Martello e vie classiche

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

Messaggioda Giorgio Travaglia » mar nov 03, 2009 20:55 pm

Un altro utilizzo del martello puo essere questo
Immagine
Dall' alto: chiodo proveniente dalla ''via della Rampa'' al Piz Ciavazes
chiodo di Gianni Calcagno dalla via ''Corpus Domnini'' a Finale
chido di Guido Rossa dalla via omonima a Rocca di Perti,Finale
Avatar utente
Giorgio Travaglia
 
Messaggi: 1244
Images: 229
Iscritto il: sab dic 13, 2008 19:01 pm
Località: Genova

Messaggioda saccone » mer nov 04, 2009 13:15 pm

Il martello con un paio di chiodi lo porto sempre...lo lascio in macchina solo se conosco già la via e sono sicuro che non mi serva....comunque non capisco perchè il Piz Ciavazes sia sempre ritenuto una falesia...chi parla di Ciavazes si riferisce sempre alla prima parte fino alla cengia e sempre alle solite vie...secondo me chi vuole può trovare delle belle avventure anche su questa parete, dove il martello è megli averlo con se...
saccone
 
Messaggi: 57
Iscritto il: mer apr 01, 2009 10:00 am

Messaggioda DZs » mer nov 04, 2009 13:22 pm

saccone ha scritto:Il martello con un paio di chiodi lo porto sempre...lo lascio in macchina solo se conosco già la via e sono sicuro che non mi serva....comunque non capisco perchè il Piz Ciavazes sia sempre ritenuto una falesia...chi parla di Ciavazes si riferisce sempre alla prima parte fino alla cengia e sempre alle solite vie...secondo me chi vuole può trovare delle belle avventure anche su questa parete, dove il martello è megli averlo con se...


Non capisci eppure ti rispondi da solo...l'avventura se vuoi la trovi anche in falesia a far monotiri se sali trad o slegato...
Happiness, no more be sad, happiness....I'm glad.
Avatar utente
DZs
 
Messaggi: 972
Images: 44
Iscritto il: mar set 18, 2007 21:18 pm
Località: Val di Fiemme

Messaggioda Drugo Lebowsky » mer nov 04, 2009 14:14 pm

DZs ha scritto:ti rispondi da solo...
:smt003
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

Messaggioda DZs » mer nov 04, 2009 14:33 pm

Drugo Lebowsky ha scritto:
DZs ha scritto:ti rispondi da solo...
:smt003


Scusa ho detto "trad"... :oops:
Happiness, no more be sad, happiness....I'm glad.
Avatar utente
DZs
 
Messaggi: 972
Images: 44
Iscritto il: mar set 18, 2007 21:18 pm
Località: Val di Fiemme

Messaggioda Piero26 » mer nov 04, 2009 17:36 pm

_GiO_ ha scritto:Un altro utilizzo del martello puo essere questo
Immagine
Dall' alto: chiodo proveniente dalla ''via della Rampa'' al Piz Ciavazes
chiodo di Gianni Calcagno dalla via ''Corpus Domnini'' a Finale
chido di Guido Rossa dalla via omonima a Rocca di Perti,Finale




mi fai venire in mente qualcun'altro che colleziona chiodi ... e non solo vecchi ... ma ... non sono d'accordo :twisted:
Avatar utente
Piero26
 
Messaggi: 1133
Images: 39
Iscritto il: gio ago 06, 2009 22:43 pm
Località: a Nord del Lago di Garda

Messaggioda Giorgio Travaglia » mer nov 04, 2009 17:58 pm

Piero26 ha scritto:
_GiO_ ha scritto:Un altro utilizzo del martello puo essere questo
Immagine
Dall' alto: chiodo proveniente dalla ''via della Rampa'' al Piz Ciavazes
chiodo di Gianni Calcagno dalla via ''Corpus Domnini'' a Finale
chido di Guido Rossa dalla via omonima a Rocca di Perti,Finale




mi fai venire in mente qualcun'altro che colleziona chiodi ... e non solo vecchi ... ma ... non sono d'accordo :twisted:

Se non altro si riduce il rischio che sprovveduti senza martello vadano a cadere su chiodi che non terrebbero la loro caduta :wink:
Avatar utente
Giorgio Travaglia
 
Messaggi: 1244
Images: 229
Iscritto il: sab dic 13, 2008 19:01 pm
Località: Genova

