Tofana di Rozes - PAOLO VI

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

Messaggioda VYGER » lun set 09, 2013 11:24 am

Beh, dài...
Caviamocela così.
Spitemo su quelle 3 o 4 vie che fanno tutti (Cassin al Badile, Fehrmann al Basso, Er Pessce, Tempi Moderni]; così tutti vanno lì; e per gli amanti del selvatico restano tutte le altre.

:lol:

Scherzo, eh?
Certo che la Paolo VI una via per tutti...

:roll:

Ok, chiudo.
Utimo intervento su questo thread estenuante.

:smt010
Non cesseremo di esplorare - E alla fine dell'esplorazione - Saremo al punto di partenza - Sapremo il luogo per la prima volta. T.S. Eliot
Avatar utente
VYGER
 
Messaggi: 2184
Images: 30
Iscritto il: dom giu 25, 2006 11:16 am
Località: brescia

Messaggioda bep1 » lun set 09, 2013 11:49 am

VYGER ha scritto:Beh, dài...
Caviamocela così.
Spitemo su quelle 3 o 4 vie che fanno tutti (Cassin al Badile, Fehrmann al Basso, Er Pessce, Tempi Moderni]; così tutti vanno lì; e per gli amanti del selvatico restano tutte le altre.

:smt010

Ti sei dimenticato il Diedro Casarotto e aggiungerei: con staccionate nei punti più esposti nell'avvicinamento... :lol:
"Abbiate coraggio di fare grandi scelte se volete armonizzare la vita"
Avatar utente
bep1
 
Messaggi: 894
Images: 1426
Iscritto il: gio set 08, 2005 13:18 pm
Località: Mestre (Ve)

Messaggioda funkazzista » lun set 09, 2013 11:56 am

VYGER ha scritto:... questo thread estenuante...

Beh, dai, si sa che ciclicamente gli argomenti ritornano.
Preparati per la prossima richiodatura/schiodatura selvaggia/autorizzata... :lol:
funkazzista
 
Messaggi: 8847
Images: 10
Iscritto il: mar giu 28, 2011 16:03 pm

Messaggioda VYGER » lun set 09, 2013 12:10 pm

bep1 ha scritto:Ti sei dimenticato il Diedro Casarotto e aggiungerei: con staccionate nei punti più esposti nell'avvicinamento... :lol:


Mah...
Io ci metterei anche un bar, lì, dalle parti dell'Hotel Casarotto, con una bionda zinnuta a mescere birra e vendere panini.
È stato da sempre il mio sogno.
Così poi ho la scusa buona per tornare indietro prima dell'attacco: insuperabili difficoltà ambientali - leggasi "Abbondanti libagioni" - si sono opposte al nostro eroico avanzare; e, barcollanti, siamo scesi per le amene balze della Terza Pala fino ad arrivare stremati all'auto otto ore dopo.

Hic! [senza leones]
Chiedo scusa: sto facendo un lavoro noiosissimo; e volevo distrarmi un po'.
Adesso taccio.


:smt030
Non cesseremo di esplorare - E alla fine dell'esplorazione - Saremo al punto di partenza - Sapremo il luogo per la prima volta. T.S. Eliot
Avatar utente
VYGER
 
Messaggi: 2184
Images: 30
Iscritto il: dom giu 25, 2006 11:16 am
Località: brescia

Messaggioda VYGER » lun set 09, 2013 12:11 pm

funkazzista ha scritto:
VYGER ha scritto:... questo thread estenuante...

Beh, dai, si sa che ciclicamente gli argomenti ritornano.
Preparati per la prossima richiodatura/schiodatura selvaggia/autorizzata... :lol:


:smt010 :smt010 :smt010 :smt010 :smt010 :smt010
Non cesseremo di esplorare - E alla fine dell'esplorazione - Saremo al punto di partenza - Sapremo il luogo per la prima volta. T.S. Eliot
Avatar utente
VYGER
 
Messaggi: 2184
Images: 30
Iscritto il: dom giu 25, 2006 11:16 am
Località: brescia

Messaggioda giudirel » lun set 09, 2013 13:01 pm

alberto60 ha scritto:Vedi Spigolo Vinci!!


Quella poi è un po' incredibile. Mediamente sul Vinci si sosta su spuntoni colossali... (considerando che è una cresta non è poi così strano)... e l'idea di spittare le soste è davvero un po' peregrina.
Quelle del primo tratto (quello che gli stronzacchioni come me saltano) sono rimaste spittate.
Ieri è storia, domani è un mistero, ma oggi è un dono e per questo si chiama presente.
Avatar utente
giudirel
 
Messaggi: 2215
Images: 49
Iscritto il: gio set 08, 2005 10:16 am
Località: Caslino d'Erba

Messaggioda bep1 » lun set 09, 2013 13:10 pm

VYGER ha scritto:
siamo scesi per le amene balze della Terza Pala fino ad arrivare stremati all'auto otto ore dopo.

