bravi boci, questo è andare in montagna

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

Messaggioda Danilo » mar ott 08, 2013 23:46 pm

VECCHIO ha scritto:forse han ragione quelli che non scrivono...... ma comunque leggono sempre :D

guardoni...si chiamano GUARDONI
la notte ne è piena

:lol:
il forum è morto
Avatar utente
Danilo
 
Messaggi: 7427
Images: 61
Iscritto il: gio lug 26, 2007 17:44 pm

Messaggioda alberto60 » mer ott 09, 2013 8:23 am

sempre in questo casuale incontro Aste disse a Messner e compagni che gli avevano soffiato di poco un paio di salite che si apprestava a fare:

l'invernale allo Spigolo nord dell'Agner

la diretta alla N.O. della Civetta.
alberto60
 
Messaggi: 2318
Images: 1
Iscritto il: mer dic 21, 2005 20:40 pm
Località: da qualche parte in Apuane

Messaggioda VECCHIO » mer ott 09, 2013 8:29 am

luigi dal re ha scritto:Comunque io, dopo la Iori ho perso un pò la voglia di cacciarmi su per il Gigante....almeno per un pò!


Jori quando ? Lunga. Ma non ti ha affascinato ? Lunghezze di corda per entrare, lunghezze per andare in un punto da raggiungere..... dimensioni enormi, inimmaginabili per chi va corto...... per me è stato il vione più immensamente grande che ho ripetuto, e le difficoltà, seppur antiche, non hai nemmeno tempo e voglia di guardarle: scali, scali, non finisci mai..... per un po'.
....ALPINISTA......NO GUIDA....... questa mi scombussola
Scalare con gli esperti del cai... son sempre dei grossi guai...... questa mi piace
VECCHIO
 
Messaggi: 2920
Images: 0
Iscritto il: lun ott 12, 2009 22:00 pm

Messaggioda Pié » mer ott 09, 2013 10:49 am

Vecchio era detto in modo bonario :wink:
evviva la burtleina!
Avatar utente
Pié
 
Messaggi: 3600
Images: 33
Iscritto il: mar giu 10, 2003 16:41 pm
Località: migrato in magozia

Messaggioda beppe 53 » ven ott 11, 2013 20:18 pm

Grandi!!!
Quando abbiamo salito la Oggioni allo Spiz Nord, alla vista del Cuore ci siamo ripromessi di salirlo. Sapere che voi siete saliti in quei gialli va oltre ogni aspettativa : grande impresa che richiede coraggio e determinazione. Bravi!
Dormono le cime dei monti e le vallate, i declivi, i burroni,....
- Alcmane -
Avatar utente
beppe 53
 
Messaggi: 167
Images: 238
Iscritto il: gio nov 09, 2006 14:36 pm
Località: Botticino, Brescia

Messaggioda generazione tepa sport » ven ott 11, 2013 22:49 pm

bene, molto bene, un primo passo e' fatto.

ma ora avete 3 problemi:

primo: per la parte bassa un posto autonomo dove passare in mezzo all'umido e al marcio si trova, invece gli strapiombi appena sopra al bivacco sono inguardabili da schifo...ma anche il diedro che avete fatto, prima non ispirava poi molto....

secondo: per la parte alta pero' la vedo dura e con tanti ch. e viene
sicuramente "primi anni sessanta" alla Bepi DF, saranno 4 o 5 tiri da lavori forzati..

terzo (e forse il piu' difficile): dovete trovare la voglia di ritornar su'....e passarci tutte le ferie....

lasciata cosi' mi sembra un po' strana....volete mettere tutta autonoma...
se volete i chiodi ve li do' io, tanto in cantina non fanno niente, si sentono abbandonati, li' invece potrebbero spassarsela meglio...hanno nostalgia delle belle fessurine...

io, se fossi in voi , un pensierino proprio ce lo farei, e se agli altri non piace il modo fregatevene,....quando avrete finito saranno cazzi per gli altri..e non lasciate proprio tutto il materiale senno' diventa troppo facile....

