E comunque gli spit si possono anche non passare, proteggetevela da soli, una bella serie di chiodi dietro, un pò di legni, una lima e via

da scairanner » gio set 05, 2013 21:07 pm
da alberto60 » ven set 06, 2013 7:59 am
scairanner ha scritto:Certo che passano gli anni, ma i climber sempre lì, a discutere delle stesse cose, gradi duri, gradi facili, spit sì, spit no, richiodatura sì, richiodatura no; personalmente spezzo una lancia a favore di grimpeur, riportando un solo esempio, episodio che ha modificato inderogabilmente il mio modo di approcciarmi a questi quesiti: ero "comodamente" su una delle soste spittate della Hasse (a proposito, quanti di quelli che sono intervenuti si appenderebbero ai chiodi a pressione magari assieme ad un'altra cordata...) quando purtroppo abbiamo visto precipitare il primo di cordata dal Demuth alla Ovest, e subito dopo anche chi gli faceva sicura... è accaduto ormai molti anni fa, ma ce l'ho sempre presente e vi assicuro che questi discorsi, soste spittate si o no, non mi interessano più, tanto più in questo caso in cui gli stessi apritori si sono dichiarati favorevoli, ma saranno cavoli loro? O dovevano fare un referendum?
E comunque gli spit si possono anche non passare, proteggetevela da soli, una bella serie di chiodi dietro, un pò di legni, una lima e via
da uli » ven set 06, 2013 9:13 am
alberto60 ha scritto:Il fatto che gli apritori siano favorevoli alla richiodatura non può mica impedire a chi la pensa diversamente di esprimere la propria contrarietà.
da alberto60 » ven set 06, 2013 10:21 am
uli ha scritto:alberto60 ha scritto:Il fatto che gli apritori siano favorevoli alla richiodatura non può mica impedire a chi la pensa diversamente di esprimere la propria contrarietà.
premesso che l'universalmente riconosciuto "ius primae salitae" (*) mi e' sempre parso una fregnaccia (se uno sale *per primo* una bella fessura facilmente proteggibile riempiendola di una fila di spit deve essere rispettato il suo stile?). ma, fregnaccia che sia o no, pare essere l'unico criterio riconosciuto per dirimere queste reiterate querelle da vecchie zitelle.
se ora lo metti in dubbio attento che non te lo ribaltino, ovvero argomentino a favore del restauro *nonostante* gli apritori siano contrari
(*) roccia vergine...
da grimpeur » ven set 06, 2013 12:39 pm
da PIEDENERO » ven set 06, 2013 13:20 pm
grimpeur ha scritto:E' vero, si possono rinforzare. Ma io non ho mai visto nessuno aggiungere chiodi su un tiro di artificiale, o meglio, rarissimamente. Spesso non è facile posizionarli perché i buchi sono obbligati e i chiodi vecchi si rompono dentro. E allora che faccio? Inoltre il ragionamento di tutti è: se sono li han tenuto tutti quelli prima, terranno ancora me..salvo poi scrivere dopo:"attenzione chiodi traballanti"..e allora, attaccarsi per attaccarsi tanto vale mettere qualcosa di solito, almeno ogni tanto..
La Paolo VI è stato un ingaggio e un grande capolavoro dei primi salitori e basta..dopo è solo un tirar chiodi marci da parte dei ripetitori..
Ha fatto un esempio lampante scairanner..penso che precipitare per una sosta a chiodi, quando c'è la possibilità di soste più sicure, sia assurdo..
da dang » ven set 06, 2013 14:12 pm
PIEDENERO ha scritto:grimpeur ha scritto:E' vero, si possono rinforzare. Ma io non ho mai visto nessuno aggiungere chiodi su un tiro di artificiale, o meglio, rarissimamente. Spesso non è facile posizionarli perché i buchi sono obbligati e i chiodi vecchi si rompono dentro. E allora che faccio? Inoltre il ragionamento di tutti è: se sono li han tenuto tutti quelli prima, terranno ancora me..salvo poi scrivere dopo:"attenzione chiodi traballanti"..e allora, attaccarsi per attaccarsi tanto vale mettere qualcosa di solito, almeno ogni tanto..
