...
A breve pubblicherò una relazione più descrittiva, tiro per tiro, su legittima richiesta di qualcuno.
...
Come promesso, ecco la relazione dettagliata.
Ciao a tutti
Giovanni
------------------------------------
Approccio come Cassin
Salire alla sosta 0 di Poseidone, da cui parte la via oppure, in alternativa:
Tiro 1: salire al primo resinato della Cassin, obliquare a dx e salire lo speroncino su ottime prese, fino a terrazzo alberato. (5b) 40 mt
Tiro 2: salire obliquo a sx su piccole prese e proseguire più facilmente su lame fino alla sosta. (6c+) 15 mt
Tiro 3: A sx per impegnativa placca concava. Superare placca ripida con duri movimenti uscendo poi su ottime gocce. Segue muro verticale su belle gocce lontane e uscita obbligata fin sotto il tetto. Superarlo con movimenti impegnativi e uscire su buone prese alla sosta, in comune con Poseidone. (7a+) 25 mt
Tiro 4: Aggirare a sx lo spigolo (chiodo arancione), dritto e poi obliquo a sx lungamente fino a terrazzino. Per pilastrini di roccia lavorata a gocce uscire a sx alla sosta. (6b) 30 mt
Tiro 5: Salire verticalmente su parete lavorata, diedrini e bella roccia arrotondata. Diritto su gocce, prima minute e poi ben più generose. Sosta a sx. (6b+) 30 mt
Tiro 6: Traversare a sx e rimontare la parete concava (tratto un po' polveroso). Proseguire su parete aperta e roccia lavorata con passi obbligati fino a un diedro che si sale per uscirne a sx. Proseguire su terreno difficile fino alla sosta. (7a+) 35 mt (sosta della Formica più a dx).
Tiro 7: Traversare orizzontalmente a sx, rimontando uno strapiombino lavorato, e ancora fino alla sosta. (6b) 15 mt
Tiro 8: Salire la placca di roccia azzurro/blu su piccole gocce fin sotto l'evidente scudo strapiombante solcato a sx da una bella fessura (la Formica passa più a dx in alto, visibile invece un vecchio chiodo a pressione di Ballabio sulla sx, usato all'epoca per frazionare la discesa al bivacco Cassin e la risalita). Superare lo strapiombo e successiva parete con fessurine. Proseguire più facilmente a dx per lama fino alla sosta. 7b e AO 1ch. 25 mt
Tiro 9: Salire a dx la evidente fessura di roccia azzurra. Superare lo strapiombo verso sx proseguendo in verticale su terreno povero di appigli. Proseguire in verticale per pilastrino di bella roccia lavorata. Con difficoltà decrescente e per rocce più rotte uscire alla sosta in comune con Formica. (7a e A1 3 ch.) 30 mt
Tiro 10: Salire verticalmente per parete fessurata per una decina di mt e traversare a sx sotto strapiombino, proseguire in verticale su buoni appoggi e rimontare una placca. Obliquare a sx su parete verticale fino alla sosta. NOTA: la via in origine passava a dx e diritto su terreno infido per poi traversare orizzontalmente a sx fino alla sosta; fix ancora presenti, soluzione fortemente sconsigliata). (6b+) 25 mt
Tiro 11: Per parete appigliata, salire a sx e continuare in obliquo e in verticale per ca 15 mt con passaggi anche impegnativi. Traversare infine decisamente a sx e rimontare alla sosta all'inizio di un evidente diedro. (6c) 30 mt
Tiro 12: Salire per 10 mt per placca fessurata, superare uno strapiombino manigliato e proseguire su blocchi fino a raggiungere la Formica, che proviene da sx e che si segue per 20 mt fino alla cresta. (6a) 55 mt. Sosta su 1 fix e spuntoni.
DISCESA: si scende a sin. nel bosco oltre la cresta per 6/7 mt e si risale subito a sin. seguendo le tracce che brevemente portano al sentiero di discesa della Cassin.
La discesa lungo la via è possibile fino alla sosta 6 (doppie attrezzate fino alla catena di discesa di Poseidone e poi 2 fino alla base della Cassin). Oltre potrebbe essere problematica (calata da sosta 8 molto obliqua per saltare il traverso del settimo tiro).[/quote]