Spit dappertutto !!

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

Messaggioda Drugo Lebowsky » mar ott 05, 2004 21:14 pm

sergio63 ha scritto:Vedo che quasi nessuno lo dice
ma per mè è un grande piacere anche il piazzarsi le protezioni, e muoversi.....


...già, soprattutto poi su cascata e vie di ghiaccio in generale.
Tra una bella sosta anche con un solo spit ed il doversela attrezzare in casi particolarmente sfigati congiungendo chiodi, viti e becche la differenza è palese...
Ma, evidentemente, i vari Rudy vogliono che il gioco sia un mero esercizio fisico.

daltronde, se il 63 del tuo nick è anagrafico...., non resta che dire:
<ma cossa vutu che i capixa 'sti bocie!> :)
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

Messaggioda BAT » mar ott 05, 2004 21:54 pm

Spit sì, spit no!
E' sempre la stessa storia. le opinioni sono tante, quante le teste!

1) Se su alcune vie classiche si siano gli spit ormai è un dato di fatto. Speriamo che non diventi lo standard. Il problema è che la tendenza è che i gestori dei rifugi tendono a chiodare certe vie, per prevenire incidenti e, forse, soprattutto, per portare clienti sulle vie, in modo "sicuro".

2) Per molti fa differenza volare su spit o su chiodo. Tiene meno un spit messo male che non un chiodo messo bene. E' vero anche che certi chiodi che si trovano in montagna non sono molto affidabili per volarci sopra. Anche questo è innegabile.

3) Anche a me non piace trovare su difficoltà medio-basse spit in sosta e lungo i tiri, salvo poi, come la maggiorparte, usarli!
Però devo dire che preferisco poche(-issime) vie ben spittate dove la massa si riversa, lasciando liberi ampi spazi. Piuttosto che trovare una sola cordata su tantissime vie, magari rinforzate a spit.

3-bis) Se uno vuole l'avventura, basta mettere lo zaino in spalla e camminare minimo 3 ore, trovare roccia non pulita, rischiare di perdere la via... Ma questa è avventura! Se uno non la vuole, non la cerca, ritorni nelle vie ben spittate!

4) Il problema di farsi 3 ore di cammino per trovare vie senza spit, si scontra però con la disponibilità di tempo. Non tutti abitano a Belluno e a Cortina (o in tanti altri bei posti nelle Dolomiti), così bisogna mettere in conto anche 6 ore di auto tra A/R. Quindi... facendo un po' di conti...
E non tutti possono permettersi di fare un we intero.
Ecco perchè alcuni si lamentano che non è giusto farsi 3 ore di avvicinamento per trovare vie ancora integre!
Anche se... anche se, basta spostarsi sulle vie in fianco dlele vie più gettonate, cosa che si può benissimo fare anche nella gettonata Moiazza!

5) Buona arrampicate a tutti, con e senza spit!
Avatar utente
BAT
 
Messaggi: 901
Images: 36
Iscritto il: mer dic 31, 2003 12:25 pm
Località: Padova

Messaggioda rudy » mer ott 06, 2004 9:17 am

Onestamente: ma perchè non cambi sport?
Perchè talora vuoi uscire dal Fadalto se poi ti c**** addosso?


....chi rivede.... che crudo che sei
le mie sono opinioni (infatti dico <<credo che...>>) tu invece fai il tuttologo.... ma scendi dal piedistallo di altezzosità.... crudo... impara magari da qualche moderato come cuorpiccino o qldqln.
io in fadalto ci vado poco (quest?anno due volte) e vado a farmi le vie, più che posso, e commisurate alle mie capacità e/o alle possibilità di proteggermi (di solito butto dentro parecchi aggeggi)
sul fatto che le soste vecchie e marce tengano poco si legge sui test degli addetti ai lavori (storie di energia cinetica, forza, peso ecc...) .... o forse è meglio convincersi che tengono perchè nessuno ci è mai volato?
spesso arrampico su soste che mi piacciono poco, senza integrarle, ma a malavoglia... nonostante tutto continuo ad andarci, ricavando comunque grosse soddisfazioni.... crudo
Avatar utente
rudy
 
