nuove vie in san lucano

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

Messaggioda alberto60 » ven dic 02, 2011 17:02 pm

giorgiolx ha scritto:
Aldino ha scritto:
giorgiolx ha scritto:...fermi...uno apre come vuole. (PUNTO)
alpinismo è libertà, anarchia; ognuno fa come vuole (in apertura).

potresti aggiungere "Cipriani libero" e la tua coerenza sarebbe totale (Cipriani solo per fare un nome noto ai più)


perchè?

mi sembra spocchioso dire...san lucano deve rimanere zona libera da spit...

azzo vuol dire? e chi se ne incula se pierino in una parete del caz.zo ha piantato 40/50 spit, ma l'hai vista la foto? che c***o di parete di merda è......si vuole la riserva indiana in san lucano; i "big", quelli fighi, quelli che si tengono, i guru vanno a ripetere la casarotto de donà in vallle di san lucano, pontificano che li gli spit non ce li vogliono, che è terreno di avventura (comunque per pochissimi) fanno gruppo (anche su questo forum parlano in codice, in gergo per pochi iniziati),interessa solo se il loro parco giochi è pulito.... e poi in giro ci sono ben altri disastri...discorsi triti e ritriti...

quest'estate mi hanno parancato su per la Buhl sulla cima canali...tutte le soste sono state fatte su belle clessidrone nuove nuove appena trapanate...e chi ha mosso un dito? e chi ha detto nulla?

e da che mondo e mondo ognuno apre come gli pare...se no alla fine passa il larcher di turno che da del collione a marampon...perchè lui li è passato in libera...e i chiodi a pressione non li voleva...

non vuoi gli spit...dovevi passare prima


perchè....spocchioso???

esprimere una propria opinione è spocchioso??

Brutta cosa le clessidre trapanate sulla BUHL alla Canali...vedi anche Frisch-Corradini e non è vero che non se nè parlato.

L'ananrchia va bene , ottima cosa, però credo che si debba anche avere un certo rispetto per la tradizione per lo stile alpinistico che nel corso degli anni si è sviluppato su una determinata parete o in una zona.
In San Lucano se non erro nel corso degli anni sulle varie pareti sono state aperte vie in un certo stile e questo stile credo ci si debba sforzare di mantenere nel futuro.
Ultima modifica di alberto60 il ven dic 02, 2011 17:03 pm, modificato 1 volta in totale.
alberto60
 
Messaggi: 2318
Images: 1
Iscritto il: mer dic 21, 2005 20:40 pm
Località: da qualche parte in Apuane

Messaggioda samu » ven dic 02, 2011 17:03 pm

Scusami Giorgiolx!
Devo uscire e nel fine spero di scalare, da noi il tempo sembra regga.
A presto, è stato piacevole scambiarsi opinioni.

Con voi la Valle è in buone mani.


P.S.: per Drugo
Sono molto più vicino alla tua posizione di quanto non credi! Domani vado a provare una fessura che ho ripulto dagli spit! :lol: (previo consenso di chi l'aveva chiodata).

BUON FINE.

:wink:
samu
 
Messaggi: 64
Iscritto il: mar set 03, 2002 15:39 pm

Messaggioda Drugo Lebowsky » ven dic 02, 2011 17:13 pm

samu ha scritto:Io non ne farei una questione di "spit no" o "spit si".
Piuttosto parlerei di qualità della via aperta.


è correto considerare la "qualità"
ma la qualità di una via è "anche" correlata al come sia stata aperta ed al "tramite cosa".


samu ha scritto:Perché se uno non pianta spit ma fa una fila di chiodi, allora, anche se non usa spit, non fa qualcosa di diverso e più meritevole. Fa la stessa cosa.

no, non è la stessa cosa
perchè lo spit lo pianti dove trovi il riposo o il buchetto per il cliff
ma lo pianti
per chiodi e salcazzi vari è la roccia che deve permettertelo
(ed evito di ripetere cose già dette ecc...)



samu ha scritto:Penso che l'apritore debba rendersi conto se ciò che sta per fare è alla sua portata, o meglio se la via può essere salita onestamente, "con stile
...
Una via di 8a con obbligato di 6a è poca roba, o meglio, dimostra che l'apritore non aveva le capacità per salire quella parete.
Una via di 8a con 7c obbligato è ben altra cosa....