:wink: :)
Immagine
Avatar utente
generazione tepa sport
 
Messaggi: 485
Images: 81
Iscritto il: ven gen 09, 2009 0:04 am

Messaggioda samu » sab ott 12, 2013 10:28 am

BRAVI :!:
samu
 
Messaggi: 64
Iscritto il: mar set 03, 2002 15:39 pm

Messaggioda cristi » lun ott 14, 2013 8:51 am

generazione tepa sport ha scritto:bene, molto bene, un primo passo e' fatto.

ma ora avete 3 problemi:

primo: per la parte bassa un posto autonomo dove passare in mezzo all'umido e al marcio si trova, invece gli strapiombi appena sopra al bivacco sono inguardabili da schifo...ma anche il diedro che avete fatto, prima non ispirava poi molto....

secondo: per la parte alta pero' la vedo dura e con tanti ch. e viene
sicuramente "primi anni sessanta" alla Bepi DF, saranno 4 o 5 tiri da lavori forzati..

terzo (e forse il piu' difficile): dovete trovare la voglia di ritornar su'....e passarci tutte le ferie....

lasciata cosi' mi sembra un po' strana....volete mettere tutta autonoma...
se volete i chiodi ve li do' io, tanto in cantina non fanno niente, si sentono abbandonati, li' invece potrebbero spassarsela meglio...hanno nostalgia delle belle fessurine...

io, se fossi in voi , un pensierino proprio ce lo farei, e se agli altri non piace il modo fregatevene,....quando avrete finito saranno cazzi per gli altri..e non lasciate proprio tutto il materiale senno' diventa troppo facile....

:wink: :)


eccolo finalmente :D
panta rei
Avatar utente
cristi
 
Messaggi: 414
Iscritto il: lun mar 02, 2009 17:25 pm
Località: all'ombra del sengio

Messaggioda Pié » lun ott 14, 2013 12:27 pm

cristi ha scritto:
generazione tepa sport ha scritto:bene, molto bene, un primo passo e' fatto.

ma ora avete 3 problemi:

primo: per la parte bassa un posto autonomo dove passare in mezzo all'umido e al marcio si trova, invece gli strapiombi appena sopra al bivacco sono inguardabili da schifo...ma anche il diedro che avete fatto, prima non ispirava poi molto....

secondo: per la parte alta pero' la vedo dura e con tanti ch. e viene
sicuramente "primi anni sessanta" alla Bepi DF, saranno 4 o 5 tiri da lavori forzati..

terzo (e forse il piu' difficile): dovete trovare la voglia di ritornar su'....e passarci tutte le ferie....

lasciata cosi' mi sembra un po' strana....volete mettere tutta autonoma...
se volete i chiodi ve li do' io, tanto in cantina non fanno niente, si sentono abbandonati, li' invece potrebbero spassarsela meglio...hanno nostalgia delle belle fessurine...

io, se fossi in voi , un pensierino proprio ce lo farei, e se agli altri non piace il modo fregatevene,....quando avrete finito saranno cazzi per gli altri..e non lasciate proprio tutto il materiale senno' diventa troppo facile....

:wink: :)


eccolo finalmente :D
:smt023
evviva la burtleina!
Avatar utente
Pié
 
Messaggi: 3600
Images: 33
Iscritto il: mar giu 10, 2003 16:41 pm
Località: migrato in magozia

Messaggioda Pié » mar ott 15, 2013 12:34 pm

Tepa,
una curiosità se posso: quando avevate provato eravate stati anche voi a sinistra del cuore?
evviva la burtleina!
Avatar utente
Pié
 
Messaggi: 3600
Images: 33
Iscritto il: mar giu 10, 2003 16:41 pm
Località: migrato in magozia

