prima esperienza in dolomiti

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

Messaggioda basi » lun apr 08, 2013 10:07 am

confermo anch'io quelllo detto da oppilifitrof....
per andare nel particolare ti direi ....
Zona Sella
ciavazes Rossi-Tomasi , Piccola Micheluzzi esposizione sud 300 m cirac avvicinamento nullo (15 minuti max) e ritorno anche (1 ora)...
seconda Torre del Sella via Kasnapoff (nord) , Via Demetz (sud ovest)
(avvicinamento vedi sopra)
Zona Catinaccio
- Fessura Piaz o Fedele Punta Emma primo giorni dormi al Re Alberto
e ilgiorno dopo ti fai un paio di vie sulle Torri di fronte.....
...consiglio anch'io la/le guida del Bernardi.....

..
Avatar utente
basi
 
Messaggi: 449
Iscritto il: ven set 07, 2007 8:40 am
Località: Valmorbia

Messaggioda Dottor Manhattan » lun apr 08, 2013 11:53 am

moooltoo interessante...
vi ringrazio.. magari butto giù un paio di progetti.. vediamo cosa salta fuori!

del bernardi le guide sono arrampicare in val gardena e arrampicare in catinaccio?
"noi facciamo le montagne che sappiamo fare, non quelle che vogliamo fare"
Avatar utente
Dottor Manhattan
 
Messaggi: 280
Iscritto il: sab feb 11, 2012 0:08 am
Località: qui e ora

Messaggioda EvaK » lun apr 08, 2013 12:29 pm

Qualche anno fa ho passato alcuni giorni in zona Sella, se ricordo bene al 12 tornante c'era questa area picnic molto comoda. Piantavamo la tendina la sera con il buio e la disfavamo la mattina prima dell'alba. Tavolini per cucinare e mangiare, ruscelletto vicino per darsi una lavata.
Però, pochi tornanti più su, c'è una casupola (con altra area comodissima e acqua corrente in un lavandino che ho visto usare da diverse persone), con la porta tappezzata di adesivi di varie associazioni di montagna, marche di montagna ecc ecc. Non ho capito se è una sorta di bivacco possibile o se ci sono delle chiavi ed è privata: ai tempi ci dissero che di lì sono passati tantissimi forti alpinisti che la usavano come "campo base" per scalare e aprire vie in zona.
Giusto per curiosità, qualcuno ne sa qualcosa? quel posto sapeva proprio di storia, mi piacerebbe saperne di più.
"Quanto monotona sarebbe la faccia della terra senza le montagne" (Immanuel Kant)

http://evak.altervista.org
Avatar utente
EvaK
 
Messaggi: 3330
Images: 10
Iscritto il: mar mag 20, 2008 17:08 pm
Località: Brescia

Messaggioda oppilifitrof » lun apr 08, 2013 12:55 pm

EvaK ha scritto:Qualche anno fa ho passato alcuni giorni in zona Sella, se ricordo bene al 12 tornante c'era questa area picnic molto comoda. Piantavamo la tendina la sera con il buio e la disfavamo la mattina prima dell'alba. Tavolini per cucinare e mangiare, ruscelletto vicino per darsi una lavata.
Però, pochi tornanti più su, c'è una casupola (con altra area comodissima e acqua corrente in un lavandino che ho visto usare da diverse persone), con la porta tappezzata di adesivi di varie associazioni di montagna, marche di montagna ecc ecc. Non ho capito se è una sorta di bivacco possibile o se ci sono delle chiavi ed è privata: ai tempi ci dissero che di lì sono passati tantissimi forti alpinisti che la usavano come "campo base" per scalare e aprire vie in zona.
Giusto per curiosità, qualcuno ne sa qualcosa? quel posto sapeva proprio di storia, mi piacerebbe saperne di più.