verissimo
e anche chi ideologicamente non ama le vie a spit, sa bene che una via seriale&turistica è una cosa, mentre le vie "alla larcher" sono ben altra cosa.
ma è una forma di arrampicata in uno stile diverso che non è conforme ai canoni dell'alpinismo classico
non dico meglio o peggio
dico diversa; con utilizzo di mezzi atti a portare le massime difficoltà dove con protezioni tradizionali non si riesce.

samu ha scritto: Ma creare una riserva "spit no" non mi pare giusto.


ma proprio perchè lo stile diverso è praticato dappertutto, perchè non potrebbero restare ambiti limitati dove applicare solamente i canoni tradizionali o classici che dir si voglia?
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

Messaggioda ettore » sab dic 03, 2011 14:02 pm

VYGER ha scritto:
Drugo Lebowsky ha scritto:carogna! Immagine Immagine Immagine


:mrgreen:


:smt019 :lol:
ettore
 
Messaggi: 838
Images: 31
Iscritto il: lun set 22, 2008 16:51 pm

Messaggioda giorgiolx » sab dic 03, 2011 14:15 pm

alberto60 ha scritto:perchè....spocchioso???

esprimere una propria opinione è spocchioso??

Brutta cosa le clessidre trapanate sulla BUHL alla Canali...vedi anche Frisch-Corradini e non è vero che non se nè parlato.

L'ananrchia va bene , ottima cosa, però credo che si debba anche avere un certo rispetto per la tradizione per lo stile alpinistico che nel corso degli anni si è sviluppato su una determinata parete o in una zona.
In San Lucano se non erro nel corso degli anni sulle varie pareti sono state aperte vie in un certo stile e questo stile credo ci si debba sforzare di mantenere nel futuro.


VYGER ha scritto:Pota...
Non so se ti riferivi a me quando parlavi di "quelli fighi", ecc.
Ho 45 anni, sono tutto rotto e arrampico 1/4 di quello che arrampicavo prima.

Comunque...
1. Se propongo: "Lasciamo la zona libera da spit", non sto scrivendo "Dal Pra', va' a togliere i tuoi fix"; i tronconi di fix mi piacciono davvero poco; per me possono stare dove stanno; non sono mai andato a schiodare niente a nessuno;
2. Invece voglio dire che, proprio perché in giro c'è di tutto, lasciare un minimo di spazio nature secondo me è consentire alla natura selvaggia di restare tale; se noi uomini siamo capaci di dimostrare il nostro sprezzo per il potere solo imponendo il nostro potere alla natura [e quindi non lasciando nessuna oasi di terreni il più possibile liberi da tecnologie], sai che anarchici...
3. Sempre a riguardo dell'anarchia, trovo strana la tua argomentazione; siccome io sono uno di quelli che ha fatto la Casarotto-De Donà, allora non posso dire quello che mi piace? Che anarchia è, la tua? Io dico quello che mi piace. Tu dici quello che ti piace. E poi ognuno agisce di conseguenza; quindi, se vuoi andare ad aprire a spit sulla Seconda, parete s-e, va' pure; io non andrò a togliere i tuoi spit; ma continuerò a dire che non mi piace; posso?
4. Che disgrazia: quando ero ragazzo, non potevo dire quello che pensavo perché ero un ragazzo; adesso che sono - diciamo - maturo, non posso dire quello che penso perché sono maturo;

Quindi, in definitiva, spit sì, spit no in san Lucano?
Se si vuole che, almeno lì, di disastri ce ne siano pochi, io sarei per il no.
Anche perché - come scrivevo sopra - portare Hilti e anche solo 20 fix con piastrina [quindi per chiodare al massimo le soste] sotto la s-e della Seconda, anche facendo il giro, è un bel casino.

Comunque...
Vabbe'...
Me ne torno nel mio silenzio.

Qui si scrive "bif" e si viene ricoperti di improperi...

