Vie normali: consigli per favore

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

Messaggioda gordon » dom ago 20, 2006 13:55 pm

Però, complimenti a .... ma come c***o si scrive... quchibu.

Certo che se arrampichi per come scrivi non devi certo essere un fenomeno.

Punto primo:
ho solo rilanciato un'idea che mi era venuta in mente poi: se conosci l'italiano tra corso Cai e corso in Dolomiti a casa mia ci può essere differenza;

Punto secondo:
certi fenomeni che pensano di essere tali solo xchè fanno qualcosa in montagna e magari nella vita sono degli sfigati qualunque, possono anche evitare di rispondere ad un principiante, fermo restando che anche il presunto fenomeno sarà partito da zero;

Punto terzo:
l'unica cagata che non hai detto è quella che ognuna dispone della propria vita come meglio crede, ricordandoti però che muoiono a volte anche dei coglioni un po' + esperti, visto che in montagna siamo tutti vulnerabili in qualsiasi momento.
Forse questo non l'hai ancora imparato.

Ma d'altronde come in tutte le cose della vita molta gente manca di stile e si gonfia molto presto.. in genere sono i primi ad infilarsi i microchips in qualsiasi anfratto del corpo pur di essere notati da qualcuno.

Bye
gordon
 
Messaggi: 29
Iscritto il: sab giu 04, 2005 13:59 pm
Località: Bologna ma milanista

Messaggioda quchibu » dom ago 20, 2006 14:04 pm

bravo flash

buona domenica
quchibu
 
Messaggi: 3675
Images: 14
Iscritto il: ven lug 07, 2006 10:16 am

Messaggioda flicker » dom ago 20, 2006 14:56 pm

Feo ha scritto:
flicker ha scritto:
Feo ha scritto:
flicker ha scritto:più che altro visto i posti disponibili e le richieste per i corsi al cai di bo.

ti conviene fare il corso delle guide.

poi frequenta badolo, con la corda dall'alto fai un bel pò di vie e acquisti sicurezza, conosci gente e in poco tempo troverai persone con cui arrampicare, farai nuove amicizie ect. ect,

vero... feo.... titanium


A Bo accettano normalmente i primi 20 allievi/e. Però si comincia da marzo.
Se hai fretta condivido le parole di flicker :!:

p.s: tutto bene in Val Ferret? :wink:


ho preso tempo stupendo.

La bionda me l'ha detto!
:evil:
sarà per la prossima!
:)


:lol:

dammi retta .....

....la prossima volta vieni con me....

:wink:
una vita senza ricerca non è degna di essere vissuta (socrate)
Avatar utente
flicker
 
Messaggi: 1354
Iscritto il: lun giu 14, 2004 18:27 pm
Località: sotto il PO

Messaggioda Silvio » dom ago 20, 2006 15:00 pm

gordon ha scritto:Però, complimenti a .... ma come c***o si scrive... quchibu.

Certo che se arrampichi per come scrivi non devi certo essere un fenomeno.

Punto primo:
ho solo rilanciato un'idea che mi era venuta in mente poi: se conosci l'italiano tra corso Cai e corso in Dolomiti a casa mia ci può essere differenza;

Punto secondo:
certi fenomeni che pensano di essere tali solo xchè fanno qualcosa in montagna e magari nella vita sono degli sfigati qualunque, possono anche evitare di rispondere ad un principiante, fermo restando che anche il presunto fenomeno sarà partito da zero;

Punto terzo:
l'unica cagata che non hai detto è quella che ognuna dispone della propria vita come meglio crede, ricordandoti però che muoiono a volte anche dei coglioni un po' + esperti, visto che in montagna siamo tutti vulnerabili in qualsiasi momento.
Forse questo non l'hai ancora imparato.

Ma d'altronde come in tutte le cose della vita molta gente manca di stile e si gonfia molto presto.. in genere sono i primi ad infilarsi i microchips in qualsiasi anfratto del corpo pur di essere notati da qualcuno.

Bye



Immagine





ti è andata di lusso, stacci.
Avatar utente
Silvio
 
Messaggi: 10609
Images: 14
Iscritto il: dom ago 17, 2003 0:20 am
Località: Roma

Messaggioda flicker » dom ago 20, 2006 15:18 pm

Silvio ha scritto:
gordon ha scritto:Però, complimenti a .... ma come c***o si scrive... quchibu.