Messaggi: 1023
Images: 44
Iscritto il: sab apr 26, 2003 14:11 pm
Località: vittorio veneto

Messaggioda marcolav » mer ott 06, 2004 10:18 am

mi riallaccio a quanto avevo scritto un po' sopra.
Non mi fa differenza se sull'Ago di Villacco trovo le soste a spit o a chiodi. Magari me ne fa di piu' se sulla Weiss ci sono spit anche lungo i tiri. E la cosa non e' poi molto diversa dal numero spropositato di chiodi che ci sono nella fessura dell'Ago. Non ne faccio una questione di principio.
Io dico solo che ogni tanto mi piace fare una via in montagna e, viste le mie modeste possibilita', non posso avventurarmi piu' di tanto. Cio' non toglie che mi piace mettermi le protezioni da solo e vivere quel minimo senso dell'ignoto che posso permettermi. Se si vuole portare tutte le vie frequentate (=belle, solide, con avvicinamenti umani, ecc. ecc.) nella condizione in cui sono le 5 torri evidentemente per me non ci sara' piu' questa possibilita' e continuero' a ravanare su per i ghiaioni dei Monfalconi e sulle vie marce di I-II. Non e' un dramma. Pero' non si venga a dire che la montagna e' grande e c'e' spazio per tutti. Faccio un altro esempio: qualche anno fa in Val rosandra c'erano vie in cui io (nella mia codardia) integravo un po' le protezioni esistenti che magari in qualche tratto erano a chiodi o molto distanti. Adesso la maggior parte e' stata attrezzata "come si deve". Non e' che sto qui a farmi grandi pippe sul fatto se sia giusto o sbagliato, mi sembra solo che di palestre attrezzate e' pieno il mondo e se si fosse lasciato qualche via in condizioni un po' "wild" ci sarebbe stato spazio anche per chi, ingenuamente, voleva vivere la sua illusione di avventura alle porte di casa.
marcolav
 
Messaggi: 61
Iscritto il: mar ago 20, 2002 9:35 am

Messaggioda stefanop » mer ott 06, 2004 10:47 am

rudy ha scritto:

non dare consigli a chi non te li chiede.... limitati a dare tue opinioni, su come sembra a te la questione
...e ho parlato di soste sicure (*) e non di spit sotto i piedi... i big poi possono sempre ignorare eventuali chiodi cementati (vedasi A.Huber slegato sulla Hasse in Lavaredo... eppure non ha schiodato tutto)

(*) che garantiscono anche l?incolumità del compagno (ehhmm ?collega?) di cordata

p.s. il jamping.... già fatto :lol:


Dear Rudy da quello che hai scritto si intuisce alcune cose tra cui:
1)
rudy ha scritto:
il jamping.... già fatto :lol:

Grande usufruitore dei ??pacchetti avventura preconfezionati?? contenenti surogati andrenalinici ma rigorosamente in piena sicurezza: jamping, ottovolanti, vie addomesticate, se non hai già provato forse puoi trovare emozioni ancor piu forti alle sagre paesane con il simulatore tridimensionale. Attivita ludiche che forse è meglio che coltivi piuttosto che perigliarti in perigliose vie

2)
rudy ha scritto:
poi possono sempre ignorare eventuali chiodi cementati :lol:

:roll: Grande usufruitore di pannelli resinati da cui pretendi di esportarne sulla montagna, la mentalità e sicurezza: quando fai la via con le prese blu sicuramente non ti infastidisce la presa della via verde che è a 3 cm: se vuoi fare qualcosa di piu soft o più hard dopo farai la verde. Ma non è la mentalita di chi ama la montagna.