:lol:

E' giusto per passare il tempo, giorgiolx...
Come al bar...
Mandimandi...



anche a me non piacciono gli spit...terreno di avventura estrema ce n'è ancora tanta...credo che sulla schiara o sulle vette feltrine di spit ce ne siano davvero pochi ;).
In san lucano non ci sono mai stato e conosco solo per quello che ho letto ma so che è un posto speciale

io penso che sarebbe bello che in san lucano non ci fossero spit ma credo anche che una via spittata da un big su una parete "minore" sia sempre meglio delle soste a fittoni o a clessidre trapanate che sempre più spesso si vedono in giro sulle classiche...e siccome la "moda" è quella...sarebbe meglio concentrare le nostre attenzioni e risparmiare le nostre energie per combattere porcate molto peggiori...
un po come trombetta che rompe le palle perchè ha schiodato una fessura di 30 metri...quando poi ci siamo trovati gli spit sullo spigolo vinci :)

nel mio piccolissimo ho posto l'attenzione sulle soste di lunanascente che sarebbero da rinforzare...mi hanno detto che li basta mettere un friend e deriso...è vero, però al primo pirla che andranno a recuperare con l'elicottero...vedrai che le soste verranno "messe in sicurezza" con un bello spit...e quella si che sarà una tragedia :)
allora verranno fatti topic su topic in tutti i forum; mi sa che la prossima primavera vado io con 4 chiodi e invece di scrivere sul forum faccio qualcosa nella realtà :)
Ultima modifica di giorgiolx il sab dic 03, 2011 18:02 pm, modificato 1 volta in totale.
vado a uccidere il frigorifero che mi sta fissando

Chianti Risotto Polenta
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14750
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Messaggioda Giorgio Travaglia » sab dic 03, 2011 16:40 pm

giorgiolx ha scritto: sarebbero da rinforzare...

Credo, invece, che la "moda" sia proprio questa.
Ovvero avere l'illusione che una via, solo per il fatto che è ripetuta debba essere provvista di protezioni e ancoraggi sicuri per i ripetitori.Ma in realtà dovrebbero essere i ripetitori che, sfruttando le loro capacità e la loro esperienza valutino la sicurezza o meno. Nel senso: se per me la via non è sicura aggiungo un chiodo o un friend, se invece mi accontento di quello che c'è non aggiungo niente. E ancora: su una via nulla è dovuto al ripetitore; se uno si ammazza perche la sota e venuta via, non è colpa di chi non ha voluto aggiungere uno spit che non c'era ma di chi ha fatto un errore di alutazione, ovvero di quello che, nel peggiore dei casi muore.
Buone riflessioni


:D
Avatar utente
Giorgio Travaglia
 
Messaggi: 1244
Images: 229
Iscritto il: sab dic 13, 2008 19:01 pm
Località: Genova

Messaggioda giorgiolx » sab dic 03, 2011 17:57 pm

Giorgio Travaglia ha scritto:
giorgiolx ha scritto: sarebbero da rinforzare...

Credo, invece, che la "moda" sia proprio questa.
Ovvero avere l'illusione che una via, solo per il fatto che è ripetuta debba essere provvista di protezioni e ancoraggi sicuri per i ripetitori.Ma in realtà dovrebbero essere i ripetitori che, sfruttando le loro capacità e la loro esperienza valutino la sicurezza o meno. Nel senso: se per me la via non è sicura aggiungo un chiodo o un friend, se invece mi accontento di quello che c'è non aggiungo niente. E ancora: su una via nulla è dovuto al ripetitore; se uno si ammazza perche la sota e venuta via, non è colpa di chi non ha voluto aggiungere uno spit che non c'era ma di chi ha fatto un errore di alutazione, ovvero di quello che, nel peggiore dei casi muore.
Buone riflessioni


:D


rinforzare intendevo piantando dei bei chiodi messi bene...

in teoria hai ragione, nella pratica assolutamente no perchè in montagna su quel genere di vie la maggior parte dei ripetitori sono persone che le soste utilizza quelle che trova e non so se sarebbe in grado di rinforzarsele...
vado a uccidere il frigorifero che mi sta fissando

Chianti Risotto Polenta
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14750
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Messaggioda alberto60 » sab dic 03, 2011 19:15 pm