Certo che se arrampichi per come scrivi non devi certo essere un fenomeno.

Punto primo:
ho solo rilanciato un'idea che mi era venuta in mente poi: se conosci l'italiano tra corso Cai e corso in Dolomiti a casa mia ci può essere differenza;

Punto secondo:
certi fenomeni che pensano di essere tali solo xchè fanno qualcosa in montagna e magari nella vita sono degli sfigati qualunque, possono anche evitare di rispondere ad un principiante, fermo restando che anche il presunto fenomeno sarà partito da zero;

Punto terzo:
l'unica cagata che non hai detto è quella che ognuna dispone della propria vita come meglio crede, ricordandoti però che muoiono a volte anche dei coglioni un po' + esperti, visto che in montagna siamo tutti vulnerabili in qualsiasi momento.
Forse questo non l'hai ancora imparato.

Ma d'altronde come in tutte le cose della vita molta gente manca di stile e si gonfia molto presto.. in genere sono i primi ad infilarsi i microchips in qualsiasi anfratto del corpo pur di essere notati da qualcuno.

Bye



Immagine





ti è andata di lusso, stacci.


scusa..... ma, mi sà che questo non è micca tanto flash....

.... :roll:
una vita senza ricerca non è degna di essere vissuta (socrate)
Avatar utente
flicker
 
Messaggi: 1354
Iscritto il: lun giu 14, 2004 18:27 pm
Località: sotto il PO

Messaggioda Silvio » dom ago 20, 2006 15:20 pm

forse è solo un poco "flèsciato", :wink: :wink: :wink: .
Avatar utente
Silvio
 
Messaggi: 10609
Images: 14
Iscritto il: dom ago 17, 2003 0:20 am
Località: Roma

Messaggioda Zio Vare » lun ago 21, 2006 1:01 am

gordon ha scritto:
E fare un corso full intensive di cinque giorni in Dolomiti (le guide della Val di Fassa e Gardena per esempio lo fanno) che ne dite?

Ottimo se hai il portafogli a fisarmonica.
Se viviamo sui sentito dire che scriviamo a fare sul forum?
Hai detto che non hai amici alpinisti con cui andare in montagna, ebbene, fai 5 giorni con le guide e dopo con chi vai in montagna? Da solo? Il topic del grigri modificato è già pronto.
Fai un corso di 5 giorni con le guide in Dolomiti, poi appena vedi un ghiacciaio pensi che le guide non te l'hanno spiegato.
Vai con gradualità, trovati degli amici frequentando il corso, con loro potrai allenarti anche su pannello e farai le uscite in falesia, magari faranno con te anche il corso di alpinismo e poi sarà una ruota difficile da fermare.
Zio Vare
 
Messaggi: 9851
Images: 141
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda GinoFlex » lun ago 21, 2006 2:52 am

Zio Vare ha scritto:
gordon ha scritto:
E fare un corso full intensive di cinque giorni in Dolomiti (le guide della Val di Fassa e Gardena per esempio lo fanno) che ne dite?

Ottimo se hai il portafogli a fisarmonica.
Se viviamo sui sentito dire che scriviamo a fare sul forum?
Hai detto che non hai amici alpinisti con cui andare in montagna, ebbene, fai 5 giorni con le guide e dopo con chi vai in montagna? Da solo? Il topic del grigri modificato è già pronto.
Fai un corso di 5 giorni con le guide in Dolomiti, poi appena vedi un ghiacciaio pensi che le guide non te l'hanno spiegato.
Vai con gradualità, trovati degli amici frequentando il corso, con loro potrai allenarti anche su pannello e farai le uscite in falesia, magari faranno con te anche il corso di alpinismo e poi sarà una ruota difficile da fermare.


Quoto lo Zio alla grande, inoltre un corso Cai NON è necessariamente "Dispersivo" come si è detto precedentemente, ma se lo frequenti in modo attento ci trovi tutte le nozioni che ti interessano in + puoi trovarti dei compagni con cui condividere le prime esperienze.
...se poi vuoi fare l'eroe e fare tutto da te nessuno te lo impedisce.