3)
rudy ha scritto:
credo che una grossa % delle soste sulle classiche non reggano uno schok (anche senza arrivare fattore caduta :lol:

:roll: appartenente alla sterile famiglia dei teorici caj-anus pronti a standardizzare tutto spit deve tenere tot, la catena deve tenere tot, l?appiglio deve tenere tot, ..... segno bianco rosso bianco ogni tot metri??e la vetta non è una vetta se non ce una croce o almeno un ometto alto un metro perdendo di vista quello che è l?ambiente e la avventura

Altri consigli non richiesti se la sosta non ti piace
1) o la rinforzi
2) o metti un?ottma protezione appena partito
3) o torni indietro
4) o cambi sport

Confucio disse << MEGLIO UNA VIA MAL CHIODATA CHE UNA VIA CIPRIAN-NATA>>! :wink: :wink:
Avatar utente
stefanop
 
Messaggi: 583
Images: 29
Iscritto il: ven ago 06, 2004 18:32 pm
Località: veneto

Messaggioda rudy » mer ott 06, 2004 12:32 pm

Dear Rudy da quello che hai scritto si intuisce alcune cose tra cui:

caro ragazzo, o cambi spacciatore o il sito per il recupero di quelli come te, penso sia da un'altra parte
a dispetto della mia forma fisica caratterizzata da poco allenamento (x il poco tempo) il come si arrampica e le 'sicurrezze' implicite le conosco?. Il cai è servito molto
del buon cipriani credo di aver fatto una sola via (sempre che la super rapida alla croda negra sia sua) e solo perché avevo deciso di portare altre 3 cordate di novizi (via facile al sole ecc...)
personalmente continuo con le classiche e prevalentemente solo con quelle (dimai,dallago,decima,costantini?. Mai oltre il V° purtroppo) ? però se su quelle vie mi segni gli appigli, andrei meglio, e fallo con il rosso.... (tagliandoti un dito non ti devi neanche portare il vasetto del colore) ....crudo?.

(sulla storia dell'adrenalina preconfezionata forse dovresti provare il jumping con una 'liana' così provi le emozioni dei precursori di questa attività)
Avatar utente
rudy
 
Messaggi: 1023
Images: 44
Iscritto il: sab apr 26, 2003 14:11 pm
Località: vittorio veneto

Messaggioda Michele Bz » mer ott 06, 2004 13:14 pm

rudy ha scritto:il punto è che tirare un bel volo su una via nuova o su una classica è pur sempre un volo 8O e preferirei che le soste fossero sicure... non intendo spit luccicanti potrebbe anche essere un bel cementato.
credo che una grossa % delle soste sulle classiche non reggano uno schok (anche senza arrivare fattore caduta 2) e quindi penso che molti salgano le vie con la certezza di non cadere.... ma quella volta che succede....
è vero.... se uno vuole si pianta i proprio chiodi ma non sempre è possibile e spesso non tengono in tutte le direzionali come un cementato

Quindi stai dicendo che affinche tu possa salire sereno e felice una via bisognerebbe riempire di spit tutte le Dolomti e le Alpi? Se non te la senti rimani a casa..
Michele Bz
 

Messaggioda rudy » mer ott 06, 2004 13:49 pm

Michele Bz ha scritto:Quindi stai dicendo che affinche tu possa salire sereno e felice una via bisognerebbe riempire di spit tutte le Dolomti e le Alpi? Se non te la senti rimani a casa..