Credo se ne trovi traccia in questo libro: Rotti e stracciati. Aria di Roma sulle cime di Sciamplicotti Alberto (che ho comprato ma non ancora letto)
Avatar utente
oppilifitrof
 
Messaggi: 261
Images: 6
Iscritto il: lun mag 11, 2009 0:20 am
Località: Milano

Messaggioda basi » lun apr 08, 2013 14:10 pm

bello il libro... e belli quei tempi.....
Avatar utente
basi
 
Messaggi: 449
Iscritto il: ven set 07, 2007 8:40 am
Località: Valmorbia

Messaggioda Dottor Manhattan » mar apr 09, 2013 13:02 pm

EvaK ha scritto:Qualche anno fa ho passato alcuni giorni in zona Sella, se ricordo bene al 12 tornante c'era questa area picnic molto comoda. Piantavamo la tendina la sera con il buio e la disfavamo la mattina prima dell'alba. Tavolini per cucinare e mangiare, ruscelletto vicino per darsi una lavata.
Però, pochi tornanti più su, c'è una casupola (con altra area comodissima e acqua corrente in un lavandino che ho visto usare da diverse persone), con la porta tappezzata di adesivi di varie associazioni di montagna, marche di montagna ecc ecc. Non ho capito se è una sorta di bivacco possibile o se ci sono delle chiavi ed è privata: ai tempi ci dissero che di lì sono passati tantissimi forti alpinisti che la usavano come "campo base" per scalare e aprire vie in zona.
Giusto per curiosità, qualcuno ne sa qualcosa? quel posto sapeva proprio di storia, mi piacerebbe saperne di più.


ma se volessi chiedere informazioni a un centro turistico della zona, dove dovrei cercare? 12° tornante di quale strada? :roll:
"noi facciamo le montagne che sappiamo fare, non quelle che vogliamo fare"
Avatar utente
Dottor Manhattan
 
Messaggi: 280
Iscritto il: sab feb 11, 2012 0:08 am
Località: qui e ora

Messaggioda Dottor Manhattan » lun mag 13, 2013 22:12 pm

ho deciso di cambiare zona per cogliere l'occasione di andare a trovare degli amici. anziché sella e catinaccio penso punterò al bellunese. sapere darmi qualche informazione su quali guide posso consultare? una capatina alle tre cime è d'obbligo; già che sono in zona cosa consigliate? buoni punti di appoggio?
"noi facciamo le montagne che sappiamo fare, non quelle che vogliamo fare"
Avatar utente
Dottor Manhattan
 
Messaggi: 280
Iscritto il: sab feb 11, 2012 0:08 am
Località: qui e ora

Messaggioda ande05 » lun mag 13, 2013 22:31 pm

Dottor Manhattan ha scritto:ho deciso di cambiare zona per cogliere l'occasione di andare a trovare degli amici. anziché sella e catinaccio penso punterò al bellunese. sapere darmi qualche informazione su quali guide posso consultare? una capatina alle tre cime è d'obbligo; già che sono in zona cosa consigliate? buoni punti di appoggio?


Bellunese o Tre Cime?
ande05
 
Messaggi: 281
Iscritto il: sab feb 05, 2011 18:52 pm

Messaggioda Dottor Manhattan » lun mag 13, 2013 22:48 pm

ande05 ha scritto:
Dottor Manhattan ha scritto:ho deciso di cambiare zona per cogliere l'occasione di andare a trovare degli amici. anziché sella e catinaccio penso punterò al bellunese. sapere darmi qualche informazione su quali guide posso consultare? una capatina alle tre cime è d'obbligo; già che sono in zona cosa consigliate? buoni punti di appoggio?


Bellunese o Tre Cime?


credo di avere le idee confuse :/ non conosco per niente la zona! le tre cime non sono sul confine tra bellunese/trentino???
"noi facciamo le montagne che sappiamo fare, non quelle che vogliamo fare"
Avatar utente
Dottor Manhattan
 
Messaggi: 280
Iscritto il: sab feb 11, 2012 0:08 am
Località: qui e ora

Messaggioda ande05 » mar mag 14, 2013 4:57 am

Dottor Manhattan ha scritto:
ande05 ha scritto:
Dottor Manhattan ha scritto:ho deciso di cambiare zona per cogliere l'occasione di andare a trovare degli amici. anziché sella e catinaccio penso punterò al bellunese. sapere darmi qualche informazione su quali guide posso consultare? una capatina alle tre cime è d'obbligo; già che sono in zona cosa consigliate? buoni punti di appoggio?


Bellunese o Tre Cime?


credo di avere le idee confuse :/ non conosco per niente la zona! le tre cime non sono sul confine tra bellunese/trentino???