Ciao Gino
Eroi non si nasce, ti incastrano... Boja Kan!
Avatar utente
GinoFlex
 
Messaggi: 458
Images: 32
Iscritto il: ven gen 20, 2006 2:44 am
Località: CFV

Messaggioda calabrones » lun ago 21, 2006 9:56 am

gordon ha scritto:Però, complimenti a .... ma come c***o si scrive... quchibu.

Certo che se arrampichi per come scrivi non devi certo essere un fenomeno.

Punto primo:
ho solo rilanciato un'idea che mi era venuta in mente poi: se conosci l'italiano tra corso Cai e corso in Dolomiti a casa mia ci può essere differenza;

Punto secondo:
certi fenomeni che pensano di essere tali solo xchè fanno qualcosa in montagna e magari nella vita sono degli sfigati qualunque, possono anche evitare di rispondere ad un principiante, fermo restando che anche il presunto fenomeno sarà partito da zero;

Punto terzo:
l'unica cagata che non hai detto è quella che ognuna dispone della propria vita come meglio crede, ricordandoti però che muoiono a volte anche dei coglioni un po' + esperti, visto che in montagna siamo tutti vulnerabili in qualsiasi momento.
Forse questo non l'hai ancora imparato.

Ma d'altronde come in tutte le cose della vita molta gente manca di stile e si gonfia molto presto.. in genere sono i primi ad infilarsi i microchips in qualsiasi anfratto del corpo pur di essere notati da qualcuno.

Bye


Sara' che e' lunedi' mattina, ma io errori non ne ho visti o comunque ho capito quello ke voleva dire quchibu...
Ed a quanto pare ha colpito nel segno xke' se ti arrabbi cosi' tanto vuol dire che T ha pestato la coda...

Comunque T abbiamo detto tutti la stessa cosa:
- corso free-climbing in autunno;
- corso CAI in primavera.
- e vai ad arrampicare con i tuoi nuovi amici...

Poi una cosa che non capisci proprio e' che in 5 gg non diventi un alpinista, ma vedi solo da una finestra su un nuovo mondo...
Le tue paure i tuoi limiti, li cambi con gli anni, non con l'imposizione delle mani di una guida :D:D

Se vuoi capirlo bene, altrimenti pazienza!

Che sia chiara una cosa, non tornare qui ad elemosinare vie normali, che tanto non T filamo proprio ;-)

Mandi,
Ultima modifica di calabrones il lun ago 21, 2006 10:03 am, modificato 1 volta in totale.
------------------------------------
Avatar utente
calabrones
 
Messaggi: 1433
Images: 33
Iscritto il: ven ott 28, 2005 11:50 am
Località: NE

Messaggioda Michele Bz » lun ago 21, 2006 10:03 am

AlbertAgort ha scritto:io andrei una volta con una guida, oppure un corso cai, oppure un corso di freecimbing, tanto studio, tanta pratica in palestra e in camera da letto, e poi inizierei dal 2° grado , e da li si inizia molto lentamente a fare pratica

Scusa Albert mi spieghi meglio che cosa intendi allenare in camera da letto che sia utile all'arrampicata? :D :D
Michele Bz
 

Messaggioda gordon » lun ago 21, 2006 10:26 am

Ma, vedi caro Calabrones, non è che il tuo amico mi ha pestato la coda o abbia colto nel segno... semplicemente mi stanno sulle balle i maleducati ed i gonfiati che sicuramente, anche solo a leggere questo forum, esistono in montagna.
Visto che non so manco chi sia costui e non mi interessa, non è però giusto che il primo sfigatino ti venga ad insultare in modo gratuito.

Ed è poi anche per questo che in montagna ci lasciano le penne o si fanno male ancora in tanti....

Vedi la vita vuole dire anche rispetto per gli altri e quindi anche pazienza se un neofita ti fa' delle domande anche un po' del cazz ma ci può stare visto che, ripeto, come qualcuno di + intelligente ha detto in precedenza, nessuno nasce imparato.

Semplicemente non ho chiesto come fare la direttissima della nord della Cima Grande di Lavaredo in libera: ho solo chiesto consigli circa delle vie che ogni guida alpina consiglia di fare all'inizio perchè molto semplici ma anch'io sono in grado di capire che una volta fatte non ti rimane nulla in mano perchè non ti insegnano nulla in un giorno solo.