fai parte anche tu della setta dei 'crudi'?
dove ho scritto di riempire? io ho espresso un'opinione e comunque in montagna ci continuo ad andare adattandomi a quel che già c'è in loco.
- es: sulla dibona a punta fiames (IV+) hanno messo i cementati oltre che sulle soste anche lungo i tiri: io non condivido, perchè nei tiri mi piace integrare e mettermi le cianfrusaglie (anche se non ci sputo sopra a qualche chiodo qua e là)
- es: sulla coozy (che non è una via moderna) il buon bubu ha spittato le soste perchè in caso di volo avrebbe sbottonato tutto uccidendosi lui e il collega: condivido e non, di certo non lo biasimo (e meglio rimanere vivi x farne un'altra la prox settimana)
su Alp GM che parla di tofane, Lacedelli (mi sembra) dice di essere d'accordo sulla messa in sicurezza delle vie.... e mi sembra che sia più anziano di me di te o di altri.... 8O e solo perchè loro ai tempi che furono avevano altre motivazioni morali.
stabilire cosa significhi messa in sicurezza è ben difficile da stabilire e da spazio a diverse opinioni e bisognerà parlarne.... civilmente (certo è che se decidiamo di mettere i normali chiodi e uno li toglie perchè sono troppo nuovi e luccianti.... siamo daccapo)
quindi michele se ricerchi la vera avventura mettiti le zuava comprati la corda di canapa e i moschettoni di ferro e parti pure (e non mettere l'imbrago.... non è valido :lol: )
Avatar utente
rudy
 
Messaggi: 1023
Images: 44
Iscritto il: sab apr 26, 2003 14:11 pm
Località: vittorio veneto

Messaggioda flaviop » mer ott 06, 2004 13:53 pm

quilodicoequilonego ha scritto:
flaviop ha scritto:
Belle parole, condivido e aggiungo che molti detrattori della "sistemazione"
di alcune vie sono quelli che tiravano gli innumerevoli chiodi(nascondendosi col corpo e poi gridavano alla libera) ora con uno "spit" o anche con solo il fatto di aver riportato l'0bbligatorio alla realta è + difficile "gridare".( un esempio che mi viene in mente è il diedro dell 5° tiro della Renata ai Colodri)


...preciso un piccolo dettaglio, che a volte "sfugge": sugli spit puoi permetterti di rischiare, e se non ce la fai di volare, anche sui chiodi ? 8)
(personalmente chi vola non vale)


Il volare non entra nella mia visione dell'arrampicare, non avrei arrampicato tanto senza corda se mi "piaceva volare" cmq per farmi capire non sono daccordo per gli spit dappertutto, se li voglio so dove trovarli e se vuoi ti posso darTI delle dritte su dove non trovarli ops in quei posti non trovi nemmeno il sentiero.
Guarda che essere "milanese" non vuol per forza dire non conoscere la "MONTAGNA"
SEM AL MUND EN DU E V'UN ME STA SUI BALL!
flaviop
 
Messaggi: 973
Images: 11
Iscritto il: mer set 10, 2003 22:20 pm
Località: bovisio m (mi)

Messaggioda stefanop » mer ott 06, 2004 14:13 pm

rudy ha scritto:
Dear Rudy da quello che hai scritto si intuisce alcune cose tra cui:

caro ragazzo, o cambi spacciatore o il sito per il recupero di quelli come te, penso sia da un'altra parte
a dispetto della mia forma fisica caratterizzata da poco allenamento (x il poco tempo) il come si arrampica e le 'sicurrezze' implicite le conosco?. Il cai è servito molto
del buon cipriani credo di aver fatto una sola via (sempre che la super rapida alla croda negra sia sua) e solo perché avevo deciso di portare altre 3 cordate di novizi (via facile al sole ecc...)
personalmente continuo con le classiche e prevalentemente solo con quelle (dimai,dallago,decima,costantini?. Mai oltre il V° purtroppo) ? però se su quelle vie mi segni gli appigli, andrei meglio, e fallo con il rosso.... (tagliandoti un dito non ti devi neanche portare il vasetto del colore) ....crudo?.