...."Tra chi sfoglierà questo libro ci sarà senz'altro chi attentamente osserverà nelle foto gli spazi liberi sulle pareti fra una via e l'altra.
"Dove c'è la volontà, c'è una via", ha detto qualcuno e sicuramente ci sarà chi partirà all'assalto. E' nota la mia avversione per i chiodi a pressione e le vie a spit, per le vie ad ogni costo; personalmente mi spiacerebbe che anche queste montagne, queste pareti, fossero adeguate alla moda, anche se riconosco che forse queste esortazioni alla moderazione, al senso della misura, non sono altro che la maschera allo struggimento per un mondo e un periodo che non c'è più".
Mi piace però pensare che questa guida possa anche essere la chiave che apre la porta a molti ad un mondo incredibile, il mondo della montagna come lo era una volta. Queste pareti sono sopratutto uno spazio per confrontrasi , per cercare i propri limiti, per scoprirsi e ritrovarsi piccoli uomini di fronte alla grandezza e alla magia delle Pale di San Lucano".....

Lorenzo Massarotto.
alberto60
 
Messaggi: 2318
Images: 1
Iscritto il: mer dic 21, 2005 20:40 pm
Località: da qualche parte in Apuane

Messaggioda tacchinosfavillantdgloria » sab dic 03, 2011 19:37 pm

Giorgio Travaglia ha scritto:
giorgiolx ha scritto: sarebbero da rinforzare...

E ancora: su una via nulla è dovuto al ripetitore; se uno si ammazza perche la sota e venuta via, non è colpa di chi non ha voluto aggiungere uno spit che non c'era ma di chi ha fatto un errore di alutazione, ovvero di quello che, nel peggiore dei casi muore.
Buone riflessioni


:D


da pippa doc certificata ho sempre evitata di esprimermi sulla vexata quaestio spit si spit no, su cui sono stati versati fiumi di bit da gente infinitamente più competente di me.

premesso ciò, mi si consenta qualche perplessità sulle succitate considerazioni. se mi si dice: "la tal via è stata aperta in un certo modo, se non sei capace di passare così, sta' pure a casa", va benissimo. infatti mi limito a vie più che facilissime o comunque mi accerto che le protezioni siano adatte al mio (si fa per dire) level.

quello che faccio fatica a capire (ma probabilmente è un limite mio) è: che cosa aggiunge al valore di una salita il brivido di arrivare in una sosta precaria, magari con su altra gente, e doversi toccare i maroni perché non succeda niente?

capisco contestare la ricerca della sicurezza a ogni costo. ma, absit iniuria verbis, in certe riflessioni mi sembra di cogliere una vaga sfumatura di celodurismo che mi mette un po' a disagio.

allongiati saluti
TSdG
My mind reels with sarcastic replies (Snoopy)

http://www.sollevamenti.org
Avatar utente
tacchinosfavillantdgloria
 
Messaggi: 5276
Iscritto il: gio set 18, 2008 19:08 pm
Località: oderzo

Messaggioda PIEDENERO » sab dic 03, 2011 19:54 pm

alberto60 ha scritto:...."
E' nota la mia avversione per i chiodi a pressione e le vie a spit, per le vie ad ogni costo
;

bisogna accettare che esistano modi diversi di salire una parete. la definizione di vie ad ogni costo implica che o sono vie aperte come dice lui oppure non sono vie degne di esistere.
adeguate alla moda,

anche qui. la parole moda è usata come termine dipregiativo.la diversità non è sempre moda
un mondo e un periodo che non c'è più
".
sicuramente quel periodo non c' è più ma nessuno ci vieta di ispirarci ancora a quel modo.

Queste pareti sono sopratutto uno spazio per confrontrasi , per cercare i propri limiti, per scoprirsi e ritrovarsi piccoli uomini di fronte alla grandezza e alla magia delle Pale di San Lucano".....


sono d' accordo, nel senso che sarebbe bello che in alcuni luoghi le persone possano fare quello che dice lui.
ben vengano le proposte, non i divieti, per istituire aree "protette".
la giustificazione che siccome il grado è alto,l' obbligatorio è alto allora uso lo spit non mi convince per niente. intendiamoci spesso sono dei capolavori di abilità ma non è questo il punto. il punto è che bisogna rispettare le diversità e le libertà degli altri. in questo senso deve vigere l' anarchia.



