Monte Casale, Croz del Pin: via Il Paradiso Può Attendere

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

Messaggioda Giorg » mer ott 24, 2012 17:23 pm

La via l'ho ripetuta oggi..come si fa a dire che non è una via propriamente alpinistica?!Prima di fare conclusioni affrettate innanzitutto bisognerebbe percorrerla fino in cima, dove di spit non se ne trovano più salvo uno sul tiro di A2 e la chiodatura non è così buona come nei primi tiri (sul tiro in A2 almeno un paio di chiodi fanno abbastanza cagare). In totale in tutta la via ci saranno sì e no 5 spit da 8mm, posti su passaggi altrimenti improteggibili su placca e uno su una sosta dopo il tiro di artif..non mi sembra il caso dunque di definirla non alpinistica o non totalmente alpinistica!La chiodatura è comunque buona e non è necessario integrare. Peccato che la via sia in molte parti (sui tiri facili e sui due tiri finali) parecchio sporca e con roccia non buona a causa delle poche ripetizioni (a giudicare dal libro di via l'itinerario non era stato ripetuto dal 22 luglio..)...ma tutto questo rende la via ancora più pepata e fa stare con le orecchie alzate anche dove le difficoltà calano!Bellissimo viaggio, una delle più belle vie che ho fatto in valle del Sarca!
Memento Audere Semper
Giorg
 
Messaggi: 19
Iscritto il: mar ago 28, 2012 10:08 am

croz del pin

Messaggioda emanuele » mer ott 24, 2012 19:17 pm

decisamente una via poco bella e con molti chiodi e alcuni spit, su una cosa sono d'accordo con Giorg, la roccia in più punti non è buona;ma se ti piace il genere vai anche su anima fragile al vicino pilastro magro del brento
Avatar utente
emanuele
 
Messaggi: 1329
Images: 24
Iscritto il: mar feb 24, 2004 11:57 am

Messaggioda PIEDENERO » mer ott 24, 2012 21:03 pm

una via difficile da definire, sicuramente ce ne sono di meglio ma nel complesso non è così brutta, dipende da cosa si cerca.
non è una via sportiva e non è una via di stenghel, però interessante.
ricordo gli ultimi tiri un po sprotetti e in particolare l' ultimo che pur essendo facile è improteggibile e su roccia delicata, per il mio standard direi pericoloso, se si pensa ai tiri precedenti con chiodatura ravvicinata. :roll:
Avatar utente
PIEDENERO
 
Messaggi: 7963
Images: 4
Iscritto il: gio set 22, 2011 18:26 pm
Località: Sodor

Messaggioda Drugo Lebowsky » mer ott 24, 2012 22:02 pm

sarà che sono passati tanti anni (...) ma non la definirei proprio "pepata"
non è un gran che come dice emanuele
non sarà sportiva come si intende oggi
ma definirla alpinistica mi pare francamente troppo.
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

Messaggioda EvaK » mer ott 24, 2012 22:06 pm

non conosco la via in questione, ma vengono definite "alpinistiche" anche le vie ai Due Laghi :roll:
"Quanto monotona sarebbe la faccia della terra senza le montagne" (Immanuel Kant)

http://evak.altervista.org
Avatar utente
EvaK
 
Messaggi: 3330
Images: 10
Iscritto il: mar mag 20, 2008 17:08 pm
Località: Brescia

Messaggioda Giorg » mer ott 24, 2012 22:08 pm

Drugo Lebowsky ha scritto:sarà che sono passati tanti anni (...) ma non la definirei proprio "pepata"
non è un gran che come dice emanuele
non sarà sportiva come si intende oggi
ma definirla alpinistica mi pare francamente troppo.

D'accordo, non sarà la via più bella della valle, ma se non fosse per i tratti friabili ed erbosi che caratterizzano alcuni tiri presenta un'arrampicata mai banale anche se ottimamente protetta. Posso sapere come mai è troppo definirla alpinistica?Solo per le 5 piastrine da 8 che si trovano in tutta la via?Così mi regolo in base agli standard che avete voi, evidentemente diversi dai miei :D
Memento Audere Semper
Giorg
 
Messaggi: 19
Iscritto il: mar ago 28, 2012 10:08 am

Messaggioda Danilo » mer ott 24, 2012 22:33 pm

scusate l'OT ma visto che ci sono stato una volta solamente e per la prossima mi saprò regolare...la via elena al san paolo è alpinistica oppure plaisir ? :roll:

fine OT
:lol:
il forum è morto
Avatar utente
Danilo
 
Messaggi: 7427
Images: 61
Iscritto il: gio lug 26, 2007 17:44 pm

Messaggioda Drugo Lebowsky » gio ott 25, 2012 19:31 pm

Giorg ha scritto:
Drugo Lebowsky ha scritto:sarà che sono passati tanti anni (...) ma non la definirei proprio "pepata"
non è un gran che come dice emanuele
non sarà sportiva come si intende oggi
ma definirla alpinistica mi pare francamente troppo.