(sulla storia dell'adrenalina preconfezionata forse dovresti provare il jumping con una 'liana' così provi le emozioni dei precursori di questa attività)


Rudy...Rudy... perchè mi tratti cosi male...mi fai soffrire....e tutto questo solo per qualche flebo di MERLOT.....:cry: :cry: :cry: :cry:
8O 8O AAARRRGGHHH....LA DECIMA HA FORSE BISOGNO DI SPIT ALLE SOSTE?? 8O 8O
:( Ma perchè...dico... :( ma perche non puoi (O NON POTETE) apprezzare la sicurezza che ti da (CHE VI DA) il Cipriani o simili piuttosto che promuovere la inutile spittatura anche solo delle soste di vie classiche.
Perche il CAI dovrebbe insegnare a procedere in sicurezza in qualsiasi terreno e poi piantare spit
:roll: IO QUASI QUASI DIREI che, IN UN CERTO SENSO, certe vie sono un patrinonio dell'umanita mettere dei spit INUTILI e come disegnare i baffi alla Gioconda :wink: :wink: ..Ciao..ciao
Avatar utente
stefanop
 
Messaggi: 583
Images: 29
Iscritto il: ven ago 06, 2004 18:32 pm
Località: veneto

Messaggioda Michele Bz » mer ott 06, 2004 14:13 pm

rudy ha scritto:
Michele Bz ha scritto:Quindi stai dicendo che affinche tu possa salire sereno e felice una via bisognerebbe riempire di spit tutte le Dolomti e le Alpi? Se non te la senti rimani a casa..


fai parte anche tu della setta dei 'crudi'?
dove ho scritto di riempire?

Faccio parte della setta degli speck (dalle nostre parte il crudo non riesce un gran che..) e quando dici che ti accontenti "solo" di attrezzare solo le soste a cementati o spit di tutte le classiche per me si tratta di riempire le pareti di ferraglia inutile.

rudy ha scritto:su Alp GM che parla di tofane, Lacedelli (mi sembra) dice di essere d'accordo sulla messa in sicurezza delle vie.... e mi sembra che sia più anziano di me di te o di altri.... 8O e solo perchè loro ai tempi che furono avevano altre motivazioni morali.

Forse non ti e chiaro che le guide alpine fanno una gran pressione al fine di cambiare la fisionomia delle vie "classiche", perche su queste vie ci lavorano e non "possono" perdere troppo tempo. Non per questo la loro opinone deve essere presa per migliore..

rudy ha scritto:quindi michele se ricerchi la vera avventura mettiti le zuava comprati la corda di canapa e i moschettoni di ferro e parti pure (e non mettere l'imbrago.... non è valido :lol: )

Non e necessario tornare indietro alla corda di canapa per avere l`avventura. Uso tutto quello che la tecnologia mi ha messo a disposizione, a parte gli spit ovviamente.. :roll: :roll:
Michele Bz
 

Messaggioda quilodicoequilonego » mer ott 06, 2004 14:18 pm

Fokozzone ha scritto:
quilodicoequilonego ha scritto:
flaviop ha scritto:
Belle parole, condivido e aggiungo che molti detrattori della "sistemazione"
di alcune vie sono quelli che tiravano gli innumerevoli chiodi(nascondendosi col corpo e poi gridavano alla libera) ora con uno "spit" o anche con solo il fatto di aver riportato l'0bbligatorio alla realta è + difficile "gridare".( un esempio che mi viene in mente è il diedro dell 5° tiro della Renata ai Colodri)


...preciso un piccolo dettaglio, che a volte "sfugge": sugli spit puoi permetterti di rischiare, e se non ce la fai di volare, anche sui chiodi ? 8)
(personalmente chi vola non vale)



Fokozzone:Di rischiare cosa?
Il punto alla fine è questo.


*?rischiare di sbagliare, perché se voli hai sbagliato, e tanti non accettano di non poter sbagliare. Ma lo sbaglio comprende tante cose, e la prima è che se non ti sentivi sicuro dovevi proteggerti meglio, o rinunciare

Ad esempio l' artificiale estrema al giorno d' oggi si differenzia solo per la distanza dei punti di protezione.


