oceano irrazionale

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

Messaggioda Roberto » mar mag 08, 2007 16:56 pm

Da Oceano sono sceso a piedi, senza problemi ed è stata anche una bella gita, mentre ricordo con qualche patema Piedi di Piombo :lol:
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda Roberto » mar mag 08, 2007 20:01 pm

Il traverso di Polimagò.

Immagine

Immagine
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda marco* » mar mag 08, 2007 20:17 pm

io ho un brutto ricordo invece della discesa di oceano 8O :roll: :lol: ...abbiamo avuto la brillante idea di scendere a piedi (anche perchè il mio socio era già sceso anni prima e pensava di ricordarsela bene) e dopo la prima doppietta su pianta penso che siamo stati troppo a sinistra e abbiamo ravanato mica ma MICA male per scendere...dopo un paio di doppie su placconate siamo finiti sul margine di un tettone dal quale abbiamo deciso di calarci (c'erano segni di una precedente calata sulla pianta) poi arrivati alla base del tetto più niente...abbiamo dovuto improvvisare un traversone di una trentina di metri o più sulla placconata finchè ci è apparso provvidenzialmente un vecchio spit del 8 (a dire il vero all'inizio pensavamo a un'allucinazione :wink: ma poi visto che era vero abbiamo fanculizzato la nostra etica e abbiamo abusato di lui)) dal quale ci siamo poi calati fino alla cengia del precipizio e da lì su piedi di piombo alla base.
Abbiamo poi scoperto che lo spit (e le soste successive) era della via stimolina del Vitali per cui penso proprio che siamo stati troppo a sinistra :roll: :wink: :oops: :oops: :wink:
morale della favola 4 ore per la via e 5 per la discesa... 8O :roll:
marco*
 
Messaggi: 1447
Images: 41
Iscritto il: gio giu 24, 2004 21:07 pm
Località: bergamo

Re: oceano irrazionale

Messaggioda Brozio » mar mag 08, 2007 20:23 pm

fdg ha scritto:Ciao a tutti volevo capitare su in valle prossimamente e volevo un po di info su oceano, il periodo dovrebbe essere buono qualcuno la ha fatta ultimamente?
se avete consigli poi dite pure.
grazie


bellissima arrampicata fino al tiro della tromba compreso...poi perde un po di bellezza ma l'ambiente deitiri finali è sempre stupendo con tutta la valle sotto i piedi!
se ti voui proteggere bene la tromba vai a far spesa di friend enormi......comunque se non ricordo male trovi uno o forse due cordonii incastrati...

sono sceso in doppia da anche per oggi non si vola...doppie facili da trovare ma comunque esposte...e poi doppie da piedi di piombo!
se guardi bene c'è tutto!
Avatar utente
Brozio
 
Messaggi: 4171
Images: 67
Iscritto il: dom giu 12, 2005 21:28 pm
Località: bergamo

Messaggioda Payns » mar mag 08, 2007 20:25 pm

marco* ha scritto:(anche perchè il mio socio era già sceso anni prima e pensava di ricordarsela bene)


Avviso a tutto il forum..........non ero io il socio di marco*!

:roll: :roll: :roll: :roll: :roll: :roll: :roll: :roll: :roll: :roll: :roll:
Vivevamo in uno stato di magnifica confusione (A. Gobetti)

Io, ancora adesso...(Payns)

Le vie vecchie sono bellissime....
Avatar utente
Payns
 
Messaggi: 2410
Images: 231
Iscritto il: gio ago 25, 2005 19:26 pm
Località: Torino

Messaggioda marco* » mar mag 08, 2007 20:33 pm

Payns ha scritto:
marco* ha scritto:(anche perchè il mio socio era già sceso anni prima e pensava di ricordarsela bene)


Avviso a tutto il forum..........non ero io il socio di marco*!