D'accordo, non sarà la via più bella della valle, ma se non fosse per i tratti friabili ed erbosi che caratterizzano alcuni tiri presenta un'arrampicata mai banale anche se ottimamente protetta. Posso sapere come mai è troppo definirla alpinistica?Solo per le 5 piastrine da 8 che si trovano in tutta la via?Così mi regolo in base agli standard che avete voi, evidentemente diversi dai miei :D


boh
sarà che era un po' di tempo fa, quando le relazioni intanto le trovavi appese sulla bacheca del gobbi
sarà che i parametri erano diversi, ma francamente la ricordo come una via ben chiodata dove non serviva aggiungere niente
ergo...

mi spiego
non solo pane e se la conosci ecc... appena aperte erano ottimamente chiodate da gente che lo sa fare bene
quindi essendovi ottimi chiodi a distanze regolari, "il sentire" era analogo all'essere su una via a spit

ora però è passato del tempo (...) i chiodi saranno peggiorati, qualcuno saltato...
io inconiglito
e probabilemente non avrei la stessa percezione
boh

porta pazienza
sono bravissimo a fare il grillo parlante col culo degli altri

però, per me, alpinistico sarebbe dove devo cercare la linea e mettere almeno in parte delle mie protezioni
se la linea è ben chiodata, evidente e necessita solo di rinvii, mi pare che manchino alcune delle componenti del concetto di "alpinistico"
ma sono solo chiacchiere da vecchio in fresca.
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

Messaggioda Drugo Lebowsky » gio ott 25, 2012 19:32 pm

Danilo ha scritto:scusate l'OT ma visto che ci sono stato una volta solamente e per la prossima mi saprò regolare...la via elena al san paolo è alpinistica oppure plaisir ? :roll:

fine OT
:lol:


o schifir???? :twisted:




scherzo :wink:
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

Messaggioda VECCHIO » gio ott 25, 2012 23:08 pm

Ma bisogna sempre pensare alle protezioni ?
Perchè non si è capaci di scalare e si devono tirare per salire ???

Ma basta pensare bene che non c'è bisogno della protezioni !!!
....ALPINISTA......NO GUIDA....... questa mi scombussola
Scalare con gli esperti del cai... son sempre dei grossi guai...... questa mi piace
VECCHIO
 
Messaggi: 2920
Images: 0
Iscritto il: lun ott 12, 2009 22:00 pm

Messaggioda francesco vinco » ven ott 26, 2012 9:10 am

VECCHIO ha scritto:Ma bisogna sempre pensare alle protezioni ?
Perchè non si è capaci di scalare e si devono tirare per salire ???

Ma basta pensare bene che non c'è bisogno della protezioni !!!


...mi pare molto sensato ed anche in linea con il concetto "dell'esposizione" di messner (parete ovest)
tu sei un abile provocatore :wink: ed insieme a quei due/quattro "compagni di merende" del forum, brillantemente alzate l'audience del forum :-({|=
(nb non è sarcasmo!)

xò vedi vecchio, rispetto il tuo punto di vista ma non dobbiamo dimenticare che i tempi cambiano e con essi gli stili ed il modo di percepire l'avventura. questa è di per sè un fattore di crescita se comporta del rischio ma è pur vero che "una sottile linea distingue tra stupidità e coraggio".... probabilmente se salgo una via di IV o V con roccia sana il mio pensiero alla protezione è relativo, se salgo su un grado al mio limite, o su roccia dubbia....bè insomma la percezione è altra... e cmq non è tanto il sapere quanti metri sotto il culo ho la protezione che mi fa sentire +/- figo... la soddisfazione o se vuoi, la crescita interiore dopo un'ascensione deve dipendere da altro.

per quanto alla via in questione...bò, a me non è dispiaciuta, ma pure i miei sono vecchi ricordi...e certamente condivido con drugo, sostenendo la soggettiva non classificabilità dall'alpinistica via, però neppure sportiva... insomma lè na via!

per quanto al consiglio di emanuele circa anima fragile....bè...già il nome è un programma e ricordo roccia a tratti!!! :-) semprechè lui nel corso delle sue innumerevoli ripetizioni abbia pure "unto" quella poca esistente
...tra le due...consiglierei personalmente questa in oggetto
Avatar utente
francesco vinco
 
