... :wink:
enzo
Avè rot le bale, basta spit 'n Dolomiti, tanto i cavan tuti...
In arrampicata, cosa c'è di più artificiale del trapano ?
VIA TUTTTTTT
It's all in your mind - Jim Bridwell
Avatar utente
quilodicoequilonego
 
Messaggi: 5144
Images: 141
Iscritto il: sab feb 07, 2004 17:36 pm
Località: TN

Messaggioda bucefalo » mer apr 26, 2006 21:02 pm

Grazie a tutti per le informazioni, terrò presente per questa estate.
Forse, visto che effettivamente in Paganella non ho mai fatto nulla potrei partire con la Cestari anche se mi è stato detto che il primo tiro è molto friabile e improteggibile. E' vero?
bucefalo
 
Messaggi: 51
Iscritto il: mer lug 28, 2004 0:00 am
Località: Macedonia

Messaggioda FrancoMil » mar mag 02, 2006 15:15 pm

Se vuoi andare in Paganella prova a dare un'occhiata su www.thetop.it e scegli la sezione Rock.....magari a vedere le foto ti viene voglia di fare un salto in Val Trementina dove di friabile ne trovi poco.
FrancoMil
 
Messaggi: 8
Iscritto il: gio ott 21, 2004 13:58 pm
Località: trento

Messaggioda federicopiazzon » mar mag 02, 2006 16:53 pm

FrancoMil ha scritto:Se vuoi andare in Paganella prova a dare un'occhiata su www.thetop.it e scegli la sezione Rock.....magari a vedere le foto ti viene voglia di fare un salto in Val Trementina dove di friabile ne trovi poco.

sito fichissimo! materiale succulento
HASTA LA CUMBRE SIEMPRE!
daghe a lo spit!!!!!!!!
Avatar utente
federicopiazzon
 
Messaggi: 1700
Images: 85
Iscritto il: mer feb 16, 2005 11:28 am
Località: padova

Re: paganella

Messaggioda FrancoMil » ven mag 05, 2006 16:29 pm

emanuele ha scritto:ho notato che tra la "cestari" e la "g.castelli" ci sono degli spit su placche vertiginose, cos'è?
a me è piaciuta in zona sia la maestri di destra che la "emma" di andreotti e rossi(la detassis è stata per me una delle prime vie d'ambiente, e non c'erano gli spit che adesso sono alle soste)
sono curioso di sapere com'è la "elio bassi" che si trova un pò a sinistra della suddetta via(emma), la relazione di c. paris parla di passaggi di 5°, ma mi sembra più dura , ne sai qualcosa?
grazie

La Elio Bassi sale sugli Spaloti di Fai, almeno secondo i testi di Steinkotter ( si trova ancora qualche copia al Disertori di TN) A sx della Emma sale la via fantasma di Taufer( che secondo me non esiste ed è valsa al prode Taufer allora giovanissimo una comparsa su RAI 1) e più in la la Superdirettissima.
FrancoMil
 
Messaggi: 8
Iscritto il: gio ott 21, 2004 13:58 pm
Località: trento


Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.

cron