:smt030


Inzomma...come fare la Paolo VI con gli spit... :wink:
"Abbiate coraggio di fare grandi scelte se volete armonizzare la vita"
Avatar utente
bep1
 
Messaggi: 894
Images: 1426
Iscritto il: gio set 08, 2005 13:18 pm
Località: Mestre (Ve)

Messaggioda alberto60 » lun set 09, 2013 14:02 pm

giudirel ha scritto:
alberto60 ha scritto:Vedi Spigolo Vinci!!


Quella poi è un po' incredibile. Mediamente sul Vinci si sosta su spuntoni colossali... (considerando che è una cresta non è poi così strano)... e l'idea di spittare le soste è davvero un po' peregrina.
Quelle del primo tratto (quello che gli stronzacchioni come me saltano) sono rimaste spittate.


si ma vedi per sfruttare uno spuntone bisogna avere una preparazione, anche perché lo spuntone di norma è unidirezionale e bisogna saperci fare. Insomma un po' devi pensare....

Lo spit invece...è un'altra cosa. T'agganci e via sei già pronto per librarti sui quarzi con le punte delle scarpette.
alberto60
 
Messaggi: 2318
Images: 1
Iscritto il: mer dic 21, 2005 20:40 pm
Località: da qualche parte in Apuane

Messaggioda grimpeur » lun set 09, 2013 14:10 pm

le c..z...e più grosse in questo forum sono di quelli che scrivono che la rispittatura è stata fatta solo per interessi economici (adesso va di moda dire così..)..Ma che vantaggi economici? Delle guide? non penso, semmai sarebbe l'inverso, perché rendere "più sicura" una via, gli toglierebbe semmai del lavoro..Per gli albergatori?Non penso, visto che già gli alpinisti sono mediamente barboni squattrinati che manco usano i campeggi, figuriamoci gli alberghi..e soprattutto che affluenza mostruosa potrebbe ora avere la Paolo VI?addirittura da riempire tutte le stanze degli alberghi di Cortina?Fosse così, potremmo proporla come misura nel Decreto del Fare..spitta una via e incrementa il turismo..!! :D Suvvia, o mi spiegate dove sono i vantaggi economici o almeno non sparate c...z...e!! 8O :D
grimpeur
 
Messaggi: 108
Iscritto il: mar set 17, 2002 14:56 pm

Messaggioda rf » lun set 09, 2013 15:26 pm

facciamo finta che siano due giorni di lavoro per due guide, facciamo che siano un millino a testa?

Non so, è un'idea.

Per quale motivo un top climber (e Guida Alpina) dovrebbe andare a spittare una via sulla tofana?

Sapendo che in dolomiti gli spit sono in genere malvisti, figurati su una via aperta a chiodi!

E sapendo che su quella via, che è in grado di scalare con le infradito, non ci porterà mai un cliente.

Per quale motivo?...

Il 90% delle spiegazioni di gesti strani da parte della gente si possono ricondurre a due macroinsiemi: f**a e soldo.
rf
 
Messaggi: 1352
Iscritto il: mer ott 25, 2006 18:07 pm
Località: Bovisa

Messaggioda grimpeur » lun set 09, 2013 16:27 pm

Scusa RF ma proprio non ti seguo..
dov'è il vantaggio economico della spittatura??
grimpeur
 
Messaggi: 108
Iscritto il: mar set 17, 2002 14:56 pm

Messaggioda rf » lun set 09, 2013 16:56 pm

ma Grimpeur...

proviamoci:

domanda
-se a me e a te danno mille euro a testa per mettere gli spit alla paolo VI.. dov'è il vantaggio per noi?

risposta
-è quello cha abbiamo mille euro in più in tasca.

Molto semplice e basilare.

Chi finanzia si può far fregio di aver messo in sicurezza le Tofane grazie all'opera di personaggi come me e te!