Messaggi: 162
Images: 3
Iscritto il: mer lug 14, 2004 11:00 am
Località: bussolengo - VR

Messaggioda giorgiolx » ven ott 26, 2012 9:42 am

francesco vinco ha scritto:t ed insieme a quei due/quattro "compagni di merende" del forum, brillantemente alzate l'audience del forum


e chi sarebbero i compagni di merende del vecchio? così...tanto per regolarsi :evil: :evil:
vado a uccidere il frigorifero che mi sta fissando

Chianti Risotto Polenta
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14749
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Messaggioda VECCHIO » sab ott 27, 2012 9:40 am

francesco vinco ha scritto:
VECCHIO ha scritto:Ma bisogna sempre pensare alle protezioni ?
Perchè non si è capaci di scalare e si devono tirare per salire ???

Ma basta pensare bene che non c'è bisogno della protezioni !!!


...mi pare molto sensato ed anche in linea con il concetto "dell'esposizione" di messner (parete ovest)
tu sei un abile provocatore :wink: ed insieme a quei due/quattro "compagni di merende" del forum, brillantemente alzate l'audience del forum :-({|=
(nb non è sarcasmo!)

xò vedi vecchio, rispetto il tuo punto di vista ma non dobbiamo dimenticare che i tempi cambiano e con essi gli stili ed il modo di percepire l'avventura. questa è di per sè un fattore di crescita se comporta del rischio ma è pur vero che "una sottile linea distingue tra stupidità e coraggio".... probabilmente se salgo una via di IV o V con roccia sana il mio pensiero alla protezione è relativo, se salgo su un grado al mio limite, o su roccia dubbia....bè insomma la percezione è altra... e cmq non è tanto il sapere quanti metri sotto il culo ho la protezione che mi fa sentire +/- figo... la soddisfazione o se vuoi, la crescita interiore dopo un'ascensione deve dipendere da altro.

per quanto alla via in questione...bò, a me non è dispiaciuta, ma pure i miei sono vecchi ricordi...e certamente condivido con drugo, sostenendo la soggettiva non classificabilità dall'alpinistica via, però neppure sportiva... insomma lè na via!



Grazie, vero, ma spiego cosa penso.
Anche a me è piaciuta, ma ho fatto un po' fatica.

Io continuo a rompere con l' alpinismo.
Cerco di fare pubblicità all'alpinismo.
E' molto bello, ma ora si fa altro quasi sempre.
E la coscienza di se stessi è un po' venduta agli altri per comodità.
Va così, ma non sono obbligato ancora ad andare così.
....ALPINISTA......NO GUIDA....... questa mi scombussola
Scalare con gli esperti del cai... son sempre dei grossi guai...... questa mi piace
VECCHIO
 
Messaggi: 2920
Images: 0
Iscritto il: lun ott 12, 2009 22:00 pm

Messaggioda ciocco » sab ott 27, 2012 10:47 am

Danilo ha scritto:scusate l'OT ma visto che ci sono stato una volta solamente e per la prossima mi saprò regolare...la via elena al san paolo è alpinistica oppure plaisir ? :roll:

fine OT
:lol:


Decisamente plaisir!!
Non c’è sconfitta nel cuore di chi se ne sbatte il ca.zzo
ciocco
 
Messaggi: 2432
Iscritto il: gio gen 03, 2008 14:01 pm
Località: bagnara di romagna

Messaggioda Strapazzon » sab ott 27, 2012 10:56 am

San Paolo è un bel posto, ma se ci sono tante cordate bisogna fare molta attenzione a non prendersi qualche sasso in testa.
Strapazzon
 
Messaggi: 144
Iscritto il: ven gen 27, 2012 11:33 am

Messaggioda francesco vinco » sab ott 27, 2012 11:16 am

VECCHIO ha scritto:
francesco vinco ha scritto:
VECCHIO ha scritto:Ma bisogna sempre pensare alle protezioni ?
Perchè non si è capaci di scalare e si devono tirare per salire ???

Ma basta pensare bene che non c'è bisogno della protezioni !!!