La Paolo VI è stato un ingaggio e un grande capolavoro dei primi salitori e basta..dopo è solo un tirar chiodi marci da parte dei ripetitori..
Ha fatto un esempio lampante scairanner..penso che precipitare per una sosta a chiodi, quando c'è la possibilità di soste più sicure, sia assurdo..
visto che la messa in sicurezza (che io non disdegno assolutamente) si sta affermando sempre con maggior (troppa) forza, sento anch'io il desiderio di preservare, di mantenere in esistenza la forma originale di stile di apertura.
sarei d'accordo con te se tutte le vie fossero lasciate allo stato originale, ma non è così. fra vie classiche "aggiustate" e vie "moderne" incominciano ad esserci anche ad est una quantità non indifferente di vie percorribili con l'ottica dell'arrampicata non troppo stressante.
personalmente la via in questione non rientra in quelle che mi piacerebbe percorrere, quindi consapevolmente me ne vado altrove come, consapevolmente, posso decidere di ripetere una via nelle quale un'eventuale caduta del capocordata può compromettere la sosta.capita anche questo, quindi? le sistemiamo tutte?
per fortuna, posso decidere dove andare e che rischi affrontare.
tieni anche presente che molti aprono ancora con stile e bravura senza forare. cosa facciamo se andiamo a ripetere le loro vie?
da PIEDENERO » ven set 06, 2013 14:25 pm
dang ha scritto:PIEDENERO ha scritto:grimpeur ha scritto:E' vero, si possono rinforzare. Ma io non ho mai visto nessuno aggiungere chiodi su un tiro di artificiale, o meglio, rarissimamente. Spesso non è facile posizionarli perché i buchi sono obbligati e i chiodi vecchi si rompono dentro. E allora che faccio? Inoltre il ragionamento di tutti è: se sono li han tenuto tutti quelli prima, terranno ancora me..salvo poi scrivere dopo:"attenzione chiodi traballanti"..e allora, attaccarsi per attaccarsi tanto vale mettere qualcosa di solito, almeno ogni tanto..
La Paolo VI è stato un ingaggio e un grande capolavoro dei primi salitori e basta..dopo è solo un tirar chiodi marci da parte dei ripetitori..
Ha fatto un esempio lampante scairanner..penso che precipitare per una sosta a chiodi, quando c'è la possibilità di soste più sicure, sia assurdo..
visto che la messa in sicurezza (che io non disdegno assolutamente) si sta affermando sempre con maggior (troppa) forza, sento anch'io il desiderio di preservare, di mantenere in esistenza la forma originale di stile di apertura.
sarei d'accordo con te se tutte le vie fossero lasciate allo stato originale, ma non è così. fra vie classiche "aggiustate" e vie "moderne" incominciano ad esserci anche ad est una quantità non indifferente di vie percorribili con l'ottica dell'arrampicata non troppo stressante.
personalmente la via in questione non rientra in quelle che mi piacerebbe percorrere, quindi consapevolmente me ne vado altrove come, consapevolmente, posso decidere di ripetere una via nelle quale un'eventuale caduta del capocordata può compromettere la sosta.capita anche questo, quindi? le sistemiamo tutte?
per fortuna, posso decidere dove andare e che rischi affrontare.
tieni anche presente che molti aprono ancora con stile e bravura senza forare. cosa facciamo se andiamo a ripetere le loro vie?
Ma siamo cosi sicuri che le vie moderne a spit sono così rilassanti come dite?
da alberto60 » ven set 06, 2013 14:38 pm
dang ha scritto:PIEDENERO ha scritto:grimpeur ha scritto:E' vero, si possono rinforzare. Ma io non ho mai visto nessuno aggiungere chiodi su un tiro di artificiale, o meglio, rarissimamente. Spesso non è facile posizionarli perché i buchi sono obbligati e i chiodi vecchi si rompono dentro. E allora che faccio? Inoltre il ragionamento di tutti è: se sono li han tenuto tutti quelli prima, terranno ancora me..salvo poi scrivere dopo:"attenzione chiodi traballanti"..e allora, attaccarsi per attaccarsi tanto vale mettere qualcosa di solito, almeno ogni tanto..