Messaggioda Piero26 » mer nov 04, 2009 19:11 pm

_GiO_ ha scritto:
Piero26 ha scritto:
_GiO_ ha scritto:Un altro utilizzo del martello puo essere questo
Immagine
Dall' alto: chiodo proveniente dalla ''via della Rampa'' al Piz Ciavazes
chiodo di Gianni Calcagno dalla via ''Corpus Domnini'' a Finale
chido di Guido Rossa dalla via omonima a Rocca di Perti,Finale




mi fai venire in mente qualcun'altro che colleziona chiodi ... e non solo vecchi ... ma ... non sono d'accordo :twisted:

Se non altro si riduce il rischio che sprovveduti senza martello vadano a cadere su chiodi che non terrebbero la loro caduta :wink:



mi sta bene se al posto del vecchio chiodo si va a piantarne uno altrettanto bene :wink:
Avatar utente
Piero26
 
Messaggi: 1133
Images: 39
Iscritto il: gio ago 06, 2009 22:43 pm
Località: a Nord del Lago di Garda

Messaggioda Giorgio Travaglia » mer nov 04, 2009 19:20 pm

Piero26 ha scritto:
_GiO_ ha scritto:
Piero26 ha scritto:
_GiO_ ha scritto:Un altro utilizzo del martello puo essere questo
Immagine
Dall' alto: chiodo proveniente dalla ''via della Rampa'' al Piz Ciavazes
chiodo di Gianni Calcagno dalla via ''Corpus Domnini'' a Finale
chido di Guido Rossa dalla via omonima a Rocca di Perti,Finale




mi fai venire in mente qualcun'altro che colleziona chiodi ... e non solo vecchi ... ma ... non sono d'accordo :twisted:

Se non altro si riduce il rischio che sprovveduti senza martello vadano a cadere su chiodi che non terrebbero la loro caduta :wink:



mi sta bene se al posto del vecchio chiodo si va a piantarne uno altrettanto bene :wink:

c'e da dire che su una via la presenza dei chiodi non e una cosa garantita e dovuta al ripetitore.
Personalmente i chiodi che ho tolto come ricordo li o levati sempre da primo di cordata e quindi una volta tolto il ferro l'ho dovuto sostituire per forza con un altro o con una protezione alternativa
Avatar utente
Giorgio Travaglia
 
Messaggi: 1244
Images: 229
Iscritto il: sab dic 13, 2008 19:01 pm
Località: Genova

Messaggioda Freeraf » mer nov 04, 2009 22:33 pm

martello sempre con me (a parte le vie a spit nel sarca...) chiodi: quanti bastano per ritornare con i piedi per terra dalla cima..... non si sa mai... per quanto riguarda i chiodi in loco...se non menzionati nella relazione, e se non fanno parte delle soste... mi seguono sempre... vanno sempre bene a rinforzare le soste da altre parti....
se poi fate qualche giretto sulle cime di val di roda sulle Pale... ve ne servono parecchi.... e un secondo che li recuperi ovviamente :twisted:
...Maaa..se polo meter sot sgnapa???
Avatar utente
Freeraf
 
Messaggi: 892
Images: 12
Iscritto il: gio lug 05, 2007 8:14 am
Località: 45°57'09,99"N 12°05'46,49"E

Messaggioda Piero26 » mer nov 04, 2009 23:46 pm

quando vado a ripetere una via sarei felice ritrovare i chiodi nel punto dove l'apritore gli ha piantati perchè da l'opportunità di scoprire un lato del carattere dell'alpinista, è un particolare che secondo il mio punto di vista non va sottovalutato oltre al fatto che togliendo il chiodo dell'apritore è una mancanza di rispetto. A meno che (come ripeto) non si sostituisce con uno nuovo perchè il vecchio è poco sicuro, mettendolo nello stesso posto. Questa non vuole essere polemica, anzi sono interessato hai vostri pensieri, il forum è fatto anche per questo. :wink:
Avatar utente
Piero26
 
Messaggi: 1133
Images: 39
Iscritto il: gio ago 06, 2009 22:43 pm
Località: a Nord del Lago di Garda

Messaggioda -frollo- » gio nov 05, 2009 21:48 pm

ehm?
è passato troppo tempo dall'ultima arrampicata insieme? ghgh

dalla prossima stagione avrò martello e chiodi sia per il cesso sia x arrampicare!!!
-frollo-
 
Messaggi: 425
Iscritto il: gio lug 02, 2009 14:30 pm
Località: bologna

Messaggioda ehi man » ven nov 06, 2009 21:56 pm

dammi una lametta
che mi taglio le vene
cera persa
Avatar utente
ehi man
 
Messaggi: 907
Images: 10
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda Kliff 62 » sab nov 07, 2009 14:44 pm

:D :D Martello, 4 chiodi,pianta spit , 4 spit da 8mm e qualche cordino non mancano mai nella mia attrezzatura quando vado a fare vie poco protette che non conosco. Specialmente in discesa a volte mi sono stati molto utili. :wink:
Avatar utente
Kliff 62
 
Messaggi: 803
Iscritto il: sab apr 18, 2009 10:04 am
Località: Orobico sempre in trasferta

Re: Martello e vie classiche

Messaggioda Truves » dom nov 08, 2009 17:26 pm

ometto ha scritto:Chi di voi, percorrendo le vie classiche dolomitiche... insomma quelle che si sa che hanno tutti i chiodi in loco, si porta il martello?