E spesso sono operazioni che hanno un senso:

ad esempio ad Aimonin (valle dell'Orco) il comune di Noasca ha stanziato (credo spese incluse) 5000 euro per il lavoro di una guida (Trombetta) per riqualificare l'omonima torre e le sue vie. Il quale trombetta ha fatto un egregio lavoro. Via i rovi, sostituito spit e piastrine, rimesso chiodi, disgaggiato sassi, tolto lichene etc etc. Nel rispetto della storia. Anche con alcuni scazzi pesanti, per via di qualche tiro storico di dubbia attribuzione (Bagonghi) su chi ha fatto la prima salita, chi la prima libera, che Bridwell quando è venuto pare l'abbia fatta bendato perché gli spit in un diedro fessurato non si potevano vedere, che è stata recentemente sgradata da alcuni specialisti della fessura (c'è un video arrogante su vimeo).

ma alla fine di tutto questo cinema i 4 sparafangati climbers si fermeranno al baretto in piazza, andranno dalla nasona a prendere il panino con il prosciutto, e a fare i tiri della Torre di Aimonin "ristrutturtata", e la sera andranno a prendersi una pizza, che purtroppo è a Ceresole, ma questo è un loro problema. Il comune ci guadagna, alla lunga. La valle sarà più viva.

Ma questa è un'operazione intelligente. Non sempre i comuni o gli enti fanno operazioni intelligenti. O magari lo sono come principio, ma poi il dettaglio che la Paolo VI è una via che non fa praticamente nessuno mentre magari la Costantini apollonio è più frequentata (per dire, non per spittare!)...

Concludendo, quando si parla di soldi, non si deve immaginare chissà quali cifre e cospirazioni...
rf
 
Messaggi: 1352
Iscritto il: mer ott 25, 2006 18:07 pm
Località: Bovisa

Messaggioda alberto60 » lun set 09, 2013 17:15 pm

ma perché di rifugi che hanno sponsorizzato varie "messa in sicurezza" delle vie nei dintorni, non se né mai sentito parlare?
Si tratta di solo altruismo?

i fix messi sullo spigolo del Velo, sono solo per altruismo?

la guida alpina, credo svizzera, che ha spittato lo spigolo Vinci, l'ha fatto per puro e solo altruismo?
alberto60
 
Messaggi: 2318
Images: 1
Iscritto il: mer dic 21, 2005 20:40 pm
Località: da qualche parte in Apuane

Messaggioda grimpeur » lun set 09, 2013 17:16 pm

Ok, adesso è spiegato meglio. A parte il fatto che prima di parlare bisogna documentarsi, ovvero se veramente le guide siano state pagate (ne dubito, se l'operazione è stata fatta dagli stessi Scoiattoli), ma poi non penso che per richiodare la Paolo VI (ammesso sia stato pagato qualcuno) si possa parlare di soldi, ritorno economico, etc. Non sono i 1000 euro che fanno al differenza! Un comprensorio sciistico è ritorno economico, se sbanco e faccio funivie, lo scempio della nuova funivia del rifugio Torino è un ritorno economico, cosi come quella porcheria del Gouter..ma non spittare la Paolo VI!!
Rispittare Arco e Finale è ritorno economico, già sulla Aimonin ho qualche dubbio (anche perché il lavoro non è stato fatto, secondo me, cosi a regola d'arte, lo dimostra il fatto che alcuni tiri sono stati stravolti ed altri lasciati con le piastrine vecchie..tra l'altro hai dato una tua personale interpretazione circa Bridwell e Bagonghi..ma questa è un'altra storia..)
grimpeur
 
Messaggi: 108
Iscritto il: mar set 17, 2002 14:56 pm

Messaggioda PIEDENERO » lun set 09, 2013 17:26 pm

in linea di principio è ovvio che siano i denari a muovere le genti.
intere pareti sono state sistemate su mandato o per mano stessa dei rifugisti i quali spesso si adoperano anche per la manutenzione.

anche se non è sempre così.
per esempio, hanno sistemato con fix, catena e anelli le soste della bramani/ratti in presolana centrale.
hanno scritto che il lavoro è stato fatto dal soccorso alpino.
perchè?
Avatar utente
PIEDENERO
 
Messaggi: 7963
Images: 4
Iscritto il: gio set 22, 2011 18:26 pm
Località: Sodor

Messaggioda rf » lun set 09, 2013 17:44 pm

grimpeur ha scritto:...
Non sono i 1000 euro che fanno al differenza!
...


ti posso fare nomi e cognomi di guide che l'hanno fatto per 500. E che hanno mandato a puttane amicizie pluriennali.

Quanto pensi che guadagni una guida? 20000 o 30000 all'anno quando va bene. Quando va bene e abita a cortina o courmayeur
Perché se già abita in valmalenco o a Alagna deve fare altro per vivere.

