Nuova via in Medale

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

Messaggioda jock » mar apr 26, 2011 9:31 am

fraclimb ha scritto:per il momento complimenti!
mi sa che (almeno personalmente) farò un giro la prox stagione medallara :lol:

ovviamente con un po' di cliff!


Grazie.

Intanto ci giunge notizia (sms di Marco) di una terza ripetizione a cura di Luciano Cesana e socio (25/4) che ne danno un buon giudizio (bella e sostenuta). Bravi anche a loro. Spero siano riusciti ad evitare il temporale di ieri pomeriggio che a Galbiate ci ha inzuppato per bene.

A breve pubblicherò una relazione più descrittiva, tiro per tiro, su legittima richiesta di qualcuno.

Una nota aggiuntiva sulle difficoltà: lo schizzo riporta le difficoltà massime per tiro e ciò fa sembrare l'itinerario più impegnativo di quello che è. Tranne che per i tiri 8 e 9, tutti gli altri permettono un arrampicata su difficoltà abbordabili (6a->6c) con brevi tratti più intensi, in genere azzerabili.

ciao
Giovanni
jock
 
Messaggi: 21
Images: 4
Iscritto il: mer gen 19, 2011 9:36 am
Località: CALCO

Messaggioda crodaiolo » mar apr 26, 2011 13:06 pm

jock ha scritto:Le difficoltà indicate nello schizzo e qui sotto sono quelle massime per ogni tiro secondo il parere dei ripetitori...
e poi...
jock ha scritto:...Una nota aggiuntiva sulle difficoltà: lo schizzo riporta le difficoltà massime per tiro e ciò fa sembrare l'itinerario più impegnativo di quello che è.
Tranne che per i tiri 8 e 9, tutti gli altri permettono un arrampicata su difficoltà abbordabili (6a->6c) con brevi tratti più intensi, in genere azzerabili.

ok, repetita iuvant... :roll:

ma aldilà di ciò non capisco dove sta il problema...
Sarà che io son rimasto fermo al seguente criterio :

:arrow: "...La valutazione complessiva tiene solitamente conto del passaggio più difficile che vi si trova.
Questa può anche essere sensibilmente superiore alla quotazione del passaggio chiave
quando la successione delle difficoltà, la mancanza di punti di aiuto naturali
ed il tipo di arrampicata (generalmente con sforzo prolungato sugli avambracci)
rendono la scalata libera (quindi in continuità) nettamente più impegnativa del superamento dei singoli tratti."


rispetto al quale la tua nota aggiuntiva suona quantomeno "stonata"... :?
ciao
crodaiolo
 
Messaggi: 4388
Images: 894
Iscritto il: lun apr 14, 2008 23:41 pm
Località: bassa comasca

Messaggioda jock » mar apr 26, 2011 13:46 pm

crodaiolo ha scritto:
jock ha scritto:Le difficoltà indicate nello schizzo e qui sotto sono quelle massime per ogni tiro secondo il parere dei ripetitori...
e poi...
jock ha scritto:...Una nota aggiuntiva sulle difficoltà: lo schizzo riporta le difficoltà massime per tiro e ciò fa sembrare l'itinerario più impegnativo di quello che è.
Tranne che per i tiri 8 e 9, tutti gli altri permettono un arrampicata su difficoltà abbordabili (6a->6c) con brevi tratti più intensi, in genere azzerabili.

ok, repetita iuvant... :roll:

ma aldilà di ciò non capisco dove sta il problema...
Sarà che io son rimasto fermo al seguente criterio :

:arrow: "...La valutazione complessiva tiene solitamente conto del passaggio più difficile che vi si trova.
Questa può anche essere sensibilmente superiore alla quotazione del passaggio chiave
quando la successione delle difficoltà, la mancanza di punti di aiuto naturali
ed il tipo di arrampicata (generalmente con sforzo prolungato sugli avambracci)
rendono la scalata libera (quindi in continuità) nettamente più impegnativa del superamento dei singoli tratti."


rispetto al quale la tua nota aggiuntiva suona quantomeno "stonata"... :?
ciao

Crodaiolo, hai perfettamente ragione: qual è il problema? :?
In ogni caso, si aspettano le ripetizioni per confermare o aggiornare i gradi.
Fatevi avanti.

Giovanni :D
jock
 
Messaggi: 21
Images: 4
Iscritto il: mer gen 19, 2011 9:36 am
Località: CALCO

Messaggioda jock » mer apr 27, 2011 22:13 pm


...
A breve pubblicherò una relazione più descrittiva, tiro per tiro, su legittima richiesta di qualcuno.
...


