prima esperienza in dolomiti

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

Messaggioda Dottor Manhattan » mer lug 03, 2013 10:11 am

Succede la stessa cosa senza variazioni in una nota provincia lombarda
"noi facciamo le montagne che sappiamo fare, non quelle che vogliamo fare"
Avatar utente
Dottor Manhattan
 
Messaggi: 280
Iscritto il: sab feb 11, 2012 0:08 am
Località: qui e ora

Messaggioda Rampegon » mer lug 03, 2013 10:16 am

AlbertAgort ha scritto:
Dottor Manhattan ha scritto: per quanto esperti.


modera i termini 8)



a proposito gente, metto qui per non aprire un topic nuovo, e quilodicoequilonego, ma si stà preoccupantemente diffondendo la moda della slackline. Cosa cè di preoccupante? cè che in giro per le dolomiti si aggirano alcuni giovani (molto, troppo giovani), armati di slackline. Purtroppo cè il motivo fondato di credere che si aggirino anche col trapano, per ancorare la fettuccia da circo.
Li ho visti dal basso che penzolavano tra due gugliette del basso agordino. So anche chi sono.

Io ve l'ho detto eh...che poi non mi cadete dalle nuvole quando faranno spettacoli circensi tra la guglia rudatis e il campanile di brabante (per dire due guglie a caso), o tra le pareti di un qualche diedro a caso. Spittando, ovviamente.


Immagine
Avatar utente
Rampegon
 
Messaggi: 1542
Images: 14
Iscritto il: mer dic 13, 2006 11:47 am
Località: acqua salsa d'origine, Euganeo d'adozione

Messaggioda AlbertAgort » mer lug 03, 2013 11:32 am

si rampegon...so benissimo che sei spudorato e non te ne frega una mazza.. :roll:
Avatar utente
AlbertAgort
 
Messaggi: 4374
Images: 109
Iscritto il: ven dic 19, 2003 19:50 pm
Località: Agordo

Messaggioda Dottor Manhattan » sab lug 13, 2013 18:19 pm

su consigli di luigi del re (grazie!) ho deciso di dividere settimana tra il bivacco minazio e il rifugio pradidali.
sono riuscito a trovare una dozzina di vie che mi ispirano veramente molto e tra queste sceglierò cosa fare.
avrei bisogno però di altre piccole informazioni: vorrei sapere se il bivacco è totalmente gratuito (in svizzera mi capita di trovarne a pagamento) e qual è secondo voi il modo migliore per passare dal minazio al pradidali (considerando che avremo zaini molto pesanti) il passo delle lede, che mi pare sia il percorso più logico, sembra impervio da quel poco che ho letto.
l'intenzione di fare una settimana con fornelli e sacchi letto/sacchi bivacco ci penalizza un po' dal punto di vista degli spostamenti e so già che arrivare al minazio sarà una dura lotta :D

vi ringrazio in anticipo
"noi facciamo le montagne che sappiamo fare, non quelle che vogliamo fare"
Avatar utente
Dottor Manhattan
 
Messaggi: 280
Iscritto il: sab feb 11, 2012 0:08 am
Località: qui e ora

Messaggioda Danilo » sab lug 13, 2013 18:40 pm

Dottor Manhattan ha scritto:su consigli di luigi del re (grazie!) ho deciso di dividere settimana tra il bivacco minazio e il rifugio pradidali
l'intenzione di fare una settimana con fornelli e sacchi letto/sacchi bivacco...



beato te che puoi....sentita invidia :cry:
il forum è morto
Avatar utente
Danilo
 
Messaggi: 7427
Images: 61
Iscritto il: gio lug 26, 2007 17:44 pm

Messaggioda Dottor Manhattan » sab lug 13, 2013 19:14 pm

Danilo ha scritto:
Dottor Manhattan ha scritto:su consigli di luigi del re (grazie!) ho deciso di dividere settimana tra il bivacco minazio e il rifugio pradidali
l'intenzione di fare una settimana con fornelli e sacchi letto/sacchi bivacco...



beato te che puoi....sentita invidia :cry:


Vuoi unirti? Dal 26 al 2
"noi facciamo le montagne che sappiamo fare, non quelle che vogliamo fare"
Avatar utente
Dottor Manhattan
 
Messaggi: 280
Iscritto il: sab feb 11, 2012 0:08 am
Località: qui e ora

Messaggioda Drugo Lebowsky » sab lug 13, 2013 21:43 pm

i bivacchi in italia non si pagano.

con uno zaino da boy scout di una volta, dal minazio al paradidali per le lede è una smarronata, ma si fa
per le sedole pure, ma forse ti smarroni ancor di più.

ps: la prima volta che uno va in pale, forse può trovare più "comodo" ed appagante far vie in val canali.
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

Messaggioda EvaK » sab lug 13, 2013 22:08 pm

Drugo Lebowsky ha scritto:
ps: la prima volta che uno va in pale, forse può trovare più "comodo" ed appagante far vie in val canali.