La Paolo VI è stato un ingaggio e un grande capolavoro dei primi salitori e basta..dopo è solo un tirar chiodi marci da parte dei ripetitori..
Ha fatto un esempio lampante scairanner..penso che precipitare per una sosta a chiodi, quando c'è la possibilità di soste più sicure, sia assurdo..
visto che la messa in sicurezza (che io non disdegno assolutamente) si sta affermando sempre con maggior (troppa) forza, sento anch'io il desiderio di preservare, di mantenere in esistenza la forma originale di stile di apertura.
sarei d'accordo con te se tutte le vie fossero lasciate allo stato originale, ma non è così. fra vie classiche "aggiustate" e vie "moderne" incominciano ad esserci anche ad est una quantità non indifferente di vie percorribili con l'ottica dell'arrampicata non troppo stressante.
personalmente la via in questione non rientra in quelle che mi piacerebbe percorrere, quindi consapevolmente me ne vado altrove come, consapevolmente, posso decidere di ripetere una via nelle quale un'eventuale caduta del capocordata può compromettere la sosta.capita anche questo, quindi? le sistemiamo tutte?
per fortuna, posso decidere dove andare e che rischi affrontare.
tieni anche presente che molti aprono ancora con stile e bravura senza forare. cosa facciamo se andiamo a ripetere le loro vie?
Ma siamo cosi sicuri che le vie moderne a spit sono così rilassanti come dite?
da dang » ven set 06, 2013 14:57 pm
alberto60 ha scritto:dang ha scritto:PIEDENERO ha scritto:grimpeur ha scritto:E' vero, si possono rinforzare. Ma io non ho mai visto nessuno aggiungere chiodi su un tiro di artificiale, o meglio, rarissimamente. Spesso non è facile posizionarli perché i buchi sono obbligati e i chiodi vecchi si rompono dentro. E allora che faccio? Inoltre il ragionamento di tutti è: se sono li han tenuto tutti quelli prima, terranno ancora me..salvo poi scrivere dopo:"attenzione chiodi traballanti"..e allora, attaccarsi per attaccarsi tanto vale mettere qualcosa di solito, almeno ogni tanto..
La Paolo VI è stato un ingaggio e un grande capolavoro dei primi salitori e basta..dopo è solo un tirar chiodi marci da parte dei ripetitori..
Ha fatto un esempio lampante scairanner..penso che precipitare per una sosta a chiodi, quando c'è la possibilità di soste più sicure, sia assurdo..
visto che la messa in sicurezza (che io non disdegno assolutamente) si sta affermando sempre con maggior (troppa) forza, sento anch'io il desiderio di preservare, di mantenere in esistenza la forma originale di stile di apertura.
sarei d'accordo con te se tutte le vie fossero lasciate allo stato originale, ma non è così. fra vie classiche "aggiustate" e vie "moderne" incominciano ad esserci anche ad est una quantità non indifferente di vie percorribili con l'ottica dell'arrampicata non troppo stressante.
personalmente la via in questione non rientra in quelle che mi piacerebbe percorrere, quindi consapevolmente me ne vado altrove come, consapevolmente, posso decidere di ripetere una via nelle quale un'eventuale caduta del capocordata può compromettere la sosta.capita anche questo, quindi? le sistemiamo tutte?
per fortuna, posso decidere dove andare e che rischi affrontare.
tieni anche presente che molti aprono ancora con stile e bravura senza forare. cosa facciamo se andiamo a ripetere le loro vie?