1000 euro non sono pochi.

riguardo ad aimonin, l'unica cosa che lamento è che Sublime è cambiata un po', e un'altra linea (passitu maccu? Papaveri e papere? non ricordo) è un po' cambiata, ma roba di uno spit spostato di 30 cm. Per quanto riguarda gli spit vecchi, io ho parlato direttamente con Trombetta che mi ha detto che dove non ha messo spit nuovi è perché ha smontato quelli vecchi, ne ha verificato la solidità e ha deciso di non cambiarli per non bucare come un pazzo.

La storia di Bridwell credo che mi sia stata raccontata da Giorda, ma non ci giurerei, comincio a invecchiare ;-) .

MA è la sostanza che conta, al di là del singolo spit.
Un comune (un rifugio, un ente) da dei soldi a qualcuno per valorizzare/sistemare/ripulire una via. Questa operazione negli intenti è corretta. Poi va visto il progetto di riqualificazione. Quello di trombetta era ottimo. Questo della paolo VI mi pare delirante (ma è una mia opinione, anche se condivisa da molti rimane un'opinione).
Infine c'è la realizzazione pratica.
Trombetta ha spostato 2 spit si 100... (e non su passaggi chiave, variando obbligatori o nel non rispetto di una tradizione, mi pare) probabilmente ha sbagliato (il 2%), ma ha anche messo la faccia dicendosi pronto a sistemare diversamente!

Qui la cosa è un po' diversa!
rf
 
Messaggi: 1352
Iscritto il: mer ott 25, 2006 18:07 pm
Località: Bovisa

Messaggioda grimpeur » lun set 09, 2013 17:45 pm

In Italia, per quanto molte cose siano discutibili, si vede sempre e solo dietro a tutti la cospirazione e l'interesse economico..
Ormai è assodato che i rifugi non fanno i ricavi sugli arrampicatori ma sugli escursionisti. Anche con le vie spittate e "sicure" un rifugista non vivrebbe mai solo sugli scalatori.
grimpeur
 
Messaggi: 108
Iscritto il: mar set 17, 2002 14:56 pm

Messaggioda grimpeur » lun set 09, 2013 17:49 pm

Una guida 20000 o 30000 euro anno? con o senza iva? :twisted: :twisted:
perché se è staccando sempre fattura sono pochi, in caso contrario direi proprio di no..
1000 euro sono pochi nel senso che non si può parlare di interesse economico, almeno a mio parere..
grimpeur
 
Messaggi: 108
Iscritto il: mar set 17, 2002 14:56 pm

Messaggioda rf » lun set 09, 2013 18:14 pm

grimpeur ha scritto:Una guida 20000 o 30000 euro anno? con o senza iva? :twisted: :twisted:
perché se è staccando sempre fattura sono pochi, in caso contrario direi proprio di no..
1000 euro sono pochi nel senso che non si può parlare di interesse economico, almeno a mio parere..


allora comincia a darmene 1000 (ma non per interesse), ti faccio anche fattura!!

Scherzi a parte, i lavori in corda per tante guide (io non sono una guida, che sia chiaro) rappresentano una bella parte del fatturato. Se fai 5-6 lavori del genere all'anno, magari stai passando il 25% del tuo fatturato.

Poi della vicenda, sia altrettanto chiaro, non so nulla e non ho sentito nessuno di informato. Ho semplicemente supposto che ci sia l'interesse economico, se no perché mai uno si prende la briga di comprare "n" spit, e di calarsi su una via lunga per non so quanti giorni con trapano, chiavi etc etc a fare quello che obiettivamente è un lavoraccio?

Ripeto: sapendo di esporsi a critiche, perché una guida di Cortina se va a spittare una classica, anche con la benedizione di paopa Francesco, sa che va incontro a rogne. Lo sa.
rf
 
Messaggi: 1352
Iscritto il: mer ott 25, 2006 18:07 pm
Località: Bovisa

Messaggioda VYGER » lun set 09, 2013 20:20 pm

bep1 ha scritto:
VYGER ha scritto:
siamo scesi per le amene balze della Terza Pala fino ad arrivare stremati all'auto otto ore dopo.

:smt030


Inzomma...come fare la Paolo VI con gli spit... :wink:


:?
Aspe'...
Allora, se fai da ubriaco sia la Paolo VI che la discesa dalla Terza Pala, è più dura la Paolo VI.
Se fai da ubriaco discesa dalla Terza e da sobrio la Paolo VI, è più dura la prima.
Senza protessioni e steccati però.

:smt045
Non cesseremo di esplorare - E alla fine dell'esplorazione - Saremo al punto di partenza - Sapremo il luogo per la prima volta. T.S. Eliot
Avatar utente
VYGER
 
Messaggi: 2184
Images: 30
Iscritto il: dom giu 25, 2006 11:16 am
Località: brescia

PrecedenteProssimo

Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.