Hai ragione ma tra Belluno e le Tre Cime ci sono almeno 70km e parecchi monti...Tremonti (ok era bruttissima)...
ande05
 
Messaggi: 281
Iscritto il: sab feb 05, 2011 18:52 pm

Messaggioda Drugo Lebowsky » mar mag 14, 2013 9:17 am

le tre cime -gruppo di sesto- sono sul confine tra provincia di BL e sudtirolo ovvero provincia di BZ (bolzano).

anche senza voler spendere pochi neuri di carte michelin, kompass, tabacco... i limiti territoriali si trovano anche gugol mappe.

se chiedessi informazioni sul monviso, almeno mi guarderei doveccazzo sta.
prima, intendo.
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

auronzo-sesto

Messaggioda emanuele » mer mag 15, 2013 15:15 pm

per le dolomiti dell'area compresa tra auronzo(bl) e sesto(bz) c'è la guida di goedeke sulle dolomiti di sesto(in tedesco) o la guida di arrampicate scelte di bernardi(le trovi alle librerie dei passi dolomitici); per la sistemazione c'è la casa cantoniera al lago di misurina quasi sempre aperta, un campeggio a misurina, i rifugi cai fonda savio e carpi e la tenda rapida dopo le 21 e da togliere alla 6.00 in diverse aree del bellunese, sta attento però che in trentino e in alcune aree dell'alto adige i comuni hanno messo dei cartelli di divieto di parcheggio dalle 20.00/21.00 alle 8.00 per cui non puoi neanche dormire in macchina e questa è proprio una carognata!!
Avatar utente
emanuele
 
Messaggi: 1329
Images: 24
Iscritto il: mar feb 24, 2004 11:57 am

Messaggioda Dottor Manhattan » mar mag 28, 2013 1:06 am

mentre mi chiarisco le idee sulla geografia delle orientali, mi sapreste consigliare qualcosa in val di fassa? sono a canazei 2 giorni la prima settimana di giugno...
magari una via non troppo lunga o una falesia x il primo giorno! ho guardato un po' le vie dal sito di quarto grado ma non so proprio cosa scegliere! non conosco per niente la zona! mi è stato detto che gli avvicinamenti sono tutti molto contenuti...mi intrigano molto le dibona, al pordoi e al boè!
consigli?
"noi facciamo le montagne che sappiamo fare, non quelle che vogliamo fare"
Avatar utente
Dottor Manhattan
 
Messaggi: 280
Iscritto il: sab feb 11, 2012 0:08 am
Località: qui e ora

Messaggioda roddy » mar mag 28, 2013 9:36 am

se hai bel tempo tutto il giorno, al ciavazes puoi farti tranquillamente 2 vie tipo piccola micheluzzi e tomasi-rossi, sono entrambe di 4°...
roddy
 
Messaggi: 44
Iscritto il: mer mag 22, 2013 18:23 pm

Messaggioda Rutto » mar mag 28, 2013 10:13 am

sono a canazei 2 giorni la prima settimana di giugno...


Auguri...

http://www.dolomitiwebcam.com/web640.htm
Rutto
 

Messaggioda Dottor Manhattan » gio giu 06, 2013 16:01 pm

Rutto ha scritto:
sono a canazei 2 giorni la prima settimana di giugno...


Auguri...

http://www.dolomitiwebcam.com/web640.htm



alla fine ho deciso di provarci questo weekend!
sperando di non trovare le vie fradice
"noi facciamo le montagne che sappiamo fare, non quelle che vogliamo fare"
Avatar utente
Dottor Manhattan
 
Messaggi: 280
Iscritto il: sab feb 11, 2012 0:08 am
Località: qui e ora

Messaggioda Dottor Manhattan » dom giu 30, 2013 0:42 am

per le pale di san martino qual è una buona guida di riferimento? ho sfogliato rapidamente le guide del bernardi e non mi pare siano relazionate.
quali sarebbero i rifugi/bivacchi in posizione ideale per passare una settimana (magari senza spendere troppo 8) ) per scalare su vie classiche (max V+)?
"noi facciamo le montagne che sappiamo fare, non quelle che vogliamo fare"
Avatar utente
Dottor Manhattan
 
Messaggi: 280
Iscritto il: sab feb 11, 2012 0:08 am
Località: qui e ora

Messaggioda Drugo Lebowsky » dom giu 30, 2013 20:49 pm

infatti
per fortuna il sanbernardi non ha ancora fatto una raccoleta di itinerai scelti sulle pale
ma da alcuni anni sono uscite due guide monti sulla pale di san martino
basta saper leggere.
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

PrecedenteProssimo

Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.