:roll: :roll: :roll: :roll: :roll: :roll: :roll: :roll: :roll: :roll: :roll:


avviso a tutto il forum.....il mio socio era un certo Payns che pare scriva anche su questo forum...diffidate gente


:wink: :wink: :lol: :lol: :lol: :wink: :wink: :wink:
marco*
 
Messaggi: 1447
Images: 41
Iscritto il: gio giu 24, 2004 21:07 pm
Località: bergamo

Messaggioda paolo s4 » mar mag 08, 2007 20:39 pm

Payns ha scritto:non ero io il socio di marco*!
:roll: :roll: :roll: :roll: :roll: :roll: :roll: :roll: :roll: :roll: :roll:


:smt044
paolo s4
 
Messaggi: 2540
Images: 24
Iscritto il: mer dic 14, 2005 18:21 pm

Messaggioda Redbro » mar ott 14, 2008 21:14 pm

riapro questo topic dopo un pochino..
l'abbiamo ripetuta sabato questo, se volete ci sono un po di foto qui

http://www.gamspinea.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=660

volevo chiedere una cosa a chi l'ha ripetuta: dal pulpito dell'eremita dove iniziano i tiri piu facili, si traversa 20 metri a sx su terreno facile poi si prosegue obliquando a destra su una rampa placcosa che ha sulla sinistra una specie di diedro appoggiato. dopo 90 metri circa questa rampa muore e si trasforma in una fessura verticale. Ecco io vi chiedo, la via continua su dritta su questa fessura fino a dove finisce (su un alberello) oppure a un certo punto della stessa bisogna andare a destra?
cosi perchè sul libro 9000 metri sopra i prati c'è una foto di una fessurina appoggiata dei tiri finali che noi non abbiamo fatto e quindoi volevo lumi..
grassie mille
enrico
- Internet
+ Cabernet
Avatar utente
Redbro
 
Messaggi: 161
Images: 15
Iscritto il: lun lug 11, 2005 16:35 pm
Località: Marghera

oceano irrazionale

Messaggioda crodaiolo » mar ott 14, 2008 22:17 pm

per quel che ricordo la lama-fessura appoggiata che tu dici ritratta su "9000 metri sopra i prati "
figurava invece nel libro Zanichelli "Dal Pizzo Badile al Bernina: le 100 + belle..." di Miotti-Gogna...
ma probabilmente ti riferisci ad un'edizione nuova della stessa guida.

Comunque dovrebbe essere una variante d'uscita rispetto al percorso di Guerini e Villa i quali avevan proseguito nel sistema di diedri-fessure centrale dove però la roccia pare farsi + lichenosa.

Personalmente, proprio a causa di quest'ultima impressione, sono sempre uscito seguendo la lama in questione.

Anzi, ora che ci penso ... 8O ho la scusa buona per tornare a "perdermi" nell'oceano irrazionale delle sensazioni :
potrei non aver ancora fatto l'originale integrale! :smt003
crodaiolo
 
Messaggi: 4388
Images: 894
Iscritto il: lun apr 14, 2008 23:41 pm
Località: bassa comasca

Messaggioda Sive » mar ott 14, 2008 22:46 pm

Non mi ricordo più dove sono scito 2 anni fa, ma ricordo bene il tiro della fessura appoggiata di quarto che obliqua a destra, nella parte alta di oceano. Personalmente lo ricordo come uno dei tiri più belli della via... 40 metri facili dove i movimenti si susseguono veloci e ripetitivi come una specie di passeggiata verticale dove la mente è libera di percepire la bellezza circostante.
Anche il tiro prima della tromba mi è piaciuto ma li era diverso, l'ho apprezzato più per l'ingaggio che per la bellezza vera e propria.
Sive
 
Messaggi: 107
Iscritto il: lun apr 21, 2008 21:19 pm

Re: oceano irrazionale

Messaggioda Redbro » mer ott 15, 2008 0:07 am

crodaiolo ha scritto:
Personalmente, proprio a causa di quest'ultima impressione, sono sempre uscito seguendo la lama in questione.