Messaggioda generazione tepa sport » sab ott 19, 2013 16:24 pm

Pié ha scritto:Tepa,
una curiosità se posso: quando avevate provato eravate stati anche voi a sinistra del cuore?


a destra, a destra...gia' dal sasso Messner quel canale fa' proprio schifo
sembra di andare dentro una fogna.....pensavamo di andare dopo verso sinistra
Immagine
Avatar utente
generazione tepa sport
 
Messaggi: 485
Images: 81
Iscritto il: ven gen 09, 2009 0:04 am

Messaggioda Pié » lun ott 21, 2013 9:10 am

generazione tepa sport ha scritto:
Pié ha scritto:Tepa,
una curiosità se posso: quando avevate provato eravate stati anche voi a sinistra del cuore?


a destra, a destra...gia' dal sasso Messner quel canale fa' proprio schifo
sembra di andare dentro una fogna.....pensavamo di andare dopo verso sinistra


Grazie, ciao
evviva la burtleina!
Avatar utente
Pié
 
Messaggi: 3600
Images: 33
Iscritto il: mar giu 10, 2003 16:41 pm
Località: migrato in magozia

Messaggioda menestrello » lun ott 21, 2013 9:55 am

VECCHIO ha scritto:Bello, bravi, bellissimo, bravissimi, cazzuti.....
Ma possibile che qui nel forum ormai non ci sia quasi nessuno che ci capisca qualcosa di "scalare una PARETE di una MONTAGNA" e non si riesca a fare una analisi e magari una valutazione decente ?

Ho visto che qualcuno si "perde" sul secondo tiro della fessura della disperazione perchè uno che l'ha salita ha messo una foto dove si vede che ha fatto un bel lasco e uno che non vede uno spit entro i tre metri chiede dove vada a quello che ha messo la foto e per ultimo : preferisco fare un 7c in falesia con spit che un 6c in parete (per me un 6c di Heinz non lo fai neanche pitturato se dici così) !?!?!?
Però ognuno è libero, quasi, di dire e fare ciò che vuole.
Ma una ignoranza e una incapacità di valutazione così abissale mi preoccupa: altri due esperti morti.


Guarda che hai interpretato malissimo quello che avevo scritto.
Si stava parlando di una via su calcare protetta a spit. Quando col cellulare ho visto la foto di ncianca non ho capito che si trattava di una fessura su granito... Quindi ho detto che su una via a più tiri, dove ti aspetti che da uno spit riesci a vedere quello successivo per individuare la linea da seguire, preferisco salire un 7c spittato come in falesia che un 6c con protezioni talmente distanti da dover seguire una relazione per individuare la linea di salita.... Non intendevo certo dire che ho difficoltà a seguire una fessura! Spesso le vie sportive tendono a non seguire una via logica su roccia, ma vanno alla ricerca delle difficoltà. A queste sono abituato io. Ho fatto vie sportive con difficoltà fino al 7c, quindi so di cosa parlo.
Puoi a questo punto reputarmi un frocio falesista che non sa cosa sia un friend, ma non un inesperto che rischia la vita a salire una via.
Per il resto ti stimo, ma fatti meno flippe
Ultima modifica di menestrello il lun ott 21, 2013 10:20 am, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
menestrello
 
Messaggi: 1826
Iscritto il: mar nov 16, 2010 11:18 am
Località: nord Italia

Messaggioda Il Profeta » lun ott 21, 2013 10:16 am

Credo che il VECCHIO intendesse la capacità di "leggere" la roccia!!??!!
Il Profeta
 
Messaggi: 567
Images: 0
Iscritto il: lun set 17, 2012 20:40 pm

Messaggioda menestrello » lun ott 21, 2013 10:22 am

Il Profeta ha scritto:Credo che il VECCHIO intendesse la capacità di "leggere" la roccia!!??!!


infatti... Ho risposto a riguardo. Si riferiva anche ad un mio post su un altro tred.
Avatar utente
menestrello
 
Messaggi: 1826
Iscritto il: mar nov 16, 2010 11:18 am
Località: nord Italia

Messaggioda VECCHIO » lun ott 21, 2013 18:08 pm

menestrello ha scritto:
VECCHIO ha scritto:Bello, bravi, bellissimo, bravissimi, cazzuti.....
Ma possibile che qui nel forum ormai non ci sia quasi nessuno che ci capisca qualcosa di "scalare una PARETE di una MONTAGNA" e non si riesca a fare una analisi e magari una valutazione decente ?