Avatar utente
PIEDENERO
 
Messaggi: 7963
Images: 4
Iscritto il: gio set 22, 2011 18:26 pm
Località: Sodor

Messaggioda PIEDENERO » sab dic 03, 2011 20:03 pm

tacchinosfavillantdgloria ha scritto:capisco contestare la ricerca della sicurezza a ogni costo. ma, absit iniuria verbis, in certe riflessioni mi sembra di cogliere una vaga sfumatura di celodurismo che mi mette un po' a disagio.

allongiati saluti
TSdG

ti quoto.
il lavoro che hanno in fatto per esempio in grigna o su alcune classiche in svizzera, ripeto su ALCUNE, non mi sembra sia uno scempio o un oltraggio.
Avatar utente
PIEDENERO
 
Messaggi: 7963
Images: 4
Iscritto il: gio set 22, 2011 18:26 pm
Località: Sodor

Messaggioda PIEDENERO » sab dic 03, 2011 20:12 pm

Giorgio Travaglia ha scritto:
giorgiolx ha scritto: sarebbero da rinforzare...

Credo, invece, che la "moda" sia proprio questa.
Ovvero avere l'illusione che una via, solo per il fatto che è ripetuta debba essere provvista di protezioni e ancoraggi sicuri per i ripetitori.Ma in realtà dovrebbero essere i ripetitori che, sfruttando le loro capacità e la loro esperienza valutino la sicurezza o meno. Nel senso: se per me la via non è sicura aggiungo un chiodo o un friend, se invece mi accontento di quello che c'è non aggiungo niente. E ancora: su una via nulla è dovuto al ripetitore; se uno si ammazza perche la sota e venuta via, non è colpa di chi non ha voluto aggiungere uno spit che non c'era ma di chi ha fatto un errore di alutazione, ovvero di quello che, nel peggiore dei casi muore.
Buone riflessioni


:D

non è sempre così facile rinforzare una sosta.a volte i vecchi e arruginiti chiodi occupano le uniche fessure chiodabili, e non è semplice toglierli e rimpiazzarli. quindi visto che le soste praticamente fanno parte dell' arredo fisso della parete tanto vale che siano più sicure.
Avatar utente
PIEDENERO
 
Messaggi: 7963
Images: 4
Iscritto il: gio set 22, 2011 18:26 pm
Località: Sodor

Messaggioda alberto60 » sab dic 03, 2011 20:30 pm

PIEDENERO ha scritto:
Giorgio Travaglia ha scritto:
giorgiolx ha scritto: sarebbero da rinforzare...

Credo, invece, che la "moda" sia proprio questa.
Ovvero avere l'illusione che una via, solo per il fatto che è ripetuta debba essere provvista di protezioni e ancoraggi sicuri per i ripetitori.Ma in realtà dovrebbero essere i ripetitori che, sfruttando le loro capacità e la loro esperienza valutino la sicurezza o meno. Nel senso: se per me la via non è sicura aggiungo un chiodo o un friend, se invece mi accontento di quello che c'è non aggiungo niente. E ancora: su una via nulla è dovuto al ripetitore; se uno si ammazza perche la sota e venuta via, non è colpa di chi non ha voluto aggiungere uno spit che non c'era ma di chi ha fatto un errore di alutazione, ovvero di quello che, nel peggiore dei casi muore.
Buone riflessioni


:D

non è sempre così facile rinforzare una sosta.a volte i vecchi e arruginiti chiodi occupano le uniche fessure chiodabili, e non è semplice toglierli e rimpiazzarli. quindi visto che le soste praticamente fanno parte dell' arredo fisso della parete tanto vale che siano più sicure.


su una via come Luna Nascente, quasi tutta una fessura, è piuttosto facile.
alberto60
 
Messaggi: 2318
Images: 1
Iscritto il: mer dic 21, 2005 20:40 pm
Località: da qualche parte in Apuane

Messaggioda PIEDENERO » sab dic 03, 2011 20:47 pm

alberto60 ha scritto:
PIEDENERO ha scritto:
Giorgio Travaglia ha scritto:
giorgiolx ha scritto: sarebbero da rinforzare...


su una via come Luna Nascente, quasi tutta una fessura, è piuttosto facile.

su luna n. penso di si, parlavo in generale.
Avatar utente
PIEDENERO
 
Messaggi: 7963
Images: 4
Iscritto il: gio set 22, 2011 18:26 pm
Località: Sodor

Messaggioda generazione tepa sport » dom dic 04, 2011 17:48 pm

Queste vie di Dal Pra' le trovo vergognose.
Un vero oltraggio a queste pareti e a chi ha scritto pagine di avventura
e impegno su questi luoghi che certamente non meritano di essere trattati come delle falesie.