Ma siamo cosi sicuri che le vie moderne a spit sono così rilassanti come dite?
senza dubbio ci sono vie a spit, non direi moderne perchè ci sono vie aperte 50 anni fa che sono modernissime, molto pericolose e lo spit serve giusto per impedire alla cordata di precipitare, dove il primo di cordata è bene che non cada. Ma questo è un altro discorso.
ma ci sono anche vie aperte in artificiale dove è VIETATO cadere. Addirittura le soste sono precarie. Chiaramente non ci sono pressione o chiodi da mungere , ma molto pelo sulla pancia, abilità e un pizzico di incoscenza. Allora che si fa, visto che siamo nell'era della "MESSA IN SICUREZZA"...le spittiamo?
da Pié » ven set 06, 2013 15:34 pm
da Pié » ven set 06, 2013 15:36 pm
da basi » ven set 06, 2013 16:10 pm
da alberto60 » ven set 06, 2013 16:29 pm
da basi » ven set 06, 2013 16:40 pm
da scairanner » sab set 07, 2013 20:38 pm
alberto60 ha scritto:scairanner ha scritto:Certo che passano gli anni, ma i climber sempre lì, a discutere delle stesse cose, gradi duri, gradi facili, spit sì, spit no, richiodatura sì, richiodatura no; personalmente spezzo una lancia a favore di grimpeur, riportando un solo esempio, episodio che ha modificato inderogabilmente il mio modo di approcciarmi a questi quesiti: ero "comodamente" su una delle soste spittate della Hasse (a proposito, quanti di quelli che sono intervenuti si appenderebbero ai chiodi a pressione magari assieme ad un'altra cordata...) quando purtroppo abbiamo visto precipitare il primo di cordata dal Demuth alla Ovest, e subito dopo anche chi gli faceva sicura... è accaduto ormai molti anni fa, ma ce l'ho sempre presente e vi assicuro che questi discorsi, soste spittate si o no, non mi interessano più, tanto più in questo caso in cui gli stessi apritori si sono dichiarati favorevoli, ma saranno cavoli loro? O dovevano fare un referendum?
E comunque gli spit si possono anche non passare, proteggetevela da soli, una bella serie di chiodi dietro, un pò di legni, una lima e via
e di cosa si deve discutere se non del personale modo di intendere l'alpinismo e l'arrampicata. Di aria fritta?
quella di dire che gli spit si possono anche non passare è una grande minchiata perché il solo fatto di sapere che ci sono cambia l'impegno. E può far decidere se impegnarsi oppure no in una salita.
Quella di affermare le proprie idee facendosi forza con eventi tragici capitati agli altri e un esempio che te le potevi risparmiare.
Il fatto che gli apritori siano favorevoli alla richiodatura non può mica impedire a chi la pensa diversamente di esprimere la propria contrarietà.
Va bene che oggi si pretende di far mangiare a tutti la solita minestra preconfezionata in una scatola di plastica, ma non siamo mica un branco di pecore che non devono farsi domande!!
alberto60 ha scritto: ma ci sono anche vie aperte in artificiale dove è VIETATO cadere. Addirittura le soste sono precarie. Chiaramente non ci sono pressione o chiodi da mungere , ma molto pelo sulla pancia, abilità e un pizzico di incoscenza. Allora che si fa, visto che siamo nell'era della "MESSA IN SICUREZZA"...le spittiamo?
da giudirel » dom set 08, 2013 17:54 pm
da Stef » dom set 08, 2013 18:57 pm
giudirel ha scritto:... A me per esempio scalare in dolomiti fa schifo
da PIEDENERO » dom set 08, 2013 19:26 pm
Stef ha scritto:giudirel ha scritto:... A me per esempio scalare in dolomiti fa schifo
ti giuro che non è per fare polemica, ma spiegami questa tua affermazione.
solo curiosità.
da undertaker777 » dom set 08, 2013 19:26 pm
Stef ha scritto:giudirel ha scritto:... A me per esempio scalare in dolomiti fa schifo
ti giuro che non è per fare polemica, ma spiegami questa tua affermazione.
solo curiosità.
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.