*Credo che questa sia una concezione tua, secondo me la valutazione dovrebbe riferirsi alla difficoltà ad avanzare non al rischio, altrimenti lo stesso discorso dovrebbe valere anche per la libera ?

L' arrampicata libera è un gioco di bravura, può essere reso più emozionante mettendo una certa posta, anzi se sei bastardo metti lo spit in una posizione per cui se lo sbagli finisci su una sedia a rotelle e siamo daccapo.


*Se riconosci che il rischio è troppo alto, e non riesci a proteggerti meglio da solo, basta che torni indietro (non è sempre facile, ma mentre sali devi considerare anche questo), a me sembra giusto così, non ce la fai e basta

E se il chiodo è buono rende lo stesso servizio dello spit.


*Per me lo spit è fatto apposta per volarci, il chiodo non credo (ne ho visti diversi spezzati in giro)


Più arrampico e più mi rendo conto che non è la presenza o meno dello spit che cambia tutto, ma è il modo in cui è usato.
? è una questione di stile anche nella chiodatura, che richiede coerenza e omogeneità, affinché si capisca a che gioco si sta giocando.


*?per me i chiodi vanno messi solo dove serve, e dove non si possono usare dadi e friend

Però se si tratta di attrezzare calate o soste nel vuoto, siano benvenuti gli spit. Che gusto c' è a rischiare di precipitare mentre stai appeso, che grado è stare appesi?


*Secondo me è banale riconoscere se un chiodo è sufficientemente buono per una calata, se non ti fidi lo rinforzi o trovi un altro punto

credo che anche uno spek sia capace di stare appeso, perciò non centra nulla il discorso " se hai il livello vai a fare quella via, altrimenti rinunci".


*?anche la discesa fa? parte della via, uno che non riesce a scendere non dovrebbe neanche salire

Semmai, dove la roccia lo consente, trovo più interessante il concetto di "clean climbing" perché devi fare i passi, bloccare su una mano, mettere la protezione e poi rinviare, ma il tutto in un' ottica di ragionevolezza perché la via è proteggibile e il livello di rischio dipende dal tuo livello di bravura e non da elementi estranei a te.


*Ma se la via è chiodata da Manolo, tu lo sai, e non puoi pretendere di trovare protezioni ogni 3 metri. Io cambio via, non sono in grado lo so in partenza, perché devo rovinare un capolavoro riempiendolo di spit ? Mi sentirei una m**da
?il livello di rischio dipende sempre anche da elementi estranei alla nostra bravura (che conosciamo e dobbiamo valutare), altrimenti ce ne stiamo in palestra
enzo
Avè rot le bale, basta spit 'n Dolomiti, tanto i cavan tuti...
In arrampicata, cosa c'è di più artificiale del trapano ?
VIA TUTTTTTT
It's all in your mind - Jim Bridwell
Avatar utente
quilodicoequilonego
 
Messaggi: 5144
Images: 141
Iscritto il: sab feb 07, 2004 17:36 pm
Località: TN

Messaggioda Franceska » mer ott 06, 2004 14:25 pm

quilodicoequilonego ha scritto:
Fokozzone ha scritto:
quilodicoequilonego ha scritto:
flaviop ha scritto:
Belle parole, condivido e aggiungo che molti detrattori della "sistemazione"
di alcune vie sono quelli che tiravano gli innumerevoli chiodi(nascondendosi col corpo e poi gridavano alla libera) ora con uno "spit" o anche con solo il fatto di aver riportato l'0bbligatorio alla realta è + difficile "gridare".( un esempio che mi viene in mente è il diedro dell 5° tiro della Renata ai Colodri)


...preciso un piccolo dettaglio, che a volte "sfugge": sugli spit puoi permetterti di rischiare, e se non ce la fai di volare, anche sui chiodi ? 8)
(personalmente chi vola non vale)



Fokozzone:Di rischiare cosa?
Il punto alla fine è questo.