...mi pare molto sensato ed anche in linea con il concetto "dell'esposizione" di messner (parete ovest)
tu sei un abile provocatore :wink: ed insieme a quei due/quattro "compagni di merende" del forum, brillantemente alzate l'audience del forum :-({|=
(nb non è sarcasmo!)

xò vedi vecchio, rispetto il tuo punto di vista ma non dobbiamo dimenticare che i tempi cambiano e con essi gli stili ed il modo di percepire l'avventura. questa è di per sè un fattore di crescita se comporta del rischio ma è pur vero che "una sottile linea distingue tra stupidità e coraggio".... probabilmente se salgo una via di IV o V con roccia sana il mio pensiero alla protezione è relativo, se salgo su un grado al mio limite, o su roccia dubbia....bè insomma la percezione è altra... e cmq non è tanto il sapere quanti metri sotto il culo ho la protezione che mi fa sentire +/- figo... la soddisfazione o se vuoi, la crescita interiore dopo un'ascensione deve dipendere da altro.

per quanto alla via in questione...bò, a me non è dispiaciuta, ma pure i miei sono vecchi ricordi...e certamente condivido con drugo, sostenendo la soggettiva non classificabilità dall'alpinistica via, però neppure sportiva... insomma lè na via!



Grazie, vero, ma spiego cosa penso.
Anche a me è piaciuta, ma ho fatto un po' fatica.

Io continuo a rompere con l' alpinismo.
Cerco di fare pubblicità all'alpinismo.
E' molto bello, ma ora si fa altro quasi sempre.
E la coscienza di se stessi è un po' venduta agli altri per comodità.
Va così, ma non sono obbligato ancora ad andare così.


...e fai bene..."l'Alpinismo" va preservato e tramandato...ma soprattutto nei suoi valori
Avatar utente
francesco vinco
 
Messaggi: 162
Images: 3
Iscritto il: mer lug 14, 2004 11:00 am
Località: bussolengo - VR

Re: croz del pin

Messaggioda Brozio » sab ott 27, 2012 11:55 am

emanuele ha scritto:ma se ti piace il genere vai anche su anima fragile al vicino pilastro magro del brento


come l'hai trovata?
mi piacerebbe farci un giro...
per uno scoppiato come me è l'unica che potrei fare al pilastro magro!
se guardi bene c'è tutto!
Avatar utente
Brozio
 
Messaggi: 4171
Images: 67
Iscritto il: dom giu 12, 2005 21:28 pm
Località: bergamo

Messaggioda VECCHIO » sab ott 27, 2012 16:53 pm

Danilo ha scritto:scusate l'OT ma visto che ci sono stato una volta solamente e per la prossima mi saprò regolare...la via elena al san paolo è alpinistica oppure plaisir ? :roll:


Ma a me hanno spiegato che tutto Arco è plaisir............. sbagliato ???

Io mi diverto quasi sempre, sole, bar, sentieri, discese..........
Ecco se devo essere sincero, ma molto sincero, ogni tanto la roccia non mi piace, qua e là la chiodatura fa schifo e talvolta la via non mi piace.
Ma mi diverto, non mi trovo mai nei casini se non perchè il grado è troppo alto per me........... e faccio troppa fatica per i miei gusti.
Direi un bel luogo per arrampicare, tutto ben organizzato.
Bravi tutti.
....ALPINISTA......NO GUIDA....... questa mi scombussola
Scalare con gli esperti del cai... son sempre dei grossi guai...... questa mi piace
VECCHIO
 
Messaggi: 2920
Images: 0
Iscritto il: lun ott 12, 2009 22:00 pm

anima fragile

Messaggioda emanuele » sab ott 27, 2012 17:00 pm

come dice il nome la via si svolge su un pilastro costituito da roccia buona a tratti e con passaggi ben protetti su roccia delicata(o fragile), come per la via del croz del pin: via sportiva o quasi su roccia parzialmente buona o se preferisci parzialmente cattiva; all'uscita dal pilastro si raggiungono le placche dove passa la via betti del brento, ma iniziano anche delle doppie tutte ben attrezzate sulla placconata
Avatar utente
emanuele
 
Messaggi: 1329
Images: 24
Iscritto il: mar feb 24, 2004 11:57 am

arco= plaisir

Messaggioda emanuele » sab ott 27, 2012 17:23 pm

vecchio sbagliato, ma sai senz'altro che in val del sarca ci sono ancora molte vie che di "plaisir" hanno ben poco cioè non sono divertenti a meno che tu non trovi divertente la difficoltà (e/o l'impossibilià) di proteggerti, la friabilità della roccia e la precarietà della salita;
su molte vie si trova ancora la possibilità di effettuare grandi esperienze che ti restano "dentro" e costituiscono spazi d'avventura capaci di alimentare o appagare la passione alpinistica
Avatar utente
emanuele
 
Messaggi: 1329
Images: 24
Iscritto il: mar feb 24, 2004 11:57 am

PrecedenteProssimo

Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.