Di solito il martello su vie classiche molto frequentate non lo porto!
Però questa decisione sta un pò al singolo individuo!
Gia il fatto che lo chiedi è meglio che lo prendi.
poi fai tu!
Truves
 
Messaggi: 83
Images: 20
Iscritto il: ven nov 04, 2005 22:59 pm
Località: Fino del monte

Messaggioda il.bruno » dom nov 08, 2009 17:58 pm

Piero26 ha scritto:quando vado a ripetere una via sarei felice ritrovare i chiodi nel punto dove l'apritore gli ha piantati perchè da l'opportunità di scoprire un lato del carattere dell'alpinista, è un particolare che secondo il mio punto di vista non va sottovalutato oltre al fatto che togliendo il chiodo dell'apritore è una mancanza di rispetto. A meno che (come ripeto) non si sostituisce con uno nuovo perchè il vecchio è poco sicuro, mettendolo nello stesso posto. Questa non vuole essere polemica, anzi sono interessato hai vostri pensieri, il forum è fatto anche per questo. :wink:

questo è in diversi casi un falso mito.
decenni fa chi apriva una via non si poneva certo tutte le pippe mentali che si fanno ora i chiodatori, soprattutto quelli che spittano, se la protezione è nel posto giusto, se piacerà ai ripetitori ecc. ecc..
in molti casi, poi, chi faceva una prima salita non pensava certo ad imprimere un suo stile, ma si portava solo una manciata di chiodi, perchè non ne aveva altri, e quindi il secondo era vivamente pregato di schiodare ciò che il primo aveva messo, che costava, e che poi sarebbe servito di nuovo più su o un altro giorno.
quindi su certe classiche quel che troviamo oggi spesso e volentieri è solo la somma di quel che i primi salitori ed i successivi ripetitori hanno messo senza riuscire a levare. solo talvolta il primo salitore decideva di lasciare un chiodo "di via".
Avatar utente
il.bruno
 
Messaggi: 3778
Images: 77
Iscritto il: gio set 16, 2004 13:19 pm
Località: Milano

Messaggioda ometto » lun nov 09, 2009 9:41 am

Kliff 62 ha scritto:...pianta spit , 4 spit da 8mm e qualche cordino non mancano mai nella mia attrezzatura quando vado a fare vie poco protette che non conosco...


8O
mi sembra decisamente esagerato...
Avatar utente
ometto
 
Messaggi: 123
Images: 3
Iscritto il: ven ott 30, 2009 12:03 pm
Località: Canazei

Messaggioda Drugo Lebowsky » lun nov 09, 2009 10:27 am

ometto ha scritto:
Kliff 62 ha scritto:...pianta spit , 4 spit da 8mm e qualche cordino non mancano mai nella mia attrezzatura quando vado a fare vie poco protette che non conosco...


8O
mi sembra decisamente esagerato...


due casi:
1- vado su vie a spit poco o nulla frequentate dei primi anni '80.
gli spit possono esser marci => ha senso portar via piantaspit e "bussolette".

2 - vado su una via NON a spit.
se porto via perforatore ed annessi&connessi, faccio a prescindere una porcata anche se non li userò.
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

Messaggioda Roberto » lun nov 09, 2009 11:14 am

Kliff 62 ha scritto::D :D Martello, 4 chiodi,pianta spit , 4 spit da 8mm e qualche cordino non mancano mai nella mia attrezzatura quando vado a fare vie poco protette che non conosco. Specialmente in discesa a volte mi sono stati molto utili. :wink:


Sono in totale disaccordo con questa tua abitudine (anche se credo ci ia sotto una piccola provocazione).
Il piantaspit lo capisco solo in apertura e con le dovuta moderazione. Portare il piantaspit quando si va a ripetere, sia via classiche, che fittonate, è cercare di ammazzare il minimo di avventura che c' è nell' arrampicata in montagna. I chiodi sono un ampia ruota di scorta in caso di errore, mal tempo, doppie fuori via, avere con se il piantasipt diventa una tentazione a volte difficile da sostenere, con il conseguente uso a sproposito.
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

PrecedenteProssimo

Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.

cron