Come promesso, ecco la relazione dettagliata.
Ciao a tutti
Giovanni 8)

------------------------------------
Approccio come Cassin

Salire alla sosta 0 di Poseidone, da cui parte la via oppure, in alternativa:

Tiro 1: salire al primo resinato della Cassin, obliquare a dx e salire lo speroncino su ottime prese, fino a terrazzo alberato. (5b) 40 mt

Tiro 2: salire obliquo a sx su piccole prese e proseguire più facilmente su lame fino alla sosta. (6c+) 15 mt

Tiro 3: A sx per impegnativa placca concava. Superare placca ripida con duri movimenti uscendo poi su ottime gocce. Segue muro verticale su belle gocce lontane e uscita obbligata fin sotto il tetto. Superarlo con movimenti impegnativi e uscire su buone prese alla sosta, in comune con Poseidone. (7a+) 25 mt

Tiro 4: Aggirare a sx lo spigolo (chiodo arancione), dritto e poi obliquo a sx lungamente fino a terrazzino. Per pilastrini di roccia lavorata a gocce uscire a sx alla sosta. (6b) 30 mt

Tiro 5: Salire verticalmente su parete lavorata, diedrini e bella roccia arrotondata. Diritto su gocce, prima minute e poi ben più generose. Sosta a sx. (6b+) 30 mt

Tiro 6: Traversare a sx e rimontare la parete concava (tratto un po' polveroso). Proseguire su parete aperta e roccia lavorata con passi obbligati fino a un diedro che si sale per uscirne a sx. Proseguire su terreno difficile fino alla sosta. (7a+) 35 mt (sosta della Formica più a dx).

Tiro 7: Traversare orizzontalmente a sx, rimontando uno strapiombino lavorato, e ancora fino alla sosta. (6b) 15 mt

Tiro 8: Salire la placca di roccia azzurro/blu su piccole gocce fin sotto l'evidente scudo strapiombante solcato a sx da una bella fessura (la Formica passa più a dx in alto, visibile invece un vecchio chiodo a pressione di Ballabio sulla sx, usato all'epoca per frazionare la discesa al bivacco Cassin e la risalita). Superare lo strapiombo e successiva parete con fessurine. Proseguire più facilmente a dx per lama fino alla sosta. 7b e AO 1ch. 25 mt

Tiro 9: Salire a dx la evidente fessura di roccia azzurra. Superare lo strapiombo verso sx proseguendo in verticale su terreno povero di appigli. Proseguire in verticale per pilastrino di bella roccia lavorata. Con difficoltà decrescente e per rocce più rotte uscire alla sosta in comune con Formica. (7a e A1 3 ch.) 30 mt

Tiro 10: Salire verticalmente per parete fessurata per una decina di mt e traversare a sx sotto strapiombino, proseguire in verticale su buoni appoggi e rimontare una placca. Obliquare a sx su parete verticale fino alla sosta. NOTA: la via in origine passava a dx e diritto su terreno infido per poi traversare orizzontalmente a sx fino alla sosta; fix ancora presenti, soluzione fortemente sconsigliata). (6b+) 25 mt

Tiro 11: Per parete appigliata, salire a sx e continuare in obliquo e in verticale per ca 15 mt con passaggi anche impegnativi. Traversare infine decisamente a sx e rimontare alla sosta all'inizio di un evidente diedro. (6c) 30 mt

Tiro 12: Salire per 10 mt per placca fessurata, superare uno strapiombino manigliato e proseguire su blocchi fino a raggiungere la Formica, che proviene da sx e che si segue per 20 mt fino alla cresta. (6a) 55 mt. Sosta su 1 fix e spuntoni.

DISCESA: si scende a sin. nel bosco oltre la cresta per 6/7 mt e si risale subito a sin. seguendo le tracce che brevemente portano al sentiero di discesa della Cassin.
La discesa lungo la via è possibile fino alla sosta 6 (doppie attrezzate fino alla catena di discesa di Poseidone e poi 2 fino alla base della Cassin). Oltre potrebbe essere problematica (calata da sosta 8 molto obliqua per saltare il traverso del settimo tiro).[/quote]
jock
 
Messaggi: 21
Images: 4
Iscritto il: mer gen 19, 2011 9:36 am
Località: CALCO

Re: Medale - La sezione aurea

Messaggioda Danilo » ven apr 29, 2011 0:07 am

jock ha scritto:Come anticipato da Alessio il nome della via è:

"LA SEZIONE AUREA"

Ecco l'itinerario:

Immagine


Buona arrampicata. Se avete domande fatele, Appena posso rispondo.

ciao a tutti.
Giovanni Chiaffarelli :D



Posso :?:

Scusa...ma per quale motivo butti in pasto ai medallari ansiosi di scalare sul nuovo di una via inedita...per di più chiodata dal basso... con una prima relazione con le gradazioni in arrampicata libera?