L'alpinismo è un'altra cosa, il 7c e l'8a+ fatti in questo luoghi e in questo modo fanno solo ridere e piangere al tempo stesso.

Andate in Tofana e la' fatte quel c***o che volete cosi che dalla strada vi fanno anche le foto e vi ammirano quanto siete bravi.

Lasciate perdere le vere montagne, l'ambiente ancora incontaminato, questo non è il vero alpinismo, questo e' solo deturpare la natura alpina. Violentare dei settori di parete perche' solamente hanno la roccia solida non ha senso. Andate su strutture in valle e trovate lo stesso la roccia perfetta.

Caro Pierino sarai anche uno forte ma questa volta l'hai fatta fuori dal vaso. Sei forte non c'e' dubbio ma allora tira le vie dal basso, a vista, con pochi chiodi normali e fermati pure al 7b...ma devi tirar fuori le palle anche tu pero'.

Queste salite non sono evoluzione sono solo distruzione

Le vere vie che meritano, che valgono sono quelle tipo la Rabanser di quest'anno che superano un settore libero e si completano fino in cima
e sebbene siano di un grado molto inferiore sono comunque sicuramente
molto piu' impegnative e vere

Dire che ognuno e' libero di fare quello che vuole in montagna e' una stronzata, prima ci vuole il rispetto per l'ambiente e per la storia e se facciamo quel c***o che vogliamo diventa tutto un grande cesso
Immagine
Avatar utente
generazione tepa sport
 
Messaggi: 485
Images: 81
Iscritto il: ven gen 09, 2009 0:04 am

Messaggioda AlbertAgort » dom dic 04, 2011 19:45 pm

amen
Avatar utente
AlbertAgort
 
Messaggi: 4374
Images: 109
Iscritto il: ven dic 19, 2003 19:50 pm
Località: Agordo

Messaggioda Drugo Lebowsky » lun dic 05, 2011 9:09 am

tacchinosfavillantdgloria ha scritto: che cosa aggiunge al valore di una salita il brivido di arrivare in una sosta precaria,


bravo!
ha proprio centrato la vexata quaestio

in pratica, ma ci sei o ci fai?

tacchino, cortesemente dimmi dove hai letto che una sosta precaria aggiunga valore ad una salita; dimmi dove...
al limite (...) la presenza di una sosta così-così, per reale impossibilità a renderla migliore, può far parte del gioco per chi lo sa accettare.
ma è un caso che non riguarda le vie classiche s.l.
e comunque è un caso limite.


ps: mi permetto di farti notare che una sosta può essere ottima anche senza spit
se sai valutare, se c'è, l'esistente e nel caso migliorarlo.
sennò stai a su altre vie, ma evita cortesemente le sparate fuori luogo
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

Messaggioda Rampegon » lun dic 05, 2011 11:41 am

Avatar utente
Rampegon
 
Messaggi: 1542
Images: 14
Iscritto il: mer dic 13, 2006 11:47 am
Località: acqua salsa d'origine, Euganeo d'adozione

Messaggioda Rampegon » lun dic 05, 2011 11:42 am

Immagine
Ultima modifica di Rampegon il lun dic 05, 2011 11:46 am, modificato 3 volte in totale.
Avatar utente
Rampegon
 
Messaggi: 1542
Images: 14
Iscritto il: mer dic 13, 2006 11:47 am
Località: acqua salsa d'origine, Euganeo d'adozione

Messaggioda VYGER » lun dic 05, 2011 11:54 am

Errata corrige.
Mi riferivo alla SO, non alla SE.
Della Seconda Pala.
Arrivare sotto la SE l'è 'n vias n'del ort.

:lol:
Non cesseremo di esplorare - E alla fine dell'esplorazione - Saremo al punto di partenza - Sapremo il luogo per la prima volta. T.S. Eliot
Avatar utente
VYGER
 
Messaggi: 2184
Images: 30
Iscritto il: dom giu 25, 2006 11:16 am
Località: brescia

PrecedenteProssimo

Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.