no aspetta fammi capire... ma in che punto bisogna abbandonare il sistema di diedri fessure? guarda sul link che ho messo, ci sono le foto del tiro in questione cioè quelle della rampa-diedro appoggiata che poi si trasforma in fessura verticale. Perchè la logica mi diceva di andare dritto, ma sinceramente forse a metà si poteva a tteaversare a destra, solo che non ho nemmeno guardato... :oops:
in effetti proseguendo dritti verticalmente diventa difficile e improteggibile piu che lichenoso...
- Internet
+ Cabernet
Avatar utente
Redbro
 
Messaggi: 161
Images: 15
Iscritto il: lun lug 11, 2005 16:35 pm
Località: Marghera

Re: oceano irrazionale

Messaggioda crodaiolo » mer ott 15, 2008 0:26 am

Redbro ha scritto:ma in che punto bisogna abbandonare il sistema di diedri fessure?

se vuoi il punto esatto chiedi troppo... per la mia memoria che, seppur buona,
risente degli anni trascorsi : l'ho percorsa 7 anni fa l'ultima volta... :roll:

domani se riesco potrei rovistare fra le diapositive... :wink:
crodaiolo
 
Messaggi: 4388
Images: 894
Iscritto il: lun apr 14, 2008 23:41 pm
Località: bassa comasca

Messaggioda Drugo Lebowsky » mer ott 15, 2008 8:15 am

Redbro ha scritto:volevo chiedere una cosa a chi l'ha ripetuta: dal pulpito dell'eremita dove iniziano i tiri piu facili, si traversa 20 metri a sx su terreno facile poi si prosegue obliquando a destra su una rampa placcosa che ha sulla sinistra una specie di diedro appoggiato. dopo 90 metri circa questa rampa muore e si trasforma in una fessura verticale. Ecco io vi chiedo, la via continua su dritta su questa fessura fino a dove finisce (su un alberello) oppure a un certo punto della stessa bisogna andare a destra?
:?: :?: :?:

mi no go capìo un casso de quèo che te dìsi... :? :roll:

par mi cò te va su sul fàxie, tè tàca a 'ndar dove che xe pì fàxie! ... se no che fàxie xèo? :smt003
io ricordo solo d'essere salito per la linea fessuroso-lichen-muschiosa più facile finchè diviene placcoso-lichen-muschiosa ed arrivi in cima al paracarro. :roll:
boh.


chiedi all'uomo-relazione, ovvero a stefanop :twisted:
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

Messaggioda Redbro » mer ott 15, 2008 9:04 am

Drugo Lebowsky ha scritto:mi no go capìo un casso de quèo che te dìsi... :? :roll:

par mi cò te va su sul fàxie, tè tàca a 'ndar dove che xe pì fàxie! ... se no che fàxie xèo? :smt003
io ricordo solo d'essere salito per la linea fessuroso-lichen-muschiosa più facile finchè diviene placcoso-lichen-muschiosa ed arrivi in cima al paracarro. :roll:
boh.


chiedi all'uomo-relazione, ovvero a stefanop :twisted:


che no ti capissi un casso xe risaputo, pero' effettivamente mi sono spiegato un tantino male... il fatto è che su drittiper la fessura lichen muschiosa tanto facile non era, e diventava facile solo nel momento in cui diventava placcoso-lichen muschiosa...
boh è che avevo visto sta foto su 9000 metri sopra i prati2, e casso quella lama sembrava cosi bella che era un peccato non averla fatta...

boh comunque la logica mi diceva di continuare dritto e non deviare a destra a metà fessura anche perchè non ho visto nulla a destra :oops:
comunque chissenciava via stupenda e siamo usciti lo stesso... :D
- Internet
+ Cabernet
Avatar utente
Redbro
 
Messaggi: 161
Images: 15
Iscritto il: lun lug 11, 2005 16:35 pm
Località: Marghera