*…rischiare di sbagliare, perché se voli hai sbagliato, e tanti non accettano di non poter sbagliare. Ma lo sbaglio comprende tante cose, e la prima è che se non ti sentivi sicuro dovevi proteggerti meglio, o rinunciare

Ad esempio l' artificiale estrema al giorno d' oggi si differenzia solo per la distanza dei punti di protezione.


*Credo che questa sia una concezione tua, secondo me la valutazione dovrebbe riferirsi alla difficoltà ad avanzare non al rischio, altrimenti lo stesso discorso dovrebbe valere anche per la libera ?

L' arrampicata libera è un gioco di bravura, può essere reso più emozionante mettendo una certa posta, anzi se sei bastardo metti lo spit in una posizione per cui se lo sbagli finisci su una sedia a rotelle e siamo daccapo.


*Se riconosci che il rischio è troppo alto, e non riesci a proteggerti meglio da solo, basta che torni indietro (non è sempre facile, ma mentre sali devi considerare anche questo), a me sembra giusto così, non ce la fai e basta

E se il chiodo è buono rende lo stesso servizio dello spit.


*Per me lo spit è fatto apposta per volarci, il chiodo non credo (ne ho visti diversi spezzati in giro)


Più arrampico e più mi rendo conto che non è la presenza o meno dello spit che cambia tutto, ma è il modo in cui è usato.
… è una questione di stile anche nella chiodatura, che richiede coerenza e omogeneità, affinché si capisca a che gioco si sta giocando.


*…per me i chiodi vanno messi solo dove serve, e dove non si possono usare dadi e friend

Però se si tratta di attrezzare calate o soste nel vuoto, siano benvenuti gli spit. Che gusto c' è a rischiare di precipitare mentre stai appeso, che grado è stare appesi?


*Secondo me è banale riconoscere se un chiodo è sufficientemente buono per una calata, se non ti fidi lo rinforzi o trovi un altro punto

credo che anche uno spek sia capace di stare appeso, perciò non centra nulla il discorso " se hai il livello vai a fare quella via, altrimenti rinunci".


*…anche la discesa fa’ parte della via, uno che non riesce a scendere non dovrebbe neanche salire

Semmai, dove la roccia lo consente, trovo più interessante il concetto di "clean climbing" perché devi fare i passi, bloccare su una mano, mettere la protezione e poi rinviare, ma il tutto in un' ottica di ragionevolezza perché la via è proteggibile e il livello di rischio dipende dal tuo livello di bravura e non da elementi estranei a te.


*Ma se la via è chiodata da Manolo, tu lo sai, e non puoi pretendere di trovare protezioni ogni 3 metri. Io cambio via, non sono in grado lo so in partenza, perché devo rovinare un capolavoro riempiendolo di spit ? Mi sentirei una m**da
…il livello di rischio dipende sempre anche da elementi estranei alla nostra bravura (che conosciamo e dobbiamo valutare), altrimenti ce ne stiamo in palestra


Grande!!!!
Avatar utente
Franceska
 
Messaggi: 3016
Images: 6
Iscritto il: gio mag 23, 2002 8:38 am

Messaggioda stefanop » mer ott 06, 2004 14:34 pm

rudy ha scritto:dove ho scritto di riempire? io ho espresso un'opinione e comunque in montagna ci continuo ad andare adattandomi a quel che già c'è in loco.
e allora perchè lo fai se non ti senti sicuro e hai paura di farti male

rudy ha scritto:tutto uccidendosi lui e il collega: condivido e non, di certo non lo biasimo (e meglio rimanere vivi x farne un'altra la prox settimana)

bell'esempio maaaa.....scusa ....... glie l'ha ordinato il dottore di farla???

rudy ha scritto: Lacedelli (mi sembra) dice di essere d'accordo sulla messa in sicurezza delle vie.... e mi sembra che sia più anziano di me di te o di altri....