anche io ho fatto così. Peccato che la prima volta sia stata anche l'unica :cry:
"Quanto monotona sarebbe la faccia della terra senza le montagne" (Immanuel Kant)

http://evak.altervista.org
Avatar utente
EvaK
 
Messaggi: 3330
Images: 10
Iscritto il: mar mag 20, 2008 17:08 pm
Località: Brescia

Messaggioda AlbertAgort » sab lug 13, 2013 22:27 pm

ho visto foto abbastanza inquietanti di un altopiano "come ai vecchi tempi" (che io non ho fatto in tempo a vedere). Neve uniforme e sciabile. Oggi.
Avatar utente
AlbertAgort
 
Messaggi: 4374
Images: 109
Iscritto il: ven dic 19, 2003 19:50 pm
Località: Agordo

Messaggioda Dottor Manhattan » sab lug 13, 2013 23:58 pm

Drugo Lebowsky ha scritto:
ps: la prima volta che uno va in pale, forse può trovare più "comodo" ed appagante far vie in val canali.

sul comodo credo di seguirti,ma non capisco l'appagante. Cosa intendi dire?
"noi facciamo le montagne che sappiamo fare, non quelle che vogliamo fare"
Avatar utente
Dottor Manhattan
 
Messaggi: 280
Iscritto il: sab feb 11, 2012 0:08 am
Località: qui e ora

Messaggioda Dottor Manhattan » sab lug 13, 2013 23:59 pm

AlbertAgort ha scritto:ho visto foto abbastanza inquietanti di un altopiano "come ai vecchi tempi" (che io non ho fatto in tempo a vedere). Neve uniforme e sciabile. Oggi.
8O
"noi facciamo le montagne che sappiamo fare, non quelle che vogliamo fare"
Avatar utente
Dottor Manhattan
 
Messaggi: 280
Iscritto il: sab feb 11, 2012 0:08 am
Località: qui e ora

Messaggioda KIKKA-MO » gio ott 03, 2013 22:57 pm

ciao a tutti, riprendo questo topic perchè anche io, con i miei due soci, sto pensando di andare a mettere le mani per la prima volta in dolomiti.
dopo esserci documentati ben bene in rete avevamo pensato alla via delle guide alla torre piccola di falzarego.
noi abbiamo già fatto qualche via lunga, sia spittata che da integrare (cordini e nuts) fino al 5c.
pensate che questa via potrebbe andare bene?
bastano cordini e nuts o servono friends (per ora non li abbiamo...)?
periodo dell'anno consigliato?
consigli particolari?

grazie :D
KIKKA-MO
 
Messaggi: 422
Iscritto il: dom set 25, 2011 15:23 pm

Messaggioda frasauro » ven ott 04, 2013 7:34 am

KIKKA-MO ha scritto:ciao a tutti, riprendo questo topic perchè anche io, con i miei due soci, sto pensando di andare a mettere le mani per la prima volta in dolomiti.
dopo esserci documentati ben bene in rete avevamo pensato alla via delle guide alla torre piccola di falzarego.
noi abbiamo già fatto qualche via lunga, sia spittata che da integrare (cordini e nuts) fino al 5c.
pensate che questa via potrebbe andare bene?
bastano cordini e nuts o servono friends (per ora non li abbiamo...)?
periodo dell'anno consigliato?
consigli particolari?

grazie :D


Ciao, a sto punto se vai li ti consiglierei lo Spigolo Comici, dovrebbe essere più o meno sullo stesso grado di difficoltà. E' chiodata, clessidre e spuntoni ne trovi, friend non servono.
Se non nevica pesante anche in autunno e' percorribile.
"chi ha paura muore ogni giorno, chi non ha paura muore una volta sola" Paolo Borsellino
Avatar utente
frasauro
 
Messaggi: 1423
Iscritto il: sab apr 02, 2011 14:57 pm
Località: padova_roma_lavarone

Messaggioda Drugo Lebowsky » ven ott 04, 2013 7:38 am

frasauro ha scritto:
Ciao, a sto punto se vai li ti consiglierei lo Spigolo Comici, dovrebbe essere più o meno sullo stesso grado di difficoltà. E' chiodata, clessidre e spuntoni ne trovi, friend non servono.
Se non nevica pesante anche in autunno e' percorribile.



... e dall'alto della sua esperienza, te lo dice uno che lì a momenti bivaccava!!! :mrgreen:
:lol: :lol: :lol:
:wink:
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

Messaggioda frasauro » ven ott 04, 2013 7:58 am

Drugo Lebowsky ha scritto:
frasauro ha scritto:
Ciao, a sto punto se vai li ti consiglierei lo Spigolo Comici, dovrebbe essere più o meno sullo stesso grado di difficoltà. E' chiodata, clessidre e spuntoni ne trovi, friend non servono.
Se non nevica pesante anche in autunno e' percorribile.