La cosa migliore è un corso: questo l'abbiamo assodato e quindi ringrazio tutti per le risposte carine (meno chi fa' battute dal cass..).
gordon
 
Messaggi: 29
Iscritto il: sab giu 04, 2005 13:59 pm
Località: Bologna ma milanista

Messaggioda calabrones » lun ago 21, 2006 10:43 am

gordon ha scritto:Ma, vedi caro Calabrones, non è che il tuo amico mi ha pestato la coda...


Non t'allarga', i miei amici sono quelli con cui vado a cena la sera...

Quchibu non so chi sia, semplicemente, condivido le sue idee, ovvero che tanti principianti, vorrebbero tutto e subito e pensano che comprato ed indossato un imbrago T trasformi in superman e voli :D

T racconto un aneddoto che mi riguarda...
Feci un corso di Arrampicata con le guide, una roba da 2 giorni, dove abbiamo fatto un po' di vie in mulinette con la corda tirata su dalle guide naturalmente...

Tutto eccitato, dispensavo gia' consigli agli amici - esperti e cercavo come te di fare qualcosa al + presto per non dimenticare quanto avevo appereso, un amico di mail che conoscevo da tempo mi invito' a fare un itinerario di corda dalle mia parti... Ed io accettai!

(Itinerario di corda: via alpinistica ad andamento prettemente orrizzontale)

Morale della storia, mi sono "cag@to in mano", siamo stati 9 ore anziche' 4, e giunti alla fine dell'itinerario dove c'era da fare un paio di doppie il mio amico si e' incazzato duro, xke' ha scoperto che non le avevo mai fatte prima, ed ho perso un paio d'occhiali che erano caduti in un camino e non ho avuto il coraggio di andare a riprenderli...

Questo te lo dice un alpinista sfigato (che sta' sotto il Medio nella graduatoria), e se adesso sono sfigato all'inizio ero 0.

Comunque se non C credi, fai pure le tue esperienze, poi C vieni a raccontare ;-)

Ciao,
------------------------------------
Avatar utente
calabrones
 
Messaggi: 1433
Images: 33
Iscritto il: ven ott 28, 2005 11:50 am
Località: NE

Messaggioda Andreino » lun ago 21, 2006 11:27 am

Ascolta, fidati: Quchibu ha usato metodi un po' diretti, ma la sostanza è corretta.
Ricordo quando anch'io la pensavo come te, ascolta i consigli che ti stanno dando un po' tutti.

Io ho iniziato con un corso CAI di alpinismo: ebbene, è stato FONDAMENTALE!!!
E non avevo Maestri o Bonatti come istruttori, ma gente che ringrazio di tutto cuore.
Anzi, proprio ieri, salendo una via con mio fratello, parlavamo di questo: ma chi glielo fa fare a questi ragazzi di portare gente che neanche sanno che background fisico-mentale abbiano su per le pareti, assumendosi anche delle responsabilità pesanti???
Io li ammiro molto, anche solo per il fatto che io (egoisticamente, magari) in un bel week-end di giugno preferisco andare a fare delle belle scalate, piuttosto che stare lì a insegnare a dei neofiti i rudimenti dell'alpinismo... AGGRATIS!

Massimo rispetto.

Tornando a noi: per me è stato fondamentale.
Poi, la passione fa il resto: innanzitutto c'è modo e modo di frequentare e assimilare i contenuti di un corso. Io ero UNA SPUGNA.
Poi, a casa leggevo (e leggo) libri a manetta, tecnici, biografici, tutto.
Studio relazioni di salita, parlo con tutti quelli con cui riesco, se mi è permesso tirarmela un po' mi pare di aver trasmesso questo fantastico virus ad un discreto numero di amici (e oggi siamo un bel gruppetto).

Ma soprattutto, ovviamente, vado in montagna e metto in pratica, sempre con occhio alla sicurezza.

Morale: CORSO CAI
Avatar utente
Andreino
 
Messaggi: 953
Images: 8
Iscritto il: gio lug 08, 2004 13:52 pm
Località: Alba (CN)

Precedente

Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.

cron