Re: oceano irrazionale

Messaggioda Redbro » mer ott 15, 2008 9:07 am

crodaiolo ha scritto:
Redbro ha scritto:ma in che punto bisogna abbandonare il sistema di diedri fessure?

se vuoi il punto esatto chiedi troppo... per la mia memoria che, seppur buona,
risente degli anni trascorsi : l'ho percorsa 7 anni fa l'ultima volta... :roll:

domani se riesco potrei rovistare fra le diapositive... :wink:


se lo fai davvero sei un tesoro 8-[
e avanzi una birra

altro che quel vecchio caprone di drugo sempre pronto a essere grozzo... :twisted: :lol:
- Internet
+ Cabernet
Avatar utente
Redbro
 
Messaggi: 161
Images: 15
Iscritto il: lun lug 11, 2005 16:35 pm
Località: Marghera

Messaggioda Slowrun » mer ott 15, 2008 11:19 am

Ho rispolverato anche io ..... una foto superclassica per una via superclassica .... almeno per oggi .... nel 1983 all'epoca della foto era un po meno classica !!!

Immagine
Slowrun
 
Messaggi: 2220
Images: 3
Iscritto il: mar gen 16, 2007 15:28 pm

Messaggioda gug » mer ott 15, 2008 14:19 pm

Comunque è vero che la Tromba non è poi così difficile e poi ora è anche ben proteggibile coi cordoni in loco e coi friends grossi. Invece le fessure per arrivarci sono davvero delicate: a mio parere il VII è lì e sulla fessura svasa dopo la Tromba stessa.
"montagne che varcai, dopo varcate, sì grande spazio d'in su voi non pare"

Traguardi Effimeri
Link per raccolta topic del forum
Avatar utente
gug
 
Messaggi: 6242
Images: 75
Iscritto il: ven lug 19, 2002 13:29 pm
Località: Recanati

Messaggioda Redbro » mer ott 15, 2008 14:38 pm

gug ha scritto:Comunque è vero che la Tromba non è poi così difficile e poi ora è anche ben proteggibile coi cordoni in loco e coi friends grossi. Invece le fessure per arrivarci sono davvero delicate: a mio parere il VII è lì e sulla fessura svasa dopo la Tromba stessa.


mah... a me è sembrata dura... ma non faccio testo, sono scarso... :oops:
e son d'accordo pero' sul fatto che il VII c'è anche subito prima e subito dopo la tromba..
- Internet
+ Cabernet
Avatar utente
Redbro
 
Messaggi: 161
Images: 15
Iscritto il: lun lug 11, 2005 16:35 pm
Località: Marghera

Messaggioda marco* » mer ott 15, 2008 14:42 pm

Cosa intendi per fessura svasa dopo la tromba?
per quel che mi ricordo io e anche guardando le relazioni il passo di VII è uno solo e è quello per uscire dalla nicchia strapiombante dopo il tiro della tromba ,mentre il tiro della tromba è dato nel complesso VII- ma il passo più duro dovrebbe essere nel muretto prima della tromba stessa.
Le fessure sotto sono atletiche e continue,sopratutto quella prima della tromba anche perchè se ci si alza troppo su quella di sinistra diventa poi molto duro attraversare,ma comunque non sono più di VI/VI+
Ciao Marco
marco*
 
Messaggi: 1447
Images: 41
Iscritto il: gio giu 24, 2004 21:07 pm
Località: bergamo

Messaggioda Drugo Lebowsky » mer ott 15, 2008 14:51 pm

gug ha scritto:Comunque è vero che la Tromba non è poi così difficile e poi ora è anche ben proteggibile coi cordoni in loco e coi friends grossi. Invece le fessure per arrivarci sono davvero delicate: a mio parere il VII è lì e sulla fessura svasa dopo la Tromba stessa.


c***o gug! spiegati bene no? :twisted: :lol:
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

PrecedenteProssimo

Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.