... e dall'alto della sua esperienza, te lo dice uno che lì a momenti bivaccava!!! :mrgreen:
:lol: :lol: :lol:
:wink:


Era per dare pepe alla salita... :roll:

:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
"chi ha paura muore ogni giorno, chi non ha paura muore una volta sola" Paolo Borsellino
Avatar utente
frasauro
 
Messaggi: 1423
Iscritto il: sab apr 02, 2011 14:57 pm
Località: padova_roma_lavarone

Messaggioda giubi_pd » ven ott 04, 2013 8:42 am

KIKKA-MO ha scritto:ciao a tutti, riprendo questo topic perchè anche io, con i miei due soci, sto pensando di andare a mettere le mani per la prima volta in dolomiti.
dopo esserci documentati ben bene in rete avevamo pensato alla via delle guide alla torre piccola di falzarego.
noi abbiamo già fatto qualche via lunga, sia spittata che da integrare (cordini e nuts) fino al 5c.
pensate che questa via potrebbe andare bene?
bastano cordini e nuts o servono friends (per ora non li abbiamo...)?
periodo dell'anno consigliato?
consigli particolari?

grazie :D


Se trovi un WE di bello anche in sto periodo puoi ripetere la colbertaldo al sass de stria. Esposizione sud, friend non servono..
Avatar utente
giubi_pd
 
Messaggi: 1834
Iscritto il: mar gen 17, 2012 13:16 pm
Località: Alla Pendice della trachite

Messaggioda OdinEidolon » ven ott 04, 2013 9:18 am

giubi_pd ha scritto:
KIKKA-MO ha scritto:ciao a tutti, riprendo questo topic perchè anche io, con i miei due soci, sto pensando di andare a mettere le mani per la prima volta in dolomiti.
dopo esserci documentati ben bene in rete avevamo pensato alla via delle guide alla torre piccola di falzarego.
noi abbiamo già fatto qualche via lunga, sia spittata che da integrare (cordini e nuts) fino al 5c.
pensate che questa via potrebbe andare bene?
bastano cordini e nuts o servono friends (per ora non li abbiamo...)?
periodo dell'anno consigliato?
consigli particolari?

grazie :D


Se trovi un WE di bello anche in sto periodo puoi ripetere la colbertaldo al sass de stria. Esposizione sud, friend non servono..


Confermo, pero' e' un IV e pure IV scarsino, forse avrebbe preferito un IV+/ V, da quello che ha scritto.
Se non si mette a nevicare o a piovere, di IV+/V consiglierei Diedro Dallago (che e' molto bello), via Da Roit alla punta Agordo e naturalmente Campanile di Val Montanja. Nei casi citati i friend fanno sempre molto comodo (specie Da Roit e Campanile) ma non sono strettamente obbligatori.
Naturalmente dipende tutto dal meteo, non c'e' bisogno di dirlo.
OdinEidolon
 
Messaggi: 1112
Iscritto il: ven apr 19, 2013 10:13 am
Località: Belluno / Trieste

Messaggioda KIKKA-MO » ven ott 04, 2013 9:36 am

grazie dei consigli!

per ora preferiremmo stare sul III+-IV, IV+, per cominciare
le vie lunghe che abbiamo fatto, per quanto da integrare, erano in un ambiente piu vicino alla falesia che alla montagna, per cui sarebbe la nostra prima vera via di montagna.
per quello avevo pensato alla vie delle guide invece dello spigolo comici, che ha un passaggio di V, che per noi sarebbe un po al limite.... (ho visto che l'avevate sconsigliata ad un principiante nelle pagine precedenti di questo topic)

vado a vedere anche la colbertaldo al sass de stria
grazie mille :D
KIKKA-MO
 
Messaggi: 422
Iscritto il: dom set 25, 2011 15:23 pm

Messaggioda OdinEidolon » ven ott 04, 2013 9:43 am

Allora una molto breve (5 tiri) e facile (III+) e' la via normale al Gobbo, sui Cadini di Misurina. Non so come sia l'innevamento pero'. Una via molto breve come prima esperienza, magari da affiancare ad una leggermente piu' impegnativa nei giorni successivi, potrebbe essere una buona idea.

http://www.spinella.net/photogallery/20 ... bbo/album/

EDIT: continuo a consigliare il Campanile che e' a dir poco fantastico, e' di IV+ con un singolo passaggio di V (1 friend consigliato), la famigerata Fessura Cozzi.
OdinEidolon
 
Messaggi: 1112
Iscritto il: ven apr 19, 2013 10:13 am
Località: Belluno / Trieste

Messaggioda uli » ven ott 04, 2013 10:27 am

OdinEidolon ha scritto:
EDIT: continuo a consigliare il Campanile che e' a dir poco fantastico, e' di IV+ con un singolo passaggio di V (1 friend consigliato), la famigerata Fessura Cozzi.


che, peraltro, si protegge benissimo con gli stopper... :roll:
Avatar utente
uli
 
Messaggi: 1097
Iscritto il: mar ott 07, 2003 11:33 am
Località: Milano

PrecedenteProssimo

Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.