con tutti i buchi che ha fatto ai tempi delle vie a goccia d'acqua, lasciamo perdere poi la storia del K2

ciao bello :roll: :roll:
Avatar utente
stefanop
 
Messaggi: 583
Images: 29
Iscritto il: ven ago 06, 2004 18:32 pm
Località: veneto

Messaggioda rudy » mer ott 06, 2004 15:51 pm

e allora perchè lo fai se non ti senti sicuro e hai paura di farti male

forse mi sono spiegato male?. Ma "io penso che?." detto in precedenza, significa che esprimo opinioni e mi piace che altri esprimano le loro (ci mancherebbe che tutti la pensassero come me)? ma civilmente?. :twisted: Dicendo "io invece penso che?."
in montagna poche volte provo paura perché prediligo la sicurezza a discapito della mia lentezza di progressione e dei bassi gradi raggiunti.
Nella Decima i tiri più belli me li sono pappati io? e le soste spesso hanno sfruttato clessidre a prova di bomba.... ma non sempre và così di lusso
buon cabernet o merlot che sia :wink:
(da secondo ho fatto anche il VII in via, ma col c@@@o che lo faccio io da primo 8O )
Avatar utente
rudy
 
Messaggi: 1023
Images: 44
Iscritto il: sab apr 26, 2003 14:11 pm
Località: vittorio veneto

Messaggioda valbelluna » mer ott 06, 2004 16:04 pm

rudy ha scritto:
e allora perchè lo fai se non ti senti sicuro e hai paura di farti male

forse mi sono spiegato male?. Ma "io penso che?." detto in precedenza, significa che esprimo opinioni e mi piace che altri esprimano le loro (ci mancherebbe che tutti la pensassero come me)? ma civilmente?. :twisted: Dicendo "io invece penso che?."
in montagna poche volte provo paura perché prediligo la sicurezza a discapito della mia lentezza di progressione e dei bassi gradi raggiunti.
Nella Decima i tiri più belli me li sono pappati io? e le soste spesso hanno sfruttato clessidre a prova di bomba.... ma non sempre và così di lusso
buon cabernet o merlot che sia :wink:
(da secondo ho fatto anche il VII in via, ma col c@@@o che lo faccio io da primo 8O )



ti te a le scimmie urlatrici intela testa.
zoca de un zochetòn
Avatar utente
valbelluna
 
Messaggi: 484
Iscritto il: mer gen 22, 2003 22:12 pm
Località: valbelluna

Messaggioda Davide62 » mer ott 06, 2004 16:20 pm

bentornato valbelluna :!:
Avatar utente
Davide62
 
Messaggi: 10597
Images: 113
Iscritto il: dom lug 28, 2002 18:37 pm
Località: Provincia di Varese

Messaggioda valbelluna » mer ott 06, 2004 16:26 pm

ciao davide :wink:
Avatar utente
valbelluna
 
Messaggi: 484
Iscritto il: mer gen 22, 2003 22:12 pm
Località: valbelluna

Messaggioda Siloga66 » mer ott 06, 2004 17:31 pm

Valbelluna, mi te farìa gran diretor,megapresidente galatico, nonchè raìs (non en senso erbaceo, ma nel'altro) de tuta la zona Dolomitica.
Passano le mode ma in Germania la moda dei calzini con i sandali passerà mai.
Ma i tedeschi son fighi lo stesso.
Avatar utente
Siloga66
 
Messaggi: 8295
Images: 133
Iscritto il: ven ott 31, 2003 13:11 pm
Località: Val di Fassa (TN)

Messaggioda rudy » mer ott 06, 2004 17:35 pm

ti te a le scimmie urlatrici intela testa.
zoca de un zochetòn
[/quote]

a proposito di civiltà?
se ti becca piero angela ti rinchiude in un laboratorio e ti dedica uno speciale di Quark? :lol:
Avatar utente
rudy
 
Messaggi: 1023
Images: 44
Iscritto il: sab apr 26, 2003 14:11 pm
Località: vittorio veneto

PrecedenteProssimo

Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.