Ho visto che qualcuno si "perde" sul secondo tiro della fessura della disperazione perchè uno che l'ha salita ha messo una foto dove si vede che ha fatto un bel lasco e uno che non vede uno spit entro i tre metri chiede dove vada a quello che ha messo la foto e per ultimo : preferisco fare un 7c in falesia con spit che un 6c in parete (per me un 6c di Heinz non lo fai neanche pitturato se dici così) !?!?!?
Però ognuno è libero, quasi, di dire e fare ciò che vuole.
Ma una ignoranza e una incapacità di valutazione così abissale mi preoccupa: altri due esperti morti.


Guarda che hai interpretato malissimo quello che avevo scritto.
Si stava parlando di una via su calcare protetta a spit. Quando col cellulare ho visto la foto di ncianca non ho capito che si trattava di una fessura su granito... Quindi ho detto che su una via a più tiri, dove ti aspetti che da uno spit riesci a vedere quello successivo per individuare la linea da seguire, preferisco salire un 7c spittato come in falesia che un 6c con protezioni talmente distanti da dover seguire una relazione per individuare la linea di salita.... Non intendevo certo dire che ho difficoltà a seguire una fessura! Spesso le vie sportive tendono a non seguire una via logica su roccia, ma vanno alla ricerca delle difficoltà. A queste sono abituato io. Ho fatto vie sportive con difficoltà fino al 7c, quindi so di cosa parlo.
Puoi a questo punto reputarmi un frocio falesista che non sa cosa sia un friend, ma non un inesperto che rischia la vita a salire una via.
Per il resto ti stimo, ma fatti meno flippe


Faccio sempre fatica a comprendere l'arrampicata pura, la ricerca della difficoltà fine a se stessa.
Scusami se ho usato un tuo intervento per spiegarmi.
Vorrei si parlasse con cognizione anche di vie nelle grandi pareti, non solo di altre attività legate più o meno alla montagna, seppur bellissime.
....ALPINISTA......NO GUIDA....... questa mi scombussola
Scalare con gli esperti del cai... son sempre dei grossi guai...... questa mi piace
VECCHIO
 
Messaggi: 2920
Images: 0
Iscritto il: lun ott 12, 2009 22:00 pm

Messaggioda Rutto » lun ott 21, 2013 18:39 pm

Troverei più corretto il titolo:

Bravi boci, questo, secondo me, è andare in montagna

Ché di gusti e modi ce ne son tanti.
Rutto
 

Messaggioda elcanlapo » lun ott 21, 2013 19:52 pm

Secondo te in qualità di rutto? O che?
sani
Avatar utente
elcanlapo
 
Messaggi: 484
Images: 7
Iscritto il: dom apr 18, 2010 15:26 pm
Località: PROFONDO VENETO(tra case,strade,rotonde e capannoni e rallentatori)

Messaggioda cristi » mar ott 22, 2013 8:11 am

Rutto ha scritto:Troverei più corretto il titolo:

Bravi boci, questo, secondo me, è andare in montagna

Ché di gusti e modi ce ne son tanti.


mai pensato di essere detentore del verbo...
logico che il titolo esprime un mio parere...uno può essere d'accordo come no. per esempio, rutto, tu come la vedi? :D
panta rei
Avatar utente
cristi
 
Messaggi: 414
Iscritto il: lun mar 02, 2009 17:25 pm
Località: all'ombra del sengio

PrecedenteProssimo

Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.