Okay per la francesizzazione ...ma non era meglio catalogabile darle una valutazione sul grado di scalata libera "obbligata"con la ferramenta fissa...e successivamente,dopo le ripetizioni,darle il suo grado sportivo?Come hai,o avete, fatto con il gioiellino Breakdance?

Perchè tra un 6a e un 6c obbligato e......un tiro tra mungere fix oppure friends da mettere c'è una bella differenza :lol:

mmmh...mi sa che non potrò far altro che contemplarla dalla vicina Cassin

:wink:
il forum è morto
Avatar utente
Danilo
 
Messaggi: 7427
Images: 61
Iscritto il: gio lug 26, 2007 17:44 pm

Re: Medale - La sezione aurea

Messaggioda jock » ven apr 29, 2011 13:41 pm

Danilo ha scritto:
Posso :?:

Scusa...ma per quale motivo butti in pasto ai medallari ansiosi di scalare sul nuovo di una via inedita...per di più chiodata dal basso... con una prima relazione con le gradazioni in arrampicata libera?

Okay per la francesizzazione ...ma non era meglio catalogabile darle una valutazione sul grado di scalata libera "obbligata"con la ferramenta fissa...e successivamente,dopo le ripetizioni,darle il suo grado sportivo?Come hai,o avete, fatto con il gioiellino Breakdance?

Perchè tra un 6a e un 6c obbligato e......un tiro tra mungere fix oppure friends da mettere c'è una bella differenza :lol:

mmmh...mi sa che non potrò far altro che contemplarla dalla vicina Cassin

:wink:


Danilo,
lasciami dire che Tutto è meglio di Tutto dato che Tutto è relativo.
Gary Hemmings sosteneva che nel descrivere un itinerario quel che bisognava fare era citare il punto di partenza e il punto di arrivo. Per il resto ognuno doveva trovarsi la via di salita da solo. Un'idea un po' fondamentalista, ma quello era il suo modo di pensare.

Noi, che siamo ahimè più conformisti e anche un po' globalizzati 8O, la pensiamo diversamente e abbiamo deciso di fornire dettagli (valutati dai ripetitori) e far riconoscere il genere di itinerario dal punto di vista sportivo. Tutto qui.

Personalmente, dopo mesi passati a chiodare e con molta meno birra di quanta ne avevo quando ho cominciato questa avventura, alcuni tratti li ho saliti utilizzando cliff e friend. Così facendo, a) me la sono cavata ugualmente, b) ho potuto verificare sulla mia pelle che non ho creato un "mostro", c) mi sono goduto una bella e sana avventura.

Se hai fatto Breakdance, puoi fare anche la Sezione aurea. Facci un giro e poi facci sapere. :D

Ciao
Giovanni 8)
jock
 
Messaggi: 21
Images: 4
Iscritto il: mer gen 19, 2011 9:36 am
Località: CALCO

Messaggioda gano70 » lun giu 20, 2011 11:24 am

Veramente bellissima,ripetuta sabato...complimenti!!
Credo che sia tra le più belle del Medale.
gano70
 
Messaggi: 102
Iscritto il: mer nov 12, 2003 23:27 pm
Località: cremona

Medale - Sezione Aurea - Volantino

Messaggioda jock » lun lug 04, 2011 8:27 am

Ieri ai Resinelli, in occasione della presentazione della nuova guida delle falesie di Lecco ecc., abbiamo lasciato alla panetteria di Claudio qualche volantino e appeso un piccolo poster.

Vi passo il link al documento pdf in bassa risoluzione, se volete scaricarvelo.

http://dl.dropbox.com/u/21038343/Medale_SezioneAurea_Def_Bassa.pdf

Ciao a tutti.
Giovanni
jock
 
Messaggi: 21
Images: 4
Iscritto il: mer gen 19, 2011 9:36 am
Località: CALCO

Precedente

Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.